Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,222
166
Pisa
Re: FLR: A.D. 2012: sconfitto dalla nebbia!

a FLR non si può costruire un aeroporto a prova di futuro, la Regione Toscana fa 3.7 milioni di abitanti e i suoi aeroporti servono anche altre regioni, per me due aeroporti possono convivere, uno city, uno principale.

Il maglev è una stronzata ma il ritardo infrastrutturale toscano (rispendo al mondo civilizzato non all'italia) è evidente. Il progetto più importante da fare è sistemare la leopolda e questo è importante anche per i due aeroporti.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Re: FLR: A.D. 2012: sconfitto dalla nebbia!

a FLR non si può costruire un aeroporto a prova di futuro, la Regione Toscana fa 3.7 milioni di abitanti e i suoi aeroporti servono anche altre regioni, per me due aeroporti possono convivere, uno city, uno principale.

Il maglev è una stronzata ma il ritardo infrastrutturale toscano (rispendo al mondo civilizzato non all'italia) è evidente. Il progetto più importante da fare è sistemare la leopolda e questo è importante anche per i due aeroporti.
Infatti: io sono per un vero city airport a FLR (tipo Londra) adeguato strutturalmente alle esigenze dei mezzi e dei passeggeri; per un cargo/low-cost/destinazioni lontane a PSA; integrati e complementari.
D'accordo sul ritardo infrastrutturale; ovviamente il MAG-LEV è una stronzata acchiappabischeri; non ho capito cosa intendi riguardo alla Leopolda (stazione ferroviaria?).
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
Re: FLR: A.D. 2012: sconfitto dalla nebbia!

a FLR non si può costruire un aeroporto a prova di futuro, la Regione Toscana fa 3.7 milioni di abitanti e i suoi aeroporti servono anche altre regioni, per me due aeroporti possono convivere, uno city, uno principale.

Il maglev è una stronzata ma il ritardo infrastrutturale toscano (rispendo al mondo civilizzato non all'italia) è evidente. Il progetto più importante da fare è sistemare la leopolda e questo è importante anche per i due aeroporti.
Come non quotarti. Oramai questo evidente ritardo infrastrutturale non fa più ridere, fa piangere e ci fa vergognare.

il treno (treno? trenino...) Siena-Firenze ci mette 1 ora e 32 minuti... per la bellezza di circa 65 km....

In pratica poco meno di quanto ci metteva negli anni '20 e '30 quando mio bisnonno faceva il macchinista.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Re: FLR: A.D. 2012: sconfitto dalla nebbia!

Ma non esiste già un thread sulla pista di Firenze?

Edit: unite le discussioni, l'argomento è sempre quello.
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
[h=1]Aeroporti: Rossi, holding tra Firenze e Pisa o variante non si fa[/h][h=3]28 Dicembre 2012 - 14:25[/h](ASCA) - Firenze, 28 dic - La variante al Pit per lo sviluppo dell'aeroporto di Firenze e' in dirittura d'arrivo ma non diventera' operativa se prima non sara' costituita una ''holding'' tra gli scali di Firenze e Pisa.

Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, nella conferenza stampa di fine anno.

Rossi ha spiegato che la variante sara' approvata dalla giunta all'inizio dell'anno e poi trasmessa al Consiglio.

''Non e' - ha precisato - solo una variante per l'aeroporto di Firenze ma interessa tutta la Piana, per la tutela e la salvaguardia di una grande area agricola. C'e' un grosso intervento sulla mobilita' su ferro e anche la sistemazione e l'adeguamento dell'aeroporto di Firenze con la pista convergente-parallela che per l'Enac e' l'unica possibile''.

Pero', ha precisato, ''la variante diventera' operativa solo se si costituisce la holding tra i due aeroporti. Senza la holding c'e' un rischio economico per Pisa e un rischio ambientale per Firenze. Per questo ho chiesto, in particolare ai soci pubblici, di accelerare sulla holding''. A proposito delle modalita' con cui crearla, Rossi ha detto che ''io ho chiesto che le due societa' si costituiscano in una holding, che per ragioni di per se' evidenti non si devono far concorrenza, devono integrarsi perche' possano avere funzioni diverse: a Pisa i volumi e a Firenze i margini. Dopodiche' tocchera' ai tecnici, che sono piu' bravi di me, stabilire il quando, il come, e il cosa. L'importante e' che esista una struttura in grado di governare il sistema, e per me questa e' una precondizione''.

