Meridiana: impegno contro i licenziamenti base Firenze


A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Certo, dopo 30 anni di prese per il sellino, il problema principale è se Renzi ha alzato il telefono oppure no.... Certo, meglio fare le cenette di partito a Pisa, Firenze non conta niente per il PD, l'importante è dare addosso a Renzi perchè il partito da Roma ha deciso così.

Che palle, sono 30 anni che Firenze e soprattutto FLR è sotto scacco per colpa degli equilibri di partito. Ma perchè questi giochini non li spostano da un'altra parte e si permette a una città di svilupparsi come merita?

Voglio proprio vedere cosa si inventano ora contro il nuovo stadio.....
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Meridiana: Marini, atteggiamento della proprietà incomprensibile

Il presidente della commissione Emergenza occupazionale si è detto “sopreso” dell’esito dell’incontro ta sindacati e azienda avvenuto a Roma. Confermata per il 31 ottobre la chiusura della base di Firenze



Firenze – “E’ incomprensibile l’atteggiamento di chiusura dimostrato dalla proprietà di Meridiana, soprattutto di fronte alla disponibilità dimostrata dalla Giunta regionale a cercare una soluzione e a prevedere anche risorse da investire per trovare una soluzione alla vertenza in corso. È chiaro che l’azienda ha altri interessi”. Il presidente della commissione Emergenza occupazionale, Paolo Marini (Fed. Sinistra-Verdi), ha commentato così l’esito dell’incontro svoltosi a Roma tra i rappresentanti sindacali delle base operativa di Meridiana a Firenze e la proprietà.

Secondo quanto riferito da Marini, che ha viaggiato in pullman con i lavoratori fiorentini, “l’L’azienda ha riconfermato l’intenzione di abbandonare l’aeroporto di Peretola, con ricadute pesanti sul piano dell’occupazione: 150 posti di lavoro diretti più quelli legati all’indotto. Sulla scorta di questa decisione l’azienda ha inoltre confermato che dal 31 ottobre la base operativa di Firenze non sarà più operativa e saranno cancellati i voli in partenza da Peretola”.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Bisogna anche dire che la semestrale al 30 giugno ha evidenziato perdite nel periodo 1 gennaio 2011 - 30 giugno 2011 per ca. 400.000 €/giorno.
Un'azienda che viaggia su quei numeri secondo è normale che metta in piedi qualsiasi operazione possa portare ad un tendente azzeramento delle perdite e poi a prospettive di utile e quindi di remunerazione del capitale investito.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Bisogna anche dire che la semestrale al 30 giugno ha evidenziato perdite nel periodo 1 gennaio 2011 - 30 giugno 2011 per ca. 400.000 €/giorno.
Un'azienda che viaggia su quei numeri secondo è normale che metta in piedi qualsiasi operazione possa portare ad un tendente azzeramento delle perdite e poi a prospettive di utile e quindi di remunerazione del capitale investito.
Non parlo di questo, mi sta sulle OO che poi si dica che il problema non è la pista....
 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Mi associo al NO WORDS. Certo che questo Paolo Marini deve essere un coraggioso. Fare un lungo viaggio in pulman, con i lavoratori di un settore che quelli come lui, a Firenze, ostacolano da sempre, dimostra un bel fegato....e una bella faccia tosta...
 
Ultima modifica:

realista

Utente Registrato
14 Agosto 2011
118
0
firenze
Intanto volevo presentarmi ,e dirvi che vi seguo da tempo,
trovo che il vostro forum sia molto professionale e pieno di tanti punti
interessanti.Un saluto a tutta la truppa dal realista:)
 
