"Pazzie hostess Ryanair"


Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
solo un'eccezione. sulla percezione della sicurezza da parte del pax.
mi è capitato tempo fa di assistere ad una emergenza medica in volo su una low cost. il personale è stato efficientissimo, risolutorio ed ammirato da tutti a lavoro compiuto.
credo quindi che anche il peggior passeggero riesca poi a comprendere la differenza tra un professionista ed un professionista a cui chiedono di svolgere mansioni che possono risultare noisose o addirittura moleste per chi viaggi
Nicolap, è chiaro che in 3 voli su 10 non ci sia nessuno che si lamenti perchè il volo è in orario e tutto fila liscio. Il problema nasce quando il tutto non fila liscio dove il personale Ryanair non per sua "impotenza" ma bensì per ordini dall'alto si comporti in modo diverso da come altri magari potrebbero sistemare. Le dispute accadono in First, così come in business, così come in FR o U2. Anche a me sono successe situazioni dove delle persone si sono complimentate con me, dicendomi di essere molto giovane ma professionale, molto sveglio, molto preparato.
L'assistenza medica indipendentemente dalla categoria di compagnia aerea è sempre molto professionale perchè anche in Ryanair l'addestramento è ottimo ed impeccabile.
Però in Ryanair il fenomeno che accade più spesso è la perdita del controllo e la situazione "che sfugge di mano" in caso di ritardi o imbarchi traumatici.
E' chiaro che quando anche io mi sono ritrovato a sedare una quasi rissa tra 2 persone e A/V per il genitore gravemente malato e il posto dove sedere ho ricevuto decine di complimenti e di persone che mi dicevano che avrei dovuto lavorare altrove, ma ho sempre risposto "Sono felice qui".
Una volta tenevo le gambe alzate ad una donna con il panico e che aveva avuto un malore.
Pensai di fare un annuncio per un medico che è sempre più preparato di me (ma dai)
Il mio capo mi disse, mi spiace spostati che devi fare l'annuncio per i gratta e vinci. Una donna a terra ed io a fare lo show. Pensi che mi sia piaciuto farlo? Provavo tanta vergogna.
L'episodio singolo non conta, purtroppo le sfide si vincono al 90' più recupero, non con un gol al primo minuto e se proprio non si può essere perfetti al massimo bisogna cercare di essere perfetti il più possibile.
Ecco perchè ti parlo di credibilità del passeggero. A volte accadono degli imbarchi tremendi dove ci sono dei "tetris" della sfortuna della serie, ogni cosa che accade ti peggiora la situazione. E' proprio in quella situazione in cui perdi la credibilità perchè se ti chiedono aiuto, non hai tempo di rispondergli.
Se poi in volo gestisci un'emergenza medica e tutti apprezzano, beh sei addestrato per quello, è il motivo per cui tu sei pagato low-cost, major o business.

Per quanto riguarda il discorso pilota:
:D Beh Flight simulator 2004 gira bene sul mio PC e mi accontento, non si può avere tutto nella vita ma penso che sia troppo corta per piangerci sopra ;) Il tempo speso a desiderare è tempo perso, mi attengo a ciò che posso avere, non a ciò che vorrei ma non posso.

.... Una sola curiosità: non sei più A/V ora?
Non più, dopo un incidente stradale e dopo aver pensato di dover prendermi cura di alcuni familiari ho deciso di chiudere con Ryanair.
In futuro? Lo spero...
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Di chi è la colpa? Degli A/V non professionali o di chi dall'alto pensa a farti fare i commerci?

Intanto grazie delle informazioni. Precise e interessanti.

La domanda che fai mi ha colpito, perchè me l'ero posta anche io, che penso esattamente come te che con poco in più FR potrebbe migliorare di moltissimo in termini di piacevolezza del volo e fidelizzazione del cliente (che, per ora, vola FR solo perchè convinto di spendere di meno o per l'offerta del volo del martedì).

A mio avviso i principali colpevoli, se così vogliamo dire, sono proprio i passeggeri.

