Sicuramente d'accordo sulla seconda parte (che su talune rotte avrebbe un senso).
Sulla prima parte, non sapevo che fossero le stesse che Virgin mette sul A320, pensavo fosse tutto da testare, tant'e' vero che anche qui sul forum molti altri forumisti si chiedevano se ci entrassero o no, mentre altri avevano suggerito l'uso delle poltrone di Y+ in avanzo dalla nuova serie montata sul A330...
Comunque il discorso che io facevo era diverso: non so che fine abbiano fatto queste poltrone, ma ammettendo che siano ancora da qualche parte, saranno probabilmente un po' usurate dopo anni di onorato servizio. Allora, quanto costa una nuova poltrona? Probabilmente qualche migliaio di euro (da stime viste su siti americani, una poltrona di business domestica - simile a quelle di cui parleremmo per voli AZ di medio raggio dovrebbe costare intorno ai $7-8mila dollari, diciamo 6mila euro, qualcosa in piu' o in meno). Per pochi pezzi per pochissimi a/m vale la pena fare un risparmio di qualche decina di migliaia di euro (su una struttura di costo di una aerolinea) con il rischio di avere pezzi gia' usurati, che si rompono forse presto, sui quali probabilmente ci sara' da rifare IFE e tutto, etc. rischiando di dare una brutta impressione al cliente business che quelle poche migliaia di euro a posto le potrebbe ripagare in pochi voli? Ecco perche', a naso, penso che in una struttura di costi come quella di una aerolinea, nel momento in cui si vogliono installare pochissimi posti premium su un aereo, non sono sicuro che serva risparmiare proprio su quello. Se stessimo parlando di riciclare centinaia di poltrone e' diverso, ma per forse una trentina in tutto, non so, visto il potenziale danno di immagine. Tutto qua, il mio ragionamento.