Piano Industriale MeridianaFly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Non perdere fiato....se ogni tanto invece della retorica si guardasse al valore di capitalizzazione dell'azienda per cui si lavora si farebbero altre considerazioni.

Paese reale: ITALIA
Data: 03 dicembre 2010
Luogo: PIAZZA DEGLI AFFARI, MILANO

Azioni Meridianafly: 12.965.302 + 900.000 di greenshoe
Valore azione alla data odierna: € 0,42
Capitalizzazione: poco più di 58.000.000 € (stop !)

....con il jackpot del Superenalotto di domani 05 dicembre 2010 si compra tutta la baracca e ne avanza per un anno di leasing di un 320 nuovo fiammante! Venghino signori venghino.....giocate, giocate....
;)
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
Il costo del personale di Meridiana è più basso della vecchia Alitalia ma non certo della nuova Alitalia, ma per piacere andate a raccontarle a qualcun'altro queste favole...
Il costo del personale incide in minima parte nei rossi delle compagnie aeree?? Come mai allora la prima cosa che fanno tutte le compagnie aeree e le società per ridurre il rosso è tagliare il costo del personale?
Tagliare personale e costo del personale per ridurre il rosso è una specialità tipicamente Italiana e che ultimamente va piuttosto di moda. Il perchè lo ha spiegato egregiamente Pamico:
"6) Pensare che i dipendenti possano salvare un'azienda con il loro impegno è una bufala, possono contribuire a farla andare bene, ma se poi dai piani alti si elargiscono bonus, benefits, consulenze e stipendi da favola per appartenenza o meno a un clan creatosi nell'organizzazione, l'impegno di molti va a farsi fottere.
7) La classe manageriale italiana è delle peggiori che possano trovarsi al mondo, si reggono, come tutto il sistema imprenditoriale, più sul blasone degli appoggi politici e di lobby, nessuna dimostrata capacità di fare impresa seria (non speculazioni).
Nei paesi seri - non nel nostro paesucolo - le ristrutturazioni sono condivise e non unidirezionali.
Ripeto, non parlo da diretto interessato nel caso di Meridiana, ma da lavoratore che in tempi non sospetti e stufo di doverla sempre prendere in cxxo per salvare Banca Intesa, la faccia del governo Berlondoni piuttosto che mettersi in mano a dei banditi ha preferito non firmare e cambiare aria. Il mio lavoro l'ho sempre fatto, la produttività che mi si chiedeva l'ho sempre data, cercando anzi di fare anche di più...e come me tanti altri. Se questo non basta e non è bastato non è un mio problema. Se io nel mio lavoro sbaglio pago, quindi bisogna che ognuno si prenda le proprie responsabilità. Sono pronto a mettere la mano sul fuoco che l'attuale situazione in cui si trova Meridiana non è colpa dei Dipendenti, ma di coloro che i dependenti dovrebbero gestirli insieme al resto della baracca e che evidentemente non sono in grado di farlo, ma che per questo non hanno mai pagato e mai pagheranno.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Il costo del personale di Meridiana è più basso della vecchia Alitalia ma non certo della nuova Alitalia, ma per piacere andate a raccontarle a qualcun'altro queste favole...
Il costo del personale incide in minima parte nei rossi delle compagnie aeree?? Come mai allora la prima cosa che fanno tutte le compagnie aeree e le società per ridurre il rosso è tagliare il costo del personale?
Tutte quali?
Alpi eagles, Volare, Myair, Gandalf, Azzurra, Livingston, Italì.
Tutte compagnie con costi del personale ridicoli, eppure che fine hanno fatto?

Caro Dany, il costo del personale è più basso di CAI, tranne per i più anziani, ti parlo di aavv.

Portami esempi di compagnie aeree che hanno tagliato il costo del personale e ora sono fulgidi esempi di trasporto aereo. Nemmeno CAI rientra tra queste visto che stanno con le pezze al culo e vogliono rifare la CIG volontaria.

