Nuove rotte AZ da Linate: Varsavia e Praga


Finalmente qualche novità internazionale su LIN...
Il piano DT prevedeva 8 destinazioni mi pare ; con queste due saremmo a 3...

Dopo essere transitato per KUL, CGK, BKK e SIN l'unica parola che mi sento di partorire è provincialismo. Dopo anni siamo ancora qui a ad esultare per 7 voli settimanali in più da Linate. Sconcertante.
 
Non vedo il problema, sono dei segnali di crescita, o meglio, di razionalizzazione: si spostano risorse dal settore più in crisi, quello domestico, per puntare sull'internazionale.

Almeno AZ non sta ad aspettare le mosse di EY e nel suo piccolo prova a riorganizzarsi. Sicuramente non è come annunciare un quarto giornaliero fisso su JFK, ma è un segnale positivo.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
[h=1]Alitalia Resumes Milan Linate – Prague / Warsaw Service in S14[/h]by JL
Update at 0540GMT 10JAN14

Alitalia from 30MAR14 is resuming 2 European routes from Milan Linate, with service to Prague and Warsaw. Planned operation as follow.
Milan Linate – Prague
AZ514 LIN1205 – 1335PRG 319 24
AZ514 LIN1600 – 1730PRG 32S 6
AZ515 PRG1430 – 1600LIN 319 24
AZ515 PRG1850 – 2020LIN 32S 6
AZ last served this route in October 1998
Milan Linate – Warsaw
AZ492 LIN1130 – 1335WAW 32S 7
AZ492 LIN1235 – 1440WAW 32S 135
AZ493 WAW1425 – 1635LIN 32S 7
AZ493 WAW1530 – 1740LIN 32S 135
AZ last served this route in September 2009
 
NUOVI VOLI ALITALIA DA MILANO LINATE PER PRAGA E VARSAVIA


PROSEGUE SECONDO I PIANI IL RAFFORZAMENTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE DI ALITALIA DALL’AEROPORTO DI LINATE PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DELLA CLIENTELA MILANESE E DEL NORD ITALIA.

A DICEMBRE 2013 ALITALIA HA TRASPORTATO OLTRE 384 MILA PASSEGGERI SU LINATE (+ 9,1% RISPETTO A DICEMBRE 2012).



Roma, 10 gennaio 2014 – Con l’avvio dell’orario estivo 2014, Alitalia inaugurerà due nuovi collegamenti diretti internazionali da Milano Linate verso Varsavia e Praga.

I biglietti per questi nuovi voli sono già in vendita sul sito Alitalia.com, chiamando il call center Alitalia al numero 89.20.10 o presso le agenzie di viaggio.

L’avvio dei nuovi voli per le due città dell’Est Europa - che si aggiunge al lancio del volo Milano Linate - Vienna di ottobre 2013 - segna un rafforzamento dell’offerta di collegamenti Alitalia dal city airport di Milano verso destinazioni internazionali finora non servite e rientra nella strategia di Alitalia di soddisfare al meglio le esigenze della clientela milanese e del Nord Italia, in particolare di quella che viaggia per affari.

Nel dettaglio, il collegamento Milano Linate - Varsavia sarà effettuato 4 giorni alla settimana dal 30 marzo.

Da Milano il volo Alitalia partirà:

alle ore 12.35 con arrivo a Varsavia alle 14.40 (Lunedì, Mercoledì e Venerdì).
alle ore 11.30 con arrivo a Varsavia alle 13.35 (Domenica).

Da Varsavia l’aereo Alitalia decollerà:

alle ore 15.30 con arrivo a Milano Linate alle 17.40 (Lunedì, Mercoledì e Venerdì).
alle ore 14.25 con arrivo a Milano Linate alle 16.35 (Domenica).

Il collegamento stagionale estivo fra Milano Linate e Praga sarà effettuato 3 giorni alla settimana nel periodo dal 30 marzo al 25 ottobre.

