News Flotta Alitalia CAI - Parte 8


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

VoloPoco

Utente Registrato
30 Aprile 2007
142
0
TAO(rmina), Sicilia.
Non credo che l'accusa di razzismo sia una delle cose piu' intelligenti che tu abbia mai scritto qui.

Personalmente non mi piace, si sarebbe potuto fare di molto, ma molto meglio. Tutto qui. Niente a che vedere con la Calabria o con l'utilita' di pubblicizzare la Calabria in questo modo !
Dico la mia da reggino di adozione. Credo che come di solito succede da queste parti si insegua l'immagine più che la sostanza. Questa volta c'è pure l'aggravante che l'immagine è brutta.

[OT]
Mettetevi nei panni del tusrista che atterra a Reggio Calabria. Tra le amenità offerte dalla città questo povero sventurato troverà ad attenderlo mucchi di rifiuti non raccolti,
acqua che viene erogata a singhiozzo illuminazione pubblica sul lungomare che vede funzionare mediamente due lampioni su tre, verde pubblico incolto.. una cultura dell'accoglienza (intesa come saper lavorare con i turisti)
praticamente inesistenze. Paradossalmente si punta sui sempre sui bronzi perchè sono una dei pochi punti saldi su cui si può far conto. Ci sarebbe altro, ad esempio ci sarebbero spiaggie meravigliose ma che per la maggior parte sono lasciate in balia di se stesse, non curate,
violentate dall'abusivismo e rese irrangiugibili dalla strada statale, dalla ferrovia e da lunghe file di costruzioni abusive.
Magari prima di lanciarsi in queste forme di pubblicità bisognerebbe creare le condizioni per accogliere i turisti, sistemare le storture di cui si è detto, poi i turisti verranno da soli perchè il territorio è oggettivamente bello.
Credetemi dico queste cose con molto rammarico perchè vedo nella città molte potenzialità che purtroppo rimangono in larga parte inespresse.
[\OT]
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,158
620
37
Abu Dhabi
Esagerati. Ho come l'impressione che se c'è scritto "Calabria" una cosa non vi piace a prescindere.

Non è il massimo ma fa quello che deve fare, ossia pubblicizzare una parte del paese che ha PAGATO per questo. È la cosa più concreta a favore del turismo che sia mai stata fatta qui in Calabria. Ora quell'a/m andrà in giro per il mondo e tra voli di linea e charter pubblicizzerà come non mai un marchio che merita di essere conosciuto.

Sicuramente avrà molto più successo di altre campagne che non hanno portato a risultati apprezzabili. Chi non conosce la Calabria la cercherà su Google e magari deciderà di venire qui... secondo me come pubblicità è ottima. Non so a quanto ammonta la cifra versata dalla Regione ad AZ, ma sembrano soldi ben spesi.

Da lametino l'unica mia critica riguarda la Reggiocentricità del programma, ma è inutile negare l'importanza dei Bronzi come uno dei simboli della regione. Dopotutto l'artefice di tutto questo sembra essere Scopelliti, ex sindaco di Reggio Calabria e da anni impegnato nel rilancio dello scalo di REG.

(edit)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
C'è da essere comprensivi ragazzi. Le radiazioni assorbite durante i voli fatti per diventare super iper mega frequent flyer tesserato VVIP probabilmente giocano brutti scherzi.

Nessuno critica il pubblicizzare la stupenda Calabria... Qua si critica una pura scelta stilistica. La livrea è brutta, estremamente cheap e il faccione di uno dei due bronzi sembra uno dei collage che si facevano alle elementari quando dovevi fare i ritagli dai quotidiani.
 

Simme71

Utente Registrato
19 Maggio 2009
1,732
15
A mio avviso è una livrea orrenda che sconfina nel ridicolo, fa quasi ridere :D
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
A me invece dispiace (che non significa piace) meno del Friuli. Il blu del mare, i bronzi in Magnifica e il bianco che non sta mai male. la testa nera del Friuli invece proprio non va giù...
 

Dr Gio

Utente Registrato
Dico la mia da reggino di adozione. Credo che come di solito succede da queste parti si insegua l'immagine più che la sostanza. Questa volta c'è pure l'aggravante che l'immagine è brutta.

