Meridiana non rispetta la Continuità Territoriale su Torino


Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Giorni fa l'alitalia ha fatto finta di rompere il sistema e i sardi hanno dovuto prenotare biglietti non scontati.Ha poi sostenuto che c'è stato un errore e rimborserà chi ne facesse richiesta.Non tutti quelli che hanno comprato per colpa loro un biglietto non scontato a prescindere dalla richiesta di rimborso.La scorretteza sta a monte.Ruba qui ruba li e ti fai qualche soldino in più.
E' un episodio grave e che va denunciato, spero che la Stampa locale abbia dato lo spazio necessario. Ti posso assicurare che da queste parti le critiche ad AZ non sono state risparmiate. Non è certamente da usare come alibi per giustificare il mancato rispetto della CT da parte di IG.

Poi resta da valutare l'opportunità che dei piemontesi pontifichino su un decreto che interessa i sardi.
Fino a prova contraria, un aereo che vola da A a B serve entrambi i bacini d'utenza, anche se tu sei convinto che il CAG-TRN serva solo ed esclusivamente ai sardi. E' una visione abbastanza miope dei collegamenti Sardegna-continente: da TRN alla Sicilia abbiamo 4 compagnie diverse, che offrono 5 partenze giornaliere in tutte le fasce orarie della giornata, vi rendete conto che l'apertura del mercato può dare solo benefici anche all'incoming turistico nella vostra isola? Non credi che la diversa offerta esistente sulle tratte TRN-Sicilia costituisca un incentivo per i piemontesi a prenotare ad esempio una vacanza sull'isola? Pensa anche all'abisso esistente nei collegamenti BLQ-Sicilia e BLQ-Sardegna, visto che Abeno ha ricordato come Meridiana sia "fuorilegge" anche sulla BLQ-CAG.
 

mr.brown

Utente Registrato
30 Aprile 2009
102
0
Valli Olimpiche
.....Poi resta da valutare l'opportunità che dei piemontesi pontifichino su un decreto che interessa i sardi.
Lo dico a denti stertti e a muso duro:

Siccome la continuità territoriale la paghiamo ANCHE noi piemontesi e con fior fior di tasse, se permetti, lasciaci pontificare...! oppure fai parte anche tu di quelli che trovano comoda la "vacca da mungere" ed allora da fastidio che si intervenga su certe questioni!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Sono d'accordo sulla necessità di rivedere la continuità ma non vanno messi in discussione i principi fondanti.Il traffico Sardegna-Piemonte sarebbe soprattutto estivo.E lì si può pensare a voli stagionali.
Io non mi permetto di entrare nei fatti della regione Piemonte.Per una valutazione più serena dovreste vivere in Sardegna.Se stiamo poi a parlare di soldi,con la vagonata di miliardi data negli anni alla Fiat,la continuità territoriale è una cosa ridicola in confronto.
Sono aperto a soluzioni ma non capisco in che modo si possa offrire un servizio migliore a tariffe altrettanto convenienti per un sardo.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Sono aperto a soluzioni ma non capisco in che modo si possa offrire un servizio migliore a tariffe altrettanto convenienti per un sardo.
Per esempio introducendo l'obbligo per tutte le compagnie aeree che operano sulla sardegna di avere una tariffa scontata riservata ai sardi e rimborsata dallo stato. Nessun limite o obbligo di voli/posti ma totale apertura al libero mercato se non per le tratte Sardegna-Milano/Roma.
In questo modo garantiresti la CT ai sardi.

I piemontesi non stanno pontificando nulla ma stanno solo denunciando uno scandalo ed una legge non rispettata.
Inoltre essendo la CT pagata anche con i nostri soldi, se permetti, abbiamo tutto il diritto di protestare se non viene rispettata!
 

mr.brown

Utente Registrato
30 Aprile 2009
102
0
Valli Olimpiche
Carissimo Omartr, scusa se prima ho usato un tono forse "aggressivo", ma mi fa rabbia che certi "prepotenti" leggasi Meridiana, facciano i cavoli loro impunemente; sono d'accordo che Meridiana da lavoro a tanti amici sardi, mi domando se potrebbe esserci lo stesso lavoro ma dato da altre compagnie più serie. Vedi i miei più cari amici sono sardi e mi indigno per loro nel vederli così bistrattati da Meridiana, suvvia un volo-die da Torino a Cagliari è una vergogna penso che un A/R mattino e sera sia il giusto colelgamento fra queste due città onde permettere ai sardi di tornare nella loro terra e ai piemontesi di passare le vacanze nelle belle terre dei loro amici sardi!
 