Mi spiego partendo da un esempio: ho maledetto il giorno in cui è stato montato il sistema per telefonare in volo perchè l'annuncio registrato con lo squillo a massimo volume mi faceva venire l'infarto (e poi, in generale, perchè non sopporto la gente che parla al telefono sbraitando).

In breve tempo l'annuncio è sparito. Fine del trillo e un annuncio in meno. Perchè? Pechè nessuno, e dico nessuno, usava il servizio.

Se nessuno comprasse il taglia-pelidelnaso o il materassino gonfiabile o il profumo, in breve sparirebbe l'annuncio e poi il catalogo.

La stessa sorte colpirebbe il gratta e vinci, e per assurdo, potrebbe colpire anche il bar.

Insomma, il vero carnefice degli AV di FR (dei quali ho sempre apprezzato la professionalità, la pazienza con gli imbarchi di quei luoghi Kafkiani che sono Ciampino e Lamezia, e la precisione nelle procedure) non è MOL ma il passeggero.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,458
2,318
NYC
Veramente mi state mettendo le parole in bocca, il mio riferimento alla belle epoque era per quanto riguarda il soggetto originario della discussione, quindi l'atteggiamento scherzoso di alcuni A/V, non in relazione a quanto dici tu.
Quindi quando hai scritto questo:

il tutto al prezzo di una business di ora.
Il fatto è che, come ricordato da molti, siamo nel 2010 e cert i atteggiamenti da belle eqpoque sono semplicemente desueti.
Intendevi dire che i voli oggi costano meno perché gli assistenti di volo scherzano?
 

G-BOAG

Utente Registrato
17 Marzo 2007
130
0
LIRQ-EDDF-KVRB
Per caso oggi la business class su un volo intraeuropeo costa €288,31? Direi proprio di no, e il punto che volevo fissare era esattamente questo: è un'esagerazione - anzi, una balla - affermare che prima un biglietto di economy costava quanto oggi uno di business class.
Nel 2009 mi è capitato di fare FLR-LGW tre o quattro volte pagando da €190 a €270: con limitazioni sui bagagli che 15 anni fa non c'erano e con bevande a pagamento - in un'occasione addirittura c'era solo acqua in distribuzione gratuita e niente altro.
A luglio ho pagato un volo FRA-FLR via ZRH con Swiss in business class 290€.
32kg di franchigia bagaglio (in realtà erano una decina di più ma nessuno me lo ha fatto notare) e due bagagli a mano.
Se qualcuno si chiedesse il perchè della scelta FRA-ZRH-FLR la risposta è che la business di Swiss via Zurigo costava meno della economy di LH diretta e considerati i miei circa 40kg di bagaglio ed i 10€ di supplemento al kg che LH applica sulle rotte europee per il bagaglio in eccesso che avrei dovuto pagare volando in Economy con LH...
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Insomma, il vero carnefice degli AV di FR (dei quali ho sempre apprezzato la professionalità, la pazienza con gli imbarchi di quei luoghi Kafkiani che sono Ciampino e Lamezia, e la precisione nelle procedure) non è MOL ma il passeggero.
Avresti ragione "virtualmente" ma...

- Se eliminassimo il fumo perchè fa male
- Se eliminassimo l'alcool perchè causa incidenti
- Se eliminassimo i violenti dallo stadio perchè rovinano l'ordine pubblico
- Se, se, se, se....
Per ogni cosa c'è sempre un se come ogni medaglia ha un rovescio.

