Petizione on line di FlyTorino per una base Ryanair a Caselle


Madrid Ryanair, un buon decollo. Mille prenotati la prima settimana!



Il 30 marzo debutta il Caselle-Madrid di Ryanair - Venerdì 16 la grande festa spagnola di FlyTorino per applaudire il nuovo volo


(FlyTorino) Lo abbiamo atteso a lungo, ed è finalmente arrivato: da martedì 30 Marzo diventa realtà il collegamento Torino-Madrid di Ryanair, 3 frequenze settimanali tutti i martedì, giovedì e sabato., il volo low cost più atteso dai torinesi, e fin dai primi giorni si preannunciano riempimenti record!
L’esordio coincide con la settimana prima di Pasqua, quindi le prenotazioni sono certo state aiutate da questo evento, però i dati sono assolutamente sorprendenti: nel giorno inaugurale martedì 30 Marzo ad oggi ci sono già 165 prenotati, mentre nelle 3 date successive (1, 3 e 6 Aprile) i prenotati in partenza da TRN sono già oltre 170 a volo! Circa 170 prenotati anche sul MAD-TRN di martedì 6 Aprile, ci sono quindi tutte le premesse perché nella prima settimana si superino ampiamente i 1000 passeggeri su questa nuova importantissima tratta!
Verso il tutto esaurito anche gli altri nuovi voli Ryanair da Torino verso Bari, Brindisi e Charleroi, che confermano il successo riscontrato fin dall’inizio delle operazioni. Fanalino di coda il volo per Girona, che comunque beneficerà dell’effetto pasquale.
FlyTorino si prepara a festeggiare con Ryanair il battesimo di questo nuovo volo e del Torino-Ibiza che partirà il 2 Maggio: venerdì 16 Aprile siete tutti invitati alla Festa Spagnola presso il Birrificio La Piazza (Torino), ospiti i vertici italiani di Ryanair che metteranno a disposizione voucher omaggio tra i partecipanti ed i soci di FlyTorino che interverranno, a breve i dettagli sul nostro sito.
Il Torino-Madrid parte una settimana dopo il lancio della petizione online di FlyTorino per la base Ryanair a Caselle, e anche in questo caso siamo di fronte a un record di consensi: oltre 1500 firme raccolte nelle prime 36 ore di petizione.
Benvenuto a questo nuovo importantissimo volo Ryanair… anzi, bienvenido!


www.flytorino.it


fonte: LaStampa
 
resta da capire se anzichè pagare Pantalone pagherà Gianduia.

Comunque, parlando seriamente, davvero non riesco a capire perchè investire denaro pubblico sulle compagnie aeree che aprono basi operative sia visto come uno spreco. Si fa da ANNI in tutti gli altri settori.

Proprio oggi ho avuto modo di partecipare ad un'interessante discussione di politica economica.
La Spagna aveva offerto 600 MILIONI di Euro ad una grande azienda italiana per aprire uno stabilimento vicino Madrid. Cifre simili offrono i governi di Polonia, Turchia, Bosnia...
Anche le istituzioni italine non smettono di dare soldi a chi investe sul territorio. A volte anche sprecandoli. Pensiamo al vergognoso stabilimento fiat di Termini Imerese che in questi anni si è potuto tenere aperto solo con le sovvenzioni. O ai 300 milioni di Euro che erano stati stanziati in finanziaria 2008 a favore di contributi piccole e medi imprese e "girati" ad Alitalia.

Perchè per le fabbriche si e per le basi di compagnie aeree no? Ovviamente non soldi dati vuoto per pieno ma solo dietro specifiche garanzie...ma ripeto perchè no!?!?
 
Comunque, parlando seriamente, davvero non riesco a capire perchè investire denaro pubblico sulle compagnie aeree che aprono basi operative sia visto come uno spreco. Si fa da ANNI in tutti gli altri settori.
Bella logica. Da millenni si fanno guerre, stupri, assassini. Le regole UE vietano i sussidi, ma c' è sempre qualcuno che fa il furbo. Non è però da prendere come esempio.


Pensiamo al vergognoso stabilimento fiat di Termini Imerese che in questi anni si è potuto tenere aperto solo con le sovvenzioni.
Pensiamo anche allo stabilimento di Mirafiori, obsoleto da almeno 15 anni, se non 20, ma che non potrà mai essere chiuso.
 
Bella logica. Da millenni si fanno guerre, stupri, assassini. Le regole UE vietano i sussidi, ma c' è sempre qualcuno che fa il furbo. Non è però da prendere come esempio.

Mi sembra un pò estremo paragonare stupri ed assassini con provvedimenti di politica economica. Nello specifico 2010 post crisi, se non si adottano misure a sostegno dell'economia del paese e del tessuto industriale come speriamo di farla ripartire quest'Italia?

