Perugia-Malpensa, chiude Air Dolomiti e arriva Skybridge AirOps


shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
E della pubblicità e promozione dei suoi voli cosa mi dici ?
E poi perchè allora si lamenta degli scarsi risultati ???
Ciao a tutti, sono nuovo, ma volevo dire la mia sperando di fare le cose per bene!
Non mi pare che EN si sia mai particolarmente lamentata del fatto che queste tratte non funzionassero benissimo; poi per quanto sprovveduti anche loro sapevano che da QSR, DRS e PEG non si possono fare grandi risultati.
In fondo per quanto di nicchia se per queste tratte ci fosse utenza si muoverebbero subito altri operatori.(Da Peg magari succederà)
E' probabile che quei voli siano serviti per altro!!
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
Mi permetto di dire che EN e' italiana per modo di dire. La testa e' in Germania e qualsiasi mossa viene decisa la.
Tutti i discorsi su aprire questo o quello vengono stabiliti con la casa madre a FRA.
Il DRS secondo me e' il classico esempio di decisione LH: vogliamo la rotta e nel poker delle compagnie regional "mandiamo EN".
Invece per quanto riguarda scali come Perugia o Salerno...beh li credo che sia semplicemente un discorso "se ho i soldi che mi coprono le spese e magari anche un piccolo guadagno bene...altrimenti...ciao" ed infatti.
Una Regional LH fa ciò che LH dice e non si sogna di fare diversamente. Queste operazioni su aeroporti minori italiani sono secondo me dettate solo da disponibilità di macchine e farle volare con il minimo impatto economico.
Se LH domani dice vai a MUC e fai un MUC BUD 3 volte al giorno EN va senza discutere e chiude PEG in un battibaleno.
EN come compagnia "operativa indipendente" e' morta e sepolta.
Penso che più o meno sia così!!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Ciao a tutti, sono nuovo, ma volevo dire la mia sperando di fare le cose per bene!
Non mi pare che EN si sia mai particolarmente lamentata del fatto che queste tratte non funzionassero benissimo; poi per quanto sprovveduti anche loro sapevano che da QSR, DRS e PEG non si possono fare grandi risultati.
In fondo per quanto di nicchia se per queste tratte ci fosse utenza si muoverebbero subito altri operatori.(Da Peg magari succederà)
E' probabile che quei voli siano serviti per altro!!
Sul fatto che EN non si sia lamentata dei pochi pax ne sei sicuro al 100% ?
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Mi permetto di dire che EN e' italiana per modo di dire. La testa e' in Germania e qualsiasi mossa viene decisa la.
Tutti i discorsi su aprire questo o quello vengono stabiliti con la casa madre a FRA.
Il DRS secondo me e' il classico esempio di decisione LH: vogliamo la rotta e nel poker delle compagnie regional "mandiamo EN".
Invece per quanto riguarda scali come Perugia o Salerno...beh li credo che sia semplicemente un discorso "se ho i soldi che mi coprono le spese e magari anche un piccolo guadagno bene...altrimenti...ciao" ed infatti.
Una Regional LH fa ciò che LH dice e non si sogna di fare diversamente. Queste operazioni su aeroporti minori italiani sono secondo me dettate solo da disponibilità di macchine e farle volare con il minimo impatto economico.
Se LH domani dice vai a MUC e fai un MUC BUD 3 volte al giorno EN va senza discutere e chiude PEG in un battibaleno.
EN come compagnia "operativa indipendente" e' morta e sepolta.
E' giusto quello che dici, EN è italiana di facciata.
Tuttavia c'è una piccola percentuale di fatturato della compagnia, mi pare entro il 15%, che viene gestito per così dire in autonomia dalla compagnia di base a Verona.
Un pò come se LH dicesse a EN di fare quello che a lei interessa per l'85%, il rimanente 15% che se lo giostri come meglio crede pur di non far troppi danni. Nel 15% rientrano queste operazioni, DRS - PEG - QSR, che sono in realtà quasi dei voli commissionati.
E' altresì ovvio che anche il 15% sarà sempre in qualche modo coordinato con la casa madre e certo non in concorrenza.
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
Sul fatto che EN non si sia lamentata dei pochi pax ne sei sicuro al 100% ?
E' ovvio che a 10 pax alla volta non si va da nessuna parte.
La storia di QSR è abbastanza ambigua, ma da PEG le cose non mi pare andassero così male!
Infine, come dice vce145, EN ha sicuramente molta meno autonomia di quel che sembra!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
E' ovvio che a 10 pax alla volta non si va da nessuna parte.
La storia di QSR è abbastanza ambigua, ma da PEG le cose non mi pare andassero così male!
Infine, come dice vce145, EN ha sicuramente molta meno autonomia di quel che sembra!
Non hai risposto al mia domanda però :D
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
E della pubblicità e promozione dei suoi voli cosa mi dici ?
E poi perchè allora si lamenta degli scarsi risultati ???
Fa tutto parte del gioco: secondo me, certe rotte "suicide" vengono fatte a rischio zero o quasi da parte della compagnia finanziata: è ovvio che se gli aerei volano vuoti, non può certo fare salti di gioia, ma in ogni caso i soldi sono arrivati.
Praticamente la compagnia aerea smette di assumere il ruolo di trasporto pubblico passeggeri dietro un corrispettivo che gli permetta di coprire le spese e guadagnarci, per diventare un' azienda di servizi al territorio: dietro pagamento da parte di un ente pubblico, la compagnia si impegna a promuovere il territorio sovvenzionante attraverso i propri mezzi (aerei, sito, ecc.) e a convogliare passeggeri nel territorio dietro un corrispettivo completamente slegato dai valori di mercato, con la speranza che i benefici apportati alla zona in questione, ripaghino i costi.
FR ha fatto scuola e da tempo chiunque ha un aereo libero è ben lieto di espletare rotte che i pianificatori della compagnia non farebbero MAI solo perchè le paga Pantalone.
Però serve una massa critica anche in questo caso, altrimenti gli aerei volano vuoti lo stesso.
Il volo PEG-MXP ha orari validi e prezzi abbastanza abbordabili e se non ha "preso il volo" nel periodo sovvenzionato, vuole dire che non c' è un bacino di utenza adeguato.
Quando ci sono i voli agli orari giusti e ai prezzi giusti e la tratta non decolla ugualmente, credo che l' unica cosa da fare è scendere sulla Terra e chiudere baracca e burattini.
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
E' giusto quello che dici, EN è italiana di facciata.
Tuttavia c'è una piccola percentuale di fatturato della compagnia, mi pare entro il 15%, che viene gestito per così dire in autonomia dalla compagnia di base a Verona.
Un pò come se LH dicesse a EN di fare quello che a lei interessa per l'85%, il rimanente 15% che se lo giostri come meglio crede pur di non far troppi danni. Nel 15% rientrano queste operazioni, DRS - PEG - QSR, che sono in realtà quasi dei voli commissionati.
E' altresì ovvio che anche il 15% sarà sempre in qualche modo coordinato con la casa madre e certo non in concorrenza.
DUSCGN esatto hai ragione...intendevo la stessa cosa...se ci sono macchine e se LH non ha particolari richieste EN puo' fare alcune azioni....ma oramai siamo veramente alla frutta. Prova ne sia il fatto che non esiste una struttura commerciale/vendite come nel passato. Quindi do ragione ad Asessa, non puoi fare azioni di questo tipo e non supportare il volo con forza vendita che spinge il prodotto localmente (e non pensiamo assolutamente che lo faccia la forza vendita LH per favore).
Triste ma e' cosi'.
Onestamente se EN mi dicesse "apriamo Salerno" non gli darei ne chance ne molti crediti xche non ha senso...se mi apri MUC in ottica feeder LH allora forse si...ma se mi apri MXP o VRN...per l'amor di Dio..lascia stare....infatti ai primi schricchioli...via!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Ha semplicemente detto che interrompevano le operazioni perchè il volo da e per QSR non ha ottenuto una risposta adeguata.
Ma ripeto, su QSR non andrei troppo ad indagare!
E come la voleva avere la risposta adeguata volando alle 12 verso Milano MXP ? E senza nemmeno fare un cartello pubblicitario? Spiegamelo perchè io non ci arrivo.