La stessa Lufthansa non ha abbsaato i costi del personale eppure non credo abbia un bilancio catastrofico. Air France, bilancio in rosso ma non tocca il costo del personale (fonte un'amica che fa l'av in AF).

Il costo del personale è lo scudo dietro cui si nascondono le incapacità dei dirigenti per fare speculazioni finanziarie
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Tagliare personale e costo del personale per ridurre il rosso è una specialità tipicamente Italiana
Hai ragione, tipicamente italiana!


L'aerolinea ha fatto registrare una perdita netta di 425 milioni di euro
British Airways ai dipendenti: «Preparatevi a lavorare gratis»
Una email ai 40mila lavoratori: «Lottiamo per la sopravvivenza».
Si rischiano 4mila licenziamenti

L'amministratore delegato di British Airways Willie Walsh (Reuters)LONDRA (GRAN BRETAGNA) - Lavorare gratis, lavorare tutti. Potrebbe essere questo il nuovo slogan della British Airways, l'aviolinea di bandiera britannica, che ha scritto una lettera ai suoi 40mila dipendenti in cui chiede loro di lavorare gratis da una settimana a un mese l'anno. «Stiamo lottando per la sopravvivenza», dice Willie Walsh, l'amministratore delegato, nella lettera inviata per e-mail ai suoi dipendenti. Che ha deciso di dare il buon esempio rinunciando allo stipendio di luglio - ben 61mila sterline.


Air France, 4.000 posti in meno entro il 2013

Air France mira a ridurre il numero dei suoi dipendenti di circa 4mila unità da qui al 2013. E' quanto spiegano i sindacati della compagnia di bandiera francese secondo cui l'azienda vorrebbe scendere nell'arco del prossimo triennio a un numero totale di dipendenti di 47.694 unità, "cioé un saldo negativo di circa 41.000 posti", come ha spiegato Jose Rocamorra, delecato della Cgt. L'azienda non ha annunciato alcun piano ufficiale di riduzione del personale ma, a quanto riferiscono fonti sindacali, punterebbe a una combinazione di misure, tra cui il congelamento del turnover, la mobilità interna e il proseguimento del piano di prepensionamento lanciato nel 2009.


La SAS licenzia 3.000 dipendenti, via all'esternalizzazione

La compagnia aerea scandinava Sas, Scandinavian Airlines System ha intenzione di licenziare 3.000 dipendenti. La misura fa parte di un più ampio progetto di ristrutturazione del gruppo che prevede un rafforzamento delle attività della compagnia nei paesi del nord Europa e un incremento del capitale di circa 600 milioni di euro. La ristrutturazione della Sas, oltre gli annunciati tagli al personale, prevede l’esternalizzazione di altri 5.600 dipendenti, la soppressione del 40% delle destinazioni ed una riduzione della flotta aerea di 14 unità. Questi drastici provvedimenti serviranno alla compagnia aerea per fronteggiare la crisi che ha investito la società con la quinta perdita trimestrale. La Sas, infatti, nell’ultimo trimestre ha registrato ingenti perdite pari a 2,77 miliardi di corone ed un calo delle vendite di quasi un punto percentuale.


Lufthansa confirms CityLine cutbacks

Lufthansa will reduce the workforce, including management, at its CityLine subsidiary by 20% (500 positions) by 2010 and cull 14 CRJ200s from the regional's fleet of 72 aircraft, an LH spokesperson confirmed yesterday to ATWOnline.
The company hopes to make the cuts without layoffs and will try to offer displaced workers positions elsewhere with Lufthansa Group.
Last year LH placed an order for 15 CRJ900s for CityLine and took over Swiss International Air Lines' order for 30 E-190s (ATWOnline, April 18, 2007). LH subsidiary Air Dolomiti will take the first E-190, with the distribution of the remaining aircraft unannounced. CityLine transported 7.3 million passengers last year, approximately 10% of LH's total.
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
Hai ragione, tipicamente italiana!