Ultima modifica:

ermal17

Utente Registrato
11 Maggio 2011
76
0

realista

Utente Registrato
14 Agosto 2011
118
0
firenze
Prima la regione compra le azioni e
poi si approva il pit ,per lo sviluppo
di FLR ,questo si evince da tante cose.
La prima è che la regione dopo anni direi
secoli,ha capito che la toscana senza un sistema serio
di trasporti ,non va da nessuna parte , quello aereoportuale
poi è ancora peggio.Pisa da solo non fara' mai l interesse della
regione,vista l ibicazione della struttura ,sulla costa ,e non nel centro.
Firenze con il suo potenziamento ,di riflesso dara' linfa vitale anche a Pisa.
Attualmente tanti toscani scelgano altri scali ,quali Bologna Roma ecc ecc ,
per una serie di problematiche dei due aereoporti toscani.Rossi con forza dopo
secoli di dormiveglia ,fara' si che la toscana goda dei propri interessi ,creando posti
di lavoro ,e ricchezza per tutta la regione.Tutto sta' procedendo verso la strada giusta
 

ermal17

Utente Registrato
11 Maggio 2011
76
0

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Mi associo al NO WORDS. Certo che questo Paolo Marini deve essere un coraggioso. Fare un lungo viaggio in pulman, con i lavoratori di un settore che quelli come lui, a Firenze, ostacolano da sempre, dimostra un bel fegato....e una bella faccia tosta...
Più che faccia tosta ha dimostrato voglia di fare, di accettar proposte e idee e si è attivato immediatamente . Che poi l'immediatamente nei tempi della politica abbia una equivalenza temporale dilatata ... non so se ci si farà, ma comunque si è dimostrato l'unica persona disposta a metterci la faccia e il corpo ( a suo rischio ).Tanto di cappello.
E lo dico perchè su quel pulmann c'ero anche io ...
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
http://corrierefiorentino.corriere....-pista-parallela-o-niente-1901691878746.shtml

Un pò fuori OT ma secondo me se FLR avesse avuto una pista decente forse IG non sarebbe andata via o comunque sarebbe stata sostituita molto più facilmente da altri operatori e quindi il personale sarebbe potuto rimanere a Firenze con altre compagnie.
IG mi sembra che sappia operare bene solamente in contesti poco competitivi.
Quale aeroporto continentale (quindi non sardo e non vincolato a OSP) vede IG protagonista?
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
IG mi sembra che sappia operare bene solamente in contesti poco competitivi.
Quale aeroporto continentale (quindi non sardo e non vincolato a OSP) vede IG protagonista?
Verissimo. Su qualsiasi aeroporto dove c'è IG quando entra una compagnia che le fa concorrenza, è costretta ad abbandonare la tratta. Questo non solo è dimostrato dai fatti ma mi è stato riportato da persone dentro IG stessa.Secondo me A FLR se ne sarebbero andati lo stesso anche con una pista adeguata ai suoi aeromobili ma forse i 150 dipendenti IG a FLR avrebbero ritrovato una collocazione con altre compagnie che avrebbero sostituito IG. Con il periodo invernale alle porte e con le carenze strutturali di FLR non penso che delle compagnie sostituiscano a breve termine IG.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Verissimo. Su qualsiasi aeroporto dove c'è IG quando entra una compagnia che le fa concorrenza, è costretta ad abbandonare la tratta. Questo non solo è dimostrato dai fatti ma mi è stato riportato da persone dentro IG stessa.Secondo me A FLR se ne sarebbero andati lo stesso anche con una pista adeguata ai suoi aeromobili ma forse i 150 dipendenti IG a FLR avrebbero ritrovato una collocazione con altre compagnie che avrebbero sostituito IG. Con il periodo invernale alle porte e con le carenze strutturali di FLR non penso che delle compagnie sostituiscano a breve termine IG.
Realtà italiane eccetto CAI appetibili da un dipendente IG / exIG non ne vedo.
IG è un'azienda apparentemente da 'passato prossimo, forse anche remoto' e difficilmente paragonabile a Blue Panorama, Neos, Air Italy, Windjet che sono le uniche, eccetto briciole ancor più piccole, a dividersi il mercato del trasporto aereo made in Italy.

A Pisa con 7 B737-800 che volano dalle 06:30 alle 23:55 il personale Ryanair di base non raggiunge le 130 unità.
Ti sembra una realtà competitiva una compagnia con un organico di 150 persone per 2-3 A319 base Firenze?