Nuove rotte Ryanair da Trapani: Cuneo, Parma e Verona


merello

Utente Registrato
27 Febbraio 2008
238
30
.
Non saprei, ma di sicuro se la passa peggio IG da PMO con prezzi fuori mercato!
Perfetto, verissimo. Viaggiano vuoti, pur utilizzando Atr da 50 posti. D'altronde 140 euro a tratta per mezzora di volo è decisamente fastidioso.

Io so, da esperienza personale, che FR da TPS è andato molto bene durante il periodo estivo, ma credo che non faccia testo.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
TPS-CUF? è la rotta più strana dopo TPS-PMO di IG... o_O con tutte le rotte possibili e fruttifere... persino TPS-VOL sarebbe meno azzardato! Io vedrei bene una connessione con OPO per la felicità degli erasmus.
 

Asmacco

Utente Registrato
5 Novembre 2010
8
0
In un articolo apparso in varie forme su internet e anche sui quotidiani Trentini

Voli low cost a Verona, decollo effettuato

Trentino — 01 novembre 2010 pagina 11 sezione: CRONACA
TRENTO. Ryanair al decollo da Verona. La compagnia aerea regina del low-cost ha iniziato ieri le operazioni dal nuovo scalo, comodamente raggiungibile da Trento, con destinazioni Brindisi, Londra (Stansted), Madrid e Palermo. Già numerose le prenotazioni dei voli, venduti a partire da 7 euro. Ora gli aeroporti italiani serviti da Ryanair sono 23. Ieri a Verona era presente, per l’occasione, Melisa Corigan, direttore vendite e marketing della compagnia per l’Italia. «Sono lieta - ha dichiarato - di aver festeggiato quest’oggi, assieme al management dello scalo di Verona, l’inizio delle operazioni di Ryanair dalla città veneta. Il collegamento per Brindisi è partito al mattino, mentre in serata sono partiti anche quelli per le capitali inglese e spagnola, e per il capoluogo siciliano. Abbiamo già registrato buone prenotazioni su tutte le rotte, e ci aspettiamo che continuino a crescere anche nei prossimi mesi». Corrigan ha ricordato che da Verona sui può volare anche a Bruxelles (Charleroi), Parigi (Beauvais), in entrambi i casi a partire da domani, e Alghero (dal 14 dicembre). Il presidente dell’aeroporto di Verona Fabio Bortolazzi ha aggiunto di avere «grandi aspettative circa i risultati di traffico che l’avvio dell’operatività di Ryanair contribuirà a determinare sullo scalo». Ryanair ha proposto alcune offerte per lanciare l’operazione. Fino alla mezzanotte di oggi sono acquistabili, sul sito www.ryanair.com, biglietti a 7 euro (solo andata, tasse incluse) per voli dal 12 novembre al 31 gennaio. «Diventeremo sempre di più lo scalo di riferimento del bacino di Trento e di Bolzano» aveva dichiarato ad inizio ottobre lo stesso Bortolazzi. «L’arrivo di Ryanair - aveva spiegato sempre il presidente - porterà un traffico stimato di circa 300 mila passeggeri all’anno. Può sembrare un controsenso, ma la destinazione turistica del Trentino per l’aeroporto di Verona è molto più importante di quanto lo sia per quello di Bolzano». Molto positiva anche la ricaduta sull’occupazione, grazie alla creazione di 200 posti di lavoro. Nel mondo Ryanair opera con più di 1.500 voli giornalieri da 44 basi, compiendo oltre 1.200 rotte low-cost in 27 paesi, per 160 destinazioni. Si avvale di una flotta di 254 nuovi Boeing 737-800, mentre ulteriori 60 nuove aeromobili saranno consegnate nei prossimi 2 anni. L’organico è di oltre 8.000 persone e la compagnia prevede di trasportare, nell’anno corrente, 73,5 milioni di passeggeri. © RIPRODUZIONE RISERVATA


