[OT] Bollo passaporto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Da ligio italiano sto cercando di sapere come faccio a mettere il bollo annuale sul passaporto pur vivendo all'estero, ma il consolato non sembra preoccuparsi della cosa, dato che non ci sono indicazioni sulle procedure sui vari siti. Dove vivevo prima invece (Inghilterra), era tutto molto chiaramente spiegato, anche se dal momento che rientravo in Italia molto piú spesso, finivo sempre per comprarlo in tabaccheria.

Girando su vari forum si trovano leggende varie sul fatto che se si esce dalla UE varcando il confine al di fuori dell'Italia il bollo non é necessario, ma a me sa di fandonia, anche perché ti beccano sicuro quando lo vai a rinnovare.

Mi interessava sapere se qualcuno conosce come stanno veramente le cose e se i frequentatori del forum sono ligi al pagare il balzello o meno.
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
Si è vero la marca da bollo del passaporto italiano serve solo in Italia. Gli agenti alla frontiera possono verificare se è presente e se non è annullata la annulano direttamente loro. Al di fuori dei confini italiani anche se non hai la marca da bollo dell'anno in corso il tuo passaporto è perfettamente valido.
Io di solito attacco la marca da bollo e non l'annullo in modo che se non mi viene controllato posso farla durare più a lungo. Ho tutt'ora una marca da bollo da 4 anni ancora vergine attaccata sul mio passaporto.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Girando su vari forum si trovano leggende varie sul fatto che se si esce dalla UE varcando il confine al di fuori dell'Italia il bollo non é necessario, ma a me sa di fandonia, anche perché ti beccano sicuro quando lo vai a rinnovare.
A me non è successo, rinnovato senza problemi, comunque adesso dura 10 anni e alla scadenza basta "perderlo".
Già il bollo è assurdo, per chi lavora all' estero è un' estorsione.
 

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Si è vero la marca da bollo del passaporto italiano serve solo in Italia. Gli agenti alla frontiera possono verificare se è presente e se non è annullata la annulano direttamente loro. Al di fuori dei confini italiani anche se non hai la marca da bollo dell'anno in corso il tuo passaporto è perfettamente valido.
Io di solito attacco la marca da bollo e non l'annullo in modo che se non mi viene controllato posso farla durare più a lungo. Ho tutt'ora una marca da bollo da 4 anni ancora vergine attaccata sul mio passaporto.
tutto ok , tranne il fatto che le vecchie marche (quelle in carta gommata) sono fuori corso e quelle nuove (emesse dalle macchinette) hanno la data di emissione e di inizio validità impressa e quindi sono valide nella finestra di tempo dalla emissione alla scadenza annuale del passaporto .
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Io penso che proprio perchè per chi è all'estero non è necessariamente reperibile lo stesso non è dovuto se il volo extra UE si origina da paese terzo rispetto all'Italia. Avevo letto qualcosa a riguardo su sito ufficiale e non su siti di opinioni di forumisti ma non mi ricordo dove.
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
Questa del bollo sul passaporto è una stronzata tutta italiana di cui al di fuori dell'Italia, ma direi anche in Italia, non gli e ne può fregare niente a nessuno. Quindi al di fuori dell'Italia non te lo chiederanno mai, anche perché non sanno cosa sia. Pertanto se tu arrivi in Italia o lasci l'Italia attraverso un hub europeo es. AMS, FRA, CDG, LHR etc. usi tranquillamente il passaporto senza bollo, e per il volo intra-europeo usi la carta d'identità.
E pur vero che a me non mi hanno mai chiesto il bollo, neanche in Italia, anche se ne tengo sempre uno con me, ma senza applicarlo al passaporto.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
tutto ok , tranne il fatto che le vecchie marche (quelle in carta gommata) sono fuori corso e quelle nuove (emesse dalle macchinette) hanno la data di emissione e di inizio validità impressa e quindi sono valide nella finestra di tempo dalla emissione alla scadenza annuale del passaporto .
Negativo. E' scritto chiaramente anche sui siti ufficiali che la marca da bollo per il passaporto va annullata. Se non viene annullata rimane valida. La data e ora di emissione non c'entrano niente.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Questa del bollo sul passaporto è una stronzata tutta italiana di cui al di fuori dell'Italia, ma direi anche in Italia, non gli e ne può fregare niente a nessuno. Quindi al di fuori dell'Italia non te lo chiederanno mai, anche perché non sanno cosa sia. Pertanto se tu arrivi in Italia o lasci l'Italia attraverso un hub europeo es. AMS, FRA, CDG, LHR etc. usi tranquillamente il passaporto senza bollo, e per il volo intra-europeo usi la carta d'identità.
E pur vero che a me non mi hanno mai chiesto il bollo, neanche in Italia, anche se ne tengo sempre uno con me, ma senza applicarlo al passaporto.
E concludo a rientrare rientri con CdI al controllo extra Schengen in arrivo.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,463
2,334
NYC
Girando su vari forum si trovano leggende varie sul fatto che se si esce dalla UE varcando il confine al di fuori dell'Italia il bollo non é necessario, ma a me sa di fandonia, anche perché ti beccano sicuro quando lo vai a rinnovare.
Non è una fandonia. All'estero (fuori dei confini italiani, non importa uscire dalla UE) non sanno neanche cosa sia la marca da bollo. Per loro la validità è quella indicata in prima pagina dove c'è la data di scadenza.
Anche alla polizia di frontiera non importa: saggiamente, è stato rimosso l'obbligo di avere la marca da bollo per viaggiare nei paesi verso i quali è sufficiente la carta d'identità per espatriare. Dunque, se hai un volo FLR-FRA-JFK o MXP-LHR-YYZ, la marca non ti serve assolutamente.
E al momento del rinnovo non credo che ti dicano niente. L'unico problema è, a volta, quando occorre ottenere il visto d'ingresso prima del viaggio: per andare in Cina, per esempio, occorre fare il visto e il consolato cinese in Italia chiede che il passaporto abbia la marca da bollo corrente.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Anche alla polizia di frontiera non importa: saggiamente, è stato rimosso l'obbligo di avere la marca da bollo per viaggiare nei paesi verso i quali è sufficiente la carta d'identità per espatriare. .
Ah si? E' una novità? dove è scritto?

