[OT] Naufragio Costa Concordia


MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
non l'avrei mai detto! registrano direttamente o parlano in cuffia tra loro i membri dell'equipaggio in plancia?
Registrano sia le voci dei locali, sia le conversazioni via radio (VHF, HF, etc.)
Sono posizionati nel 99% dei casi sul soffitto.
Non si parla in cuffia a bordo :D
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Forse verro' offeso pesantemente, ma posso dire che sono contento che, data la proprieta' di Costa da parte di Carnival Cruises, arriveranno quelli dell'NTSB ad aiutare le indagini? Gli americani avranno pure l'attitudine di "the world is my playground - move over, we are coming", pero' di solito sanno quello che fanno. Il mese scorso ho assistito ad una presentazione di Deborah Hersman, chairman dell'NTSB, sulle indagini dell'incidente al 777 BA schiantatosi a LHR nel 2008, e sono rimasto molto impressionato.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
In questo caso non dovrebbero esserci conflitti alcuni di giurisdizione, vero? Nave iscritta al registro italiano, di armatore italiano, costruita in Italia ed incidente avvenuto in acque italiane, non dovrebbero lasciare molti dubbi.
In caso in cui la situazione fosse piu' caleidoscopica, quali sono le norme in navigazione? In caso di incidente aereo, i passeggeri potrebbero anche decidere di far causa alla compagnia aerea nel loro paese (in base alla Convenzione di Montreal).
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Grazie MalboroLI, gentilissimo! Vorrei aggiungere che a luglio ho fatto una crociera con una nave americana e secondo le ultime disposizioni sulla sicurezza(USA non so in Europa)non era ed e' piu necessario portare ed indossare il salvagente durante le esercitazioni , rimane obbligatorio recarsi alla propria posizione di ritrovo e segnalare la propria presenza
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Ricordo a tutti gli utenti che è in corso un indagine, non spetta a noi trovare i colpevoli ed emettere giudizi. Eventuali errori da parte dell'equipaggio o degli inquirenti non sono di nostra competenza. Non verranno tollerati ulteriori commenti denigratori o diffamatori campati sul sentito dire.

Abbiamo eliminato dei messaggi e stiamo valutando sanzioni

Buon proseguimento
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
979
911
@ MalboroLi:
1) Le condizioni del mare erano buone (altrimenti -forse- avrebbe evitato di avvicinarsi a riva). Perché estendere le stabilizzatrici?
2) Temo che l'allagamento dei ponti inferiori sia stato rapido: la sala macchine è impresenziata oppure il personale in servizio sta in una cabina di controllo e non più direttamente in sala? Le mie esperienze di visite in sala macchine sono di navi costruite più di trenta anni fa.
C' è una cosa che non mi torna poi nella dinamica dell'urto, che penso sia stato simile a quella del Titanic: squarcio della fiancata sotto la linea di galleggiamento, con la differenza che le lesioni sono state provocate da uno scoglio e non da un iceberg. E la botta deve essere stata notevole: dalle foto pubblicate c'è un bel pezzo di scoglio ancora piantato a mezza nave. Come ha fatto a strappare lo scoglio che è rimasto saldamente incastrato? Lo avrei capito se la nave fosse stata quasi ferma ed avesse scarrocciato, ma da quando ho letto la nave correva a 18 nodi. O stavano virando a destra?
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,406
81
In genere le pinne le estrai per dare un maggior comfort ai passeggeri; non so il mare come fosse al momento ma in genere si tendono a estrarre anche se hai un po' di onda al traverso.
Quello che si vede é UNO squarcio, ma da quello che ho sentito ce ne sono anche altri sulla sinistra. Del perchè è rimasto un pezzo di roccia incastrato, beh, ricordati che stai parlando di scoglio vs nave da 100.000 tonnellate di stazza netta :)
A me ha fatto più specie come la pinna non sia stata interessata dall'urto, dalle foto è in linea perfetta con la falla...
La sala macchine non è presidiata, e viene detta in gergo UMS (unattended machinery space). Il personale di macchina si trova nella cosiddetta "centrale di macchina" un locale, separato, da dove si controllano tutti i paramenti, e con accesso diretto alle macchine.