[OT]
Mettetevi nei panni del tusrista che atterra a Reggio Calabria. Tra le amenità offerte dalla città questo povero sventurato troverà ad attenderlo mucchi di rifiuti non raccolti,
acqua che viene erogata a singhiozzo illuminazione pubblica sul lungomare che vede funzionare mediamente due lampioni su tre, verde pubblico incolto.. una cultura dell'accoglienza (intesa come saper lavorare con i turisti)
praticamente inesistenze. Paradossalmente si punta sui sempre sui bronzi perchè sono una dei pochi punti saldi su cui si può far conto. Ci sarebbe altro, ad esempio ci sarebbero spiaggie meravigliose ma che per la maggior parte sono lasciate in balia di se stesse, non curate,
violentate dall'abusivismo e rese irrangiugibili dalla strada statale, dalla ferrovia e da lunghe file di costruzioni abusive.
Magari prima di lanciarsi in queste forme di pubblicità bisognerebbe creare le condizioni per accogliere i turisti, sistemare le storture di cui si è detto, poi i turisti verranno da soli perchè il territorio è oggettivamente bello.
Credetemi dico queste cose con molto rammarico perchè vedo nella città molte potenzialità che purtroppo rimangono in larga parte inespresse.
[\OT]
C'è da essere comprensivi ragazzi. Le radiazioni assorbite durante i voli fatti per diventare super iper mega frequent flyer tesserato VVIP probabilmente giocano brutti scherzi.

Nessuno critica il pubblicizzare la stupenda Calabria... Qua si critica una pura scelta stilistica. La livrea è brutta, estremamente cheap e il faccione di uno dei due bronzi sembra uno dei collage che si facevano alle elementari quando dovevi fare i ritagli dai quotidiani.
ma basta con queste manie di persecuzione... sono anche io calabrese e ritengo che quella livrea sia oscena... anche io sarei "esagerato"?
Scelgo questi tre messaggi da quotare per commentare il tema del thread: sono d'accordo in particolare con VoloPoco. Sono meridionale anche io (ma della pur un po' piu' fortunata e forse meglio gestita Puglia) e da "cittadino del mondo" (non nel senso spocchioso di uno che vuole fare la parte del figo che vive fuori, ma semplicemente di un professionista/tecnico che lavora e vive all'estero ma viaggia spesso in Italia e ha visto tante cose anche per lavoro, ebbene si, ci lavoro con le citta') mi piange il cuore nel vedere quello che si fa da altre parti in urbanistica, cura del paesaggio, organizzazione dei trasporti ed il nostro meridione che sinceramente e' gestito da schifo.

Hai ragione, VoloPoco, purtroppo il nostro paese, o meglio il Sud, come tante parti del Sud del mondo, in Grecia, Turchia, Medio Oriente, parti di Sud America, etc. si dimentica delle tante bellezze che ha, dei servizi al turista, e lascia spazio al degrado, all'incuria, all'egoismo, all'individualismo piu' sfrenato. Il Sud d'Italia e' oggi (e lo dico da Meridionale) il risultato di tanti Cetto Laqualunque che lo hanno gestito per decenni, di secoli di cultura clientelare, di una vita di "tanto paga Pantalone", di tanto tempo di "Ma che caxxo ti frega, fatti i caxxi tuoi" di Razzi-Crozza memoria.

A questo aggiungiamo la spocchia tipica di chi lavora male ma predica rispetto. Sinceramente, trovo penose le due livree regionali della Calabria (sia sul 320 che sul 330) e ancora piu' fastidiosa la superbia e servilismo con cui in ogni documento di presentazione viene osannato il MAESTRO (sarebbe l'artista) che ha disegnato ste brutture... ma dico io, in quale parte del mondo si avrebbe questo simile lecchinismo nei confronti del designer (o artista, o stilista, o chiamatelo come volete) che ha disegnato una livrea pubblicitaria (per giunta orrenda)? Dico io, pagatelo per il suo lavoro, ma non mi venite a dire che e' Gesu Cristo (il "Maestro"...) ;)

