New Livingston chiude


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Ricordo male quando ironizzavano che con i loro charter di lungo raggio facevano ritirare AZ dai suoi charter, mi sembra su Mauritius.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Lapidario Ciraci: «È l’ennesimo fallimento dell’imprenditoria nostrana che pensa che il settore del trasporto aereo possa essere terreno di facili conquiste. Noi siamo stati scettici fin dall’inizio».
Che faccia di tolla, non mi sembra che il suo predecessore Argiolas la pensasse come lui:

Cardano al Campo

Livingston, ora si riparte dai contratti

La Filt Cgil "promuove" l'accordo con la RT di Riccardo Toto che dal 2012 rimetterà in volo gli aerei. Nei prossimi giorni inizia la trattativa per le diverse categorie di lavoratori della compagnia

Ripartire non sarà facile, ma l'accordo iniziale è una buona base. I lavoratori di Livingston attendono di rivedere in volo gli aerei bianco-arancio, sotto le nuove insegne della RT di Riccardo Toto. «Per ora il giudizio sull'accordo è positivo» commenta Gianluigi Argiolas, della Filt-Cgil, la sigla che riunisce molti dei lavoratori in tutti settori operativi della compagnia (nella foto: un momento della sera in cui la cui la Livingston cessò le operazioni aeree). «Qualsiasi società avesse avuto intenzione di rilevare Livingston avrebbe fatto ricorso alla deroga sull'articolo 2112 (responsabilità sui debiti precedenti, ndr), togliendosi il peso del debito, compresa la parte relativa ai lavoratori, il Tfr e due mensilità. In questo caso i lavoratori potranno recuperare il Tfr attraverso il fondo di garanzia».
Anche il sindacato di categoria della Cgil condivide un giudizio cautamente positivo, in linea generale, sul piano industriale della RT, che prevede di ripartire puntando ancora sul charter (ma con maggiore uso dell'online come canale di vendita) e con il ricorso a 11 aerei. Ora però si apre una fase più delicata, quella relativa alla revisione dei contratti. Riccardo Toto vorrebbe chiudere entro il 15 novembre gli accordi aziendali per piloti, assistenti di volo e personale di terra. «Già lunedì inizierà la trattativa a Roma. A breve terremo un'assemblea con il personale per spiegare la situazione e l'avvio della trattativa».

3/11/2011

Roberto Morandi

http://www3.varesenews.it/gallarate_malpensa/livingston-ora-si-riparte-dai-contratti-217455.html
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Tony, Ciraci é della CISL, Argiolas della CGIL.

edit: scusa, visto male, hai ragione tu.
 
F

flyboy

Guest
«Ci è stato negato di operare la tratta Fiumicino – Alghero perché abbiamo consegnato la fidejussione in ritardo di 42 ore e quando noi abbiamo smesso di volare, ci ha pensato Alitalia a sostituirci pur consegnando la fidejussione dovuta dopo sei mesi. Sarebbe stato un contratto da 15 milioni di euro l’anno per cinque anni».

Questa frase sintetizza perfettamente il modo in cui una parte dell'imprenditoria italiana si è mossa negli ultimi vent'anni, bypassando le regole ed addomesticandole in base al proprio tornaconto ed alle proprie necessità. Ciò non ha comportato talora alcun reato, bensì ci si è mossi su quel terreno grigio che consente una interpretazione a proprio favore di bandi e norme non sempre chiari e scritti in modo da poter discrezionalmente far valere le proprie ragioni.
Tuttavia nel momento in cui qualcuno esige il rispetto delle regole, l'imprenditoria italiana si scioglie come neve al sole, come un gelato acquistato in una torrida città italiana una sera di agosto.
Nel caso di New Livingston uno degli equivoci di fondo è stato un implicito ricatto verso la collettività: stiamo rilanciando un'azienda defunta, stiamo salvando posti di lavoro. Dateci le rotte, o un bel po' di gente sta a casa.
E le rotte arrivano.
A quel punto l'imprenditore dovrebbe ottemperare alle regole e versare la fidejussione. Ma chi deve controllare ed esigere il rispetto delle regole attende. Ma poi succede l'imprevedibile: cambia il controllore, e quello nuovo inizia a pretendere il rispetto del bando.
Improvvisamente cambia la musica. E l'imprenditore-superman non ottempera, non svolge il suo ruolo, fa fatica a trovare i soldi per la fidejussione.
Ma un imprenditore, per definizione, investe il capitale in un'impresa, il cui scopo non è principalmente quello di far beneficienza agli ex Livingston, ma quello di far fruttare il capitale, di metterlo a reddito all'interno di un business plan.
Ma qui, come discusso ai suoi tempi, il business plan non s'è mai capito. E i soldi non ci stavano.
Sono mancati, insomma, gli elementi basilari per fare impresa. C'era, al contrario, un tentativo di gestire un business non semplice all'italica maniera del mettiamoci d'accordo, del veniamoci incontro. Una filosofia ed un modo di intendere il lavoro e l'imprenditoria che non può essere accolto ed accettato in una società normale che vive e cresce in un mercato mondiale e che deve necessariamente confrontarsi con esso.

Cronaca di una morte annunciata. Cronaca di un insuccesso frutto di scelte sbagliate.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ma qui, come discusso ai suoi tempi, il business plan non s'è mai capito. E i soldi non ci stavano.
Sono mancati, insomma, gli elementi basilari per fare impresa. C'era, al contrario, un tentativo di gestire un business non semplice all'italica maniera del mettiamoci d'accordo, del veniamoci incontro. Una filosofia ed un modo di intendere il lavoro e l'imprenditoria che non può essere accolto ed accettato in una società normale che vive e cresce in un mercato mondiale e che deve necessariamente confrontarsi con esso.
Non potevi trovare parole migliori per spiegare il mio pensiero al 100%
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
In tutto questo io non ho capito una cosa.... il signor Ferrero da tutta la faccenda è uscito incolume? adesso tutti a sparare contro Toto jr per le sue scelte avventate, ma Ferrero che aveva prodotto tutto lo sfascio e chiuso la baracca anni fa... e adesso fa il pagliaccio in tv?? alla fine i dipendenti si trovano col culo a terra e chi ha prodotto questi scempi se ne sta beato a rilasciare interviste e dichiarazioni al limite della follia.


edit: mi rispondo da solo.... http://www.ilsole24ore.com/art/noti...dolenta-185447.shtml?uuid=AB6NlNQB&fromSearch

e sta gente va ospite al festival di Sanremo..... meglio nche non dica altro, va'.....
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,758
4,970
Milano
Livingston è morta come conseguenza del fallimento Ventaglio. Ferrero ha le sue responsabilità in modo relativo, nel senso che era il solito "imprenditore" che si butta all'arrembaggio in un settore del quale non sa nulla. Vera responsabile del fallimento è la famiglia Colombo.
Livingston ha pagato, secondo me, due grandi errori: il fatto che il 90% dei ricavi derivasse da un unico TO ed una configurazione dei velivoli non idonea ai ricavi che si generano facendo charter per vacanzieri. Peccato, perchè non era una cattiva compagnia.
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Avrà pure patteggiato ma la gestione Ferrero era separata da quella Toto o sbaglio? La società cambiò denominazione sociale ed ottenne un nuovo COA
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
Livingston è morta come conseguenza del fallimento Ventaglio. Ferrero ha le sue responsabilità in modo relativo, nel senso che era il solito "imprenditore" che si butta all'arrembaggio in un settore del quale non sa nulla. Vera responsabile del fallimento è la famiglia Colombo.
Livingston ha pagato, secondo me, due grandi errori: il fatto che il 90% dei ricavi derivasse da un unico TO ed una configurazione dei velivoli non idonea ai ricavi che si generano facendo charter per vacanzieri. Peccato, perchè non era una cattiva compagnia.
Un unico T.O. che era anche uno dei maggiori al tempo. Anche ai tempi di Lauda Air Italy la maggior parte dei pax erano turisti di quell'unico T.O. tranne che su poche altre destinazioni di medio e lungo
 

aho1991

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
247
0
New Livingston propone ai pax rimborso del 5,856%

L'udienza della class action è convocata per il 21 settembre. Movimento Critico: "Il Parlamento introduca un fondo a favore dei passeggeri danneggiati dai crack delle compagnie aeree"

New Livingston offre un rimborso del 5,856% ai passeggeri che tra aprile e ottobre dello scorso anno sono rimasti a terra. La compagnia aveva infatti dichiarato fallimento il 6 ottobre 2014, ma il ritiro della licenza sulla tratta Roma-Alghero era avvenuto cinque mesi prima per mancanza di garanzie finanziarie. Questa l'ipotesi avanzata da New Livingston nell'ambito della procedura di concordato in corso presso il tribunale di Busto Arsizio. I passeggeri che intendono chiedere il rimborso possono inviare la relativa documentazione al commissario giudiziale, entro 20 giorni dalla data in cui hanno ricevuto la comunicazione di apertura della procedura. La class action dei passeggeri è convocata il giorno 21 settembre 2015 per la discussione della proposta.

"Ogni anno ci sono crack di compagnie aeree e le procedure concorsuali non lasciano che briciole ai consumatori - afferma Marco Gagliardi, responsabile settore trasporti Movimento Consumatori -. Lanciamo l'ennesimo invito al legislatore per la costituzione di un fondo a favore dei passeggeri, come quello già esistente in caso di fallimento di tour operator, con contributo a carico delle stesse società, tenute a garantire non solo sicurezza, ma anche efficienza e affidabilità".

http://www.guidaviaggi.it/notizie/171527/new-livingston-propone-ai-pax-rimborso-5856/
 

AV CT

Utente Registrato
14 Ottobre 2011
3,179
0
E l'intero sistema di diritto fallimentare a non funzionare in Italia, i creditori ci perdono comunque, sia che si tratti di compagnia aerea che di altra realtà.