Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
AHAHAHAHAHh divertitevi !!!
Direttamente da http://pianasana.it/le-vostre-segnalazioni/

21 luglio ore 18:15, passaggio sul Centro Storico di Prato a circa 500 mt. di altezza;
10 agosto ore 6:00, zona Montegrappa: “Ore 6: sveglia per un aereo a bassa quota [su via Fra Bartolomeo]”;
12 Agosto ore 19:30, zona La Querce, aereo a 4-500 metri;
14 agosto intorno a mezzanotte, aereo sul Centro Storico di Prato;
15 agosto ore 22:30, zona Montegrappa, rombo distante (avvertito anche la mattina presto nei giorni precedenti);
17 agosto, zona Montegrappa, due passaggi, tra le 12:00 e le 16:00;
17 agosto ore 16:00 (forse uno dei due di cui sopra): “un grosso aereo di linea ha sorvolato Prato a bassissima quota con un rumore assordante, sulla direttrice Duomo-Peretola”;
18 agosto ore 12:25, zona Montegrappa: “rumore nettamente più udibile, non un semplice rombo”;
20 agosto ore 20:09, zona Questura, due passaggi: uno sulla direttrice Questura-Pietà, uno sulla direttrice Prato Est-Prato Ovest;
23 agosto ore 6:20, zona Cimitero della Misericordia: “sono quasi sicuro che un aereo alle 6:20 di mattina non sia mai passato in 20 anni”;
24 agosto ore 23:30, aereo sul Centro Storico di Prato;
25 agosto, zona Montegrappa:
ore 15.32: “nuovo passaggio bello rumoroso. Mi sa che hanno deciso di abituarci ai rumori delle nuove rotte”;
ore 15:35: “eccone un altro sicuramente più alto dato il rumore”;
ore 15:40: “un altro”;
31 agosto ore 16, zona Badie: “mi ha oscurato completamente la radio accesa a volume abbastanza alto“;
4 settembre ore 6:18, zona Mezzana: “svegliato dal rumore”;
5 settembre ore 9:56, zona La Querce: “aereo a bassa quota, rumore molto forte”, “è normale, tutti i giorni è ormai così”;
1-7 settembre, zona Pietà: “passaggi aerei molto frequenti. Si ode distintamente il rumore forte e si vedono gli aerei, a volte a bassa quota, passare sopra giardini pubblici, scuole, chiese, case, attraversare per le colline come linea di transito. Nella zona della Pietà mai si erano visti né sentiti aerei prima d’ora”;
Da tutto agosto in poi, zona Questura: “abbiamo sorvolo di aerei in sera tarda e mattina presto che prima non avvenivano o comunque non si sentivano così forte”;
14 settembre ore 23:11, zona Montegrappa: “tre aerei in contemporanea all’altezza dell’ex-Banca Toscana, uno in direzione stadio-declassata, uno in direzione opposta, un terzo, a un’altezza maggiore dei precedenti, in direzione Calvana-centro”;
28 ottobre ore 00:06, zona Montegrappa: “un bel casino. Visti ultimamente vari cessna o similari a bassa quota sulle direttrici questura-pietà e lungobisenzio parallelo a viale Montegrappa, in direzione firenze.”
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Presentato sondaggio sullo sviluppo dell'aeroporto di Firenze

Presentati i risultati di un sondaggio d’opinione sullo sviluppo dell’aeroporto, realizzato da Sociometrica su un campione altamente rappresentativo della popolazione residente dei comuni dell’area Firenze-Prato Pistoia: l’88% si è dichiarato favorevole allo sviluppo dell’aeroporto ritendendolo fondamentale o utile, senza differenze rilevanti tra i residenti dei vari comuni (91% a Firenze, 82% a Prato, 92% a Pistoia e 77% tra gli altri comuni della piana), principalmente per lo sviluppo economico dell’area (34%), del turismo (32%), ma anche per l’importanza che riveste per una città come Firenze (12%) e per il lavoro (7%).

Tutti per un aeroporto più forte.
Oltre la metà degli intervistati (campione rappresentativo di Firenze, Prato, Pistoia e i 4 comuni della Piana), esattamente il 50,8 %, ritiene fondamentale un aeroporto più grande, perché altrimenti non c’è possibilità di sviluppo dell’area. A questi si aggiungono coloro che lo ritengono molto utile, dando la somma dell’88 % dei consensi a un suo deciso rafforzamento. Coloro che ne ritengono irrilevante la crescita rappresentano il 6,3 %, mentre coloro che lo reputano critico, problematico, negativo sono il 5,6 %. Questi risultati sono abbastanza omogeni fra i residenti nelle diverse città considerate, anche nella Piana i favorevoli sono la grande maggioranza: il 77 % mentre i contrari si fermano al 13 %.