C'è stata una cosa per cui mi sono sempre battuto e te la spiego.
I trolley di bordo sono contrassegnati da una lettera.
I trolley usati nella vendita sono per esempio X e Y.
"Io ho un aereo a base CIA/PSA/BGY e sono a conoscenza del fatto che in Italia non si vendono così tanti caffè acqua sporca, patatine alla pancetta, salami impanati e biscotti della fortuna, e per scontato sono a conoscenza che questa roba viene raramente venduta la mia stupida mente mi direbbe di riempire i trolly di vendita con prodotti di sicura vendita tipo qualche caffè, qualche espresso, qualche cappuccio, tè, cornetti, barrette di cioccolate succhi e tutti i prodotti che sicuramente io andrei a vendere.
I prodotti meno venduti li metterei invece negli altri trolley, dovessero servirmi li vado a prendere.
FR invece attua una speciale "semplificazione del tutto". Inghilterra, Italia, Spagna, dovunque il trolley sia è riempito sempre degli stessi prodotti. A chi è relegato l'onere di andare avanti e indietro per i prodotti? Agli AA/VV ovviamente.
L'idraulico che lavora posa gli attrezzi per terra di fianco a se stesso, non relegati in una valigetta dentro il furgoncino in cortile.
La mia logica mi dice così.
Io sono pienamente convinto, che anche questo stupido particolare faccia parte della "sudditanza psicologica" che Ryanair vuole inculcare a tutti i suoi dipendenti.
I dipendenti Ryanair non fanno mai i fenomeni o mai prendono iniziative drastiche (e non posso biasimarli) semplicemente perchè fanno parte di una catena di montaggio fin troppo collaudata dove ogni particolare è appositamente studiato.
Ti vorrei ricordare che quando entri in Ryanair tu paghi per il corso e accetti che qualsiasi costo esterno sia sempre e solo a tuo carico.

E perchè mai dovesse essere colpa del passeggero?
Hai presente quando ti iscrivi a un forum? C'è un regolamento e ci sono le condizioni da accettare, ma siamo sinceri tutto lo facciamo scrupolosamente?

Nessuno lo fa, ne tantomeno i passeggeri Ryanair.
Ripeto, quando acquisti un biglietto, resta a te la scelta del decidere se fosse conveniente oppure no, ma che costi anche un solo centesimo tu pretendi tutto il rispetto perchè sei una persona comunque pagante e quindi non è il tuo interesse dire "ma questi come fanno a farti volare con 3€???"

Stessa cosa i prodotti e le varie trovate. Tu pensi che non sia tutto così studiato?
A parte che il contratto con l'azienda che forniva il servizio di telefonia a bordo è stato sciolto e quindi è un servizio non più attivo su nessun volo Ryanair ma sei sicuro di non avere qualcosa che non torna?

Io non ne ho la conferma diretta, magari qualcuno me lo può confermare ma io sono fermamente convinto che tutto ciò che viene venduto a bordo è semplicemente non ordinato da Ryanair, ma bensì pubblicizzato da Ryanair per conto dell'azienda che produce per esempio le patatine, il che significa €€€€€€€€€€€€€

Mi spiego meglio
Apro un negozio e ho una clientela avviate e fidata. Vendo roba cinese di bassa qualità e vestiti Armani a poco prezzo ma originali, pensi di vendere più roba cinese o Armani?
Ryanair è esattamente come me, ovvero il negoziante fidato perchè è pur sempre una compagnia aerea e la gente se ha fame acquista.
Se sui voli nazionali ogni giorno la gente chiede il caffè espresso quello come lo fa il bar, quanto vuoi che costi una macchinetta da caffè con cialde su un aereo di così tanti milioni di €? Un bel niente.
E allora perchè non la mettono la macchinetta?
Perchè semplicemente l'azienda che produce i caffè si sponsorizza vendendo i suoi prodotti a Ryanair, la quale li acquista a prezzi stracciatissimi e li rivende a prezzi più alti.
Come dici tu, il non acquistare niente non avrebbe l'effetto di cui parli, perchè il guadagno è sotto un'altro aspetto, l'acquisto è un valore aggiunto.
Ogni giorno, sono previste sempre le stesse quantità di prodotto a bordo ed un motivo valido ci sarà.
Riguardo a questo pensiero, mi permetto di dire che è solo una mia opinione, non è nulla di confermato, ma il tutto mi lascia pensare che se il passeggero acquista o non acquista Ryanair guadagna sempre e comunque e la colpa quindi non è del passeggero.

