News per Ronchi dei Legionari?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dre3194

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
82
0
Trieste
Qualcuno sa se in questa winter, a parte la già annunciata Parigi B., ci saranno nuove rotte sullo scalo giuliano? Di ufficiale non ci sarà quasi nulla, ma a livello di rumors si prospetta qualcosa?
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Ciao,
mah ... mi sa che avremo un pò di miseria ... come al solito. Se togliamo i collegamenti estivi (Barcellona, Valencia, Dusseldorf-Weeze, Birmingham, Cagliari, Alghero, Olbia, Palermo, charter vari, riduzioni invernali ecc.) rimarremo con poco. Calcoliamo che il Genova non credo sia stato riconfermato, forse rimarrà il Catania diretto (oltre a quello classico via Napoli) con qualche frequenza settimanale. Non so che fine abbiano fatto il Mostar ed il Nis.
Immagino che rimarremo con Linate, Roma, Napoli, Catania, Trapani, Bari, Bruxelles, Londra, il nuovo Parigi, Monaco.
A leggere poi che SAVE vorrebbe concludere con la Catullo e a Ronchi ancora sono in alto mare con la storica chiacchierata integrazione, mi sa che non ci saranno futuri molto ottimistici: spero di sbagliarmi e che a Ronchi imbrocchino un'auspicata crescita di traffico e di utile di bilancio.
Vedremo. Chi vuole esser fiducioso anche per me?
Saluto
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Aggiungo un pò di fiducia anche per te... ma il Barcellona Girona è stagionale? Mi sembra di no, boh... ora però non mi va di controllare :)
 

dre3194

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
82
0
Trieste
Allora bisogna essere ben felici di questa apertura su Parigi.... Altra domanda, secondo voi quali rotte potrebbero essere profittevoli per Trieste? Per esempio un collegamento sulla Turchia o magari su Belgrado visto ormai l'imminente partenza di Air Serbia sono da considerare utopia?

Sul sito dell'aeroporto Fvg in realtà non è specificato se Barcellona-Girona (iniziato il 31 marzo) sia operativo solo per la stagione estiva o andrà anche oltre.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Lo scorso anno il Barcellona (quello vero su El Prat) era stato programmato come stagionale. presumo anche il Girona. Ma ovviamente è solo il mio pensiero.
Anni fa quando operava il charter bi-tri settimanale su Istambul della Turkish, era ad uso esclusivo (se non erro) dei camionisti per la tratta mediterranea Turchia-Trieste (linee Ro-La o Ro-Ro non so come si chiamano). però era durato alcuni anni.
Anni fa per diversi anni il Belgrado sembrava avere una sua ragione d'esistere (pur limitata alla sottigliezza della tratta); ora i tempi forse sono cambiati, ma mi piacerebbe un ritorno.
Signori, non datemi del pessimista: io vorrei ogni bene per TRS. Ma il realismo cosa ci consente di "vedere"?

Sognando, a me piacerebbe poter avere non necessariamente tutte come plurigiornaliere o giornaliere ... magari basterebbero plurisettimanali ... buoni orari e frequenze,xò (sparo, eh): Parigi come rotta AF/AZ, Londra come rotta BA, Madrid con IB, Francoforte con LH (o al limite Zurigo con LX), Monaco con LH, Belgrado con JU, Istambul con TK, Mosca regolare con SU o S7.
Poi magari qualche altra destinazione con low cost o simile (plurisettimanale) tipo: Edimburgo, Birmingham, Liverpool, Dublino, Stoccolma, Billund, Bruxelles, Amsterdam, Vienna/Bratislava, Tirana, Praga, Budapest, Timisoara, Bucarest, Cracovia, Amburgo, Berlino, Stoccarda, Marsiglia, Bordeaux, Barcellona, Valencia, Malaga, Atene.
Sul nazionale vedrei: Genova riproposto a orari consoni a Fincantieri &co, Napoli aumentato, Catania giornaliero, Palermo quadrisettimanale (Trapani lo toglierei), Bari giornaliero o quasi (magari serale), Brindisi bisettimanale, Lamezia bisettimanale, Cagliari trisettimanale, Olbia/Alghero bisettimanali, Roma (quadrigiornaliero AZ e bigiornaliero con concorrente), Milano bigiornaliero.
Per il charter se ne può parlare in maniera più ampia inserendo varie destinazioni croate, greche, nord ed est Europa, Balerari, Canarie, Israele, ecc. Inizierei a lavorare perfino sui charter incoming invernali per lo sci al fine di far lavorare di più gli alberghi delle nostre montagne e la migliorare gli incassi di Promotur.

