totocrista
Utente Registrato
Grazie, io ricordavo i sale e lease back alle APC.Non credo. Di lessor interni al "perimetro aziendale" ci sono solo quelli presi da Toto.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Grazie, io ricordavo i sale e lease back alle APC.Non credo. Di lessor interni al "perimetro aziendale" ci sono solo quelli presi da Toto.
I sale and lease back sono nel perimetro aziendale, in quanto la società che se ne occupa è l'APC12.Non credo. Di lessor interni al "perimetro aziendale" ci sono solo quelli presi da Toto.
Io ricordavo che alcuni 321 fossero stati oggetto di sale and lease back proprio verso l apc.I sale and lease back sono nel perimetro aziendale, in quanto la società che se ne occupa è l'APC12.
È possibile risalire ai lessor consultando il, completo, registro aeronautico irlandese.
Esattamente, erano macchine di proprietà della gestione LAIIo ricordavo che alcuni 321 fossero stati oggetto di sale and lease back proprio verso l apc.
Inviato dal mio u8800pro
EI-IXB AIRBUS INDUSTRIE A321-112 LAND AEROPLANE 18/11/2010 83000.0 1995 524 5023985 CFM CFM56-5B2/P 2 AIRCRAFT PURCHASE COMPANY NO.12
Quindi in sostanza "pagano" dei leasing a se stessi? In questi casi rimettere in linea un aereo, sbaglio, o avrebbe dei costi inferiori che rinnovare i leasing con un lessor esterno?Esattamente, erano macchine di proprietà della gestione LAI
Non saprei quantificare se convenga o meno passare per un lessor esterno al gruppo, non ne ho le competenze, ma essendo buona parte della flotta a medio raggio (aerei di proprietà LAI e A320 AP consegnati fino a Gennaio 2009) in leasing da società interne al gruppo, in sostanza si, pagano il leasing a loro stessi.Quindi in sostanza "pagano" dei leasing a se stessi? In questi casi rimettere in linea un aereo, sbaglio, o avrebbe dei costi inferiori che rinnovare i leasing con un lessor esterno?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Teoricamente dovevano essere allineati al resto della flotta, ma con certezza non saprei, anche perché da luglio di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia
Allora per DIP e DIR dovranno spendere un po' di soldini dato che la riconfigurazione in economy non puo' scaturire dal "riciclo" di poltrone provenienti dagli altri 330 come avviene per la business....Li riconfigurano identici agli altri
Quindi anche se l'azienda perde i proprietari guadagnano?Non saprei quantificare se convenga o meno passare per un lessor esterno al gruppo, non ne ho le competenze, ma essendo buona parte della flotta a medio raggio (aerei di proprietà LAI e A320 AP consegnati fino a Gennaio 2009) in leasing da società interne al gruppo, in sostanza si, pagano il leasing a loro stessi.
Sulla carta si.Quindi anche se l'azienda perde i proprietari guadagnano?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Veramente ancora non si è capito se DIP e DIR saranno portati agli standard degli altri A330. Poi se è uscito qualcosa di ufficiale allora mi sono perso qualche pezzo per stradaLi riconfigurano identici agli altri
Per uniformare l'offerta sul LR conviene portarli agli stessi standard degli altri A330 in flotta. DIP e DIR non fanno proprio una bella figura sulla FCO-YYZ, dove oltre alla rinomata Air Canada, durante la stagione estiva si aggiunge Air Transat che ha migliorato le proprie cabine con IFE di tutto rispetto.Veramente ancora non si è capito se DIP e DIR saranno portati agli standard degli altri A330.
Per noi possibili utilizzatori sarebbe importante sapere se l'economy su India Rotto e India Peggio sarà uniformata a quella degli altri A330.Per uniformare l'offerta sul LR conviene portarli agli stessi standard degli altri A330 in flotta. DIP e DIR non fanno proprio una bella figura sulla FCO-YYZ, dove oltre alla rinomata Air Canada, durante la stagione estiva si aggiunge Air Transat che ha migliorato le proprie cabine con IFE di tutto rispetto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In che classe?Negli ultimi quattro mesi ho fatto 3 voli intercontinentali sul 777 AZ e ho trovato sempre gli stessi contenuti...