Pensiamo anche allo stabilimento di Mirafiori, obsoleto da almeno 15 anni, se non 20, ma che non potrà mai essere chiuso.

Ecco appunto. Io legherei eventuali finanziamenti e/o sgravi fiscali al rimodernamento degli impianti (che cmq mi sembra che già siano stati in parte rinnovati) e alla garanzia dei posti di lavoro e della produzione.

Comunque non mi puoi paragonare Mirafiori con Termini Imerese, che fa solo assembleaggio di pezzi che arrivano da ogni parte d'Italia (e forse del mondo) per poi far ripartire l'automobile finita verso il centro di smistamento che se non ricordo male è in Liguria...Con i costi di produzione che salgono quindi alle stelle.
La Regione Sicilia ha sempre dato soldi alla Fiat salvo poi non fare nulla per fare sviluppare l'indotto o per portare in Sicilia gli stabilimenti produttivi (di parte) dei vari componenti.
 
Perché la petizione è per una base Ryanair? Easyjet non va bene? Wizzair no?

Leggo che i soldi, in tempi di crisi, li deve mettere Pantalone: Pantalone può almeno provare a cercare il migliore offerente o deve dare i soldi a fondo perduto a Ryanair?
 
...tra chi ha un sacco di tempo libero.

A cosa serviranno poi, c'è da chiederselo.

.....

Ci ho pensato molto prima di decidermi a rispondere.


Una petizione a favore del libero mercato non e' la stessa cosa di una petizione a favore della distorsione del mercato.
 
Perché la petizione è per una base Ryanair? Easyjet non va bene? Wizzair no?

Easyjet è già a MXP e non è interessata ad espandersi a TRN da dove non farebbe altro che drenare passeggeri dalla sua base nel varesotto.

Wizzair non ha un network adeguato alle esigenze di Torino, che necessità di collegamenti lo.co. non solo verso l'est europa, ma anche verso il Sud Italia e altre destinazioni etniche.

Blu Express nonostante le promesse passate ha ridimensionato le sue ambizioni, non volendo pestare troppo i piedi a AZ.

Air Italy sta con AZ, ne è la riprova del c/s su alcuni voli, e molte delle rotte che bnecessiterebbero di un vettore lo.co sono appunto getite da AZ (e dunque si necessita di una compagnia concorrente non compiacente).

Altre low-cost degne di nota non ce ne sono e quindi la scelta è necessariamente rivolta a FR, che è l'unica compagnia che può seriamente interrompere il flusso verso i voli della concorrente U2.
 
Io vedrei bene le attuali rotte AZ da TRN operate da Airone low cost

Sì, anche io. Per tutte un esempio che personalmente conosco bene, SUF.
Prima della fusione AZ/AP il volo si trovava a circa 135€ a/r (o diretto con AP o spezzato a FCO con AZ), dopo la loro unione il prezzo medio è salito a circa 230€. Da MXP con U2 si trova facilmente anche a meno di 100 €.

Su BRI la concorrenza FR non si è fatta molto sentire perchè con il taglio di tutti i treni per la Puglia da Torino, vi è stata un'osmosi molto accentuata dal ferro all'aria e dunque sulla tratta i passeggeri "volatili" sono molto aumentati. Ma sicuramente alla lunga AZ potrebbe perdere molti passeggeri, specialmente se FR dovesse mettere piede in maniera più decisa a TRN.

Facendo operare da AP le rotte domestiche da TRN (forse con l'esclusione di qualche volo per FCO e NAP) CAI si muoverebbe in anticipo, secondo me con buoni risultati.
 
Easyjet è già a MXP e non è interessata ad espandersi a TRN da dove non farebbe altro che drenare passeggeri dalla sua base nel varesotto.

Wizzair non ha un network adeguato alle esigenze di Torino, che necessità di collegamenti lo.co. non solo verso l'est europa, ma anche verso il Sud Italia e altre destinazioni etniche.

Blu Express nonostante le promesse passate ha ridimensionato le sue ambizioni, non volendo pestare troppo i piedi a AZ.

Air Italy sta con AZ, ne è la riprova del c/s su alcuni voli, e molte delle rotte che bnecessiterebbero di un vettore lo.co sono appunto getite da AZ (e dunque si necessita di una compagnia concorrente non compiacente).

Altre low-cost degne di nota non ce ne sono e quindi la scelta è necessariamente rivolta a FR, che è l'unica compagnia che può seriamente interrompere il flusso verso i voli della concorrente U2.

Bella tattica negoziale: chiami MOL e gli dici - "solo tu ci puoi aiutare". Eccellente per le tasche di Pantalone.
 
