MyAir: un disastro i nuovi voli da Foggia


BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Precisazioni...

Come non quotarti!
Raro leggere un'analisi così corretta e fondata.
Imape e Aggiano, avete sostanzialmente ragione, ma dimenticate un piccolo, non trascurabile particolare... IL MERCATO NON E' STATICO E IMMUTABILE, ma può cambiare, eccome se può cambiare!

Anche ammettendo che a Foggia adesso non ci siano passeggeri come dite voi, se ci fossero dei voli ADATTI (che non significa necessariamente a costo zero/sovvenzionato...), la gente sicuramente comincerebbe a volare, come ha fatto da dovunque siano stati messi dei voli "OK"... (come esempio, vedasi QSR -simile a Foggia- e non FLR -troppo diversa dal contesto foggiano-)

E quando dite "i foggiani andassero a Pescara o Bari...", faccio gentilmente notare che, sempre con i voli "OK", anche alcuni pescaresi o baresi (confinanti con Foggia) potrebbero invece decidere di partire dal "Gino Lisa"...
Quindi, attenzione: anche la tanta temuta "concorrenza" verso FOG potrebbe benissimo essere bidirezionale, secondo chi sa fare l'offerta/servizio migliore!

Il concetto, infine, de "le grandi compagnie hanno sempre snobbato FOG..." va precisato anch'esso, nel senso che quelle che hanno aerei adatti (piccoli e costosi) giustamente sanno che è meglio stare a Bolzano con quei prezzi che hanno, mentre le low-cost vere non possono accedervi per via della pista corta (ricordo il fax di "interessamento" di Ryanair, comunque indicativo del fatto che Foggia esiste per qualcuno, e che sulla carta geografica non c'è solo un grosso buco tra Pescara e Bari, come molti in Italia pensano...).

Comunque, tornando in tema, per la metà della settimana dovrebbero essere modificati gli orari del FOG-MXP: se avranno davvero senso (e non potete dire "i foggiani si devono accontentare di qualsiasi orario: è il mercato...(?!) ), e se i prezzi saranno quelli attuali, forse la partita si farà interessante.

Aspettiamo... e vediamo!

Saluti.
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
Questo è vero e sacrosanto, ma si è sempre detto che c'è un forte interesse e necessità a volare da FOG, quindi si presuppone (ripeto si presuppone) che chi ha interesse si tenga informato...

Ciao,
su questo non sono assolutamente d'accordo.
A fronte di persone che usano tenersi informate ce ne sono tante altre che per i più svariati motivi, fosse anche per pigrizia mentale, non lo fanno; secondo me spetta all'azienda che intraprende catturare quanta più attenzione possibile, e soltanto dopo che questo sforzo sarà compiuto potremo andare a valutare la risposta della comunità.

Nic
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Imape e Aggiano, avete sostanzialmente ragione, ma dimenticate un piccolo, non trascurabile particolare... IL MERCATO NON E' STATICO E IMMUTABILE, ma può cambiare, eccome se può cambiare!

Anche ammettendo che a Foggia adesso non ci siano passeggeri come dite voi, se ci fossero dei voli ADATTI (che non significa necessariamente a costo zero/sovvenzionato...), la gente sicuramente comincerebbe a volare, come ha fatto da dovunque siano stati messi dei voli "OK"... (come esempio, vedasi QSR -simile a Foggia- e non FLR -troppo diversa dal contesto foggiano-)
Assodato che il mercato non è statico e immutabile, lo hai chiamato mercato, cosa intendi per voli adatti?
Su quali presupposti di mercato si devono basare?
Da cosa bisogna cominciare? Da più aerei basati tali da poter stimolare il marcato nella maniera migliore?
E questi aerei basati, secondo le regole di libero mercato, come vengono giustificati nei bilanci delle compagnie aeree?
Quando dico ciò penso a voli che sono stati inseriti in alcuni aeroporti tanto per far volare le macchine, in orari improbabili, e si sono dimostrati tanto azzeccati da essere stati rimodulati in maniera da "accontentare" visto che il mercato aveva risposto. La questione di cui si parla qui è proprio questa: il mercato non sta rispondendo allo stimolo.
Cosa significa?
Giuro che non riesco a comprendere quanto sostieni. E ti posso assicurare che le varie FR o U2, si mandano lettere per corteggiare ma, non appena l'investimento non torna o viene drogato o viene cancellato, quindi su quali numeri, passeggerida imbarcare, si fonda ciò che affermi, ovvero che il mercato c'è ma non riesce ad essere intercettato?
A Firenze hanno volato all'inizio con prezzi impossibili ed orari improbabili riempiendo gli aerei. A Foggia tutto questo non sta avvenendo.
Quindi?
 

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
A questo punto credo che l'argomento sia stato abbondantemente analizzato. Altro da dire, senza cadere in futili polemiche, se non che il mercato aereo foggiano non esiste a meno di importanti e notevoli iniezioni di denaro pubblico che lo droghino.
Gli aerei hanno bisogno dei passeggeri per volare. I 12 voli al giorno tra Bari e Milano sono frutto di economie di scala da parte dei vettori. Stantibus hic rebus non credo che i vettori abbiano intenzione di spalmare qua e là il traffico perchè ciò comporterebbe una riduzione degli yield e dei coefficienti di carico. La concorrenza e gli orari ad hoc ch in tanti invocano da Foggia sono frutto del mercato.
A questo punto anche chi vive a Bari dovrebbe chiedere un collegamento tri-giornaliero per Monaco di Baviera operato direttamente da Lufthansain vece di un volo bisettimanale operato da Tuifly. Guardando attentamente le cose si capisce che Bari non rientra nelle strategie di marcato del colosso tedesco e di contro si può dire che Foggia non rientra nelle strategie economiche "pure", ovvero non drogate, dei più importanti carrier internazionali. Abbandonando gli alibi delle piste corte, se esistessero passeggeri e yield, il mondo del trasporto aereo ahimè non ha la funzione sociale che hanno i treni o gli autobus, ha e deve avere un altro significato (e a questo punto dico MALEDETTA RYAN!!!), i vettori interessati si doterebbero di flotte per operare su Foggia come in passato hanno fatto con Firenze, che agli inizi aveva una pista di soli 1000 metri, poi allungata a 1400 metri prima di arrivare agli attuali 1600 e rotti. Se ciò non accade un motivo ci sarà. Se vogliamo parlare di altro allora parliamo dei motivi di fondo, scarsa cultura, scarse dotazioni economiche. etc.. Non possiamo pretendere di voloare andata e ritorno da milano con 100 euro quando da Foggia per andare e tornare da Bari ce ne vogliono 50. Il mercato è stato nel tempo drogato. Se un feeder carrier, non credo che altre maniere di avere voli per Foggia ce ne saranno, non decide all'interno delle strategie del vettore madre di operare in Daunia, quella pista rimarrò adibita solo e soltanto ai voli per le tremiti. Se poi, in nome di cosa non lo so, si vuole drogare e narcotizzare il marcato, che al momento del risveglio, la fine dei soldi pubblici, potrebbe rimanere in coma e dormiente, in nome del VOLO PER MILANO O PER ROMA, fate pure ma non sprecate denaro pubblico che, e lo grido a gran voce, non deve neanche essere sprecato per un volo giornaliero verso l'europa da Bari, così come sono strutturati i voli del bando di BAri. Il marcato vive di vita propria, se l'interesse c'è arrivano tutti altrimenti nulla.
La funzione sociale delle società di gestione non è quella di sentire gli umori dei politicanti locali o delle starlette che sono disposte a fare campagne mediatiche, che poi non funzionano, è quella di gestire, in maniera remunerativa, le strutture che hanno in carico.
AdR regala soldi a Ryan o Ryan, che fino alla fine dal Lazio non andrà via, trova convenienza economica ad operare lì?
Questo è quanto.
Io penso sostanzialmente che ognuna delle parti in gioco debba fare i propri interessi.
Se una compagnia non trova conveniente volare da/per Foggia rispetto ad altre più dinamiche piazze, che scelga pure queste altre.
Se una classe dirigente ritiene che ci siano presupposti perchè si voli dalla propria città, che ci provi pure, magari con qualche sovvenzione (a patto che i soldi li tiri fuori lei), e poi si vede se ci sono margini di guadagno per le compagnie e se è il caso di andare avanti o meno.
Infine, se una comunità ritiene che la classe dirigente di cui sopra spenda i suoi soldi in maniera scriteriata, magari alle elezioni successive invece di andare a piatire un posto di lavoro costringe questa gente a cercarsene un altro.

Nic
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Io penso sostanzialmente che ognuna delle parti in gioco debba fare i propri interessi.
Se una compagnia non trova conveniente volare da/per Foggia rispetto ad altre più dinamiche piazze, che scelga pure queste altre.
Se una classe dirigente ritiene che ci siano presupposti perchè si voli dalla propria città, che ci provi pure, magari con qualche sovvenzione (a patto che i soldi li tiri fuori lei), e poi si vede se ci sono margini di guadagno per le compagnie e se è il caso di andare avanti o meno.
Infine, se una comunità ritiene che la classe dirigente di cui sopra spenda i suoi soldi in maniera scriteriata, magari alle elezioni successive invece di andare a piatire un posto di lavoro costringe questa gente a cercarsene un altro.

Nic
Sempre con il denaro pubblico però!
Il rischio privato non esiste, e lo dico anche per certe espressioni presenti su Bari e Brindisi. Tanto i politicanti hanno le spalle ben parate, e chi gli asseconda pure. Non è forse il caso di non prendersi in giro?
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
FOGGIA 3 SETTEMBRE 2008

Siamo a -12 giorni dalla partenza. In città pochi (e veramente pochi) sanno della ripartenza dei voli. Nessuna pubblicità, nessun cartellone, nessuno spot in tv, niente di niente che era stato promesso nell'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno...

Poi la MyAir non si lamentasse che i biglietti non li vendono. Continuo a sostenere che non si può prentendere che i clienti di una compagnia aerea, o di un aeroporto in generale, debbano essere fanatici di internet, del loro sito o di quello di qualche testata giornalistica che ogni tanto pubblica articoli a riguardo... E neanche che, non sapendo che fare durante la giornata, vadano in aeroporto a chiedere: "quando ripartono i voli?!".

Certo, voi che vi ritenete "esperti" in questo forum, sicuramente lo siete più di me. Sicuramente i discorsi che fate hanno un fondo di verità. Questo non lo discuto. Ma dovete concordare con me che, così come è la situazione che vi espongo, è logico che non ci saranno passeggeri sui voli.

La Myair può continuare a vendere biglietti a 4.99 euro + tasse. Ciò non giova alla collettività, ma solo a quei pochi che sanno della ripartenza dei voli e che approfittano dell'offerta. Se uno vuole fare un lancio promozionale, può anche vendere i voli a 0 euro (tasse incluse), ma se non avverte che i voli ci sono, che senso ha? E poi non si lamentassero, ripeto, degli aerei vuoti! Questo è un dato di fatto.

Se in questi giorni non si provvede a diffondere la notizia della ripartenza dei voli, a fare pubblicità ecc..., i voli non è vero che non dureranno nemmeno un mese: non dureranno neanche un giorno! Che fanno, parte un aereo con 1 solo passeggero?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
FOGGIA 3 SETTEMBRE 2008

Siamo a -12 giorni dalla partenza. In città pochi (e veramente pochi) sanno della ripartenza dei voli. Nessuna pubblicità, nessun cartellone, nessuno spot in tv, niente di niente che era stato promesso nell'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno...

Poi la MyAir non si lamentasse che i biglietti non li vendono. Continuo a sostenere che non si può prentendere che i clienti di una compagnia aerea, o di un aeroporto in generale, debbano essere fanatici di internet, del loro sito o di quello di qualche testata giornalistica che ogni tanto pubblica articoli a riguardo... E neanche che, non sapendo che fare durante la giornata, vadano in aeroporto a chiedere: "quando ripartono i voli?!".

Certo, voi che vi ritenete "esperti" in questo forum, sicuramente lo siete più di me. Sicuramente i discorsi che fate hanno un fondo di verità. Questo non lo discuto. Ma dovete concordare con me che, così come è la situazione che vi espongo, è logico che non ci saranno passeggeri sui voli.

La Myair può continuare a vendere biglietti a 4.99 euro + tasse. Ciò non giova alla collettività, ma solo a quei pochi che sanno della ripartenza dei voli e che approfittano dell'offerta. Se uno vuole fare un lancio promozionale, può anche vendere i voli a 0 euro (tasse incluse), ma se non avverte che i voli ci sono, che senso ha? E poi non si lamentassero, ripeto, degli aerei vuoti! Questo è un dato di fatto.

Se in questi giorni non si provvede a diffondere la notizia della ripartenza dei voli, a fare pubblicità ecc..., i voli non è vero che non dureranno nemmeno un mese: non dureranno neanche un giorno! Che fanno, parte un aereo con 1 solo passeggero?
Scusa, ma io mi ricordo che ci avete tempestato di articoli di giornale che parlavano della conferenza stampa di presentazione dei voli, oltre a servizi telegiornalistici; come fai a dire che nessuno sa niente?
Devo pensare che a Foggia non si leggono i giornali?
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
La gente non si fida piu.... sta aspettando di vedere se questi voli partiranno.
Poi vanno cambiati gli orari di questi voli.. basterebbe invertire Fiumicino con Malpensa ed il gioco è fatto!!
Se si cambiano gli orari e continuano promozioni come queste e sopratutto c'è affidabilità della compagnia(non avvengono cancellazioni, ritardi) io non penso che ci saranno problemi a riempire quei voli.
Per chi si domandava in altri post dove vanno tutti qui passeggeri polacchi arrivati a Bari... io ho una mi opinione: San Giovanni Rotondo!!
Voi parlate di pubblicità, ADP non ha ancora inserito i nuovi voli sul nuovo bellissimo sito.. invece Sea Milano ha inserito i voli già da un mese... purtroppo è la considerazione che i baresi ci danno....
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Sul forum zingarate.com, un utente dice di aver ricevuto una mail con il cambio di orario del suo volo per FCO prenotato per ottobre; il nuovo orario sarà: partenza da FOG 16.15 arrivo FCO 17.20
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
La gente non si fida piu.... sta aspettando di vedere se questi voli partiranno.
Poi vanno cambiati gli orari di questi voli.. basterebbe invertire Fiumicino con Malpensa ed il gioco è fatto!!
Se si cambiano gli orari e continuano promozioni come queste e sopratutto c'è affidabilità della compagnia(non avvengono cancellazioni, ritardi) io non penso che ci saranno problemi a riempire quei voli.
Per chi si domandava in altri post dove vanno tutti qui passeggeri polacchi arrivati a Bari... io ho una mi opinione: San Giovanni Rotondo!!
Voi parlate di pubblicità, ADP non ha ancora inserito i nuovi voli sul nuovo bellissimo sito.. invece Sea Milano ha inserito i voli già da un mese... purtroppo è la considerazione che i baresi ci danno....
Esatto! Come non essere d'accordo...
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Scusa, ma io mi ricordo che ci avete tempestato di articoli di giornale che parlavano della conferenza stampa di presentazione dei voli, oltre a servizi telegiornalistici; come fai a dire che nessuno sa niente?
Devo pensare che a Foggia non si leggono i giornali?
Vuoi paragonare l'effetto di un articolo pubblicato in un solo giorno su un giornale (la Gazzetta del Mezzogiorno), con l'effetto che può produrre una campagna pubblicitaria fatta di cartelloni in città e in provincia (come aveva fatto in parte Pormodaunia per Clubair, anche se solo dopo molto tempo dalla partenza dei voli) o di spot pubblicitari in tv?

Pretendi che ciascun foggiano ogni giorno compri la Gazzetta del Mezzogiorno e stia lì a cercare se c'è qualche articolo sul Gino Lisa?

Penso sia più semplice uno spot in tv (proprio come hanno detto di voler fare quelli di MyAir e AdP -si, ma quando?-) che è sicuramente più "penetrante" di un semplice articolo di giornale!

Mi domando: a Salerno che cosa hanno fatto?

Questa è la realtà del sito di Aeroporti di Puglia nella sezione "partenze" dal Gino Lisa:



Non c'è traccia dei nuovi voli, ma solo un ricordo della brutta esperienza con ClubAir!
 
Ultima modifica:

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Mi domando: a Salerno che cosa hanno fatto?
Bhe su 3 reti televise (su 4) viene fatta pubblicità.
Pubblicità in giro per la città, in provincia, a PZ, a MXP, LIN e Milano con cartelloni 6x3
Molti articoli della stampa locale.

Insomma qualcosa si è fatto. :)

Per quanto riguarda il sito internet dell'aeroporto invece siamo anni luce indietro...speriamo lo mettano a posto presto!:mad:
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
La cosa che io non concepisco è che anche i bambini di 2 anni capirebbero che gli orari proposti da Myair sono improponibili per un lancio ed una verifica di potenzialità dell'aeroporto di Foggia.
Insito a dire: basta buttare soldi, o si fanno le cose serie oppure consiglio a My Air- ADP di finirla con queste buffonate, come si pretende che il volo per Milano si riempia senza uno stralcio di pubblicità, non si vende nemmeno in agenzia viaggi...
Questi voli partono sconfitti in partenza e saranno solo un alibi di ADP per dire che i voli da Foggia non funzionano...
 

gigione

Utente Registrato
7 Maggio 2008
347
0
Foggiani accendete la TV alle 14 su RAI3 e ne saprete di più, faranno vedere anche i fuochi d'artificio per i festeggiamenti.:D
 

goafan

Utente Registrato
Sul forum zingarate.com, un utente dice di aver ricevuto una mail con il cambio di orario del suo volo per FCO prenotato per ottobre; il nuovo orario sarà: partenza da FOG 16.15 arrivo FCO 17.20
Attualmente il volo FOG-FCO è già in partenza alle 16.15, quindi non capisco che cambio ha ricevuto..
Ha ragione pilota75, questo era l'orario inizialmente previsto (ancora pubblicato sul sito di Myair):

FOG-FCO 15.09.08 - 25.10.08 17:50 | 18:45

CIAO
_goa