Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
No.. Cenni, anche tu con gli studi di valutazione ambientale ...
Comunque, tanto per fare un bel lavoro completo, sarebbe anche utile l'istituzione di una commissione di studio per la salvaguardia dell' Ermadottero stanziale della Piana (in particolare la specie muschiata), così severamente messo a rischio dalla costruzione dell'eventuale nuova pista.
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Marson su aeroporto di Peretola: “Attenzione anche agli aspetti gestionali”
venerdì 7 dicembre 2012

“Nella definizione degli assetti futuri dell’aeroporto di Peretola occorre porre attenzione anche agli aspetti gestionali e non soltanto alla questione dell’orientamento della pista, perchè un aeroporto non è soltanto la sua pista. Conto molto sui contributi e sulla discussione di oggi per migliorare gli atti che porteremo all’approvazione della Giunta regionale”. Lo ha detto l’assessore regionale al governo del territorio, Anna Marson, aprendo i lavori della seconda giornata dell’incontro pubblico dedicato al Parco della Piana e all’aeroporto di Peretola, promosso dalla Regione e dal garante regionale per la comunicazione nel governo del territorio presso il Polo scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino.

L’assessore ha osservato che fino a questo momento il Pit, il Piano di indirizzo territoriale, sia nella sua parte generale che nel suo allegato master plan degli aeroporti, si è occupato soprattutto della questione orientamento della pista, mentre sono anche altre gli aspetti decisivi da tenere in considerazione e disciplinare opportunamente per garantire quello “sviluppo correlato” previsto dal master plan nazionale degli aeroporti.

“Nella giornata di ieri – ha precisato Anna Marson – per esempio è emerso il tema degli scenari economici di medio e lungo periodo connessi alla realizzazione del nuovo aeroporto fiorentino, che sarà un city airport del quale va definita l’integrazione con il Galilei di Pisa, per realizzare le necessarie sinergie ed evitare una sciagurata competizione tra i due scali”.

Fonte: Regioni.it
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Potrebbero anche smetterla di diffondere questi comunicati. Basterebbe fare un semplice collage:

Adf, giunta, tavolo, regione, assessori, piano regolatore, focognano, sinergia, sinergie, Pisa, scalo, Bologna, Tav, people mover, Firenze, impatto ambientale, piana, sindaco, Sesto, garante, ministero, approvazione, pista, gestione, PIT, VIS.

40 anni con i soliti discorsi e le solite parole.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Potrebbero anche smetterla di diffondere questi comunicati. Basterebbe fare un semplice collage:

Adf, giunta, tavolo, regione, assessori, piano regolatore, focognano, sinergia, sinergie, Pisa, scalo, Bologna, Tav, people mover, Firenze, impatto ambientale, piana, sindaco, Sesto, garante, ministero, approvazione, pista, gestione, PIT, VIS.

40 anni con i soliti discorsi e le solite parole.
...VAS, concertazione, studio, provincia, vermi del padule, anatre, il primo che passa.....
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Oggi sono andato all'incontro pubblico organizzato dalla regione. A dire il vero, gran parte di quanto postato da Titone è frutto della fantasia del giornalista. La Marson non hai mai pronunciato la parola "sciagurata", nè riferendosi alla competizione tra Pisa e Firenze, nè ad altro. Ha fatto un intervento di due minuti e non di più perché doveva recarsi a Roma ad una Conferenza delle Regioni.
L'incontro è stato molto interessante, e (stranamente) molto poco talebano.
Gli interventi più interessanti sono stati quello dell'Arch. Baracco, Direttore Generale Politiche Territoriali della Regione Toscana, il quale ha illustrato quali correzioni siano state apportate alla variante del PIT dopo la presentazione di quest'ultimo al Consiglio Regionale ormai quasi due anni fa, e quello del Dott. Poggi, direttore tecinco di ARPAT, il quale ha illustrato le possibili ricadute in termini di inquinamento atmosferico ad acustico nei futuribili scenari presi in considerazione (pista attuale, parallela e obliqua).
In pratica:
- l'ipotesi della pista obliqua, a seguito della relazione di ENAC e di ARPAT, è stata di fatto cassata.
- l'idea attuale è quella di prevedere un area di rispetto che permetta ad AdF di presentare un progetto di allungamento della pista attuale, o di pista parallela. Contestualmente però vengono imposti ad AdF alcuni obblighi: interventi di rinaturalizzazione delle aree aeroportuali dismesse, interventi per la salvaguardia della biodiversità, interventi di adeguamento del reticolo idraulico, interventi di rifacimento della viabilità interferita, interventi di mitigazione e compensazione dell'inquinamento, interventi di recupero di aree boschive, interventi di rispristino di casse di esondazione e infine obbligo di redazione di VIS (Valutazione Impatto Sanitario).
- Infine si vuole impedire, solo nel caso di pista 12-30, la realizzazione della via di rullaggio, con lo scopo di rendere il meno funzionale possibilie la bidirezionalità della pista, imponendo la monodirezionalità non tanto con una norma, quanto con un deficit strutturale.
In pratica (e questa credo sia la chiave di lettura delle parole della Marson) si cerca di rendere la realizzazione della pista talmente onerosa da scoraggiare AdF dall'intraprendere tale investimento.
Riguardo invece la relazione di ARPAT, i dati forniti non lasciano spazio a molte discussioni: la realizzazione della pista parallela non aumenterebbe l'inquinamento atmosferisco, mentre diminuirebbe in maniera drastica quello acustico.
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
Ecco come invece il buon Gianassi descrive su Facebok lo stesso incontro:

Due giornate per discutere del Parco della Piana e dell’Aeroporto di Peretola.
O meglio come addolcire la pillola dell’Aeroporto con un finto Parco.
Ieri ed oggi il garante della comunicazione prof. Morisi ha convocato istituzioni, associazioni e cittadini per una specie di dibattito pubblico con i tecnici della Regione. Ecco alcune personali osservazioni:
• un grazie al garante che non ha voluto coprire con il silenzio lo scempio che la giunta regionale si appresta a fare de
l Parco della Piana violando molti accordi sottoscritti;
• non è stata è stato fornito uno straccio di studio economico che giustifichi un così mastodontico investimento ed un danno così profondo all’ambiente;
• i tecnici della regione (nessun membro della giunta ha avuto voglia di partecipare) hanno tentato in tutti i modi di spiegare come, se il privato (al quale è rimessa in maniera imbarazzante la decisione) deciderà di fare la pista parallela dovrà ottemperare a tutta una serie di prescrizioni;
• pur di non potenziare la ferrovia fino a Pisa il Presidente Rossi è disponibile a spostare il Fosso Reale, interrare via dell’Osmannoro, spostare i boschi della piana, rifare la cassa d’espansione dell’Università, alzare di 7 metri l’autostrada A11, rifare tutto lo svincolo della Firenze-Prato tra la Baxter e l’Università, cancellare tutte le oasi faunistiche del territorio;
• la Regione non farà la Valutazione d’Impatto Sanitario perché dice la deve fare il privato se e quando vorrà intervenire;
• la Regione promuove e sostiene acriticamente una delle proposte di Adf (la società quotata in borsa concessionaria dell’aeroporto) senza esercitare con indipendenza il ruolo del decisore politico;
• Pisapia e Fassino escono dagli aeroporti, mentre a Firenze siamo usciti dall’Ataf. Penso che quando Adf presenterà il piano, la differenza economica mancante la metteremo tutti noi grazie all’ingresso della Regione nel capitale;
• la Regione ha sventolato la caramella della tranvia al Polo scientifico e della ferrovia fino a Campi senza decidere né tracciati vincolanti, né i finanziamenti necessari, né chi paga e né i tempi di realizzazione. Cioè fuffa.
• nessuno dei 54 consiglieri regionali ha ritenuto opportuno partecipare ad un incontro di approfondimento o perché sanno tutto o perché non gliene importa nulla (decidete voi);
• nessuno che legittimamente pensa sia utile la pista parallela ha ritenuto di dover venire a difendere la propria idea (forse perché è tutto già deciso?).
Chicca finale: ho dichiarato che in attesa delle decisioni imperiali il comune di Sesto Fiorentino sospende qualunque tipo di collaborazione per la realizzazione del Termovalorizzatore di Case Passerini. Ora basta!
Aspettiamo fiduciosi il rapporto finale del garante.
 

niccomel

Utente Registrato
22 Gennaio 2011
255
0
Firenze
- Infine si vuole impedire, solo nel caso di pista 12-30, la realizzazione della via di rullaggio, con lo scopo di rendere il meno funzionale possibilie la bidirezionalità della pista, imponendo la monodirezionalità non tanto con una norma, quanto con un deficit strutturale.
Considerato che sono sessant'anni che l'Aeroporto ha deficit strutturali, oramai i backtrack sono all'ordine del giorno! Tutti i controllori di FLR hanno dovuto sostenere un pesantissimo esame di "Pretidigitazione Avanzata" per poter muovere gli aerei a FLR! Se pensano di mettere paura con la pista a partenze e atterraggi opposti si sbagliano, anche se dovendo spendere soldi sarebbe una di quelle cose allucinanti fatte all'italiana. E andiamo avanti così!
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,037
1,438
Firenze
Non faccio nomi, non voglio avvocati intorno. Attribuite il riferimento a chi meglio credete.
Ma sebbene la stupidità umana sia infinita (Einstein) ritengo che dietro a certe posizioni talebane ci possano essere solo sordidi interessi economici in nero.
 