Per il resto, quoto gli altri commenti, nessun razzismo o pregiudizio nei confronti della Calabria, del Sud o di nessuno. Solo, e lo sottolineo da meridionale, sono il primo che pretenderei che anche il nostro sud fosse capace di raccogliere i rifiuti per strada, organizzare una citta' in modo efficiente (non c'e' bisogno di andare in Svizzera per capire come progettare un marciapiedi fatto come si deve), fare la raccolta differenziata, spiegare a tutti che l'abusivismo una volta e per sempre va sradicato, risollevare le vittime delle mafie e altri crimini organizzati (incluse le vittime delle nuove mafie straniere, compresi mendicanti, povere ragazze costrette a prostituirsi, schiavi costretti a raccogliere pomodori o arance in campagna in cambio di un pezzo di pane, etc.), e non solo di fare le vittime ogni volta che qualcosa viene criticato.

Mio padre un tempo mi ripeteva, quando la gente si mette in testa dei preconcetti bisogna lavorare il doppio per dimostrare che la realta' e' diversa. Questo e' proprio quello che il nostro sud dovrebbe fare: davvero diventare impeccabile, anche per dimostrare agli altri quanto valiamo.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,990
1,964
Scelgo questi tre messaggi da quotare per commentare il tema del thread: sono d'accordo in particolare con VoloPoco. Sono meridionale anche io (ma della pur un po' piu' fortunata e forse meglio gestita Puglia) e da "cittadino del mondo" (non nel senso spocchioso di uno che vuole fare la parte del figo che vive fuori, ma semplicemente di un professionista/tecnico che lavora e vive all'estero ma viaggia spesso in Italia e ha visto tante cose anche per lavoro, ebbene si, ci lavoro con le citta') mi piange il cuore nel vedere quello che si fa da altre parti in urbanistica, cura del paesaggio, organizzazione dei trasporti ed il nostro meridione che sinceramente e' gestito da schifo.

Hai ragione, VoloPoco, purtroppo il nostro paese, o meglio il Sud, come tante parti del Sud del mondo, in Grecia, Turchia, Medio Oriente, parti di Sud America, etc. si dimentica delle tante bellezze che ha, dei servizi al turista, e lascia spazio al degrado, all'incuria, all'egoismo, all'individualismo piu' sfrenato. Il Sud d'Italia e' oggi (e lo dico da Meridionale) il risultato di tanti Cetto Laqualunque che lo hanno gestito per decenni, di secoli di cultura clientelare, di una vita di "tanto paga Pantalone", di tanto tempo di "Ma che caxxo ti frega, fatti i caxxi tuoi" di Razzi-Crozza memoria.

A questo aggiungiamo la spocchia tipica di chi lavora male ma predica rispetto. Sinceramente, trovo penose le due livree regionali della Calabria (sia sul 320 che sul 330) e ancora piu' fastidiosa la superbia e servilismo con cui in ogni documento di presentazione viene osannato il MAESTRO (sarebbe l'artista) che ha disegnato ste brutture... ma dico io, in quale parte del mondo si avrebbe questo simile lecchinismo nei confronti del designer (o artista, o stilista, o chiamatelo come volete) che ha disegnato una livrea pubblicitaria (per giunta orrenda)? Dico io, pagatelo per il suo lavoro, ma non mi venite a dire che e' Gesu Cristo (il "Maestro"...) ;)

Per il resto, quoto gli altri commenti, nessun razzismo o pregiudizio nei confronti della Calabria, del Sud o di nessuno. Solo, e lo sottolineo da meridionale, sono il primo che pretenderei che anche il nostro sud fosse capace di raccogliere i rifiuti per strada, organizzare una citta' in modo efficiente (non c'e' bisogno di andare in Svizzera per capire come progettare un marciapiedi fatto come si deve), fare la raccolta differenziata, spiegare a tutti che l'abusivismo una volta e per sempre va sradicato, risollevare le vittime delle mafie e altri crimini organizzati (incluse le vittime delle nuove mafie straniere, compresi mendicanti, povere ragazze costrette a prostituirsi, schiavi costretti a raccogliere pomodori o arance in campagna in cambio di un pezzo di pane, etc.), e non solo di fare le vittime ogni volta che qualcosa viene criticato.

