ROMA (Reuters) - Nuovo trasporto viaggiatori (Ntv), il primo operatore privato italiano nel trasporto di persone su rete ad alta velocità fondato da Luca Cordero di Montezemolo, Diego della Valle, Gianni Punzo e Giuseppe Sciarrone, sarà attiva dal 2011 e prevede di acquisire una quota di mercato del 20% nel 2015, con 30.000 viaggiatori al giorno e 10 milioni all'anno.
Lo ha detto Montezemolo, presidente della società, in una conferenza stampa di presentazione di Ntv oggi a Roma.
L'azionariato di Ntv è composto per il 54,5% dai fondatori (Montezemolo, Della Valle e Punzo) che detengono quote paritetiche. Il maggiore azionista singolo è Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) con il 21,4%, mentre Generali Financial Holdings partecipa con il 16,1%, Nuova Fourb di Bombassei con il 5,4% e Reset 2000 di Sciarrone con il 2,6%. Il patrimonio netto previsto prima dell'avvio dell'attività operativa è di 230 milioni di euro.
Ntv, che ha sottoscritto un contratto di 650 milioni di euro con la società francese Alstom (Parigi: FR0010220475 - notizie) per la fornitura di 25 treni Agv ad alta velocità, sarà attiva su tre direttrici: la Torino-Salerno (con cinque fermate intermedie tra cui Roma, Milano e Napoli), la Roma-Venezia e la Roma-Bari. E' prevista anche una linea direttissima Milano-Roma, che i treni Ntv effettueranno in 3 ore.
Proprio sulla Roma-Milano potrebbe crearsi una forte concorrenza tra treni ad alta velocità e Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) .
Corrado Passera, Ad di Intesa che sta svolgendo il ruolo di adviser nella ristrutturazione di Alitalia, a margine della presentazione di Ntv ha detto che "il treno occuperà una quota importante di alcune tratte aeree e questo è già previsto in tutti i piani d'impresa. Il treno è destinato ad assorbire quote importanti su tratte inferiori alle tre ore".
"Il treno allargherà il mercato e coprirà una fascia molto importante per i passeggeri in maniera nuova" ha aggiunto Passera. "Credo che la concorrenza che si farà nel mercato ferroviario, che è concorrenza sia con altri treni, sia con l'auto, sia con l'aereo, allargherà fortemente il mercato dei trasporti".
Forse OT(ma non troppo)
Lo ha detto Montezemolo, presidente della società, in una conferenza stampa di presentazione di Ntv oggi a Roma.
L'azionariato di Ntv è composto per il 54,5% dai fondatori (Montezemolo, Della Valle e Punzo) che detengono quote paritetiche. Il maggiore azionista singolo è Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) con il 21,4%, mentre Generali Financial Holdings partecipa con il 16,1%, Nuova Fourb di Bombassei con il 5,4% e Reset 2000 di Sciarrone con il 2,6%. Il patrimonio netto previsto prima dell'avvio dell'attività operativa è di 230 milioni di euro.
Ntv, che ha sottoscritto un contratto di 650 milioni di euro con la società francese Alstom (Parigi: FR0010220475 - notizie) per la fornitura di 25 treni Agv ad alta velocità, sarà attiva su tre direttrici: la Torino-Salerno (con cinque fermate intermedie tra cui Roma, Milano e Napoli), la Roma-Venezia e la Roma-Bari. E' prevista anche una linea direttissima Milano-Roma, che i treni Ntv effettueranno in 3 ore.
Proprio sulla Roma-Milano potrebbe crearsi una forte concorrenza tra treni ad alta velocità e Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) .
Corrado Passera, Ad di Intesa che sta svolgendo il ruolo di adviser nella ristrutturazione di Alitalia, a margine della presentazione di Ntv ha detto che "il treno occuperà una quota importante di alcune tratte aeree e questo è già previsto in tutti i piani d'impresa. Il treno è destinato ad assorbire quote importanti su tratte inferiori alle tre ore".
"Il treno allargherà il mercato e coprirà una fascia molto importante per i passeggeri in maniera nuova" ha aggiunto Passera. "Credo che la concorrenza che si farà nel mercato ferroviario, che è concorrenza sia con altri treni, sia con l'auto, sia con l'aereo, allargherà fortemente il mercato dei trasporti".
Forse OT(ma non troppo)