L'aerolinea ha fatto registrare una perdita netta di 425 milioni di euro
British Airways ai dipendenti: «Preparatevi a lavorare gratis»
Una email ai 40mila lavoratori: «Lottiamo per la sopravvivenza».
Si rischiano 4mila licenziamenti

L'amministratore delegato di British Airways Willie Walsh (Reuters)LONDRA (GRAN BRETAGNA) - Lavorare gratis, lavorare tutti. Potrebbe essere questo il nuovo slogan della British Airways, l'aviolinea di bandiera britannica, che ha scritto una lettera ai suoi 40mila dipendenti in cui chiede loro di lavorare gratis da una settimana a un mese l'anno. «Stiamo lottando per la sopravvivenza», dice Willie Walsh, l'amministratore delegato, nella lettera inviata per e-mail ai suoi dipendenti. Che ha deciso di dare il buon esempio rinunciando allo stipendio di luglio - ben 61mila sterline.


Air France, 4.000 posti in meno entro il 2013

Air France mira a ridurre il numero dei suoi dipendenti di circa 4mila unità da qui al 2013. E' quanto spiegano i sindacati della compagnia di bandiera francese secondo cui l'azienda vorrebbe scendere nell'arco del prossimo triennio a un numero totale di dipendenti di 47.694 unità, "cioé un saldo negativo di circa 41.000 posti", come ha spiegato Jose Rocamorra, delecato della Cgt. L'azienda non ha annunciato alcun piano ufficiale di riduzione del personale ma, a quanto riferiscono fonti sindacali, punterebbe a una combinazione di misure, tra cui il congelamento del turnover, la mobilità interna e il proseguimento del piano di prepensionamento lanciato nel 2009.


La SAS licenzia 3.000 dipendenti, via all'esternalizzazione

La compagnia aerea scandinava Sas, Scandinavian Airlines System ha intenzione di licenziare 3.000 dipendenti. La misura fa parte di un più ampio progetto di ristrutturazione del gruppo che prevede un rafforzamento delle attività della compagnia nei paesi del nord Europa e un incremento del capitale di circa 600 milioni di euro. La ristrutturazione della Sas, oltre gli annunciati tagli al personale, prevede l’esternalizzazione di altri 5.600 dipendenti, la soppressione del 40% delle destinazioni ed una riduzione della flotta aerea di 14 unità. Questi drastici provvedimenti serviranno alla compagnia aerea per fronteggiare la crisi che ha investito la società con la quinta perdita trimestrale. La Sas, infatti, nell’ultimo trimestre ha registrato ingenti perdite pari a 2,77 miliardi di corone ed un calo delle vendite di quasi un punto percentuale.


Lufthansa confirms CityLine cutbacks

Lufthansa will reduce the workforce, including management, at its CityLine subsidiary by 20% (500 positions) by 2010 and cull 14 CRJ200s from the regional's fleet of 72 aircraft, an LH spokesperson confirmed yesterday to ATWOnline.
The company hopes to make the cuts without layoffs and will try to offer displaced workers positions elsewhere with Lufthansa Group.
Last year LH placed an order for 15 CRJ900s for CityLine and took over Swiss International Air Lines' order for 30 E-190s (ATWOnline, April 18, 2007). LH subsidiary Air Dolomiti will take the first E-190, with the distribution of the remaining aircraft unannounced. CityLine transported 7.3 million passengers last year, approximately 10% of LH's total.
Allora non ci capiamo.
Qui nessuno ha detto che solo in Italia si taglia e che altrove è tutto rose e fiori. Qui si parla di scelte condivise e soprattutto di sacrifici condivisi, non unilaterali, come invece in Italia sempre e avvenuto e sempre avviene.
In BA, che peraltro non prevede la forma di contratto a tempo determinato, l'AD è stato il primo a dichiararsi disposto a pesanti sacrifici ed a mettersi a tavolino cercando una soluzione condivisa con i Dipendenti. Idem in AF, in cui i dirigenti si sono tagliati lo stipendio ed ora cercano una soluzione ugualmente condivisa che si basi su un piano di massiccio prepensionamento e di solidarietà. Direi tutt'altro stile.
 