Poi sappiamo tutti come FR si imponga negli aeroporti minori e nelle comunità locali, ma vorresti smanetellare un servizio di trasporto solo perchè ti trattano male a bordo?
Penso che Ryanair faccia comodo troppo all'economia europea e resta intoccabile.
IMHO
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,458
2,318
NYC
A luglio ho pagato un volo FRA-FLR via ZRH con Swiss in business class 290€.
32kg di franchigia bagaglio (in realtà erano una decina di più ma nessuno me lo ha fatto notare) e due bagagli a mano.
Se qualcuno si chiedesse il perchè della scelta FRA-ZRH-FLR la risposta è che la business di Swiss via Zurigo costava meno della economy di LH diretta e considerati i miei circa 40kg di bagaglio ed i 10€ di supplemento al kg che LH applica sulle rotte europee per il bagaglio in eccesso che avrei dovuto pagare volando in Economy con LH...
Le tariffe che avevo mostrato io erano complessive per andata e ritorno - questa era la tariffa per tratta? Swiss è piuttosto economica in business intra-europea (nella tariffa Business Saver non rimborsabile e non modificabile) e pratica prezzi interessanti, ma non l'ho mai vista a meno di €190 per tratta.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Di niente, quando si tratta di difendere/offendere FR sono sempre il primo :)

Veniamo alla tua domanda.

Ho avuto la fortuna di non dover MAI rispondere a situazioni gravi, come spesso non succede neanche in carriere ventennali. Stessa cosa è successa ad un giovane come me.
Mai ho dovuto attivare una bombola di ossigeno per mia fortuna e ho dovuto solo fronteggiare situazioni cosiddette "minori" come attacchi di panico, di asma, ma sono cose che come ben sai possono succedere in aereo così come nel bus di turisti per Roccaraso.

