Petizione on line di FlyTorino per una base Ryanair a Caselle


AirFleet

Partecipante Attivo
Utente Registrato
16 Giugno 2009
871
122
91
Petizione on line di FlyTorino per una base Ryanair a Caselle
www.mettiamolealiatorino.it



Raccolta ufficiale di adesioni da sottoporre ai politici piemontesi - Oltre 1200 adesioni in 36 ore

L’associazione FlyTorino lancia la più grande petizione online a sostegno dello sviluppo di un aeroporto in Italia. Da oggi è attivo il sitowww.mettiamolealiatorino.it, su cui è possibile registrarsi e
sottoscrivere così la petizione di FlyTorino.
L’associazione chiede che Torino diventi base operativa della compagnia Ryanair, ossia che il colosso europeo dei voli a basso costo posizioni su Caselle alcuni aeromobili in sosta notturna (con relativi equipaggi): l’obiettivo è aumentare l’offerta già esistente su Torino e collegare il Piemonte a tutte le principali destinazioni europee, su cui ad oggi i collegamenti aerei a basso costo sono molto carenti. Questa iniziativa arriva dopo due anni di attività di FlyTorino, in un momento storico in cui sta crescendo la mobilitazione dei cittadini a favore della base Ryanair a Caselle. Dopo 10 anni di gestione mista pubblico privata dell’aeroporto, oggi Torino si ritrova ad essere l’unica grande area metropolitana in Europa a non essere base operativa di una compagnia low cost, e lo scalo
di Caselle è scivolato in tredicesima posizione nella graduatoria degli aeroporti nazionali. In questi anni lo sviluppo dell’aeroporto è stato congelato, messo in secondo piano rispetto alla massimizzazione degli utili di esercizio: ne ha fatto le spese la connettività internazionale del Piemonte, il chè si traduce in una minore accessibilità del territorio, minore competitività delle imprese, minore mobilità dei giovani, minore occupazione.
Estate 2010: offerta Ryanair da alcuni scali italiani
Aeroporto -- Numero aeromobili basati -- Totale rotte
Torino 0 (ZERO) 8
Bari 2 19
Bologna 3 27
Pisa 7 50
Bergamo 11 60
FlyTorino ritiene che l’unico modo per rompere la condizione di isolamento di Torino e di tutto il territorio piemontese sia l’insediamento di una base operativa Ryanair a Caselle, l’unico vettore in grado di ridare uno slancio efficace al traffico internazionale da Caselle e l’unica compagnia in grado di movimentare un gran flusso di passeggeri, con enormi benefici per l’incoming turistico del Piemonte. La petizione online rimarrà attiva fino al 30 Settembre 2010: al termine della petizione, FlyTorino presenterà i risultati ai massimi esponenti delle istituzioni locali, per chiedere l’attuazione della base Ryanair entro l’anno 2010.



fonte: LaStampa
 
Base Ryanair a Caselle: da Facebook alla richiesta formale


TORINO - Da Facebook alla richiesta formale: è il percorso di “Mettiamo le ali a Torino”, la petizione - aperta oggi - di cui è promotrice FlyTorino, associazione nata da appassionati e professionisti dell’aviazione.

Dopo aver raccolto oltre 11mila adesioni su Facebook in poche settimane, ora FlyTorino apre formalmente la raccolta di firme per chiedere che Torino diventi base operativa della compagnia Ryanair, ossia che il colosso dei voli low cost posizioni su Caselle alcuni aeromobili ed equipaggi in sosta notturna: l’obiettivo è aumentare l’offerta già esistente su Torino, collegandola così a tutte le principali destinazioni europee.

L’iniziativa guarda oltre a semplici comodità e convenienza chiesti dai viaggiatori torinesi, puntando soprattutto a incentivare tutta l’economia dell’area, come spiega la stessa FlyTorino: "Dopo 10 anni di gestione mista pubblico privata dell’aeroporto, oggi Torino è l’unica grande area metropolitana in Europa a non essere base operativa di una compagnia low cost, e lo scalo di Caselle è scivolato in tredicesima posizione nella graduatoria degli aeroporti nazionali. In questi anni lo sviluppo dell’aeroporto è stato congelato, messo in secondo piano rispetto alla massimizzazione degli utili di esercizio: ne ha fatto le spese la connettività internazionale del Piemonte".

La petizione sarà attiva fino al 30 Settembre, quando FlyTorino presenterà i risultati alle istituzioni locali, per chiedere l’attuazione della base Ryanair entro l'anno 2010.



fonte: http://torino.xcitta.it/20100324/cronaca/mettiamo_ali_torino (partecipa anche tu)
 
L'appoggio se mettono un TRN-PSR-TRN visto che a PSR da quando ha cessato AirVallee non è stato sostituito e la saga annaspa.
 
Raccolta ufficiale di adesioni da sottoporre ai politici piemontesi - Oltre 1200 adesioni in 36 ore

Si può anche firmare contro?
 
Più che una petizione, per far mettere una base FR avrebbero dovuto organizzare una colletta...
 
Un po' tardi per fare la petizione...
la campagna elettorale si chiude domani, difficile che ora troviate dei politici che vi ascoltino..


La petizione è stata fatta partire a ridosso delle elezioni proprio per evitare che venisse strumentalizzata per fini politici.