Interessante l'intervista al direttore della SNAV (anche se è diretto concorrente della Costa, ha detto cose molto sensate).
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
... Il personale di macchina si trova nella cosiddetta "centrale di macchina" un locale, separato, da dove si controllano tutti i paramenti...
Quella è la cappella ;)

A parte il simpatico errore, su Repubblica.it ci sono in esclusiva alcune fotografie della parte sommersa della nave: chiedo conferma, a parte dove si vedono i lettini, ma mi pare ben visibile anche la falla

http://www.repubblica.it/cronaca/20...lla_concordia_sommersa-28144015/1/?ref=HREA-1
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
A me ha fatto più specie come la pinna non sia stata interessata dall'urto, dalle foto è in linea perfetta con la falla...
I sistemi direzionali agiscono a poppa, allargandone quindi la traiettoria rispetto alla prua (le eliche di prua si usano in manovra a bassa velocità), quindi lo squarcio a poppa dovrebbe essere l'effetto di un'accostata decisa a dritta.
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
"Sale a cinque il bilancio delle vittime del naufragio della Costa Concordia: sono due uomini anziani, che avevano addosso il giubbotto di salvataggio. I cadaveri sono stati estratti, intorno alle 16,15, dallo scafo della nave Costa Concordia dai sommozzatori dei vigili del fuoco. I due anziani sono stati ritrovati a poppa della nave Concordia, nella zona del salore ristorante, nella parte sommersa dell'imbarcazione. Il bilancio della sciagura in mare è quindi di 5 morti. I dispersi sono attualmente 15."
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/noti...i-coreani-estratto-144738.shtml?uuid=Aa3CvMeE
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Su Sky TG24 dicono che prima devono svuotare i serbatoi, poi probabilmente dovranno fare delle riparazioni e chiudere le falle, infine rimorchiarlo in un porto attrezzato dove la compagnia deciderà se ripararla o demolirla. Trovo comunque impossibile o almeno fortemente improbabile che la Concordia torni mai in flotta con Costa Crociere anche se decideranno di ripararla.
Dicevano che sul posto sono già giunti i tecnici di una ditta olandese specializzata nel recupero in mare.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
Su Sky TG24 dicono che prima devono svuotare i serbatoi, poi probabilmente dovranno fare delle riparazioni e chiudere le falle, infine rimorchiarlo in un porto attrezzato dove la compagnia deciderà se ripararla o demolirla. Trovo comunque impossibile o almeno fortemente improbabile che la Concordia torni mai in flotta con Costa Crociere anche se decideranno di ripararla.
Dicevano che sul posto sono già giunti i tecnici di una ditta olandese specializzata nel recupero in mare.
Farfallina ma sei una reporter di Sky?
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
gennaio e febbraio sono classicamente i mesi di prenotazioni per le crociere, anche per i tanti che devono organizzare il viaggio di nozze. Non ho ancora parlato con il mio amico agente di viaggi, ma sono convinto che dopo una tragedia del genere le vendite subiranno un calo notevole e inizieranno ad arrivare parecchie disdette, principalmente per due motivi:

1) il fattore psicologico della paura, dato che un incidente simile succede piuttosto raramente ad un colosso del genere e per di più nelle acque nostrane e sicuramente resta impresso a lungo nella memoria

2) il fattore sicurezza: leggendo le decine di testimonianze dei naufraghi non ne sta venendo fuori un quadro rassicurante circa la gestione dell'emergenza: personale impreparato, in preda al panico, non in grado di comunicare efficacemente e soprattutto di organizzare l'evacuazione in tempi rapidi.

Insomma, la Costa subirà una grossa mazzata a livello mediatico.