SUl sito della polizia c'è scritto:
# Il contrassegno sul passaporto deve essere apposto soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all'atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l'interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull'apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l'espatrio verso i Paesi dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
 

Rennet

Utente Registrato
19 Gennaio 2007
1,785
4
Alghero, Sardegna.
tutto ok , tranne il fatto che le vecchie marche (quelle in carta gommata) sono fuori corso e quelle nuove (emesse dalle macchinette) hanno la data di emissione e di inizio validità impressa e quindi sono valide nella finestra di tempo dalla emissione alla scadenza annuale del passaporto .
Quelle nuove hanno la data di emissione ma non quella di in inizio validità, per cui funzionano esattamente come le vecchie. Quest'ultima inizia dal giorno in cui la marca viene annullata.
Se così non fosse ci sarebbe stampata la data di inizio e di scadenza della validità.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Ah si? E' una novità? dove è scritto?

SUl sito della polizia c'è scritto:
# Il contrassegno sul passaporto deve essere apposto soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all'atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l'interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull'apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l'espatrio verso i Paesi dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
Questo per i Paesi UE, ma ci sono diversi altri Paesi che permettono l'ingresso solo con la carta di identità. Ad esempio per un volo diretto MXP-IST per cui basta la carta di identità, come la mettiamo con la marca?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
L'unico problema è, a volta, quando occorre ottenere il visto d'ingresso prima del viaggio: per andare in Cina, per esempio, occorre fare il visto e il consolato cinese in Italia chiede che il passaporto abbia la marca da bollo corrente.
Ho fatto il visto per la Cina tramite un agenzia di viaggio e non avevo nessuna marca sul passaporto e il visto è stato tranquillamente rilasciato.
 

smiling

Utente Registrato
15 Maggio 2007
2,673
0
Glasgow, UK
Questo per i Paesi UE, ma ci sono diversi altri Paesi che permettono l'ingresso solo con la carta di identità. Ad esempio per un volo diretto MXP-IST per cui basta la carta di identità, come la mettiamo con la marca?
Secondo quanto indicato li ci vuole.
Secondo me anche dove si può potenzialmente andare con viaggi organizzati con CdI si può uscire dall'Italia con CdI e poi presentare in loco Passaporto.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Secondo quanto indicato li ci vuole.
Secondo me anche dove si può potenzialmente andare con viaggi organizzati con CdI si può uscire dall'Italia con CdI e poi presentare in loco Passaporto.
Mi rispondo da solo, in Turchia e negli altri Paesi che lo permettono ci si va con la carta di identità e il problema è risolto.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Girando su vari forum si trovano leggende varie sul fatto che se si esce dalla UE varcando il confine al di fuori dell'Italia il bollo non é necessario, ma a me sa di fandonia, anche perché ti beccano sicuro quando lo vai a rinnovare.
Nessuna fandonia...tutto vero.
L'Unione Europea ha imposto all'Italia di togliere l'obbligo della marca da bollo per chi viaggia da/verso paesi EU perchè solo nel nostro paese è in vigore questa tangente legalizzata.

Personalmente volo intercontinentale via hub europei, sul passaporto ho solo la marca della prima emissione ed anche al rinnovo nessuno mi ha fatto storie.

Quindi se per rientrare in Italia passi via un paese EU o se risiedi in un paese EU non hai bisogno di nessuna marca.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
io, che vivo in Francia e lavoro in Svizzera, passo la frontiera tutti i giorni e capita che mi chiedano il passaporto... non ho nessuna marca da bollo e non ti sto scrivendo dall'internet point della prigione quindi... vai tranquillo..

ahn... nell'ultimi due anni (usando il passoporto) sono stato in Grecia, Romania, Russia, Lussemburgo e UK.

Mai nessun problema...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,755
4,963
Milano
I-POV x 4 anni + Malpensante x 10 + Rennet (almeno uno, non è chiaro) + AZ in quantità industriale, visto quanto viaggia, il tutto x € 40,29 = ... non c'è che dire, gran bel forum di evasori fiscali! :)
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
I-POV x 4 anni + Malpensante x 10 + Rennet (almeno uno, non è chiaro) + AZ in quantità industriale, visto quanto viaggia, il tutto x € 40,29 = ... non c'è che dire, gran bel forum di evasori fiscali! :)

Tecnicamente io potrei dire di non essere un evasore, volando praticamente sempre da CDG, la marca non è richiesta, tiè :D
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.