TuFKa

Bannato
6 Maggio 2009
22
0
circondato dai monti
che la Sardegna stabilisca qual'è il "giusto prezzo" che i suoi abitanti debba pagare per andare verso la "terraferma". poi ogni persona sceglie con chi viaggiare e chiede alla Regione di coprire la parte eccedente il "giusto prezzo". In questo modo c'è la fondata possibilità di viaggiare magari a meno del "giusto prezzo" poichè più player opererebbero su quegli scali. La Regione invece di fare accordi con "privati" (sebbene siano dei datori di lavoro per tanti Sardi) farebbe un accordo con i prorpi cittadni/pagatoriditasse/elettori.

il Piemonte e la Sardegna sono storicamente uniti!!!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Un rimborso diretto sarebbe una cosa immensa...burocratica.Non credo sia percorribile.Non credo sia percorribile.
Fco e Lin devono rimanere così.Mi auguro da Malpensa inizi a operare LHI.
Per tutte le altre tratte va bene aprire alla libera concorrenza però bisogna stabilire quanti posti riservare ai sardi e soprattutto a che prezzo.E bisogna vedere come garantire questi prezzi affinchè il volo non diventi anti-economico.Se fatto per i sardi bisognerebbe stabilire anche che in fase di prenotazione i sardi hanno la precedenza e forse bisognerebbe pure decidere quanti soldi dare per sostenere questo servizio.
Visto che il Piemonte è pieno di sardi si potrebbe pensare ad un accordo tra regioni per finanziare congiuntamente il servizio aereo sulla sardegna garantendo ai sardi e ai Piemontesi la mobilità da e verso la Sardegna.
Aprendo al libero mercato una tratta così difficile non so quanto le compagnie aeree garantirebbero il diritto alla mobilità.Poi come diceva qualcuno questa è una situazione temporanea.In deroga.Che prima o poi cesserà e si apriranno gli scenari di cui parlate voi.So già però come andrà a finire.Prezzi alti e un volo giornaliero.A orari ancor più strani di questo.
 

TuFKa

Bannato
6 Maggio 2009
22
0
circondato dai monti
non vedo la cosa così burocratica: fai la prenotazione; invii i dati all'ufficio competente (che dovrà dotarsi di apposita modulistica on-line); magari ti "registri" su pagina protetta dove inserisci il tuo iban e nei tempi che l'istituzione stabilirà congrui il rimborso ecco bonificato sul tuo conto! troppo 2.0? e allora un semplice modulo cartaceo da consegnare allo sportello con i dati del viaggio e via come sopra: non vedo burocrazia. vedo invece tanto spreco e tanti "lati oscuri" dove tutto e il contrario di tutto si vca ad infilare ed ecco poi le magagne e le storture che sono all'oggeto di questa discussione!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
E il rimborso su quale tariffa lo pensi? Rimborsi il biglietto intero con tariffa scelta dalla compagnia oppure dai la differenza su un biglietto a prezzo indicativo. Ogni giorno partono centinaia di sardi da e per gli aeroporti sardi.Ben vengano queste proposte.Così potrebbero assumere qualche raccomandato in più con finto concorso pubblco alla Regione per gestire una simile operazione quotidiana.
L'obiettivo deve essere:mobilità da e per la sardegna e efficienza del servizio. Le storture possono essere garantite anche in modo diverso.Credo che il sistema che proponi farebbe lievitare enormemente i costi.Cosa che la regione Sardegna non si può permettere.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Per tutte le altre tratte va bene aprire alla libera concorrenza però bisogna stabilire quanti posti riservare ai sardi e soprattutto a che prezzo.
Scusami ma perchè!?!
D'accordissimo per il Roma o per il Milano ma perchè anche per altre destinazioni?
Io sono siciliano: perchè non sono mai potuto tornare a casa dai miei genitori pagato in parte dallo stato!?!

