Notizie su incidenti Airbus recenti


xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Magari mi sbaglio! Magari è solo una mia impressione! Ma a memoria mi sembra che almeno 3 o 4 incidenti recenti che riguardano Airbus siano finiti un po' nel dimenticatoio senza che siano state rese note le vere cause:
1) AIRBUS A330 AIRFRANCE CADUTO NELL'ATLANTICO...si sapranno mai le vere cause?
2) AIRBUS A330 INCIDENTE IN FASE DI ATTERRAGGIO non ricordo se in Libano
3) AIRBUS A320 SPARITO IN FRANCIA (ATLANTICO) CON SOLO I PILOTI A BORDO
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Insabbiati? Scoprire le cause di un incidente aereo non è semplice come giocare a indovina chi.
Per carità...nessuno dice che sia facile. Però se non ricordo male nel caso soprattutto del 320 in volo solo coi piloti.....si era parlato di un po' di misteri da parte di Airbus
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Insabbiati mi sembra esagerato. Certo non ne parlano volentieri. Se si venisse a sapere,per esempio,che l'A330 scomparso nell'atlantico è caduto solo per condizioni meteo,la cosa avrebbe un contraccolpo sui passeggeri.
 

sicurezzavolo

Utente Registrato
31 Gennaio 2009
118
0
Risultano ancora aperte tutte le investigazioni.

In particolare puoi trovare gli ultimi "interim report" sul sito di BEA (ente di investigazione francese) www.bea-fr.org. Il fatto che la stampa non ne parli non significa che nessuno se ne sta occupando o che siano stati "insabbiati".
La stampa lavora per "blood priority" fino a che c'è il morto, il parente da intervistare e qualcosa di simile su cui speculare bene, poi non interessa più e sulle conclusioni un trafiletto di 5 righe in pagina di cronaca.

In particolare l'investigazione del A330 di AF risulta particolarmente difficile in quanto: nessun testimone, poche evidenze raccolte in mare, i registratori di bordo non sono stati ritrovati.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Risultano ancora aperte tutte le investigazioni.

In particolare puoi trovare gli ultimi "interim report" sul sito di BEA (ente di investigazione francese) www.bea-fr.org. Il fatto che la stampa non ne parli non significa che nessuno se ne sta occupando o che siano stati "insabbiati".
La stampa lavora per "blood priority" fino a che c'è il morto, il parente da intervistare e qualcosa di simile su cui speculare bene, poi non interessa più e sulle conclusioni un trafiletto di 5 righe in pagina di cronaca.

In particolare l'investigazione del A330 di AF risulta particolarmente difficile in quanto: nessun testimone, poche evidenze raccolte in mare, i registratori di bordo non sono stati ritrovati.
Tripoli ok errore dei piloti in atterraggio.
Però è davvero strano che sia per l'incidente in Francia del 320 che per il 330 scomparso sulla rotta Rio-Parigi i piloti non abbiano comunicato nulla per radio.
Oltretutto mi sembra di ricordare che l'esplosione in volo fosse stata scartata come ipotesi
 

stenafo

Utente Registrato
20 Luglio 2010
92
0
Si hanno i dati ma da quello ad arrivare ad una reale causa ce ne vuole.

Su AirFrance a quanto pare hanno avuto un problema di unrielable speed inizialmente dopo la quale si sono infilati in un CB. Considera che dal primo avviso mandato via acars all'ultimo sono passati circa 3 minuti.
Da 30000ft a 0 in 3 minuti vuol dire una variometrica di circa 10000ft/m.
L'analisi delle poche parti ritrovate fanno supporre che l'impatto sia avvenuto a circa 35G.

Il 330 di tripoli ha cannato l'avvicinamento a quanto pare accecato dal sole che non gli ha fatto vedere la pista. Facevano una non precision.

Il terzo era in volo test e hanno stallato: http://aviation-safety.net/database/record.php?id=20081127-0
 
xplane il 320 era in volo d'addestramento/consegna quindi è un fatto "marginale" per la strampa.
Il 330 invece devi pensare che le cause son troppo difficili da capire per esser oggetto di maneggio da stampa. E' uno di quei casi in cui giustamente ci vanno veramente cauti, essendo irrecuperabile praticamente la scatola nera e le condizioni in cui è scomparso son già state dichiarate, cioè condizioni meteo veramente critiche. Se si venisse a parlare solo di quest'ultimo punto, allora verrebbe a scatenarsi una fobia per i voli in cattivo tempo, mentre invece "sicuramente" l'incidente del 330 è stata un susseguirsi di cause ancora non stabilite, e sui morti in alcuni paesi (se non tutti) non si specula.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
xplane il 320 era in volo d'addestramento/consegna quindi è un fatto "marginale" per la strampa.
Il 330 invece devi pensare che le cause son troppo difficili da capire per esser oggetto di maneggio da stampa. E' uno di quei casi in cui giustamente ci vanno veramente cauti, essendo irrecuperabile praticamente la scatola nera e le condizioni in cui è scomparso son già state dichiarate, cioè condizioni meteo veramente critiche. Se si venisse a parlare solo di quest'ultimo punto, allora verrebbe a scatenarsi una fobia per i voli in cattivo tempo, mentre invece "sicuramente" l'incidente del 330 è stata un susseguirsi di cause ancora non stabilite, e sui morti in alcuni paesi (se non tutti) non si specula.
Sulla speculazione sui morti...in Italia...purtroppo non ci batte nessuno..aimè!
Ma tralasciando il nostro triste paese dove ci si aspetta di tutto....pensare che solo il maltempo possa abbattere un 330 dotato di tutta la tecnologia per evitare certe situazioni....fà piuttosto paura. A me che spaventa è l'idea che oggi gli equipaggi siano diciamo "costretti" alla rotta più veloce e in minor tempo...che anche un litro di kerosene fà la differenza. Ecco pensare che questi si siano infilati in una pertirbazione sottovalutata per non allungare la rotta.....fà decisamente PAURA
 

stenafo

Utente Registrato
20 Luglio 2010
92
0
Nessun pilota si infilerebbe in un CB per far presto e nessuna compagnia ti verrebbe a criticare una diversione per mal tempo!
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
... Su AirFrance a quanto pare hanno avuto un problema di unrielable speed inizialmente dopo la quale si sono infilati in un CB. Considera che dal primo avviso mandato via acars all'ultimo sono passati circa 3 minuti.
Da 30000ft a 0 in 3 minuti vuol dire una variometrica di circa 10000ft/m.
L'analisi delle poche parti ritrovate fanno supporre che l'impatto sia avvenuto a circa 35G.
....

Il problema iniziale può essere stata la cuasa dell'ingresso nel CB?
 

stenafo

Utente Registrato
20 Luglio 2010
92
0
A quanto pare sì...entrambi concentrati a risolvere l'avaria. C'è un'immagine radar dove si vede la linea di groppi molto marcata e in quelle zone si sviluppano molto velocemente!

Guardate cosa riportava il meteo in zona e dove si trovavano loro:

http://www.weathergraphics.com/tim/af447/

Personalmente credo che abbiamo proprio perso il timone di coda e sia venuto giù a sasso...motivo per il quale è stato ritrovato distante dal resto e intregro..