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Mi sa che la tua amica non è molto informata, o forse te racconti frottole, leggi sopra ;)
Quelle sono notizie e minacce di, non fatti.

La mia amica è molto ben informata. In LH non hanno toccato gli stipendi dei naviganti, in British neppure (fonte sempre un avr british). Se poi vuoi dirmi che il taglio del costo è accompagnare alla pensione (come vuole fare AF) non è mettere sul lastrico le persone che lavorano, come succede in Italia

Chiudo qui, tanto è sempre facile giocare con il deretano altrui.

Allora non ci capiamo.
Qui nessuno ha detto che solo in Italia si taglia e che altrove è tutto rose e fiori. Qui si parla di scelte condivise e soprattutto di sacrifici condivisi, non unilaterali, come invece in Italia sempre e avvenuto e sempre avviene.
In BA, che peraltro non prevede la forma di contratto a tempo determinato, l'AD è stato il primo a dichiararsi disposto a pesanti sacrifici ed a mettersi a tavolino cercando una soluzione condivisa con i Dipendenti. Idem in AF, in cui i dirigenti si sono tagliati lo stipendio ed ora cercano una soluzione ugualmente condivisa che si basi su un piano di massiccio prepensionamento e di solidarietà. Direi tutt'altro stile.
Bene, in Meridiana gli stipendi se li sono tagliati tutti, tranne i dirigenti e ......, che invece si sono presi i premi, non parlo dei dirigenti attuali, che almeno dal punto di vista dell'onestà si distinguono dai precedenti.

Ora è il turno di chi gli stipendi non se li è visti tagliati la scorsa volta

Hai ragione, tipicamente italiana!

British Airways ai dipendenti: «Preparatevi a lavorare gratis»

Air France, 4.000 posti in meno entro il 2013

La SAS licenzia 3.000 dipendenti, via all'esternalizzazione

Lufthansa confirms CityLine cutbacks

sono tutte intenzioni, si parla di altro che di riduzione degli stipendi, tra l'altro articoli di qualche tempo fa

Io credo da quanto ho sentito che ci sarà CIG per accompagnare alla pensione quanti hanno pochi anni al raggiungimento della stessa e molti anni di servizio alle spalle...in più ce ne sarà volontaria....a meno che popi non si tratti e si torni alla solidarietà!!!!
Sicuramente CIG per chi ha somma fra età anagrafica e lavorativa superiore a 75.....poi il resto si vedrà anche se dovrebbe essercene altra per mandare via la pletora di stagionali che stanno vincendo le cause per l'indeterminato....

Questo lo posso capire, ma scrivere che Firenze secondo i conti andrebbe chiusa a mio avviso vuol dire tutta un'altra cosa.
Anche perchè a questo punto mi verrebbe da chiedere quali sono le rotte che per Meridiana invece creano profitti, dato ogni rotta nuova viene cancellata dopo pochi mesi e le uniche rotte che reggono a distanza di anni sono quelle di Firenze e la Sardegna grazie alla continunità territoriale.
DAi retta, FLR è un bagno di sangue attualmente.....dovrebbe restare aperta, ma occorrono parecchi cambiamenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:

mru_

Bannato
8 Giugno 2009
249
0
Hai ragione, tipicamente italiana!


