Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
nonostante la manifestazione di migliaia di persone(se lo sognano:D) del comitato mamme NO incenitore e NO aeroporto, la conferenze dei servizi ha dato il via al nuovo termovalorizzatore
Mi isembra ovvio pensare che questo comitato detto anche Piana Sana non sia cosi' forte e penso che nella vicenda aeroporto non abbiano molte speranze di vincita!




http://firenze.repubblica.it/cronac..._blocca_il_vertice_dell_ultimo_si_-120509340/
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Le mani in «pista» su Firenze per lo sviluppo dell'aeroporto
Attorno all'ampliamento dello scalo di Peretola, ancora bloccato, gravita una galassia di interessi che va da Unipol a Della Valle



Camilla Conti - Gio, 03/09/2015 - 07:00
commenta
Sulla costruzione di una nuova pista da 2.400 metri per l'aeroporto di Firenze si discute da anni. Ora il progetto sembra arrivato a un punto di svolta. Manca solo un ostacolo da superare: il ministero dell'Ambiente ha chiesto una serie di integrazioni allo studio sull'impatto ambientale della pista presentato da Toscana Aeroporti, la società unica degli scali di Pisa e Firenze messi insieme dalla Corporacion America dell'argentino Eduardo Eurnekian. Domani le integrazioni arriveranno sul tavolo della Commissione «Via» (Valutazione di Impatto Ambientale) che ha 60 giorni per raccogliere le sue osservazioni e 90 per decidere esprimendo poi il suo parere. I fiorentini hanno atteso anni, possono pazientare fino a febbraio, si dirà. Il problema è che attorno allo sviluppo dello scalo di Peretola oggi ruotano attori e interessi diversi, non solo locali.

Il primo: il governo ha approvato nei giorni scorsi il piano degli aeroporti che fa del polo toscano presieduto da Marco Carrai un'infrastruttura strategica nazionale. Non solo. Matteo Renzi puntava di arrivare al G7 del 2017 con la pista pronta. Per questo, da sindaco, aveva candidato Firenze a ospitare il summit. E per i ritardi avrebbe poi pensato di recente a un «piano B» virando su Milano. Intanto in riva all'Arno c'è chi addossa le responsabilità della bocciatura della masterplan aeroportuale ai bolognesi.

Ieri sull'edizione fiorentina di Repubblica è spuntato un articolo che punta il dito sul ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti (Ncd, Area Popolare). Bolognese, appunto. Nel mirino, una sua intervista rilasciata un anno fa in cui si chiedeva se con l'Alta Velocità che collega Firenze e Bologna in meno di quaranta minuti ci fosse ancora bisogno di «due aeroporti e due fiere».

Di qui il sospetto: dietro allo stop del ministero c'è Bologna con il suo aeroporto Marconi che di recente si è pure quotato in Borsa e su cui hanno investito anche big della finanza come il fondo Amber (già azionista di Save che gestisce lo scalo veneziano) e il patron di Investindustrial, Andrea Bonomi.


E sempre di Bologna è l'altro attore coinvolto nella telenovela sulla nuova pista fiorentina: UnipolSai. Sulla scrivania dell'ad della compagnia assicurativa, Carlo Cimbri, giace da tempo il dossier dedicato al destino del quartiere di Castello, periferia nordovest di Firenze, a due passi proprio dall'aeroporto. Si tratta di 170 ettari ereditati dalla Fondiaria dei Ligresti e finiti al centro di un'inchiesta giudiziaria avviata nel 2008 dalla procura fiorentina con l'accusa di corruzione a carico di alcuni rappresentanti di FonSai, professionisti e amministratori pubblici. Il processo si è concluso in primo grado a marzo del 2013 con un'assoluzione e il Tribunale ha disposto la restituzione dell'area che era stata sottoposta a sequestro cautelare. Da allora è cominciato un braccio di ferro a colpi di ricorsi al Tar fra Unipol, Palazzo Vecchio e anche la Regione. Parte dei terreni rientrano, infatti, nelle fasce di sicurezza obbligatorie per Peretola che il Comune vuole ingrandire. Con la nuova pista, dunque, il gruppo di Cimbri subirebbe un esproprio assai oneroso.

A bordo campo, infine, segue preoccupato la partita Diego Della Valle: in ballo a Castello c'è infatti anche lo spazio dove trasferire il mercato ortofrutticolo - oggi nell'area di Novoli - al posto del quale dovrebbe sorgere il nuovo stadio e la mini cittadella dello sport della Fiorentina di proprietà della famiglia di Mr Tod's.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/mani-pista-su-firenze-sviluppo-dellaeroporto-1165863.html
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,512
Dopo PMF, FRL e RMI, ora tocca a FLR e PSA subire le diaboliche tattiche dei bolognesi. Ma tutti sappiano che siamo già pronti a sbarrare la strada anche a FCO, MXP e VCE e fare dello scalo petroniano il primo hub europeo. :cool:
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
Se il nostro P.d.C. fosse un Uomo (con la U maiuscola) e non uno sparaballe, ammetterebbe di averne detta un'altra delle sue, lascerebbe il G7 del 2017 a Firenze, facendo atterrare il 90% delle delegazioni a Pisa, come peraltro è quasi sempre accaduto, come nel 1996 per il Vertice UE (Governo Prodi) o nel 1999 per l'incontro con Clinton sulla terza via (Air Force One atterrò a Pisa).

I-SMEL
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Mah? Ho guardato su Google Maps per precisione anche se abito a Pisa da quasi 60 anni: se lo fai a piedi sono di 3,6, mentre in auto 5 km.
Solo via dell'Aeroporto è un chilometro: ci facevo le gare con il vespino 45 anni fa :D:D

PSA non è a 6 km dalla Torre ma meno di 3!

Non c'è niente da fare, in italia non si riesce a fare niente e se lo si fa si fa in ritardo e male.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Mah? Ho guardato su Google Maps per precisione anche se abito a Pisa da quasi 60 anni: se lo fai a piedi sono di 3,6, mentre in auto 5 km.
Solo via dell'Aeroporto è un chilometro: ci facevo le gare con il vespino 45 anni fa :D:D
Gli aerei volano e non seguono le strade cittadine.
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Non credevo si riferisse al sorvolo, pensavo fosse relativo a questa affermazione "Un investimento da 300 milioni, di cui 150 pubblici, per costruire un nuovo, grande aeroporto a soli 6 chilometri dal centro storico. "

Gli aerei volano e non seguono le strade cittadine.
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,690
204
36
Firenze, Toscana.
Ma il problema delle distanze quale è? Anche voi credete alla barzelletta dei no aeroporto, secondo i quali gli aeroporti vanno costruiti ad almeno 70km dalle città? :D
 

I-SMEL

Utente Registrato
29 Settembre 2012
189
0
Ma insomma, siamo all' 8 di Settembre del 2015....

La fantastica pista di 2400 metri di Firenze la iniziano anche a costruire prima del 2090 o continuiamo a parlare di plastici e modellini?

perchè avevo capito che ormai la situazione era diversa dal passato :D :D :D

Avrò capito male....

I-SMEL
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.