Io posso assicurare di essere un essere umano e di aver commesso migliaia di errori durante la mia brevissima carriera però ho cercato SEMPRE di mostrare il lato più professionale di me stesso e soprattutto quello del "il mio lavoro lo faccio bene perchè ho talento"
Personalmente fin da piccolo sognavo di fare il pilota come ancora ora, e a essere sincero mi sento sempre un pò frustrato e deluso per non poterci arrivare e quando decisi di "iniziare" in Ryanair lo feci perchè sebbene adori andare allo stadio/ristorante/birreria/discoteca e correre dietro le ragazze ho sempre pensato che la mia vita fosse quella di respirare Jet A-1, avere una ID al collo e girovagare per le aree airside e landside con la mia bella divisa e pronunciare parole del tipo SLOT/GIRO MACCHINA/TRANSITO/FLAP 15 ecc.ecc
Quando iniziai la mia esperienza in Germania complice la mia età, complice la mia inesperienza, complice il non riconoscere di guadagnare tanto per essere un 19enne mi portava a studiare la situazione e il modo di lavorare di tutto quanti.
Una volta tornato in Italia ho avuto modo di confrontarmi con colleghi italiani e soprattutto con passeggeri italiani di basso livello su un settore nazionale che è difficile.
Devo però riconoscere, che se Ryanair era già famosa per quello che era, sarà per la crisi, sarà per gli introiti è decisamente peggiorata rispetto a quella che è ora nel giro di pochissimi anni.
Quando voli in una base grande hai la fortuna di conoscere diversi metodi di lavoro e diversi metodi di applicazione e giudizio di chi ti comanda, però alla fine in Ryanair è sempre così:
Il miglior capo-cabina è quello che decide di dissentire dalla politica della compagnia aerea e fa il suo compitino in maniera professionale e meno "venditrice".
La compagnia è sicura così come è maniacale nella cura della sicurezza che però viene spesso trascurata per la policy di riempire gli aerei fino all'orlo e per i suoi ristrettissimi tempi.
Io non sono nessuno e ho sempre messo in conto di essere il peggior AA/VV della terra ed ho sempre ammesso di non essere all'altezza un giorno di poter lavorare da qualche altra parte però fin dal primo volo ciò che non mi è mai mancato è stato il sorriso e la predisposizione ad ascoltare le persone e i loro problemi.
La mia professionalità è venuta meno sempre e soltanto quando ai passeggeri viene dato "adito" a inveire contro la compagnia aerea quando per colpa di chi ti comanda c'è qualcosa che troverà sicuramente un inghippo.
Ti faccio un esempio
Ryanair ha eliminato i banchi check-in e ha introdotto il 100% check-in on-line oltre alla politica del bagaglio a mano che scoraggia tutti dall'imbarcare i bagagli.
E' risaputo che anche 130-140 colli nelle cappelliere non entrano. Ora come spieghi agli altri che non c'è spazio? La soluzione è mettere sotto il sedile, ma siamo sinceri, pensate che non capiti che ci sia sotto un sedile un bagaglio troppo grande? E questa per voi non è mancanza di sicurezza?
Perchè si sorvola questo aspetto? Lo si fa semplicemente perchè la compagnia non ti giustificherebbe il ritardo poi e se dovesse mandarti via non ci penserebbe due volte.
Adesso scusami se mi sono dilungato troppo, ma per riassumere la risposta ti dico.
La mia professionalità PERSONALMENTE non è mai venuta meno perchè ho fatto le cose sempre a mio modo di vedere che è il più giusto nell'intento di far rispettare delle regole importanti e a sorvolare su altre per una certa impossibiltà nel farle rispettare.
La mia professionalità A LIVELLO PASSEGGERI è venuta (quasi) sempre meno perchè i passeggeri Ryanair sanno già con chi volano e a cosa vanno incontro.
Dopo la decima volta che cerchi di vendergli un prodotto puoi stare ben sicuro che nessuno avrà più voglia di ascoltarti neanche quando cerchi di aiutarlo e farlo seriamente e quando un problema serio nasce.
In Italia ogni giorno c'è sempre qualcuno che si alza e urla dicendo "MA LA SMETTIAMO CON QUESTI COMMERCI??? CI FA MALE LA TESTA!!!"
Quando qualcuno dice così, agli occhi delle persone intorno a te, potresti avere anche una esperienza trentennale di First Class, ma credi che tu possa restare credibile agli occhi delle persone sedute intorno? Come glielo spieghi che la compagnia vuole questo?
Io ho sempre sostenuto che un biglietto aereo non va acquistato per forza, ma ti dice prima il prezzo e poi se ti conviene lo acquisti, PUNTO. Al passeggero non interessa se costi 300€ o costi 3€, un biglietto è un biglietto e il passeggero pretende di essere rispettato, il perchè poi costi pochi non è un suo dovere.

Se qualche uomo/donna AVR Ryanair pensi che assicurare la cabina sia fare una corsa e far finta di girare la testa a destra e sinistra sia sicurezza beh quello non lo è affatto però come dargli torno se lo fa semplicemente perchè la compagnia pretende che tutti i documenti a fine volo siano compilati ed i soldi imbustati?

Di chi è la colpa? Degli A/V non professionali o di chi dall'alto pensa a farti fare i commerci?

Fare i gratta e vinci non significa non sapere azionare uno scivolo di emergenza meglio di uno che lavora con Emirates ma per concludere:
- Per le vendita la "MIA" professionalità non è mai venuta meno
- Per quello che però la compagnia ti riserva e che si riflette su passeggeri purtroppo la risposta è SI a me è venuta meno e purtroppo in fatto di sicurezza ciò che conta non è TU CHE PENSI...MA E' COME LA PENSANO I PASSEGGERI.