L'aerolinea ha fatto registrare una perdita netta di 425 milioni di euro
British Airways ai dipendenti: «Preparatevi a lavorare gratis»
Una email ai 40mila lavoratori: «Lottiamo per la sopravvivenza».
Si rischiano 4mila licenziamenti

L'amministratore delegato di British Airways Willie Walsh (Reuters)LONDRA (GRAN BRETAGNA) - Lavorare gratis, lavorare tutti. Potrebbe essere questo il nuovo slogan della British Airways, l'aviolinea di bandiera britannica, che ha scritto una lettera ai suoi 40mila dipendenti in cui chiede loro di lavorare gratis da una settimana a un mese l'anno. «Stiamo lottando per la sopravvivenza», dice Willie Walsh, l'amministratore delegato, nella lettera inviata per e-mail ai suoi dipendenti. Che ha deciso di dare il buon esempio rinunciando allo stipendio di luglio - ben 61mila sterline.


Air France, 4.000 posti in meno entro il 2013

Air France mira a ridurre il numero dei suoi dipendenti di circa 4mila unità da qui al 2013. E' quanto spiegano i sindacati della compagnia di bandiera francese secondo cui l'azienda vorrebbe scendere nell'arco del prossimo triennio a un numero totale di dipendenti di 47.694 unità, "cioé un saldo negativo di circa 41.000 posti", come ha spiegato Jose Rocamorra, delecato della Cgt. L'azienda non ha annunciato alcun piano ufficiale di riduzione del personale ma, a quanto riferiscono fonti sindacali, punterebbe a una combinazione di misure, tra cui il congelamento del turnover, la mobilità interna e il proseguimento del piano di prepensionamento lanciato nel 2009.


La SAS licenzia 3.000 dipendenti, via all'esternalizzazione

La compagnia aerea scandinava Sas, Scandinavian Airlines System ha intenzione di licenziare 3.000 dipendenti. La misura fa parte di un più ampio progetto di ristrutturazione del gruppo che prevede un rafforzamento delle attività della compagnia nei paesi del nord Europa e un incremento del capitale di circa 600 milioni di euro. La ristrutturazione della Sas, oltre gli annunciati tagli al personale, prevede l’esternalizzazione di altri 5.600 dipendenti, la soppressione del 40% delle destinazioni ed una riduzione della flotta aerea di 14 unità. Questi drastici provvedimenti serviranno alla compagnia aerea per fronteggiare la crisi che ha investito la società con la quinta perdita trimestrale. La Sas, infatti, nell’ultimo trimestre ha registrato ingenti perdite pari a 2,77 miliardi di corone ed un calo delle vendite di quasi un punto percentuale.


Lufthansa confirms CityLine cutbacks

Lufthansa will reduce the workforce, including management, at its CityLine subsidiary by 20% (500 positions) by 2010 and cull 14 CRJ200s from the regional's fleet of 72 aircraft, an LH spokesperson confirmed yesterday to ATWOnline.
The company hopes to make the cuts without layoffs and will try to offer displaced workers positions elsewhere with Lufthansa Group.
Last year LH placed an order for 15 CRJ900s for CityLine and took over Swiss International Air Lines' order for 30 E-190s (ATWOnline, April 18, 2007). LH subsidiary Air Dolomiti will take the first E-190, with the distribution of the remaining aircraft unannounced. CityLine transported 7.3 million passengers last year, approximately 10% of LH's total.

Perdonami ma questi sono esempi di riduzione del personale...non tagli ai stipendi...!
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Perdonami ma questi sono esempi di riduzione del personale...non tagli ai stipendi...!
Ho mai parlato di riduzione dello stipendio? Io ho iniziato la discussione dicendo che secondo me 4 aa/vv su un 319 sono troppi, e secondo me andrebbero ridotti per ridurre il costo del personale.
Comunque si, come mi suggerisce qualcuno, è solo fiato sprecato, continuate a vivere nel paese di Alice.
 