Disoccupati e commercianti fra i più favorevoli.
Fra le categorie sociali i più favorevoli sono i disoccupati (94,1 % ) e poi i commercianti/albergatori/artigiani, con il 93,5 %.

La percezione dello spazio dell’aeroporto
. La percezione dello spazio fisico occupato dall’aeroporto. Attualmente gli ettari occupati sono 15, ma il 54,8 % degli intervistati non ha idea e il 30,6 % pensa che lo spazio occupato superi i 200 ettari e il 6,0 % pensa che addirittura superi i 1.000 ettari. Solo il 6,6 % risponde con esattezza: meno di 200 ettari. Quindi la percezione prevalente è che sia un aeroporto molto ingombrante e colleghi pochissime città. Gli intervistati residenti nella Piana non si discostano da questa percezione, anzi è ancora superiore il numero di quanti pensano che l’aeroporto occupi più di 1.000 ettari di superficie (Tab.3).

Preferenza verso la pista più lunga
. La maggioranza delle persone, il 40,9 % è favorevole a una pista di 2.400 metri, e il 26,4 % preferisce fermarsi a 2.000 metri. Solo il 17,2 % vuole mantenere la lunghezza attuale della pista di 1.700 metri (Tab.4). Le percentuali dei residenti nella Piana rispecchiano perfettamente le medie dell’area e non se ne discostano.

Quasi nessuna distinzione fra i residenti a Firenze e gli altri
. Una considerazione d’ordine generale indica che non ci sono differenze di rilevo tra i residenti nel comune di Firenze e quelli della Piana, di Prato e di Pistoia, quindi significa che su questo tema si è davanti a un orientamento unitario.

http://www.aeroporto.firenze.it/it/...sullo-sviluppo-dell-aeroporto-di-firenze.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
I piccoli azionisti scrivono al presidente Mattarella: "Blocchi i contributi pubblici a Peretola"

Chiesto l'intervento del neo capo dello Stato "per interrompere la frenesia con cui si vuole fondere il Galilei con il Vespucci"

PISA. “Chiarissimo presidente Mattarella chiediamo il suo intervento per interrompere la frenesia con cui si vuole fondere il Galilei col Vespucci. Tale integrazione socioindustriale è strumentale a qualificare strategico quest’ultimo aeroporto e concedergli il 50% di contributi pubblici".

E' l'appello che Franco Ferraro (Amici di Pisa), Gianni Conzadori (Comitato piccoli azionisti), Ferruccio Bertolini (Compagnia di Calci) e Gabriele Della Croce (Compagnia dello Stile Pisano) hanno inviato al neo Capo dello Stato.

"Il Vespucci - scrivono a Mattarella - dista 70 Km da Pisa ed 85 da Bologna. A tali distanze la Ue non approva gli aiuti di Stato. Nonostante ciò la Regione Toscana ha approvato il Pit con la costruzione della nuova pista da 2000 metri nel parco agricolo della Piana. Adf, società gestionale del Vespucci, ha ottenuto da Enac l’autorizzazione al suo allungamento a 2400 metri (doppione del Galilei e del Marconi) sottraendo loro passeggeri ed indotto occupazionale. L’ubicazione della pista vicinissima all’autostrada, al Polo Universitario, alla Scuola Marescialli Carabinieri ed a soli 3 km dal centro di Firenze (statisticamente sorvolata 9000 volte l’anno) e le caratteristiche morfologiche del territorio, considerate dall’Icao: pericolo per la navigazione aerea, hanno suscitato l’avversità della popolazione interessata, al cui assenso la Ue subordina la realizzazione dell’opera. Le problematiche di sicurezza volo, idrogeologiche, economiche e di concorrenza hanno prodotto numerosissime iniziative legali. Avendo Enac partecipato fattivamente dal 2008 agli studi di progettazione della nuova pista ed essendo molti documenti prodotti contrastanti tra loro e con le normative internazionali, le chiediamo di affidare ad un ente terzo, qualificato in sicurezza volo, l’aeronautica militare, gli approfondimenti riguardanti la salvaguardia dell’ incolumità dei passeggeri e terzi sorvolati, soprattutto alla luce dei morti causati dagli incidenti di Linate (118) ed Albacete (13). Analoghi incidenti a Firenze, in presenza di ostacoli vicinissimi alla pista (A11, Polo Universitario, Scuola Marescialli, Stadio Viola) avrebbero conseguenze catastrofiche".


"Inoltre - si legge ancora nella lettera inviata al Capo dello Stato - i documenti approvati ed allegati al Pit certificano che la costruzione della nuova pista non migliorerebbe il coefficiente di utilizzazione dell’ attuale pista! Perché allora spendere oltre 300 milioni al 50% pubblici, quando si può sviluppare e mettere in sicurezza Peretola allungando l’attuale pista a Nord ed a Sud, interrando l’autostrada? Presidente blocchi progetto, stanziamento e sperpero di soldi pubblici!”.


http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...i-i-contributi-pubblici-a-peretola-1.10785377
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
E' l'appello che Franco Ferraro (Amici di Pisa), Gianni Conzadori (Comitato piccoli azionisti), Ferruccio Bertolini (Compagnia di Calci) e Gabriele Della Croce (Compagnia dello Stile Pisano) hanno inviato al neo Capo dello Stato.
ah però quali autorità....


