Odissea su un volo Catania-Roma


orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Odissea su un volo Catania-Roma
Il pilota non riesce per due volte ad atterrare a Fiumicino a causa della nebbia. E poi rientra in Sicilia

CATANIA - Sono stati tutti instradati sui primi voli del mattino per la capitale, in partenza intorno alle 6:30, i passeggeri del volo 568 Catania-Roma della compagnia low cost WindJet, previsto in partenza alle 18:05 di giovedì, decollato con cinque ore di ritardo e rientrato a Catania in nottata non essendo riuscito ad atterrare a Fiumicino per la nebbia.

PAURA - I passeggeri, che hanno presentato un esposto alla polizia dell'aeroporto di Catania, giungeranno quindi a destinazione, salvo imprevisti, con 12 ore di ritardo. Secondo la testimonianza di alcuni passeggeri, il pilota avrebbe tentato di atterrare due volte senza riuscirci, pur arrivando a poca distanza dalla pista, fatto che avrebbe provocato crisi di panico tra i passeggeri. Nell'esposto, oltre al ritardo, lamentano di non aver ricevuto adeguate informazioni né assistenza.
Corriere della Sera
29 febbraio 2008

Come sempre a mio parere le notizie vengono date un tanto al chilo.."Il pilota avrebbe tentato due volte di atterrare senza riuscirci, pur arrivando a poca distanza dalla pista"
ma si dai proviamoci...altrimenti pazienza..la sicurezza non è un fattore così determinante...
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
bah .....ormai l'ignoranza (e l'arroganza) dei passeggeri non ha piu' limiti.
pensano che pagando un biglietto (magari di pochi euro), abbiano diritto a tutto, anche a derogare sulla sicurezza.
ricordo lo scorso anno, che dopo una riattaccata a venezia per nebbia ed un successivo atterrraggio alle minime ( 50 piedi verticale soglia pista !!!!) nel salutare i passeggeri durante lo sbarco, ho ricevuto gli insulti di una donna non piu' giovanissima che sosteneva che con quella nebbia ha guidato (e guida) in macchina da 40 anni ....e che noi " con quegli stipendi che prendiamo" abbiamo paura ad atterrare !!!
appena riesco a tagliarlo vi allego un filmato registrato in categoria tre reale ....giusto per darvi un'idea (per chi non l'ha)di cosa significhi atterrare a 140 nodi con una visibilita' orizzontale di 200 m e una verticale di 50 con un attrezzo che pesa 50 T (o piu')!
ps.
va da se che fornire informazioni utili a spiegare la situazione (sin dalla partenza) ed a stemperare la tensione sia una atto dovuto ed importante ....
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Citazione:Messaggio inserito da fabio

bah .....ormai l'ignoranza (e l'arroganza) dei passeggeri non ha piu' limiti.
pensano che pagando un biglietto (magari di pochi euro), abbiano diritto a tutto, anche a derogare sulla sicurezza.
ricordo lo scorso anno, che dopo una riattaccata a venezia per nebbia ed un successivo atterrraggio alle minime ( 50 piedi verticale soglia pista !!!!) nel salutare i passeggeri durante lo sbarco, ho ricevuto gli insulti di una donna non piu' giovanissima che sosteneva che con quella nebbia ha guidato (e guida) in macchina da 40 anni ....e che noi " con quegli stipendi che prendiamo" abbiamo paura ad atterrare !!!
appena riesco a tagliarlo vi allego un filmato registrato in categoria tre reale ....giusto per darvi un'idea (per chi non l'ha)di cosa significhi atterrare a 140 nodi con una visibilita' orizzontale di 200 m e una verticale di 50 con un attrezzo che pesa 50 T (o piu')!
ps.
va da se che fornire informazioni utili a spiegare la situazione (sin dalla partenza) ed a stemperare la tensione sia una atto dovuto ed importante ....
Tranquillo che per quel che mi riguarda siamo con te al duecento per cento.[8D]

Uffa ma neanche più la nebbia abbiamo in esclusiva.
Va a finire che a Roma vorranno prenderci pure la polenta adesso...:D

Ciao
Massimo
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Va bè..ma da Roma non poteva andare a Napoli o Pisa!!?? Forse i passeggeri sarebbero arrivati prima alle loro destinazioni,invece di ritornare a Catania??

[:306]
 

redcoat78

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,431
0
Piemonte & MXP
attendiamo maggiori riscontri sulla vicenda.
Comunque a bordo ci sarà stato qualche "lei non sa chi sono io" (in genere giornalista o avvocato..) in cerca di gloria...
Siamo proprio un popolo di burattini....:(
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
certo che a sentirla così, dirottare a CTA da FCO quando (non ho i bollettini sottomano al momento del dirottamento) puoi tentare CIA/NAP o PSA, poi con due pulmann risolvi meglio che una notte intera ad aspettare...
ma d'altronde, vai a sapere i motivi veri...
 

ulisse

Utente Registrato
5 Gennaio 2007
280
0
.
Concordo con Fabio...
Una domanda però? Come già detto da qualcuno, non poteva atterrare in un aeroporto vicino???
come mai è tornato indietro?
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Magari negli altri alternati erano finiti - o stavano per finire - gli stand disponibili, per cui hanno optato per il ritorno a CTA.
 