Nello stesso periodo in cui ha volato EN (parlo del 2009, quindi Agosto-Dicembre), un'operazione nata ad-hoc, chiamata GAN, su MXP ha fatto circa 18000 pax . EN ne ha fatti 3000 ... qualcosa non torna, contributo o meno.

Poi mi spieghi, se vuoi in pvt, perchè non dovremmo indagare su QSR
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Questo lo si può dire quindi solo per PEG
Purtroppo lo si potrebbe dire a vario titolo per tanti aeroporti, compreso QSR: esisti ESCLUSIVAMENTE in relazione ai voli che PAGHI. Non mi piacciono le sovvenzioni non indispensabili, ma trovo francamente eccessiva la pretesa di far vivere degli aeroporti in permanenza con la "maschera ad ossigeno" del fnanziamento totale da parte degli enti pubblici.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Purtroppo lo si potrebbe dire a vario titolo per tanti aeroporti, compreso QSR: esisti ESCLUSIVAMENTE in relazione ai voli che PAGHI. Non mi piacciono le sovvenzioni non indispensabili, ma trovo francamente eccessiva la pretesa di far vivere degli aeroporti in permanenza con la "maschera ad ossigeno" del fnanziamento totale da parte degli enti pubblici.
Parlavo del fatto , ed avevo quotato, che se l'operativo era buono e non decollava allora bisognava chiudere.