Diciamo che quando c'è da esser ottimisti mi faccio prender la mano. Il totorotte l'ho iniziato, a voi gli aggiustamenti.
Poi potremmo raccogliere le proposte e mandarle alla Aeroporto FVG spa.
 

dre3194

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
82
0
Trieste
Avere un network del genere sarebbe davvero straordinario, la prima proposta che mi viene così su due piedi è quella di cercare di coinvolgere Wizz air, anche se c'è già Treviso per i voli verso l'est, ma penso che ci sarebbero comunque i numeri per aprire verso la Romania con Bucarest e Timisoara come hai citato e anche verso l'Ungheria considerando anche che non sarebbe nemmeno in competizione con Ryanair visto che non ha nemmeno un volo verso l'est. Poi ho notato che ci sono moltissimi turisti provenienti dall'Olanda e molti di loro arrivano in auto, si potrebbe pensare a una catena charter dall'Olanda?
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Wow, quanto ottimismo :D Mi sa che abbiamo dimenticato il Belle Air per Tirana... qualcuno ha info riguardo al LF? Istanbul la vedo dura di nuovo, i camionisti volano a LJU (sia Turkish che Adria) e ci sono pure tante partenze da VCE.
Belgrado? Magari... ma anche qui la concorrenza da LJU è tanta (sia Adria che la nuova Serbian). Magari un bisettimanale operato con un frullino potrebbe avere successo... boh!
Wizz, perchè no... il potenziale per i voli in Romania e magari Polonia e Ucraina potrebbe esserci.
Io vedo bene anche un volo per la Grecia, oltre ai charter operati da Adria per le isole d'estate un volo per una destinazione greca potrebbe avere la sua ragione d'esistere (magari non imitando Volotea, visto i scarsi risultati da VCE).
Altra proposta... Vienna? Un pò come destinazione, ma anche feeder, i voli da VCE mi sembra siano ben riempiti, un frullino bisettimanale dovremmo riempirlo pure noi...
I charter invece potrebbero venire da ovunque :D
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Wow, quanto ottimismo :D Mi sa che abbiamo dimenticato il Belle Air per Tirana... qualcuno ha info riguardo al LF? Istanbul la vedo dura di nuovo, i camionisti volano a LJU (sia Turkish che Adria) e ci sono pure tante partenze da VCE.
Belgrado? Magari... ma anche qui la concorrenza da LJU è tanta (sia Adria che la nuova Serbian). Magari un bisettimanale operato con un frullino potrebbe avere successo... boh!
Wizz, perchè no... il potenziale per i voli in Romania e magari Polonia e Ucraina potrebbe esserci.
Io vedo bene anche un volo per la Grecia, oltre ai charter operati da Adria per le isole d'estate un volo per una destinazione greca potrebbe avere la sua ragione d'esistere (magari non imitando Volotea, visto i scarsi risultati da VCE).
Altra proposta... Vienna? Un pò come destinazione, ma anche feeder, i voli da VCE mi sembra siano ben riempiti, un frullino bisettimanale dovremmo riempirlo pure noi...
I charter invece potrebbero venire da ovunque :D
Vienna da TRS che in auto ci metti 3h e mezza? Come P2P non ha senso. Come feeder c'è MUC che aspira tutto.
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Vienna da TRS che in auto ci metti 3h e mezza? Come P2P non ha senso. Come feeder c'è MUC che aspira tutto.
Beh, se funzionano i voli da da VCE... magari qualche potenziale c'è. Alla fine la distanza è come quella per Genova, il volo sarebbe comunque più lungo di quello per Milano e come destinazione turistica sicuramente appetibile. Ovviamente non con un widebody, ma un CRJ200 tipo quelli della Adria o i vari frullini si potrebbero anche riempire ponendo un prezzo basso.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Beh, se funzionano i voli da da VCE... magari qualche potenziale c'è. Alla fine la distanza è come quella per Genova, il volo sarebbe comunque più lungo di quello per Milano e come destinazione turistica sicuramente appetibile. Ovviamente non con un widebody, ma un CRJ200 tipo quelli della Adria o i vari frullini si potrebbero anche riempire ponendo un prezzo basso.
Per VCE di devi aggiungere altri 140km tra i due apt e già non è poco. In se un volo va di là, non vuol dire che vada anche di qua. VCE ha un bacino di turismo che non è comparabile nemmeno con tutto il FVG messo insieme. Non so se tu abbia mai provato a raggiungere Vienna in auto dal FVG, ma fai prima che arrivare a Bologna, che è tutta dritta, figurati Genova. Il volo su Milano ha tutt'altra finalità. I transiti sono pressoché zero, tutto traffico business ptp.
Anche Monaco la raggiungi via terra in 3, max 4h, con un percorso già più complicato che prevede le Alpi, ma il volo LH è al 99% feeder, quasi nessun pax si ferma a MUC.
La verità è che il bacino che serve TRS, come necessità di connessione al resto del mondo, è già molto ben servita da LH in primis e AZ per il sud Italia e il poco lungo che ha. A TRS hanno dormito negli anni addietro e ora anche "oltre confine" hanno i loro apt, vedi Lubiana, Fiume, Pola. Qualche volo in più ci starebbe, anche di quelli menzionati nei post precedenti, ma bisogna restare coi piedi per terra.
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
Quoto tutto quello che dici, tra l'altro VIE l'ho messa così, un pò come tutto. Essendo spesso nelle vicinanze dell'aeroporto mi sa che conviene puntare molto sui voli delle low cost, che portano tanti passeggeri da Slovenia e Croazia. Per il resto i soliti AZ e il feeder per Monaco, ma essendo così vicini a tanti aeroporti si è già ben coperti. Dal FVG si è a VCE da praticamente ovunque in 2 ore o molto meno... E idem per eventualmente LJU per altri voli verso i Balcani (ma anche questi, brevi...) e altre tratte, che però sono già presenti anche da VCE. Con l'airside che ci ritroviamo mi sembra che a più di tanto non possiamo nemmeno aspirare... è veramente triste sedere su quelle sedie verdi e aspettare...
 