Mio padre un tempo mi ripeteva, quando la gente si mette in testa dei preconcetti bisogna lavorare il doppio per dimostrare che la realta' e' diversa. Questo e' proprio quello che il nostro sud dovrebbe fare: davvero diventare impeccabile, anche per dimostrare agli altri quanto valiamo.
10 minuti di standing ovation
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
... mi piange il cuore nel vedere quello che si fa da altre parti in urbanistica, cura del paesaggio, organizzazione dei trasporti ed il nostro meridione che sinceramente e' gestito da schifo.

... Il Sud d'Italia e' oggi ... il risultato di tanti Cetto Laqualunque che lo hanno gestito per decenni, di secoli di cultura clientelare, di una vita di "tanto paga Pantalone", di tanto tempo di "Ma che caxxo ti frega, fatti i caxxi tuoi" di Razzi-Crozza memoria.

A questo aggiungiamo la spocchia tipica di chi lavora male ma predica rispetto ...

... anche il nostro sud fosse capace di raccogliere i rifiuti per strada, organizzare una citta' in modo efficiente ..., fare la raccolta differenziata, spiegare a tutti che l'abusivismo una volta e per sempre va sradicato, ... e non solo di fare le vittime ogni volta che qualcosa viene criticato.

... Questo e' proprio quello che il nostro sud dovrebbe fare: davvero diventare impeccabile, anche per dimostrare agli altri quanto valiamo.
Aggiungo: di diventare impeccabile coi fatti e non solo con le parole, credendo che solo perché lo si è solo detto allora equivale come ad averlo anche fatto.
DrGio, non è la prima volta che ti quoto e ogni volta che leggo i tuoi interventi non faccio altro che convincermi che (anche se non te ne viene nulla, lo so) hai la mia stima.

Io sono friulano doc e ormai da 2 anni abbondanti vivo a Bari, anche se spero di ritornare quanto prima in zone limitrofe a casa mia (per soli motivi affettivi). Non vengo certamente dalle migliori zone del mondo (sempre italia è ... con la i minuscola), ma ho notevolissimamente sentito la differenza di ambiente e vita sociale ... purtroppo non in meglio (senza offesa alcuna, sia chiaro). Questo è un peccato, perché la Puglia è una bella regione, ma questo non dipende dal merito dei pugliesi bensì dalla sola madre natura; se solo i pugliesi la rispettassero e la valorizzassero come meriterebbe avreste l'oro sotto i piedi! Ma per farlo serve umiltà e non presunzione di credere di essere i "Rocco Siffredi" della situazione. Dovreste imparare (adattandolo, per quel che conosco) il sistema austriaco di fare turismo ... imparare con seria umiltà e mettere in pratica con impegno e determinazione. Cortesia, eleganza, discrezione, pulizia, ordine, rispetto delle regole, gusto (non nel senso alimentare), ecc..
Alberobello è un buon esempio, tutto sommato. E l'aeroporto di Bari altro esempio di buona gestione (per rimanere in tema).
Spero di non venire assalito dagli insulti, ora (se non altro per non confermare quanto espresso). E' bello il confronto che parte da un'ottica migliorativa.
Buona giornata.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Esagerati. Ho come l'impressione che se c'è scritto "Calabria" una cosa non vi piace a prescindere.

Non è il massimo ma fa quello che deve fare, ossia pubblicizzare una parte del paese che ha PAGATO per questo. È la cosa più concreta a favore del turismo che sia mai stata fatta qui in Calabria. Ora quell'a/m andrà in giro per il mondo e tra voli di linea e charter pubblicizzerà come non mai un marchio che merita di essere conosciuto.

Sicuramente avrà molto più successo di altre campagne che non hanno portato a risultati apprezzabili. Chi non conosce la Calabria la cercherà su Google e magari deciderà di venire qui... secondo me come pubblicità è ottima. Non so a quanto ammonta la cifra versata dalla Regione ad AZ, ma sembrano soldi ben spesi.

Da lametino l'unica mia critica riguarda la Reggiocentricità del programma, ma è inutile negare l'importanza dei Bronzi come uno dei simboli della regione. Dopotutto l'artefice di tutto questo sembra essere Scopelliti, ex sindaco di Reggio Calabria e da anni impegnato nel rilancio dello scalo di REG.

(edit)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ma se tu non fossi calabresi ci andresti in calabria ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.