Da Milano il volo Alitalia partirà:

alle ore 12.05 con arrivo a Praga alle 13.35 (Martedì e Giovedì).
alle ore 16.00 con arrivo a Praga alle 17.30 (Sabato).

Da Praga l’aereo Alitalia decollerà:

alle ore 14.30 con arrivo a Milano Linate alle 16.00 (Martedì e Giovedì).
alle ore 18.50 con arrivo a Milano Linate alle 20.20 (Sabato).

Gli aerei utilizzati su entrambe le rotte saranno nuovi Airbus A320 o A319 configurati in due classi di servizio, “Ottima” - la business class di Alitalia sui collegamenti internazionali - e “Classica”, l’economy class.

Nel mese di dicembre 2013 Alitalia ha trasportato da e per Milano Linate oltre 384 mila passeggeri con una crescita del 9,1% rispetto allo stesso mese del 2012.

Da Milano Linate, Alitalia servirà da fine marzo 12 destinazioni internazionali: oltre Varsavia e Praga, Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Francoforte, Londra Heathrow e City, Parigi Charles de Gaulle e Orly, Vienna.

Con i nuovi voli su Varsavia e Praga, il Gruppo Alitalia amplia inoltre la propria offerta in Polonia, dove è già presente con collegamenti diretti Alitalia da Roma Fiumicino per Varsavia e Cracovia, e nella Repubblica Ceca, servita oggi con i voli Alitalia Roma Fiumicino - Praga e con quelli di Air One Smart Carrier che connettono la Capitale Ceca a Venezia e Pisa.
http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/10-01-2014.html
 
Difendere Linate non è campanilismo. Non si tratta di VBS. Si tratta di un aeroporto che collega il motore dell'economia italiana al resto d'Europa. L'apertura di queste rotte e' una buona notizia per tutti. Speriamo che l'orario oggettivamente deficitario non sia d'ostacolo a queste nuove tratte.
 
Difendere Linate non è campanilismo. Non si tratta di VBS. Si tratta di un aeroporto che collega il motore dell'economia italiana al resto d'Europa. L'apertura di queste rotte e' una buona notizia per tutti. Speriamo che l'orario oggettivamente deficitario non sia d'ostacolo a queste nuove tratte.
Io lo dico sempre, si chiude MXP e si faccia un bel parco e poi si interri l'idroscalo ricostruendo LIN con un pista adeguata dando a Milano il suo vero aeroporto... :D
 
Difendere Linate non è campanilismo. Non si tratta di VBS. Si tratta di un aeroporto che collega il motore dell'economia italiana al resto d'Europa. L'apertura di queste rotte e' una buona notizia per tutti. Speriamo che l'orario oggettivamente deficitario non sia d'ostacolo a queste nuove tratte.
su una cosa hai ragione difendere il linatino non è campanilismo, è provincialismo.
re motore dell'economia ormai non siamo nemmeno piu' lo spinterogeno dell'economia, poi
spiegami con 3-4voli alla settimana con quegli orari dove vuoi che vadano i "motoristi" ?
 
Si tratta di un aeroporto che collega il motore dell'economia italiana al resto d'Europa

Si tratta invece di un cesso che impedisce di collegare quel che rimane del (presunto) motore dell'economia italiana (!) al resto del mondo in modo decente per colpa di capricci di amministratori miopi e di cittadini dal culo pesante che ancora non si sono ancora ficcati nel cervello che il futuro di Milano (se mai potrà continuare ad averne uno, cosa di cui personalmente dubito assai) non passa di certo da Lamezia, Olbia, Barcellona o Varsavia ma bensì da metropoli e da paesi lontani che attualmente non possono essere raggiunte senza scalo.
 
Io lo dico sempre, si chiude MXP e si faccia un bel parco e poi si interri l'idroscalo ricostruendo LIN con un pista adeguata dando a Milano il suo vero aeroporto... :D

Non riesco a capire se la Tua è una provocazione o un discorso serio.
Se si continua a difendere il linatino Milano rimmarrà sempre una città di serie B, mal collegata con il resto del mondo.
 