realista

Utente Registrato
14 Agosto 2011
118
0
firenze
Talebani o no ,l aeroporto verra' ampliato,e
strutturalmente migliorato,compresa la pista .
ADF non sono certo degli stolti che investono
milioni di euro ,per rimanere con una pista di
paperino .Sicuramente ci sono garanzie politiche,
date e che verranno mantenute.Il resto sono solo
teatrini all italiana ,roba che si vede solo da noi .
 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Talebani o no ,l aeroporto verra' ampliato,e
strutturalmente migliorato,compresa la pista .
ADF non sono certo degli stolti che investono
milioni di euro ,per rimanere con una pista di
paperino .Sicuramente ci sono garanzie politiche,
date e che verranno mantenute.Il resto sono solo
teatrini all italiana ,roba che si vede solo da noi .
Beato te che hai tante certezze...
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Non faccio nomi, non voglio avvocati intorno. Attribuite il riferimento a chi meglio credete.
Ma sebbene la stupidità umana sia infinita (Einstein) ritengo che dietro a certe posizioni talebane ci possano essere solo sordidi interessi economici in nero.
Mi pare una ipotesi non del tutto infondata... d'altra parte esempi locali vicini esistono....
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Siccome sono decenni che ci vogliono far credere che "la sete si leva col prosciutto (salato!) piuttosto che con l'acqua", è evidente che, esclusa l'ipotesi di demenza conclamata, contagiosa ed endemica, non rimane che pensare che sotto ci sia stato e ci sia qualcosa.
O veramente credono che abbiamo tutti la buccola al naso, come i buoi che vorrebbero tirare dove desiderano.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
Finchè si votano....di cosa ci si lamenta? :D
SI votano? LI votano ... fosse per me ci sarebbe una unica entità amministrativa da Firenze a Pistoia (minimo fino a Prato), e per quella voterei in quanto residente.
Ma purtroppo da Fiorentino sembra che debba pensare solo a quello che accade all'interno delle mura medievali, come se la barca non fosse la stessa per tutta la piana; chiaramente non ho potuto votare per Campi Bisenzio, Sesto, Calenzano, ecc. ma solo per il Comune di Firenze. Eppure i signori che le amministrano non mancano di far pesare lo loro ingerenza sul futuro (anche) di Firenze, intesa meramente come Comune. Miopia regressista.
E sono diventati pure minoranza all'interno del proprio partito! Peccato che onestà intelletuale e dimissioni non sono costumi di questa povera Italia.
 

AmerigoVespucci

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
755
10
Firenze
FLR: A.D. 2012: sconfitto dalla nebbia!

Segnalo che ogni volta che abbiamo condizioni di nebbia, neanche tanto fitta, sulla piana di Firenze, si crea un vero e proprio muro bianco lungo le sponde dell'Arno, proprio sul sentiero della (maledetta) pista attuale e l'aeroporto di Firenze viene di fatto chiuso! E non sto parlando del nubbiun meneghino ... neanche della London fog.
LA soluzione, semplice e pressochè definitiva, è la pista nuova, orientata correttamente rispetto a venti e banchi di nebbia "fluviali", ma al 19/12/2012 A.D. non siamo ancora a nulla.
Stamani si sentiva alla radio un politico (sigh!) pratese che asseriva: "ma quanti aeroporti vogliamo intorno? Firenze, Pisa, Bologna; ne basta uno solo, grande E SERVITO DAL MAG-LEV (!!!) che serva anche località adesso poco raggiungibili come Siena o Grosseto" .... e poi: .... "vogliamo tenere aperti aeroporti che aumentino la spesa pubblica, invece che ridurla?"
Ma che bella collezione di boiate. Sapesse almeno costui di cosa parla, accennando al miraggio di un treno iperveloce (stra-meg-iper caro) a levitazione magnetica.
Sulla 2a questione rispondo io: FLR sicuramente, perchè adeguandolo porterebbe almeno 2-3000 POSTI DI LAVORO in più ed un discreto fatturato e gettito fiscale! Quanto a BLQ e PSA lascio rispondere chi li conosce meglio di me.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.