E non mi tirare fuori la storia che la sicilia è a 3km dal continente perchè per arrivare da Ragusa, Agrigento o Gela a messina sai quando parti e non sai quando arrivi vista la penosa situazione di strade e ferrovia.
E dopo almeno 60/90 minuti se in auto o 120 se in treno per passare lo stretto ti ritrovi in una autostrada che non è degna di chiamarsi tale o in una ferrovia che fa schifo.
Perchè la Sicilia non ha mai usufruito (a parte rare eccezioni) della continuità territoriale ed i sardi invece dovrebero essere collegati con tutti gli aeroprorti in CT?
Ripeto ok Roma e Milano ma per tutto il resto direi che il libero mercato va più che bene per garantire il diritto alla mobilità dei sardi.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Nicola che c'entra ...quella era una boutade da campagna elettorale...
Con l'alta velocità le cose potrebbero cambiare anche per voi.Non conosco i trasporti regionali in Sicilia ma anche quelli sardi sono molto carenti.Quindi arrivi a Cagliari e ti devi spostare poi con mezzi più o meno "di fortuna".
Per quanto mi riguarda sarei propenso ad aprire a tutti.Ovviamente la Regione terrà conto di Meridiana.Questo purtroppo è un fatto scontato_O per fortuna dipende dai punti di vista.Comunque sia non sono tutti.Alla fine rimarranno solo Roma e Milano. Air Italy credo farà qualcosa su Olbia.Il punto è che il principio è giusto perchè tra la sardegna e la penisola ci separano dodici ore di nave.
Sono comunque(e lo ripeto) d'accordo con te.Con le cautele del caso.Sulla Sicilia le compagnie che volano sono tante e credo il traffico sia diverso.Non so quanto successo riscuoterebbe un Cag-Trn.Mi sembra una tempesta in un bicchier d'acqua.

Sulle isole minori la ct c'era anche in sicilia. Forse quello attuale è il miglior sistema sperimentato.Del resto non crea grandi problemi. Ora le lowcost stanno arrivando in sardegna.Vedremo come e quanto si svilupperà.Io personalmente non sono a favore delle masse che arrivano in sardegna però...idea mia.
 

TuFKa

Bannato
6 Maggio 2009
22
0
circondato dai monti
E il rimborso su quale tariffa lo pensi? Rimborsi il biglietto intero con tariffa scelta dalla compagnia oppure dai la differenza su un biglietto a prezzo indicativo. Ogni giorno partono centinaia di sardi da e per gli aeroporti sardi.Ben vengano queste proposte.Così potrebbero assumere qualche raccomandato in più con finto concorso pubblco alla Regione per gestire una simile operazione quotidiana.
L'obiettivo deve essere:mobilità da e per la sardegna e efficienza del servizio. Le storture possono essere garantite anche in modo diverso.Credo che il sistema che proponi farebbe lievitare enormemente i costi.Cosa che la regione Sardegna non si può permettere.
come funziona adesso? Che potete viaggiare a tariffe concordate giusto? Quindi è la Regione che stabilisce in fase di "bando" quale che sia il, come io l'ho chiamato, "giusto prezzo". Se ci fosse il libero mercato il "giusto prezzo" potrebbe essere addirittura più alto rispetto alle tariffe in vendita. Il fatto è che l'innovazione tecnologica permetterebbe con poco investimento di gestire tutta la "trafila" del rimborso in modo facile veloce ed efficace, senza bisogno di assumere con finti concorso burocrati e/o scribacchini che vadano ad infoltire organici e quindi ad incrememtare i costi. Mi da invece l'impressione di una sorta di difesa ad oltranza di un qualcosa che purtroppo produce storture e problemi. Sarebbe invece importante mettersi intorno ad un tavolo e trovare una soluzione per supera la CT e dotarsi di un sitema nuovo che non crei monopoli che danneggiano tutti, compresi i Sardi.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Aprendo al libero mercato una tratta così difficile non so quanto le compagnie aeree garantirebbero il diritto alla mobilità.
La la TRN-CAG è sempre esistita con un collegamento giornaliero (anche raddoppiato d'estate) da prima che nascesse la CT, non vedo il rischio che questo volo venga cancellato all'indomani della fine della CT. Vedo piuttosto probabile l'ingresso di altri player, da Ryan a Alitalia a Air Italy.

Fco e Lin devono rimanere così.
Sempre in my opinion, tra tutte le tratte attualmente in CT la più assurda è proprio la CAG-FCO. Se non esistesse la CT oggi su quella tratta ci sarebbero non meno di 15-20 voli giornalieri come avviene su tutte le altre tratte in uscita da FCO con livelli di traffico sostenuti, e certamente non ci sarebbero problemi di tariffe perchè potresti contare sulla presenza di vettori come Blu Express o easyJet.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Per ora il servizio è soddisfacente.Non ci sono grossi problemi.Comunque potete sempre inviare proposte e richiesta di spiegazioni all'assessorato regionale ai trasporti.Magari vi rispondono.
 
Per ora il servizio è soddisfacente.Non ci sono grossi problemi.Comunque potete sempre inviare proposte e richiesta di spiegazioni all'assessorato regionale ai trasporti.Magari vi rispondono.

Sogna.......soprattutto con questa amministrazione

Comunque come dice qualcuno, su CAG andrebbe cambiata completamente la CT, come dice qualcuno anche con il modello baleari ;)