[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
Ben venga il collegamento nord, ma a che cosa servirebbe una stazione al T2? Per far fermare due volte in apt il treno AV? Per collegare i due terminal ha senso la solita navetta automatica, ma in SEA devono sempre essere originali.
Si può avere l'accessibilità da nord senza fare la stazione ferroviaria al T2.

Si puo' avere una stazione al T2 senza che i treni AV o LP ci fermino.

I lunga percorrenza non fermano nella stragrande maggioranza delle stazioni.

Se per fare il collegamento a Nord si passa dalle parti del T2 ha senso farci una stazione, per i mxp express e i suburbani.

Poi magari mi smentiscono.....

Comunque molti altri apt hanno piu' stazioni in piu' terminal.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Sì, si può, tuttavia io preferirei di gran lunga un collegamento T1-T2 tramite un people mover interno con una frequenza elevata rispetto ad un treno con una frequenza minore.

E, dato che le risorse non sono infinite, è difficile pensare che si possano avere entrambi; alla fine si rischia di avere la stazione al T2 e il collegamento tramite autobus.
 

edivad82

Utente Registrato
29 Aprile 2009
16
0
ora non conosco il progetto/bando, ma tra T1 e T2 potrebbero creare un "raddoppio" locale per una navetta tra T1 e T2...un people mover su rete ferroviaria
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Completato il collegamento tra Milano Centrale e Bovisa, da dicembre i treni per Malpensa

http://www.ilpendolaremagazine.it/p...visa-da-dicembre-i-treni-per-malpensa-436.asp

Arrivare all’aeroporto di Malpensa direttamente da Milano Centrale dal 13 dicembre sarà ancora più comodo grazie all’attivazione del “Passantino” o "manico d'ombrello", il raccordo realizzato da RFI tra la principale stazione milanese, Porta Garibaldi e Bovisa.
L'apertura della nuova infrastruttura permetterà di collegare Milano e l'aeroporto varesino con quattro corse ogni ora, due per direzione. I tempi di percorrenza saranno di 41 minuti per i treni con la sola fermata a Milano Porta Garibaldi e di 47 minuti per quelli con fermate anche nelle stazioni di Saronno e Bovisa. Le nuove corse si aggiungeranno all’attuale servizio di Trenitalia – Le Nord da Milano Cadorna e verranno presumibilmente effettuati con i nuovi treni Alstom Coradia - Minuetto Meridian "Convogli Servizio Aeroportuale" in fase di consegna in questi mesi.
La nuova infrastruttura è stata realizzata con un investimento complessivo di 87,5 milioni di euro, rendendo finalmente possibile l’integrazione tra le due infrastrutture di RFI e Ferrovie Nord e consentendo l’apertura di nuovi servizi e di nuove opportunità di collegamento con Malpensa.

...sembrerebbe che i treni siano 4 da centrale ...e quelli da cadorna siano da sommare!
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
Nell'articolo dice 2 ogni ora per direzione, totale 4.

Quindi da Centrale un treno ogni 30'.

Da Cadorna altrettanti o forse piu' (staremo a vedere).

In piu' la S10 (se resta).

In piu' i LP.
 

MC205

Utente Registrato
30 Luglio 2009
425
0
Sì ma non si risolve il problema di base, cioè che se perdi il treno (direz. MXP) devi aspettare 30 minuti
30 minuti se ti parte davanti al naso, alla peggio uno puo' prendere anche il Malpensa shuttle o il mxp espress bus sempre da Centrale, non dimentichiamo che la linea per Malpensa, da Saronno fino a Busto, è condivisa con i treni per Novara, non possono mettere un treno ogni 5 minuti, perlomeno fino a quando non funzionerà il sistema di controllo distanza automatizzato a Castellanza
ps ho inventato il nome del sistema perché non mi ricordo come si chiami esattamente, credo BAB :)
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
TERRITORIO/Inaugurato il "passantino" da Milano a Malpensa


http://www.assesempione.info/territ...sa-con-lambizione-di-arrivare-al-simplon.html