Marilson

Utente Registrato
16 Marzo 2007
1,890
54
London, UK
Quoto tutto quello che dici, tra l'altro VIE l'ho messa così, un pò come tutto. Essendo spesso nelle vicinanze dell'aeroporto mi sa che conviene puntare molto sui voli delle low cost, che portano tanti passeggeri da Slovenia e Croazia. Per il resto i soliti AZ e il feeder per Monaco, ma essendo così vicini a tanti aeroporti si è già ben coperti. Dal FVG si è a VCE da praticamente ovunque in 2 ore o molto meno... E idem per eventualmente LJU per altri voli verso i Balcani (ma anche questi, brevi...) e altre tratte, che però sono già presenti anche da VCE. Con l'airside che ci ritroviamo mi sembra che a più di tanto non possiamo nemmeno aspirare... è veramente triste sedere su quelle sedie verdi e aspettare...
devo dire, a me da Trieste risulta facile anche prendere voli a TSF
 

Free

Utente Registrato
24 Maggio 2006
309
0
Credo di aver letto da qualche parte anche delle modifiche sulla tratta di MUC dove dovrebbero scomparire gli atr per essere sostituiti da CRJ di Lufthansa, si sa niente in proposito ?
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
... A TRS hanno dormito negli anni addietro e ora anche "oltre confine" hanno i loro apt, vedi Lubiana, Fiume, Pola ...
Bravo, l'ho sempre pensato anche io. Ma a Trieste dormono e hanno dormito anche per porto e ferrovie. Del resto vale la regola del "no se pol". Andiamo sempre meglio!!!

Su "il Piccolo" di oggi c'è un articolo su SAVE ed i suoi probabili/possibili piani di espansione verso il Catullo di VRN e Lubiana (che deve esser privatizzato) ... accerchiamento ed assedio in vista per poi distruggere ed annientare la piccola cac---na di aeroporto. Qui a noi in FVG ci sta anche bene. Se vogliamo continuare ad avere gli occhi foderati di prosciutto ...
 

valuk

Utente Registrato
26 Giugno 2013
470
0
devo dire, a me da Trieste risulta facile anche prendere voli a TSF
Con VCE infatti ho dimenticato TSF, anche se volevo accennare ad entrambi. Con traffisco scorrevole da Trieste si arriva a TSF in un'oretta, quindi è vicinissimo...
Qualcuno vuole farsi l'ultimo volo con l'ATR/primo col CRJ? :D Io sono tentato...
 