In ogni caso diversi politici di entrambi gli schieramenti ci hanno già ascoltato ed i candidati presidenti delle due principali coalizioni parlano di aeroporto nei loro programmi .

Li riporto sotto sperando che non scoppi un flame politico ma che si parli di aeroporti indipendentemente dagli schieramenti! Prego di rimuovere questa parte nel caso si scada in OT politici.


La presidente uscente ha inserito un paragrafo dedicato agli aeroporti (sostenendo anche l'importanza di MXP per il Piemonte con buona pace dei Malpensati :D)


Il sistema aeroportuale di Caselle e Levaldigi è fondamentale per sviluppare una adeguata accessibilità interna e internazionale e il turismo in Piemonte: i due aeroporti dovranno realizzare una stabile partnership.

Considerando che per ogni milione di passeggeri si generano circa 1.000 posti di lavoro, investire sul sistema aeroportuale significa creare occupazione.

Promuoveremo lo sviluppo delle rotte esistenti e la ricerca di nuove destinazioni. In questa direzione vanno gli accordi con Alitalia per il potenziamento della base di Caselle, con Ryanair e con le altre compagnie low-cost per attrarle a far base negli aeroporti piemontesi.

L’investimento sulle nuove destinazioni che ha portato complessivamente all’attivazione di otto nuove rotte - Bari, Brindisi, Trapani Madrid, Amsterdam, Mosca, Berlino e Istanbul - porterà ad aumentare di 700 mila passeggeri gli attuali 3,5 milioni di transiti l’anno.

Lavoreremo per potenziare ulteriormente l'offerta di voli dal Piemonte al fine di rispondere al meglio alle esigenze di mobilità del territorio. Promuovere lo sviluppo delle rotte esistenti, la ricerca di nuove destinazioni e l’arrivo di un vettore low cost che posizioni una propria base operativa sul territorio sono un fattore determinante per favorire il turismo: risorsa strategica per il Piemonte.

Il nuovo tracciato della ferrovia Torino-Caselle (parte fondamentale del sistema ferroviario metropolitano), sarà realizzato nei prossimi cinque anni e consentirà di raggiungere Caselle direttamente via ferro da tutto il Piemonte. Mentre la circonvallazione di Levaldigi migliorerà l’accessibilità dell’aeroporto Cuneese.
Infine, nuovo ruolo e funzioni, anche attraverso il coinvolgimento dei privati, sarà dato allo scalo aeroportuale di Biella-Cerrione.
Per quanto riguarda Malpensa, la situazione è paradossale: fortemente sostenuta dal governo di centrodestra, è stata poi declassata a favore di Fiumicino con la conseguenza che molti cittadini e aziende piemontesi sono rimasti senza lavoro. Il patrimonio di Malpensa non va quindi
abbandonato, ma deve essere valorizzato perché possa rispondere appieno alle esigenze di mobilità ed accessibilità dei territori piemontesi che hanno come scalo di riferimento l’aeroporto milanese.



Più stringata la parte del candidato di centroDx:

Trasporti: ...omissis...- intensificare l’ingresso di compagnie aeree “Low cost” su Torino Caselle e Cuneo Levaldigi. Accelerare il collegamento in treno tra l’aeroporto e la stazione di Dora, bisognerebbe tra la stazione Dora e Porta Susa/Porta Nuova, in modo da evitare un ulteriore tragitto in autobus. Sostegno a iniziative come quelle della provincia di Alessandria con l’arrivo dei treni con auto al seguito. - Infrastrutture: necessarie allo sviluppo dell’economia del Piemonte e del nord ovest:...omissis... l’integrazione con il sistema aeroportuale del nord ovest per rafforzare gli scali di Torino e Cuneo.
 
Vanno di moda le petizioni :)

...tra chi ha un sacco di tempo libero.

A cosa serviranno poi, c'è da chiederselo.

Anzi no, quella di Torino serve ad arricchire O'Leary e basta. Voglio sperare che ci siano azionisti Ryanair tra i firmatari che si arricchiranno (pochissimo) coi dividendi, altrimenti non ne vedo l'utilità.

L'altra petizione poi non la menzioniamo neppure per onta abissale. Cose del genere gettano discredito su tutto l'ambiente degli appassionati di aeronautica e stop.
 
Personalmente non sono d'accordo con chi dice che le petizioni non servono a niente. Il caso del gruppo su FB che chiede l'istituzione della base FR a TRN (più di 11.000 adesioni in poco più di un mese) ha avuto un ottimo eco mediatico e sicuramente ha contribuito a spingere i politici a esporsi sull'argomento base.
L'ottimo lavoro di FT ha sicuramente garantito questo successo e ora, con l'idea della petizione, dà un'ulteriore riprova dell'interesse della gente su questo punto.
Uno dei due candidati si è espressamente impegnato a creare la base a TRN e questo è un impegno forte e concreto.

Purtroppo è indubbio che in Italia vi sia un sempre maggiore disinteresse verso una democrazia participativa e i giudizi sull'istituto della petizione che ho letto qui lo confermano. Sono però sicuro che questo scoramento, frutto purtroppo della poltiica attuale, possa essere superato, e il risultato di questa iniziativa (che sarà positivo) lo dimostrerà.
 
resta da capire se anzichè pagare Pantalone pagherà Gianduia.

:D:D:D:D:D:D:D:D:D

pantalone_redw1.jpg


Gianduia1.jpg