Mi permetto di aggiungere che i sedili della Y dei B772, oltre ad essere mezzo pollice più stretti di quelli degli A330, si reclinano di un paio di gradi in meno rispetto a quelli degli A330... il che sembra un sofismo, ma vi garantisco (provato più e più volte sulla mia schena) che fa una differenza "enorme" a livello di comfort e/o di sonno...
Per quanto riguarda la Y+ i sedili sono strutturalmente molto diversi fra A330 e B772, esteticamente quelli dei B772 sono migliori perché quando si reclinano non indietreggiano avvicinandosi ai sedili posteriori, ma scivolano verso il basso all'interno di una struttura rigida, mentre quelli degli A330 sono come meccanismo, analoghi a quelli di Y. In ogni caso il comfort per entrambi è lo stesso.
In J, come già detto i sedili sono esattemente identici fra B772 e A330, l'unica differenza è la larghezza dei corridoi, che nel caso del B772 è leggermente maggiore rispetto agli A330 (speciamente nella parte anteriore della cabina, dove la fusoliera si stringe un po') e quindi, nel momento del servizio pasti erano un po' più agevoli nel passaggio dei carrelli... uso il passato "erano" perché ora con il nuovo servizio "on demand" ti portano i vassoi a mano direttamente al posto, quindi l'utilizzo dei carrelli in J è quasi completamente scomparso.
Quindi, a giudizio strettamente personale per livello di comodità di sedile:
. J leggermente meglio B772 solo per il maggior spazio dei corridoi
. Y+ analoghi
. Y A330 molto molto meglio dei B772
Per ciò che concerne invece: IFE, luci, cappelliere e galley, gli A330 sono di gran lunga migliori...