dre3194

Utente Registrato
24 Ottobre 2010
82
0
Trieste
Riporto un articolo già postato da simpy nel thread generale di Alitalia sul dietrofront di quest'ultima riguardo a Ronchi

di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. Saranno state le “pressioni” esterne. Sarà stata la consapevolezza che non può essere penalizzato un aeroporto che ha sempre e comunque rappresentato uno “zoccolo duro” all’interno del complesso network dell’ex compagnia di bandiera. Sta di fatto che Alitalia, nelle ultime ore, ha deciso di fare marcia indietro dopo aver pubblicato sul suo sito internet, già da alcune settimane, i nuovi orari che scatteranno il 26 ottobre, dando fiato e certezze allo scalo di Ronchi dei Legionari. Una su tutte il volo del mattino per Roma che, in un primo momento, era stato schedulato alle 8.10. Un orario che avrebbe penalizzato in particolar modo quanti raggiungono la capitale per lavoro. Ora, appunto, il dietro front. Non ci sarà più la coppia di voli come succede adesso, ma il primo aereo, almeno, decollerà alle 7.30, permettendo così all’utenza di essere al “Leonardo Da Vinci” alle 8.40, in tempo per le prosecuzioni internazionali (la cui fascia oraria sarà comunque spostata in avanti rispetto all’attuale), ma anche di arrivare in centro città con un certo anticipo. Su questo volo, poi, cambia anche il tipo di aeromobile che sarà un Airbus A-319 da 138 posti, fattore non trascurabile se si pensa che l’Embrair 175, che viene utilizzato spesso su questa rotta, può imbarcare solo 88 passeggeri.

Da Ronchi, ancora, si potrà partire anche alle 9.50, alle 11.50, alle 16.55 ed alle 20.50, orario questo utilissimo per chi vuol tornare in giornata dal Friuli Venezia Giulia. Da sottolineare, ancora, che in alcune tratte sarà introdotto anche l’Airbus A320 da 165 posti, ma che i voli saranno comunque ridotti il fine settimana. Quasi del tutto immutati i decolli da Fiumicino, se si fa eccezione a quello serale che partirà alle 21.20 e non alle 21 come previsto in un primo momento.

Da Alitalia, anche dopo il recente confronto con la presidente della giunta regionale, Debora Serracchiani, anche l’assicurazione sul mantenimento del volo per e da Milano Linate. Da Ronchi dei Legionari, con Embrair 175, si partirà alle 6.50 ed alle 17.30 e dallo scalo “Fornanini” alle 9.10 ed alle 20. Resta aperta, in questo caso, la questione della sosta in piazzale per molte ore del velivolo utilizzato per quest’ultimo collegamento. Alitalia, a suo tempo, aveva sottolineato la volontà di pensare a nuove rotte, Parigi in primis, scalo che, con l’orario invernale, sarà coperto, anche se sarà Beauvais e non il Charles De Gaulle, da Ryanair. Durante l’estate poi, va detto, Alitalia ha riattivato i collegamenti per Catania e, a partire da giugno, per Olbia. E ci si aspetta la novità rappresentata dal “disimpegno” di Air Dolomiti, ovvero dalla decisione di Lufthansa, proprietaria del 100% della compagnia regionale italiana, di effettuare in proprio, con l’avvio del nuovo orario invernale, i collegamenti per e da Monaco di Baviera. Una decisione che pesa sul futuro di Air Dolomiti, che sta lentamente dismettendo la flotta Atr. La conseguenza sono gli esuberi di personale, la mobilità e la cassa integrazione che ovviamente graverà sul contribuente italiano.

La decisione di Alitalia di tornare sui suoi passi viene accolta con grande soddisfazione dalla società di gestione. «Credo sia giusto così – commenta il presidente Sergio Dressi – anche perché penso che la nostra utenza sarebbe stata troppo svantaggiata da un orario che non teneva conto di quelle che sono esigenze ed aspettative. Tiriamo un sospiro di sollievo, anche se la mia speranza è sempre quella che Alitalia possa investire ancora su Ronchi dei Legionari». E proprio sul futuro dello scalo, su sviluppo ed anche alleanze, come quella con il “Marco Polo” congelata con il cambio della guardia alla guida della Regione, sembra ci sia la volontà di Serracchiani di indire a breve un summit tra le parti interessate. Un’occasione per parlare anche di polo intermodale. In questa fase avrebbero già dovuto essere appaltati i primi interventi, ma tutto tace. E la Ue, che in parte l’ha finanziata, attende un rendiconto entro il 2015. Entro quella data fermata ferroviaria, stazione delle autocorriere e parcheggi dovranno essere infatti operativi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.