[OT] Naufragio Costa Concordia


gioAZ

Utente Registrato
26 Settembre 2011
2,482
0
Bologna, BLQ
Giglio: recuperato corpo di donna. Gabrielli: "c'e' gia' contaminazione".

(AGI) - Isola del Giglio, 21 gen. - E' stato ritrovato il corpo di una donna all'interno del quinto ponte, ispezionato stamane dai palombari della Marina Militare. In un primo momento sembrava che i corpi fossero due in realta' era uno soltanto.
Il numero dei morti accertati e' ora di 12. Franco Gabrielli, capo del dipartimento della Protezione civile e neo commissario delegato per l'emergenza della Costa Concordia, tarnquillizza sulla situazione della nave: "In questo momento - ha spiegato - i dati sono abbastanza rassicuranti, non sta subendo particolari stress, ma e' anche un dato fuorviante perche' fa riferimento a condizioni meteo marine particolarmente favorevoli".

Gabrielli torna a parlare del rischio ambientale: "Il rischio ambientale non e' rappresentato solo dal carburante presente nella nave, ma anche dagli olii, dai solventi e da tanti altri materiali di cui e' equipaggiata la Costa Concordia". Lo ha detto il Capo del dipartimanento della Protezione Civile e neo commissario delegato all'emergenza Franco Gabrielli in una conferenza stampa che si sta svolgendo sull'isola. E' stato recuperato l'hard disk della nave Concordia piu' due telecamere posizionate in plancia. Da quanto si apprende il recupero sarebbe stato fatto dal nucleo del gruppo operativo sommozzatori dei carabinieri di Genova.

AL VIA LA PREPARAZIONE PER LO SVUOTAMENTO DEI SERBATOI
E' intanto in corso la posa del terzo cerchio di panne intorno al relitto della Concordia, la prima fase di recupero delle 2.400 tonnellate di carburante. Si tratta di cerchi di contenimento e assorbimento, come misura precauzionale nel caso in cui fuoriuscisse del carburante. Dovra' poi arrivare una nave cisterna che si affianchera' al puntone per contenere il carburante estratto pompato attraverso tubi che saranno collegati alle 23 casse di combustibile. Quelle vicine allo scafo saranno facilmente raggiungibili, mentre quelli collegati vicino alla sala macchine lo saranno difficilmente.
L'operazione di aspirazione del carburante durera' tre settimane. Si stanno valutando varie ipotesi di ancoraggio per tenere la nave in sicurezza. E' intanto arrivato sull'isola un macchinario che sara' montato sulla nave Orione in caso di sversamento in mare di carburante. Un'apparecchiatura che aspira fluidi separando il combustibile dall'acqua di mare, una portata di 100mila litri al giorno. Il macchinario di chiama 'oil sep cc ecology'.
http://www.agi.it/in-primo-piano/no...rato_corpo_donna_gabrielli_c_e_contaminazione
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
Questi ce li siamo dimenticati...

Il week-end ha fatto scattare il 'turismo del dolore' verso l' isola del Giglio, dove il 13 gennaio è naufragata la Costa Concordia. Oltre 1000 persone si sono imbarcati da Porto Santo Stefano sui traghetti per raggiungere l' isola e vedere il più da vicino possibile il relitto della Concordia e gli interventi dei soccorritori. Tutti 'armati' di telecamere e cellulari hanno filmato e fotografato la scena del naufragio. Due sabati fa le persone arrivate al Giglio erano state 131.
 

Paolo92

Utente Registrato
23 Novembre 2008
415
0
32
CTA/LICC
Questi ce li siamo dimenticati...

Il week-end ha fatto scattare il 'turismo del dolore' verso l' isola del Giglio, dove il 13 gennaio è naufragata la Costa Concordia. Oltre 1000 persone si sono imbarcati da Porto Santo Stefano sui traghetti per raggiungere l' isola e vedere il più da vicino possibile il relitto della Concordia e gli interventi dei soccorritori. Tutti 'armati' di telecamere e cellulari hanno filmato e fotografato la scena del naufragio. Due sabati fa le persone arrivate al Giglio erano state 131.
Buono per l'economia dell'isola, ma non per i soccorsi che vengono intralciati in qualche modo.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
959
877
A me invece sembra che il superesperto Bertolaso abbia detto un sacco di ...ate
""Abbiamo un sistema di controllo del cielo, molto meno frequentato del mare, che ci consente di seguire ogni aereo, anche il piu' piccolo, in ogni sua mossa - prosegue Bertolaso -. Con le navi, come siamo messi? Possibile che un tratto di mare così trafficato come quello toscano sia attraversato da mezzi navali che nessuno segue, che nessuno monitora, anche enormi come la nave affondata al Giglio? Se Schettino fosse stato ai comandi di un aereo da turismo, sostiene l'ex capo della Protezione civile, sarebbe stato inseguito prima del disastro, non dopo, dalla voce di chi lo richiamava al rispetto delle norme sul volo. Chi va per mare conosce bene un sistema che oggi usano pure le barche a vela: l'Ais, segnale anticollisione."
Quanti sono i casi di CFIT, anche in Italia?
 

AlexNce

Utente Registrato
15 Marzo 2010
1,745
0
Tra ALL e NCE
www.facebook.com
Ah beh se basate tutto sulla app.....

Il passaggio dove ha ragione e' questo:(secondo me)


"Abbiamo un sistema di controllo del cielo, molto meno frequentato del mare, che ci consente di seguire ogni aereo, anche il piu' piccolo, in ogni sua mossa - prosegue Bertolaso -. Con le navi, come siamo messi? Possibile che un tratto di mare così trafficato come quello toscano sia attraversato da mezzi navali che nessuno segue, che nessuno monitora, anche enormi come la nave affondata al Giglio?".


Poi voi che siete più' intelligenti di me avrete capito cose diverse da quello che ho capito io.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
959
877
Il sistema di controllo del cielo che ci consente di seguire ogni aereo, anche il più piccolo, in ogni sua mossa .... Ogni tanto, qualche aereo si incarta su qualche monte in mezzo alla nebbia. O finisce in mezzo all'oceano non si sa bene dove. Mi sa che quel sistema di controllo mica poi funziona tanto bene.
MA MI FACCIA IL PIACERE! (Antonio de Curtis, op.cit.). Anzi, ci facciate il piacere.