L’ubicazione della pista vicinissima all’autostrada, al Polo Universitario, alla Scuola Marescialli Carabinieri ed a soli 3 km dal centro di Firenze (statisticamente sorvolata 9000 volte l’anno) e le caratteristiche morfologiche del territorio, considerate dall’Icao
che faziosità e ipocrisia.
Il terminal del Galilei dista ben km 1 dalla stazione ferroviaria di Pisa e quindi avrebbe dovuto non essere mai aperto stando allo stesso ragionamento.
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
va bhe, ipocrisia pura: pericolo per la navigazione aerea, hanno suscitato l’avversità della popolazione interessata, al cui assenso la Ue subordina la realizzazione dell’opera

infatti il sondaggio effettuato da terzi, e vedile nella pagina precedente del 3d dice la solita cosa... cioè solo una minoranza inferiore al 10%.

va bhe solita zuppa...
 

.:LEO:.

Utente Registrato
22 Ottobre 2010
391
1
Prato
ho sempre sostenuto che Ryan prima o poi opererà qualche volo dalla futura FLR per esempio su STN, ma sicuramente non con aerei basati. la base continuerà a essere giustamente Pisa con i buoni risultati che sta ottenendo vista anche la crescita in fatto di personale e a/m basati
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Se non ho capito male se il consiglio di SAT non raggiunge il quorum per la fusione( deve essere i 2/3 corporation e regione sono al 58% in più ci dovrebbero essere camera di commercio di pisa e non ricordo chi altro) la società unica non si fa, pisa e firenze non saranno più scali strategici ma di interesse nazionale con perdita di contributi statali ed europei, però la pista a Firenze la fanno lo stesso.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
ho sempre sostenuto che Ryan prima o poi opererà qualche volo dalla futura FLR per esempio su STN, ma sicuramente non con aerei basati. la base continuerà a essere giustamente Pisa con i buoni risultati che sta ottenendo vista anche la crescita in fatto di personale e a/m basati


le strategie di Corporation America sono chiare
suPSA concentrare il piu' possibile le LC e collegamenti intercontinentali!
su FLR in pratica quello che fa ora ma con macchine tipo 320 e 738!

Da voci abbastanza credibili indicano la Signora Giani il futuro AD e il Sig Carrai Presidente di Tosacana Aeroporti!
A tutti e due vanno i miei migliori auguri di buon Lavoro!:)
 

Michele

Utente Registrato
3 Giugno 2006
1,693
210
36
Firenze, Toscana.
Sempre più titubante riguardo alla salute mentale di certi individui. Ormai è chiaro; gruppi come Piana sana, Amici di Pisa e i vari comitati hanno come unico scopo la PROTEZIONE DEI PROPRI INTERESSI.
E per fare ciò si inventano le teorie più strampalate.

Lo sapevate che su Firenze gli aerei non possono volare perchè (cito..) "un'ordinanza del sindaco vieta i sorvoli ai boing"? :D :D :D :D
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Sempre più titubante riguardo alla salute mentale di certi individui. Ormai è chiaro; gruppi come Piana sana, Amici di Pisa e i vari comitati hanno come unico scopo la PROTEZIONE DEI PROPRI INTERESSI.
E per fare ciò si inventano le teorie più strampalate.

Lo sapevate che su Firenze gli aerei non possono volare perchè (cito..) "un'ordinanza del sindaco vieta i sorvoli ai boing"? :D :D :D :D


ma lo sai che a firenze c sono soggetti che, nonostante i 12mil. di pax trsportati inel 2014 dalla T1, sono pronti a smantellare i binari perche dannosa alla saute?

ma cosa ti aspetti da questi pagliacci?:clown::clown:
 

sky3boy

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,463
0
55
Firenze, Italy.
stores.ebay.it
Sempre più titubante riguardo alla salute mentale di certi individui. Ormai è chiaro; gruppi come Piana sana, Amici di Pisa e i vari comitati hanno come unico scopo la PROTEZIONE DEI PROPRI INTERESSI.
E per fare ciò si inventano le teorie più strampalate.

Lo sapevate che su Firenze gli aerei non possono volare perchè (cito..) "un'ordinanza del sindaco vieta i sorvoli ai boing"? :D :D :D :D
E' per quello che a FLR usano solo Airbus, Avro, Embraer... perchè è vietato volare con i boing... che altrimenti fanno boing boing
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.