BENE NOI CHE ABITIAMO IN TRENTINO PER ANDARE A CAGLIARI & ALGHERO senza spendere una fortuna, siamo costretti ad andare a Bergamo il che rende la decisione barcollante.​
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Il socio di maggioranza di Airgest è la Prov. di Trapani col 51% (che è una delle tante provincie italiane senza alcuna particolare autonomia), l'altro 49% è in mano a privati: quindi, almeno in questo caso, autonomia e statuto speciale non c'entrano.
Mi dispiace ti sbagli. Le provincie siciliane godono di "trattamento" diverso non a caso non si chiamano provincia di XYZ ma Provincia REGIONALE di xyz.
L'autonomia della Regione Sicilia c'entra eccome.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
Mi dispiace ti sbagli. Le provincie siciliane godono di "trattamento" diverso non a caso non si chiamano provincia di XYZ ma Provincia REGIONALE di xyz.
L'autonomia della Regione Sicilia c'entra eccome.
non facciamo il capello in 4 per un dettaglio.

la sostanza e´che i buchi di Airgest vengono colmati dai soldi pubblici. e questo non puo´durare all´infinito.

TPS avrebbe bisogno di elaborare una fase di consolidamento , e non inseguire un´espansione che non e´sostenibile, al momento dalla logica, tra non molto nemmeno dalle risorse

e si dovrebbe cominciare gia´a parlare di intervento privato , in prima linea da parte delle realta´che grazie a FR fanno fatturati importanti.
un tot a post letto, a camera, ad appartamento. a cominciare anche dei singoli affittacamere.

ma se non esistono nemmeno le associazioni di categoria.... difficile comincare a fare ragionare chi fa finta di non capire.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Mi dispiace ti sbagli. Le provincie siciliane godono di "trattamento" diverso non a caso non si chiamano provincia di XYZ ma Provincia REGIONALE di xyz.
L'autonomia della Regione Sicilia c'entra eccome.
Dal punto di vista finanziario che si chiamino regionali, o che non si chiamino regionali, non cambia assolutamente niente.
Ricevono trasferimenti statali, soldi pubblici, come dappertutto in Italia.

Diciamo che sono soldi che possono essere spesi in questo o in altro modo, ma sempre all'interno della provincia di trapani e per la comunità trapanese saranno spesi.

L'autonomia della Regione Sicilia invece è altro.
 
Ultima modifica:

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
non facciamo il capello in 4 per un dettaglio.

la sostanza e´che i buchi di Airgest vengono colmati dai soldi pubblici. e questo non puo´durare all´infinito.
Airgest a differenza degli altri apt siciliani, ha una componente di investitori privati rilevante.

Ci troviamo oggi di fronte a un bivio:
essere dipendenti dalla provincia di Trapani, o rendere Birgi un aeroporto profittevole grazie all'indotto che tutto questo traffico sta generando e può ancora generare.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
TPS-CUF? è la rotta più strana dopo TPS-PMO di IG... o_O con tutte le rotte possibili e fruttifere... persino TPS-VOL sarebbe meno azzardato! Io vedrei bene una connessione con OPO per la felicità degli erasmus.
piccola curiosità, la tratta TPS-PMO è uno scalo del volo PNL-PMO?
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Bergamo (BGY) - da 14 a 17 frequenze settimanali
Da 13 Gennaio è già in vendita la terza frequenza (in grassetto) operata 246:

TPS-BGY 0630-0805
TPS-BGY 1200-1335
TPS-BGY 2120-2255

BGY-TPS 0830-1005
BGY-TPS 1400-1535
BGY-TPS 1920-2055

Spero che questa frequenza aggiuntiva non vada a rompere troppo le scatole ad AP su MXP.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,920
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Invece penso che AP a gennaio e febbraio soffrirà non poco contro l'operativo FR che onestamente ha orari veramente ottimi.

Se osassero il 3xdaily 12345-7 con quegli orari penso che la rotta da MXP rischierebbe seriamente di dover alzare bandiera bianca.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Invece penso che AP a gennaio e febbraio soffrirà non poco contro l'operativo FR che onestamente ha orari veramente ottimi.

Se osassero il 3xdaily 12345-7 con quegli orari penso che la rotta da MXP rischierebbe seriamente di dover alzare bandiera bianca.
No no lasciamo stare così. Già che di Compagnie a TPS se ne contano sulle dita di una mano!! :D:D