I-PAUL

Bannato
17 Settembre 2007
425
0
47
Bologna
Ho mai parlato di riduzione dello stipendio? Io ho iniziato la discussione dicendo che secondo me 4 aa/vv su un 319 sono troppi, e secondo me andrebbero ridotti per ridurre il costo del personale.
Comunque si, come mi suggerisce qualcuno, è solo fiato sprecato, continuate a vivere nel paese di Alice.
Se credi che il problema si risolva togliendo un A/V dal 319 o, più in generale, continuando a straziare il personale chiedendo ulteriori sacrifici e sforzi... caro mio sei tu che vivi nel paese di Alice. E di certo non contribuirai a migliorarlo.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Ho mai parlato di riduzione dello stipendio? Io ho iniziato la discussione dicendo che secondo me 4 aa/vv su un 319 sono troppi, e secondo me andrebbero ridotti per ridurre il costo del personale.
Comunque si, come mi suggerisce qualcuno, è solo fiato sprecato, continuate a vivere nel paese di Alice.

Dany, ma sai il perchè del 4° av? Non è mica perchè gli aavv non volevano lavorare in tre. Lo facevano fino al 28 febbraio 2010, poi John Reds, che pensava di essere paraculo, ha imposto il contratto GJ che prevede 4aavv sul 319, come pure altre rigidità che ci sono state imposte e che nel contratto ex Meridiana non erano previste.

Nel paese di alice vivete voi che credete ai vostri padroni. Voglio vedere se il vostro padrone vi levasse i soldi da non poter arrivare a fine mese, che fareste?
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Se credi che il problema si risolva togliendo un A/V dal 319 o, più in generale, continuando a straziare il personale chiedendo ulteriori sacrifici e sforzi... caro mio sei tu che vivi nel paese di Alice. E di certo non contribuirai a migliorarlo.

Uno dei mali italiani é la tipica abitudine dei lavoratori di criticare i piani industriali .....

... Nel paese di alice vivete voi che credete ai vostri padroni. Voglio vedere se il vostro padrone vi levasse i soldi da non poter arrivare a fine mese, che fareste?
Si cambierebbe datore di lavoro ....
 
Ultima modifica da un moderatore:

Insider

Bannato
14 Gennaio 2008
1,377
0
Sardegna.
Uno dei mali italiani é la tipica abitudine dei lavoratori di criticare i piani industriali .....
Forse perchè nn se ne sono mai visti di seri??? :)

Danyfi80, la storia dei 4 aavv è corretta da parte di entrambi! Si dovrebbe volare in 3, nessuno lo discute! Solo che Rossi impose agli aavv il cc GJ che ne prevede 4!! E allora come la mettiamo? Fra l'altro possono essere 2 aavv e 2 NC (normalmente però ce n'è solo uno) che percepiscono una borsa di studio (corca 600 euro!)
Se ti fidi del sottoscritto, il problema di FLR NON è il costo del lavoro (in realtà NON lo è per tutta la Meridiana!) ma ben altro.....
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Forse perchè nn se ne sono mai visti di seri??? :)

Danyfi80, la storia dei 4 aavv è corretta da parte di entrambi! Si dovrebbe volare in 3, nessuno lo discute! Solo che Rossi impose agli aavv il cc GJ che ne prevede 4!! E allora come la mettiamo? Fra l'altro possono essere 2 aavv e 2 NC (normalmente però ce n'è solo uno) che percepiscono una borsa di studio (corca 600 euro!)
Se ti fidi del sottoscritto, il problema di FLR NON è il costo del lavoro (in realtà NON lo è per tutta la Meridiana!) ma ben altro.....
lascio scrivere te, è come se lo facessi io :D
Almeno mi risparmio la rabbia nel rispondere a alcuni forumisti:D
 

castion

Bannato
29 Dicembre 2009
1,105
0
L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Risiko Meridiana fly: tre nuove nomine n