volavito

Bannato
3 Gennaio 2008
208
0
43
ESTERO
Credo che abbia avuto altri problemi, poteva benissimo atterrare a napoli,pisa o pescara!......attendiamo maggiori riscontri sulla vicenda nei prossimi giorni.:)
 

orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Citazione:Messaggio inserito da ulisse

Concordo con Fabio...
Una domanda però? Come già detto da qualcuno, non poteva atterrare in un aeroporto vicino???
come mai è tornato indietro?
Azzardo io...
una maggior convenienza economica nel ripartire per la tratta successiva?
Rispetto a un dirottamento a Napoli o Pisa che comportavano trasferte in bus e tutto quanto ne consegue...
 

chicc0zz0

Utente Registrato
8 Marzo 2007
1,993
0
40
Genova
Evidentemente a CTA aveva imbarcato la quantità di carburante necessaria anche per coprire la tratta successiva, altrimenti non si spiegherebbe come ha fatto..
Anche a me sembra strana la faccenda che non abbiano scelto un alternato.. chissà cosa c'è che non viene detto nell'articolo..
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da charly

Va bè..ma da Roma non poteva andare a Napoli o Pisa!!?? Forse i passeggeri sarebbero arrivati prima alle loro destinazioni,invece di ritornare a Catania??

[:306]
Ricordiamoci che era mezzanotte, a quell'ora è difficile organizzare il tutto.
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
alcune compagnie (non credo sia il caso di winjet) pur di non pagare gli spostamenti via terra da altri scali lontani, le riprotezioni o le notti in hotel, .... o per mancanza di supporto presso gli scali alternati, preferiscono (se possibile) tornare a destinazione o andare presso quegli scali (magari meno comodi) dove possono contare su di un supporto migliore a prescindere dalle condzioni meteo, magari comunque favorevoli , di uno scalo alternato piu' vicino.

Citazione:Messaggio inserito da ulisse

Concordo con Fabio...
Una domanda però? Come già detto da qualcuno, non poteva atterrare in un aeroporto vicino???
come mai è tornato indietro?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Citazione:Messaggio inserito da orzobimbo

Citazione:Messaggio inserito da ulisse

Concordo con Fabio...
Una domanda però? Come già detto da qualcuno, non poteva atterrare in un aeroporto vicino???
come mai è tornato indietro?
Azzardo io...
una maggior convenienza economica nel ripartire per la tratta successiva?
Rispetto a un dirottamento a Napoli o Pisa che comportavano trasferte in bus e tutto quanto ne consegue...
avranno accorpato la ripaterza del mattino da CTA, tanto 50 + 50... però secondo me un dirottamento vicino era sempre meglio.
anche in caso di crew rest, appena finito il riposo riparti da lì con i pax per CTA giunti via bus, quindi ricominci il giro da CTA, anche se hai le rotazioni in ritardo.

ma senza una situazione reale davanti, è troppo facile pontificare...
 

aviolover66

Utente Registrato
18 Ottobre 2007
220
0
per me è tornato a CTA perchè era la soluzione più economica: l'a/m doveva certamente rientrare in base (non credo sostasse a FCO), di conseguenza avranno coordinato via radio una bella cancellazione della FCO-CTA e avranno dato ai pax tanti economici buoni da utilizzarsi sulle stesse tratte, risparmiando un extra scalo da qualche parte e i pullman per i PAX (chissà quanto gli sarebbe costato a quell'ora coordinare il trasporto pax da pescara o pisa a FCO e viceversa, e per chi doveva partire da FCO per CTA); l'equipaggio magari sarebbe pure andato fuori ore... ahò, low cost sono anche le decisioni operative![:301]
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Citazione:Messaggio inserito da andrea.deb

per me è tornato a CTA perchè era la soluzione più economica: l'a/m doveva certamente rientrare in base (non credo sostasse a FCO), di conseguenza avranno coordinato via radio una bella cancellazione della FCO-CTA e avranno dato ai pax tanti economici buoni da utilizzarsi sulle stesse tratte, risparmiando un extra scalo da qualche parte e i pullman per i PAX (chissà quanto gli sarebbe costato a quell'ora coordinare il trasporto pax da pescara o pisa a FCO e viceversa, e per chi doveva partire da FCO per CTA); l'equipaggio magari sarebbe pure andato fuori ore... ahò, low cost sono anche le decisioni operative![:301]
se ti preoccupi solo dell'aspetto economico, non fa una grinza.
in più hai un sacco di pubblicità gratis in tv [8)]
 

orzobimbo

Utente Registrato
16 Novembre 2006
950
0
FVG
Ribadisco comunque che un'operazione di routine viene trasformata in odissea, incubo e mancati atterraggi...
Pensiamo a quanti dirottamenti avvengono giornalmente per avverse condizioni meteo..
A mio avviso prima di dare le notizie le stesse andrebbero pesate e valutate con calma e non con il solo scopo di fare clamore...