La notizia della petizione è arrivata anche a Pescara. La crew base PSR questa sera ne stava parlando ... :D
 
La firma sette mesi dopo l'annuncio della vecchia Giunta - Partirà nei prossimi giorni la campagna di comarketing sul web e sugli aerei irlandesi per promuovere i viaggia verso il Piemonte - Presto due nuove rotte: Stoccolma e Malaga?



Era stato tracciato, nelle sue linee generali, già la scorsa estate e presentato in una affollata conferenza stampa dall'ex presidente della Regione Piemonte alla fine di settembre, ma - per la verità - l'accordo fra Regione Piemonte e Ryanair per lo sviluppo del traffico su Caselle e Levaldigi non era mai stato completamente sottoscritto. Solo la Sagat aveva immediatmente messo a disposizione della compagnia inglese la sua parte, consentendo così di fatto l'avvio della programmazione del pacchetto dei nuovi voli. Ricordo che l'accordo prevedeva dal 14 gennaio il Bari, dal 4 febbraio il Brindisi, dal 31 marzo il Madrid, Londra Stansted giornaliero tutto l’anno, Trapani giornaliero da novembre, Bruxelles Charlero a 4 frequenze settimanali, Girona mantenuto a 3 frequenze anche d’inverno, ed un’altra rotta (Stoccolma?) nel 2011.
La Regione Piemonte, che aveva deciso di stanziare 2.9 milioni di euro in questa operazione, ha scelto di utilizzare (pochi giorni fa) un organismo come Turismo Torino,mdopo aver dovuto rinunciare a Sviluppo Piemonte, messo in liquidazione. Gli uomini di Besso Cordero hanno lavorato bene e, in pochi giorni, hanno rivisto l'ossatura del contratto che ieri, venerdì, in una lunga riunione cominciata alle 10 e finita alle 16, hanno sottoposto ad una delegazione irlandese, piuttosto attenta e pignola. Alla fine la firma.
L'accordo prevede due voci di comarketing. La prima il versamento di 1,9 milioni a Ryanair per una attenta e capillare campagna a favore di questi voli (sia outgoing che incoming) sui tutti i siti Internet raggiungibili dal vettore irlandese. La seconda parte prevede un altro versamento, questo di 1 milioni di euro, per una serie di attività promozionali legati agli aeromobili (livree, cappelliere, immagini promozionali, diffusione di brochure).
E' confermato che l'accordo, che ha la durata di due anni dalla prima intesa, e cioè sino alle fine del 2011, prevede lo start-up di un altro collegamento internazionale entro la prossima primavera che sarà definito insieme da Regione Piemonte, Ryanair e Sagat e che opererà da Caselle. A questa rotta se ne dovrebbe aggiungere una seconda. Fre la papabili nuove destinazioni ci sono Stoccolma, Granada e Malaga.



fonte: LaStampa
 
AirFleet;997054[/QUOTE ha detto:
E' confermato che l'accordo, che ha la durata di due anni dalla prima intesa, e cioè sino alle fine del 2011, prevede lo start-up di un altro collegamento internazionale entro la prossima primavera che sarà definito insieme da Regione Piemonte, Ryanair e Sagat e che opererà da Caselle. A questa rotta se ne dovrebbe aggiungere una seconda. Fre la papabili nuove destinazioni ci sono Stoccolma, Granada e Malaga.

fonte: LaStampa

Queste info lasciano un po il tempo che trovano :

- Stoccolma già esiste come rotta invernale, lanciata lo scorso 19 Dicembre. Quindi pregherei chi ha scritto l'articolo d'informarsi meglio.

- Granada : ha risposto già Thommy...

- Malaga : ma non dovevano sviluppare il traffico incoming ? A me sanno tanto di rotte per mandare i piemontesi&co. in vacanza, più che altro.
 
- Stoccolma già esiste come rotta invernale, lanciata lo scorso 19 Dicembre. Quindi pregherei chi ha scritto l'articolo d'informarsi meglio.

Immagino andasse inteso: nuove destinazioni su base annuale.

Per il resto, mi sembra che (come al solito) si lasci quasi tutto in mano a FR. Stavolta la differenza è che viene 'premiata' ufficialmente anche Cuneo. D'altra parte le elezioni le hanno vinte lì.
 
- Stoccolma già esiste come rotta invernale, lanciata lo scorso 19 Dicembre. Quindi pregherei chi ha scritto l'articolo d'informarsi meglio.

Forse invece è il caso che tu legga meglio quello che è stato scritto. ;) Nell'articolo si parla di rotte su base ANNUALE e Stoccolma non lo è, infatti è una ski-route e dunque è una rotta operata SOLO d'inverno.
Quindi...