Si tratta invece di un cesso che impedisce di collegare quel che rimane del (presunto) motore dell'economia italiana (!) al resto del mondo in modo decente per colpa di capricci di amministratori miopi e di cittadini dal culo pesante che ancora non si sono ancora ficcati nel cervello che il futuro di Milano (se mai potrà continuare ad averne uno, cosa di cui personalmente dubito assai) non passa di certo da Lamezia, Olbia, Barcellona o Varsavia ma bensì da metropoli e da paesi lontani che attualmente non possono essere raggiunte senza scalo.

Condivido !!:cool:
 
Io lo dico sempre, si chiude MXP e si faccia un bel parco e poi si interri l'idroscalo ricostruendo LIN con un pista adeguata dando a Milano il suo vero aeroporto... :D
rispondo io per Farfallina, perché condivido in toto il suo concetto. Se fosse possibile ampliare LIN (seconda pista al posto dell'Idroscalo e nuova aerostazione) sarebbe certamente la soluzione ideale. Ma al momento e nel futuro ipotizzabile è solo una provocazione, perché LIN non può crescere, per cui l'unica soluzione è chiuderlo al traffico commerciale, spostare tutto a MXP e sperare che non sia troppo tardi.
 
rispondo io per Farfallina, perché condivido in toto il suo concetto. Se fosse possibile ampliare LIN (seconda pista al posto dell'Idroscalo e nuova aerostazione) sarebbe certamente la soluzione ideale. Ma al momento e nel futuro ipotizzabile è solo una provocazione, perché LIN non può crescere, per cui l'unica soluzione è chiuderlo al traffico commerciale, spostare tutto a MXP e sperare che non sia troppo tardi.

Non si tratta solo di ampliamento. Linate è del tutto privo di collegamenti veloci con la città: c'è solo l'autobus 73 che dal centro impiega 20-25 minuti !!
 
Si tratta invece di un cesso che impedisce di collegare quel che rimane del (presunto) motore dell'economia italiana (!) al resto del mondo in modo decente per colpa di capricci di amministratori miopi e di cittadini dal culo pesante che ancora non si sono ancora ficcati nel cervello che il futuro di Milano (se mai potrà continuare ad averne uno, cosa di cui personalmente dubito assai) non passa di certo da Lamezia, Olbia, Barcellona o Varsavia ma bensì da metropoli e da paesi lontani che attualmente non possono essere raggiunte senza scalo.

Visto che la volontà politica di chiudere Linate non c'è, a discapito di una notevolissima riduzione dei costi di gestione che si raggiungerebbe avendo un solo aeroporto (MXP), la mia domanda è: se in futuro SEA dovesse avere un socio di maggioranza privato, si potrebbe raggiungere la tanto sospirata chiusura di LIN?
Insomma, sarebbe sufficiente la volontà (eventuale) della società di gestione per chiudere?
 
No,esiste anche la STAM(forse ora Air pullman) diretta da Centrale e il servizio minibus sempre diretto da Centrale inoltre la 73 esiste anche in versione "Express" San Babila-Forlanini non stop, entro qualche anno ci sarà anche la linea 4 della metropolitana, aggiungo anche che 20/25 minuti per raggiungere un aeroporto sono, secondo me, collegamenti rapidi che di fatto hanno reso purtroppo LIN la tomba di MXP.
 
Non si tratta solo di ampliamento. Linate è del tutto privo di collegamenti veloci con la città: c'è solo l'autobus 73 che dal centro impiega 20-25 minuti !!

E' vero il contrario. La vicinanza con la città, e la sua facile raggiungibilità in 20-25 minuti al solo prezzo di un biglietto urbano o con taxi dal costo non elevato, fanno di LIN al momento il killer di MXP.