La Regione Toscana e' capofila dei soci pubblici dell'aeroporto di Pisa (16,90%), nel cui capitale figurano anche la Provincia di Pisa (9,27%), il Comune (8,45%) la Camera di Commercio (7,87%) la Provincia di Livorno (2,37%), lo stesso Aeroporto di Firenze (2%). Nello scalo fiorentino la Regione detiene poco meno del 5%, il Comune di Firenze il 2,18%, la Camera di Commercio di Firenze il 15,4%. La Regione Toscana, al momento, non e' nel CdA di Adf, ma a primavera, nell'assemblea per il rinnovo delle cariche, ha detto Rossi, l'amministrazione ''tutelera' i propri interessi''.

 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Aeroporti: Rossi, holding tra Firenze e Pisa o variante non si fa

28 Dicembre 2012 - 14:25

(ASCA) - Pero', ha precisato, ''la variante diventera' operativa solo se si costituisce la holding tra i due aeroporti. Senza la holding c'e' un rischio economico per Pisa e un rischio ambientale per Firenze. Per questo ho chiesto, in particolare ai soci pubblici, di accelerare sulla holding''. A proposito delle modalita' con cui crearla, Rossi ha detto che ''io ho chiesto che le due societa' si costituiscano in una holding, che per ragioni di per se' evidenti non si devono far concorrenza, devono integrarsi perche' possano avere funzioni diverse: a Pisa i volumi e a Firenze i margini.
Veramente incommentabile... in Italia siamo (a questo punto dico dovremmo essere...) in regime di economia di mercato ma questi continuano a ragionare in termini di economia di stampo Sovietico...Pazzesco.
Comunque conviene mettersi l'animo in pace, con questa gente al potere la pista rimarrà un sogno...
 
Ultima modifica:

Jack-As

Utente Registrato
30 Settembre 2009
161
4
che per ragioni di per se' evidenti non si devono far concorrenza, devono integrarsi perche' possano avere funzioni diverse: a Pisa i volumi e a Firenze i margini. Dopodiche' tocchera' ai tecnici, che sono piu' bravi di me, stabilire il quando, il come, e il cosa
La sto rileggendo da un quarto d'ora e non riesco a capirne il senso
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Ogni volta c'è sempre un se, un ma.....
Devo ammettere che non so più cosa dire. Diciamo che è meglio stare zitti.
 

realista

Utente Registrato
14 Agosto 2011
118
0
firenze
Nulla di nuovo c era da aspettarselo ,Rossi da buon politico
prima si allarga con i discorsi ,poi si ritira di gran carriera .
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Difendere PSA dal rischio economico mi sembra un'ammissione che il sistema Toscano è forzato dalla politica e non dal mercato. Mi domando cosa significa non farsi concorrenza? Cioè una volta creata la holding nessuno cercherà di prendere il traffico dell'altra ma se è la compagnia aerea che vuole spostarsi? Per esempio se U2 decide , una volta creata la nuova pista , di spostare tutto a FLR? Cosa succede?
L'unica cosa positiva è che c'è una piccola apertura rispetto a tanti anni di porte chiuse. I paletti per ADF sono tanti ma secondo me vale la pena! Spero che non si tiri indietro perchè le potenzialità di FLR sono tantissime.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Faccio fatica a capire come la holding possa essere la panacea di una eventuale erosione di traffico per PSA.
La creazione di una holding tra PSA e FLR è sicuramente un antidolorifico leggero per un'eventuale guerra al ribasso dei prezzi dei servizi di handling, dei servizi ai passeggeri che si andrebbe a creare con una appetibilità nuova di Peretola.


Non mi si venga a dire che la holding risolverebbe il problema delle migrazioni di vettori e passeggeri. Ove unici soggetti gestiscono aeroporti concorrenti (penso a Milano con Sea con MXP e LIN e la partecipazione in Sacbo di BGY, penso a VCE a TSF, penso a Aeroporti di Roma) abbiamo assistito a specializzazioni nette degli aeroporti stessi.
L'unica mission della holding è quella di stabile che per atterare in Toscana si pagano X € per PSA e Y € per FLR e creare una sorta di 'cartello' che massimizzi gli utili di questo nuovo soggetto che andrebbe in concorrenza con soggetti aeroportuali fuori dai confini regionali.


Provate a dire a Air France che Malpensa è più bella di Linate. Vi risponderà che poco gli importa. Air France atterra dove ottiene profitto e non dove vuole chi ha stabilito il ruolo di MXP e LIN.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.