Malpensa – Inaugurato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, l'assessore ai trasporti Raffaele Cattaneo, l'AD di Trenitalia - LeNord Vincenzo Soprano, il "Passantino", con la Livrea della Freccia Rossa e Malpensa Express il treno che arriva direttamente dalla Centrale a Malpensa, ma che vuole arrivare al Passo del Sempione. Al secondo binario della stazione Centrale di Milano il treno con la livrea Malpensa Express non si era mai visto ed è partito puntuale alle 12.00. Il passantino - 8 chilometri di lunghezza di cui 4,5 realizzati ex novo, previsto nell'accordo quadro del 2000 tra Regione Lombardia e il Governo italiano per l'accessibilità a Malpensa - permetterà, a partire dall'autunno, di collegare la principale stazione ferroviaria di Milano al terminal 1 dell'aeroporto intercontinentale: dal 13 settembre sarà percorso dai convogli Frecciarossa, dal 13 dicembre dai treni ad alta frequentazione del Malpensa Express. Quattro le corse all'ora programmate dal nuovo servizio di Malpensa Express, due per direzione: 41 minuti la durata della corsa con sola fermata a Porta Garibaldi, 47 minuti il tragitto con fermate nelle stazioni di Bovisa e Saronno."Celebriamo la perfetta collaborazione tra FS, RFI, Le Nord e Regione Lombardia - sottolinea il presidente Formigoni -. Stiamo lavorando assieme, in maniera determinata, portando a casa risultati. L'obiettivo è quello di migliorare e rafforzare i servizi per i cittadini. Malpensa sarà più vicina per l'utente milanese, lombardo e italiano". "Altro che Malpensa aeroporto - rimarca Formigoni - sperduto nella brughiera come qualcuno l'ha descritto. Malpensa è un aeroporto super accessibile non soltanto da chi abita vicino ma anche da chi abita lontano".La novità importante, dunque, sarà, da settembre, l'arrivo del Frecciarossa al terminal 1: "In prospettiva - annuncia il presidente - a bordo del Frecciarossa saranno fattibili anche tutte quelle operazioni necessarie per prendere l'aereo, come il check-in".
Dello stesso avviso, l'assessore Cattaneo, sottolineando come sia stata mantenuta la promessa di portare il Frecciarossa a Malpensa: "Non c'è conflittualità tra il potenziamento dei servizi di connessione all'aeroporto - precisa - e quelli per il trasporto dei pendolari. Il passantino permette l'integrazione tra la rete de Le Nord e quelle di RFI: sarà possibile che un pendolare de Le Nord prosegua fino a Centrale. L'obiettivo è quello di collegare Malpensa con un treno ogni 15 minuti dalle 4 del mattino a mezzanotte secondo i migliori standard europei".

Per il futuro - annuncia l'assessore - è allo studio la possibilità di collegare via ferro anche il terminal 2 fino alla linea del Sempione: "Parteciperemo assieme a Le Nord, RFI e SEA al bando europeo per le reti".
Novità nel collegamento tra Malpensa e Milano anche per quanto riguarda il parco treni: il 13 dicembre entreranno in servizio 6 nuovi treni Alstom Coradia Meridian. "Abbiamo investito 250 milioni di euro - ha detto Cattaneo, presentando alla stazione di Bovisa il nuovo treno -. Altri 8 treni sono in fase di realizzazione". Ingresso alle carrozze a raso del marciapiede, aria condizionata, impianto di sonorizzazione e impianto di videosorveglianza tra le caratteristiche dei convogli progettati e costruiti, in parte, nel sito di Sesto San Giovanni.
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
30 minuti se ti parte davanti al naso, alla peggio uno puo' prendere anche il Malpensa shuttle o il mxp espress bus sempre da Centrale, non dimentichiamo che la linea per Malpensa, da Saronno fino a Busto, è condivisa con i treni per Novara, non possono mettere un treno ogni 5 minuti, perlomeno fino a quando non funzionerà il sistema di controllo distanza automatizzato a Castellanza
ps ho inventato il nome del sistema perché non mi ricordo come si chiami esattamente, credo BAB :)
si, so che ci sono dei limiti strutturali, proprio per questo tenevo a dire che leggere "4 treni all'ora" o più non vuol dire che se vado in una stazione di Milano trovo 4 treni ogni ora che vanno a Malpensa come si potrebbe pensare
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,841
962
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Qui qualche dettaglio del nuovo servizio Centrale-Malpensa. Non credo di aver ben compreso l'ultima frase: vuol dire che Cle-MXP e vv., nelle fasce pendolari, diventeranno dei suburbani con fermate in tutte le stazioni? Aiuto!

DaV
 

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
questa cosa non si capisce....ma sarebbe allucinante comunque perchè dice entrambi i servizi....:sconfortato:
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
"...offrendo cosí nuove opportunitá di movimento ai pendolari." ... e nuove opportunitá di rompimento ai passeggeri, che ci metteranno oltre 1 ora su un trenino pieno all'inverosimile per arrivare all'aeroporto. Mah!
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Sarebbe il caso di capire cosa intende con "tutte" le fermate, prima di lanciarsi nei soliti isterismi: una delle poche regioni che oltre a comprare i treni di tasca sua, finanzia anche la costruzione di infrastrutture ferroviarie in ambito aeroportuale.
 
Ultima modifica:

micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
Milano
in effetti però se intende tutte le fermate del Malpensa Express classico (Bovisa, Saronno, Busto) allora ok, ma tutte tutte sarebbe un suicidio....
 

mediafx1

Utente Registrato
24 Aprile 2010
842
14
Milano
Già adesso è un treno per pendolari in quelle fasce. Lo scorso inverno ho preso il Malpensa express alle 17.30 circa di un giorno lavorativo: l'esperienza è stata simile a quella di un treno pendolari... non c'era un posto libero e difatti sono stato in piedi fino a Busto arsizio. A quel punto sul treno siamo rimasti circa in 10 passeggeri diretti a MXP.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.