Se qualcuno crede che la soluzione sia solo denunciare i dissidenti alla polizia, sbarcarli e dirgli la prossima volta vola Alitalia, beh, per me si sbagliano veramente di grosso...
Scusami per la lunghezza del post.
cacchi nonostante ti abbracci dissento un pò da quello che dici,a sentire te siamo una banda di ladroni senza scrupoli e vorrei precisare alcune cose.
Tu hai avuto la sfortuna di iniziare in una base in germania dove il "boss"è una ragazzetta di venti anni polacca(lungi da me essere razzista o fascista o quello che volete)alla quale dopo essere stata presa da un villaggino della polonia viene data,dopo un anno di compagnia,una base con 6 aerei e relativo personale,ora,per quel che ne vogliate parlare dipende tutto solamente e unicamente da una cosa,dalle persone....lei,come tanti,in compagnia,seguono parola per parola il manuale,vengono indottrinati,arriva il memo e tà,bisogna fare così,senza pensare,senza ragionare,altrimenti arrivano i mostri del trasferimento licenziamento,la mia personale opinione è che alcuni personaggi,se gli venisse ordinato di andare al lavoro in topless perchè venderebbero di più,lo farebbero,senza neanche pensare...tommy,non siamo tutti così....nonostante in alcune basi ci sia il clima di terrore su tutte stansted,nrn,shannon,io reputo la maggioranza delle persone che lavorano con noi molto intelligenti!
ti porto il mio esempio personale,la prima cosa che dico al briefing al mio equipaggio,safety first,we do what we can do,but i dont want to see people selling scracthcard at ten minutes to landing or running or eating stunding up,no way...siamo i primi noi a dover essere rilassati e tranquilli,quindi,se in un volo finisco il servizio tardi e mancano venti minuti all'atterraggio,non sto a fare scratch,duty free,smokeless,phonecards,no,si assicura la cabina per l'atterraggio!nessuno mi ha mai impedito di far tornare indietro il rampista per sbarcare bagagli,non c'entrano bene,non possono stare sotto il sedile perchè troppo grandi?bene,non è un mio problema,si mettono giù nela stiva...e si scrive...si scrive perchè non hai fatto il second service,si scrive perchè hai chiuso le porte in ritardo,si scrive così poi quando loro chiamano il base supervisor e chiedono come mai ho chiuso le porte 2 minuti dopo,hanno già il perchè!safety first,no matter what,e mi dispiace che ci siano elementi che non facciano questa impressione ai passeggeri!questo inverno abbiamo avuto un base supervisor nuovo a pisa,l'ho portato io la mattina presto da alghero a pisa,quando me lo sono ritrovato a bordo cosa ho fatto??ho messo tutti gli annunci possibili da manuale,proprio per fargli capire che se seguo il manuale disturbo i passeggeri,come è andata a finire?finita la giornata mi ha chiamato in disparte e mi dice che sul volo la mattina ho fatto un buon lavoro ma non occorre che metta tutti gli annunci...gli ho risposto che non li metto mai,solo quella mattina,per fargli capire che non possiamo comportarci così,non possiamo in un volo di 40 minuti tartassare la gente in questa maniera e io preferisco fare gli annunci da me,senza musichette o altro...."bravo,l'importante è che tu mi dica perchè lo fai,voglio persone con cui potermi confrontare,con cui parlare e spiegarmi",questa la sua risposta!e ti assicuro tommy che da dublino mi è capitato più di una volta di non fare neanche il servizio bar data la brevità del volo,eppure sono sempre qui,nessuno mi ha licenziato,basta scrivere nell'inflight report il perchè...volo troppo corto per fare il servizio,trenta minuti,molto più importante assicurare la cabina per l'atterraggio...nessuno ti dirà mai niente.....scusate la lunghezza...
 

