[OT] Bollo passaporto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
Io ho avuto la sfiga di essere controllato da un funzionario dell'immigrazione AMERICANA particolarmente ligio al dovere, che, dopo scrupolose e attente indagini sulle varie pagine del mio passaporto ed aver visto la pagina con le marche da bollo, ha fatto 2+2 è si è accorto che non c'era un bollo per ogni anno dall'emissione del passaporto e ha iniziato a rompermi le palle.

La sfiga è che l'omino non aveva bene idea di cosa fossero quei bolli, però si è insospettito semplicemente perchè vedeva i timbri con delle date e non c'erano tutte le date dal 2000 (anno di emissione del passaporto) al 2006, anno corrente.

Quindi, non potendo fare altro che insospettirsi e farmi varie domande particolarmente dettagliate (lasciamo perdere quando ha trovato il monumentale visto della Russia, che da solo occupa una pagina :D), ha deciso di farmi il 'dispetto' e piazzarmi i timbri dell'immigration, con la data di ingresso negli States, proprio nella pagina delle marche da bollo, sopra le uniche 2 che avevo. :D
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Io la considero una tassa che da' diritto all' uso delle italiche dogane per un anno (tipo uso delle autostrade svizzere), se non le uso non la pago e non sono"evasore"
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Io la considero una tassa che da' diritto all' uso delle italiche dogane per un anno (tipo uso delle autostrade svizzere), se non le uso non la pago e non sono"evasore"
Questa é bellissima! Come riusciamo a giustificarci noi per non rispettare le regole non ci riesce nessuno. Sarebbe come dire che non pago il canone perché non guardo la RAI.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Questa é bellissima! Come riusciamo a giustificarci noi per non rispettare le regole non ci riesce nessuno. Sarebbe come dire che non pago il canone perché non guardo la RAI.
Tecnicamente il canone RAI è una tassa per il possesso dell' apparecchio TV, anche se non lo accendi mai devi comunque pagarlo.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Non so se sia lo stesso in Italia, ma so che in UK deve pagare il canone alla BBC (OT che si paga molto piú volentieri che alla RAI dato che la BBC non fa un secondo di pubblicitá /OT) anche chi ha un PC con la scheda video o riceve trasmissioni televisive via internet.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Non so se sia lo stesso in Italia, ma so che in UK deve pagare il canone alla BBC (OT che si paga molto piú volentieri che alla RAI dato che la BBC non fa un secondo di pubblicitá /OT) anche chi ha un PC con la scheda video o riceve trasmissioni televisive via internet.
è una cosa troppo sofisticata per essere concepita anche qui in Italia :D
 

Volo del Mattino

Utente Registrato
26 Giugno 2010
63
0
Cosa usi per navigare in Internet? La legge relativa al canone include tutti gli apparecchi in grado di riprodurre filmati. Alcuni chiarimenti hanno indicato che anche i videofonini sono soggetti al pagamento del canone.
..infatti quelli come me all'estero (ip estero della connessione viene riconosciuto) non possono MAI vedere in streaming internet nessun canale Rai, perche' "saremmo impossibilitati a pagare il canone" oltreconfine:)
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
Questo intendo quando dico che le compagnie italiane sono penalizzate. Se uno usa l'aereo solo per fare il turista e una volta l'anno usa una compagnia italiana nel computo del prezzo del biglietto deve "includere" i 40 euro per il bollo...
infatti per questo io volo sempre con scalo in europa
 

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
allora
uscendo col passaporto, una volta
e notando parecchi visti

hanno contestato che fosse uscito in anni per i quali la marca non era stata apposta

verificando le date di ingressi in paesi extra ue

basta non presentare mai il passaporto ma sempre la carta di identità eheheh
 

rainbow

Utente Registrato
23 Gennaio 2009
1,458
0
a meta' strada tra Venere e Marte
Io ho avuto la sfiga di essere controllato da un funzionario dell'immigrazione AMERICANA particolarmente ligio al dovere, che, dopo scrupolose e attente indagini sulle varie pagine del mio passaporto ed aver visto la pagina con le marche da bollo, ha fatto 2+2 è si è accorto che non c'era un bollo per ogni anno dall'emissione del passaporto e ha iniziato a rompermi le palle.

La sfiga è che l'omino non aveva bene idea di cosa fossero quei bolli, però si è insospettito semplicemente perchè vedeva i timbri con delle date e non c'erano tutte le date dal 2000 (anno di emissione del passaporto) al 2006, anno corrente.

Quindi, non potendo fare altro che insospettirsi e farmi varie domande particolarmente dettagliate (lasciamo perdere quando ha trovato il monumentale visto della Russia, che da solo occupa una pagina :D), ha deciso di farmi il 'dispetto' e piazzarmi i timbri dell'immigration, con la data di ingresso negli States, proprio nella pagina delle marche da bollo, sopra le uniche 2 che avevo. :D
ammazza oh, proprio bastardo nel DNA.
Avra' fatto un training made in Italy...
In genere all'estero se ne stra-fregano delle marche da bollo....
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
infatti per questo io volo sempre con scalo in europa
Cioè scegli di fare comunque scalo all' estero per evitare il rischio di pagare il bollo? Mi sembra eccessivo, metti che trovi una buona offerta per un volo diretto o con scalo in un hub extra UE che fai rinunci per la paura del bollo?
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Cioè scegli di fare comunque scalo all' estero per evitare il rischio di pagare il bollo? Mi sembra eccessivo, metti che trovi una buona offerta per un volo diretto o con scalo in un hub extra UE che fai rinunci per la paura del bollo?
Se il risparmio sul volo diretto é superiore ai €40, ci sta anche il bollo...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Io la considero una tassa che da' diritto all' uso delle italiche dogane per un anno (tipo uso delle autostrade svizzere), se non le uso non la pago e non sono"evasore"
Attenzione che se non usi il passaporto per viaggi in nazioni in cui sia necessario non è obbligatorio mettere la marca da bollo.

Il passaporto va bollato solo se si usa verso stati che ne richiedono l'uso, è una modifica di un paio di anni fa fatta perchè c'era una discrepanza con la carta di identità.
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
Questa é bellissima! Come riusciamo a giustificarci noi per non rispettare le regole non ci riesce nessuno. Sarebbe come dire che non pago il canone perché non guardo la RAI.
Ti ha risposto Cesare! Il bollo del passaporto non e' tassa di possesso, tipo il bollo auto ora che non e' piu' tassa di circolazione ma di possesso dell' auto, infatti prima se possedevi un' auto ma non circolavi potevi omettre di avere il bollo
Posso avere il passaporto e non uscire mai dall Italia senza dover mettere bolli
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.