29.10.2010
aerei L'ad cambia il management
Risiko Meridiana fly. Non certo un gioco, piuttosto la sfida di Massimo Chieli verso il rilancio della compagnia olbiese. E adesso i tasselli si aggiungono ai tasselli, fino a comporre un management a immagine e somiglianza dell'amministratore delegato. Ex Alitalia lui, come il nuovo direttore Operazioni. Ovvero, il guru dell'aviazione e dintorni. Ingaggiato pure il numero uno del Commerciale, casella che mancava nell'organigramma del Costa Smeralda. Invece: le donne al top diventano due. Adesso c'è una nuova responsabile della Sala operativa. AVIAZIONE Sorprese d'autunno. E sono tre in Meridiana fly, pari ad altrettanti fedelissimi di Chieli. L'ad ha trovato il capo Operazioni. Si chiama Stefano Biffi, uno senza bisogno di presentazioni per chi fa business nei cieli. Ex pilota, bergamasco, 53 anni, ha nel curriculum anche la vicepresidenza del comitato operativo Iata, l'organizzazione mondiale delle compagnie aeree. Biffi è per tutti lo scalatore: ha toccato le vette delle montagne più alte al mondo e negli Md80 (quelli della flotta Meridiana) è stato istruttore. A Olbia, come direttore di esercizio, un gradino sotto Chieli, coordina l'aviazione. Divisa in quattro: fly (volo), training (formazione), maintenance (manutenzione) e ground operation (operazioni a terra). Prende il posto di Andrea Zanetto che, a fine anno, lascia il vettore dell'Aga Khan per un nuovo incarico nella Penisola. Insomma, non è uno spoil system . COMMERCIALE Sul fronte del Commerciale, arriva da Perugia Leonardo Cesarini. Nemmeno lui scalza altri manager, visto che in Meridiana non esisteva un direttore del settore. Cesarini, 45 anni, laurea in Economia, ha cominciato alla Ernest & Young, rete globale di servizi esperta in revisione di bilanci. Per cinque stagioni ha fatto il direttore Europa del Club Mediterranee Italia, prima di passare alla Boscolo hotels. Poi c'è la promozione interna, un'altra, che vale la seconda quota rosa al vertice di Meridiana. Arianna Rizzi è la nuova responsabile della Sala operativa. Seconda donna dopo la nomina di Rosa Iandolo, timoniera degli Acquisti e pure lei cresciuta nella compagnia. A conti fatti, Chieli continua a spostare pedine. Perché il piano industriale è pronto e l'operazione risanamento non ammette errori. ALESSANDRA CARTA

http://www.regione.sardegna.it/j/v/492?s=152294&v=2&c=1489&t=1
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
... In BA, che peraltro non prevede la forma di contratto a tempo determinato, l'AD è stato il primo a dichiararsi disposto a pesanti sacrifici ed a mettersi a tavolino cercando una soluzione condivisa con i Dipendenti.
un piccola puntualizzazione e una premessa.
la premessa: di tutti i vettori al mondo quello che seguo meglio sia in termini strategici che gestionali (non solo documentandomi ma parlando anche con dipendenti) è British Airways; sono un anglofilo fin anche nei difetti, adoro i difetti degli inglesi. premesso ciò arrivo alla puntualizzazione: l'AD di BA non si è seduto a tavolino per cercare accordi con gl'assistenti di volo, li ha semplicemente randellati applicando il puro stile thatcheriano (adorabile lady) e combattendo per mesi e mesi (ancora adesso) senza piegarsi. cos'ha fatto? (l'ho suggerito anche a qualche direttore delle risorse umane in italia). scioperano? via i biglietti gratuiti, via i premi, ricorso massiccio agli stagionali non inglesi (pagando questi di più) e non contento ha fatto certificare come av i dipendenti di terra e fin anche i piloti... e per gradire via i voli belli comodi a tutti i rompiscatole... altro che tavolino! ha avuto il coraggio di mandare avanti e indietro, pur di non cedere, gli aeroplani VUOTI... VUOTI! British nei mesi scorsi, a seguito degli scioperi e delle rinunce dei pax, operava delle londra dubai col 777 V U O T O pur di non cedere!

attenzione che gl'inglesi quando si mettono a protestare da una e dall'altra parte non scherzano! fanno le cose seriamente... non vanno sui tetti a fare i fighetti!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.