G-BOAG

Utente Registrato
17 Marzo 2007
130
0
LIRQ-EDDF-KVRB
Le tariffe che avevo mostrato io erano complessive per andata e ritorno - questa era la tariffa per tratta? Swiss è piuttosto economica in business intra-europea (nella tariffa Business Saver non rimborsabile e non modificabile) e pratica prezzi interessanti, ma non l'ho mai vista a meno di €190 per tratta.
Questa era one-way ma non in Business Saver bensì in Business Flex (tant'è che ho anche cambiato il volo direttamente in aeroporto senza alcun sovraprezzo). Il ritorno invece l'ho preso in economy a 79€, tanto non avevo alcuna esigenza di bagaglio in questo caso... La cosa carina di Swiss è che puoi anche prenotare l'andata in una classe ed il ritorno in un'altra...
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
ah,e per quanto riguarda il discorso lavoro,condannti blablbal....forse vi dimenticate una cosa fondamentale....nessuno ci obbliga a entrare e rimanere a lavorare in ryan....nessuno ci punta la pistola alla tempia...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,458
2,318
NYC
Questa era one-way ma non in Business Saver bensì in Business Flex (tant'è che ho anche cambiato il volo direttamente in aeroporto senza alcun sovraprezzo). Il ritorno invece l'ho preso in economy a 79€, tanto non avevo alcuna esigenza di bagaglio in questo caso... La cosa carina di Swiss è che puoi anche prenotare l'andata in una classe ed il ritorno in un'altra...
Ho capito - adesso mi torna un po' di più. Comunque sì, Swiss sui voli intraeuropei è un gioiello di elasticità - l'unico problema è che col sito non si possono prenotare itinerari open jaw o multi-destinazione.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,458
2,318
NYC
safety first,no matter what,e mi dispiace che ci siano elementi che non facciano questa impressione ai passeggeri!
Il rigore col quale ho visto applicare agli AV Ryanair le norme sull'alloggiamento dei bagagli in cabina non l'ho visto in nessun altro vettore. Su LH ho visto talvolta chiudere un occhio (mai nelle file di emergenza, ma in file normali sì) quando un bagaglio non entrava bene sotto la poltrona davanti, e un paio di volte ho visto iniziare il push-back con passeggeri ancora in piedi; su US Air mi è capitato di volare in fila di emergenza con un obrello piantato di traverso a un'uscita di sicurezza e borse incastrate sotto i sedili davanti. In Ryanair sempre grande, opportuno rigore: i passeggeri si lamentavano, ma non certo a ragione.
 

Lattughino

Socio 2015
Utente Registrato
24 Luglio 2007
3,981
0
Molo Beverello - Napoli
Il miglior capo-cabina è quello che decide di dissentire dalla politica della compagnia aerea e fa il suo compitino in maniera professionale e meno "venditrice".


boia mi hai inquadrato alla perfezione!!:cool:
Esatto, e io mi complimento con questa gente perchè non puoi dirmi che non ho più volte ribadito che in Ryanair lavorano tantissime persone professionali, istruite e che meritano molta più attenzione della compagnia.

Anche a me manca volare, così come mi manca il mio stipendiuccio e stare qui a Napoli mi sta già logorando il fegato e la mente però purtroppo fin da piccolo mi hanno insegnato a lottare o almeno ad essere realista. Non posso affermare di vedere un muro e dichiarare che il muro è bianco solo perchè il capo vuole che il muro sia bianco, ma se è nero il muro rimane nero, PUNTO.
Mi piace tanto ascoltare le persone ed i passeggeri e cogliere le lamentele.
Quale miglior giudice per giudicare se non il passeggero alto/medio/basso quale sia?
Il mio sogno era un giorno fare il No.1 semplicemente perchè adoro le sfide e tenere le situazioni sotto mano.
Ricordo che a 17 anni ero un giovane arbitro di calcio in carriera che faceva derby di dilettanti nei paesini tra le montagne davanti a 3000 persone che ti urlano contro, (senza contare quelli in campo) eppure io ero lì, l'unico a decidere quando era il momento di punire, quando era il momento di chiudere un occhio per il bene di tutti, e quante volte avrei voluto cambiare le regole.
Purtroppo è il mio carattere, forse mi porterà a non lavorare mai da nessuna parte se non inizio a moderare gli ardori, ma se il cliente si lamenta ed io capisco che ha ragione sostengo la sua causa STOP.
E' quello che ho sempre desiderato anche per Ryanair, una compagnia migliore perchè può esserla, ma come ben sai non tutti la pensano così.
Un abbraccio forte