Questo che hai scritto è OT per me rispetto a quello che hai quotato
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Please si parla della chiusura del PEG MXP di EN...non iniziamo con la solita storia del perche gli scali "minori" devono esistere...credo si vada OT.
Certo che la situazione di Salerno e' assimilabile a PEG ma si parla di EN...e credo che le risposte date circa il comportamento di EN facciano chiarezza sul perchè non funzionino tali collegamenti.
Scelte politiche sul Salerno si o no, Perugia si o no non appartengono a questo topic....o sbaglio?
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Please si parla della chiusura del PEG MXP di EN...non iniziamo con la solita storia del perche gli scali "minori" devono esistere...credo si vada OT.
Certo che la situazione di Salerno e' assimilabile a PEG ma si parla di EN...e credo che le risposte date circa il comportamento di EN facciano chiarezza sul perchè non funzionino tali collegamenti.
Scelte politiche sul Salerno si o no, Perugia si o no non appartengono a questo topic....o sbaglio?
No non sbagli, infatti io mi sto limitando a discutere sul perchè non hanno funzionato le tre rotte aperte
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Parlavo del fatto , ed avevo quotato, che se l'operativo era buono e non decollava allora bisognava chiudere.

Questo che hai scritto è OT per me rispetto a quello che hai quotato
Ti ho già risposto sopra: se QSR vuole che EN (o chicchessia) gli faccia il doppio daily in orario pregiato, basta pagare di conseguenza. E sai bene che non sarà la stessa cifra di un singolo daily a metà giornata.
E' palese che con due voli agli orari giusti invece che uno in orario scomodo aumenteresti di molto (in percentuale) i passeggeri, ma a che prezzo?
E si ritorna al solito discorso...
Fine OT
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
No non sbagli, infatti io mi sto limitando a discutere sul perchè non hanno funzionato le tre rotte aperte
Asessa....quando mandi una persona sul mercato che non e' dipendente, che viene giu con budget limitati e sopratutto senza una strategia chiara; quando il giro agenzie lo fa una volta e poi basta.....ma cosa pretendiamo?
Io condivido il fatto che una compagnia aerea chieda "fondi" per fare una operazione...ma che serietà mi da tale compagnia? qual'e il suo action plan? quali i suoi investimenti? Perchè ti do i fondi per X tempo e poi devi camminare da sola...invece si ragiona all'esatto contrario...finche mi sovvenzioni opero...poi...
Credo che En abbia dimostrato di essere una compagnia su cui non si puo' fare affidamento a questo livello.Ripeto se ti dice "metto Salerno Monaco tre volte al giorno" perfetto...LH c'entra e quindi diventi una alternativa a NAP (ricordiamoci che i tedeschi vengono con il 321 a NAP)...altimenti il resto, considerando il modo di lavorare che hanno...dalle mie parti si dice "son ciacole"...
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Asessa....quando mandi una persona sul mercato che non e' dipendente, che viene giu con budget limitati e sopratutto senza una strategia chiara; quando il giro agenzie lo fa una volta e poi basta.....ma cosa pretendiamo?
Io condivido il fatto che una compagnia aerea chieda "fondi" per fare una operazione...ma che serietà mi da tale compagnia? qual'e il suo action plan? quali i suoi investimenti? Perchè ti do i fondi per X tempo e poi devi camminare da sola...invece si ragiona all'esatto contrario...finche mi sovvenzioni opero...poi...
Credo che En abbia dimostrato di essere una compagnia su cui non si puo' fare affidamento a questo livello.Ripeto se ti dice "metto Salerno Monaco tre volte al giorno" perfetto...LH c'entra e quindi diventi una alternativa a NAP (ricordiamoci che i tedeschi vengono con il 321 a NAP)...altimenti il resto, considerando il modo di lavorare che hanno...dalle mie parti si dice "son ciacole"...
Sono in piena sintonia con te...lo sto dicendo dall'inizio
 

shamu

Utente Registrato
19 Luglio 2010
35
0
E' molto probabile che EN non sia in grado di vendere i voli, ma sul piazzale di VRN si vedono ATR42 che vengono pitturati di bianco, cambiano immatricolazione e partono per nuovi lidi.
 
Ultima modifica: