Milano-Roma: sfida continua fra aereo e treno


boh sara'
ma fino alle 18,20 di sera non ne vedo manco uno
dov'e' sto sacco di disponibilita' a meno di 40 eurini?

parlo di frecciarossa eh non di intercity ovvio

poi se vogliamo partire alle 8 di sera o alle 6 del mattino
e' un'altra storia
 
No problem.

Il bello della concorrenza è proprio il fatto che ora si può prenotare anche sotto data senza svenarsi. Con l'ingresso di NTV sulla Milano-Torino si potrà finalmente viaggiare anche tra le due città a prezzi quasi paragonabili ai fetidi RV di Trenitalia.
 
No problem.

Il bello della concorrenza è proprio il fatto che ora si può prenotare anche sotto data senza svenarsi. Con l'ingresso di NTV sulla Milano-Torino si potrà finalmente viaggiare anche tra le due città a prezzi quasi paragonabili ai fetidi RV di Trenitalia.

chissà come Mai l'operatore monopolista
o quasi suscita sempre ammirazione e affetto :)
Cmq Italo è ottimo. Viva NTV, speriamo continui
così
 
Non e' vero che le coincidenze con i regionali sono poi cosi' dolorose. Quando la stazione e' la stessa e i servizi sono cadenzati, le coincidenze diventano facili da fare e facili da ricordare anche tra due operatori diversi. La cosa piu' scomoda e' la necessita' di munirsi di due biglietti. E a voler essere pignoli non riguarda tanto il topic Milano-Roma.. anche se il fatto di condividere le corse con destinazioni multiple e' sicuramente un vantaggio del treno.

A me il 2:45 tra Rogoredo e Tiburtina sembra un tempo molto buono e penso che sempre piu' persone si accorgeranno di quanto e' comodo viaggiare da Rogoredo.
 
mi sembra un po' ottimistico poter fare già oggi, anche con l'AGV, 2 h e 20 su Tiburtina-Rogoredo.
Non sono un tecnico, ma credo si dovrebbe necessariamente richiedere a RFI di poter tagliare i tempi di percorrenza sulla DD, cosa non so se fattibile.

In più credo si creerebbero i primi problemi di tracce, perchè se anche AGV riuscisse nelle 2h e 20, certamente non ce la farebbero gli ETR, tanto meno nella configurazione attuale a 11-12 carrozze. Da qui, la necessità di "separare" ancor più gli orari e le distanze.

E comunque ho come il sospetto che Moretti prima di dare l'ok ad una cosa del genere si taglierebbe le p***.
 
Con i No-Stop di NTV ci sono già stati alcuni casi di Tiburtina-Rogoredo in 2h25 e 2h30. In effetti le percorrenze tra Bologna e Firenze sono tarate per i 250 km/h mentre l'AGV viaggia tranquillamente a 300. Mettendo nel conto le notevoli prestazioni in accelerazione e frenatura del mezzo nonchè una buona dose di strada libera davanti mi sembrano tempi tutto sommato fattibili già oggi.
 
in effetti l'accelerazione dell'AGV è davvero notevole, ho ripreso Italo questo weekend e ne sono rimasto davvero colpito.
 
una domanda da profano:ma i binari italiani reggono queste velocità?perchè si asta sempre l'"asticella" della velocità,ma fin dove ci si può spingere restando sempre nella "finestra" di sicurezza?
 
Le linee più recenti sono certificate a 300 km/h. Sicuramente le curve possono sostenere in tutta sicurezza alcune decine di km/h extra, ma oltre un certo limite l'usura del tracciato e dei treni diventa molto più rapida facendo impennare i costi, a fronte di miglioramenti temporali minimi.
 
Una domanda a voi esperti di treni, perchè trenitalia arriva fino a fine novembre nella vendita on-line dei biglietti? Leggevo che li emettevano fino a 4 mesi prima?
 
Diciamo che con una direttissima adeguata ai 300 sarebbero facilmente raggiungibili

adeguare ai 300 la direttissima vuol dire nella sostanza due cose:
1) per la parte alta - i primi 80-90km da firenze - rielettrificare a 25kv invece che a 3kv.. costoso certo, ma un giorno (magari in occasione di manutenzioni programmate "importanti) ci si può anche pensare
2) per tutto il restante tracciato significa riprogettare completamente la linea.. impossibile, rifare un secondo tracciato avrebbe dei costi insensati rispetto al delta beneficio che genererebbe

piuttosto si potrebbe lavorare per segregare ancor più le varie tipologie di treni (oggi in DD vanno anche regionali), "dedicandola" il più possibile agli AV. Anche per far questo tuttavia, occorre potenziare la linea storica, che in particolar modo tra Roma e Orte è già oggi congestionata.