Meridiana: impegno contro i licenziamenti base Firenze


aviationforever

Utente Registrato
15 Aprile 2008
193
0
Si scusa JAN AUG 11

MAD industria 316K -29% // 2040 tkts -22%
BCN industria 263K -23% // 1742 tkts -24%
il numero di tickets secondo me non è corretto, mi sembra strano che che CDG abbiamo solo 45 passeggeri di media giornalieri, ovviamente parliamo di biglietti e non di coupons quindi potrebbe essere anche il doppio ma rimango ancora doubtful

puoi gentilmemte chiarirmi questo dubbio
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Non vedo il problema. I dati sono o&d quindi ciò significa il numero di documenti emessi per tale tratta e non comprendono le connessioni (ovvero un FLR CDG JFK viene conteggiato come FLRJFK).
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Meridiana, Regione, Provincia e Comune aspettano i vertici dell'azienda

La vertenza Meridiana è approdata questa mattina al Tavolo dell’Unità di Crisi presso la Provincia di Firenze. L’incontro si è svolto alla presenza dell’Assessore provinciale al Lavoro Elisa Simoni, dei rappresentanti sindacali e delle Istituzioni. Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze hanno esaminato il problema costituito dalla ipotesi avanzata da Meridiana per un depotenziamento della propria presenza all’aeroporto Vespucci, con la prospettiva di un totale abbandono della base di Firenze.

Le Istituzioni hanno preso atto delle preoccupazioni espresse dalle organizzazioni sindacali. In particolare hanno rilevato che l’eventuale dismissione della base fiorentina da parte di Meridiana coinvolgerebbe 150 lavoratori altamente professionalizzati. Tale operazione comporterebbe il ridimensionamento del 40% dell’attività dell’aeroporto fiorentino, con gravi ricadute per l’economia cittadina. Nel corso dell’incontro è stato inoltre specificato che i voli oggetto del ridimensionamento hanno un elevato indice di riempimento.

Augurandosi che Meridiana possa ripensare a tali strategie aziendali e in considerazione del forte impatto occupazionale e delle ricadute economiche che si avrebbero per l’intera collettività, le istituzioni - nell’esprimere la loro preoccupazione - hanno assicurato ai rappresentanti sindacali il loro totale impegno, richiedendo un incontro immediato con i vertici aziendali
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non vedo il problema. I dati sono o&d quindi ciò significa il numero di documenti emessi per tale tratta e non comprendono le connessioni (ovvero un FLR CDG JFK viene conteggiato come FLRJFK).
Quindi se non ho capito male il seguente dato FLR-IST 1777 tkts -15% si legge così :

da gennaio ad agosto 1777 biglietti sono stati emessi con destinazione iniziale FLR e finale IST (indipendentemente da scali)?
Eh si ci vuole proprio il volo diretto!:D
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Quindi se non ho capito male il seguente dato FLR-IST 1777 tkts -15% si legge così :

da gennaio ad agosto 1777 biglietti sono stati emessi con destinazione iniziale FLR e finale IST (indipendentemente da scali)?
Eh si ci vuole proprio il volo diretto!:D
14.848 i passeggeri trasportati one-way in un anno da Firenze a Istanbul (con scalo), ossia 41 al giorno.
E' una delle mete più richieste da Firenze. Il traffico per un volo diretto c'è tutto.

http://www.aeroporto.firenze.it/UserFiles/File/BOOK2008/Italiano_Book11.pdf
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Et voila, come al solito, mi inserisco nella conversazione con numeri.
I dato si riferisce a:
Vendite BSP IT con partenze da FLR verso tutto il mondo.
2011 vs 2010
Domestico IT escluso
Per restare nel discorso Intraeuropa (ovvero il possibile da FLR):
1 - FLRCDG industria 2.9M +7.4% // 10.780 tkts
2 - FLRFRA industria 862K -11.4% // 2547 tkts -12%
3 - FLRAMS industria 771K +39.6% // 4483 tkts +31.6%
4 - FLRLGW industria 751K -18.8% // 4443 tkts -13.7%
5 - FLRBRU industria 546K +29.9% // 1563 tkts +17.7%
6 - FLRMUC industria 516K -2.1% // 1900 tkts -0.7%
7 - FLRDME industria 474K +2.7% // 1327 tkts -2.5%
8 - FLRIST industria 416K -17% // 1777 tkts -15%
9 - FLRZRH industria 406K +15% // 1131 tkts +15.4%
10 - FLRVIE industria 354K +1.7% // 1465 tkts +7.2%

A voi i commenti.....
Credo manchino un pò di dati, è New York la prima destinazione da Firenze, seguita da Pechino, Tokyo, Boston, ecc
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
ha scritto che ha postato solo quelle intraeuropee.Le statistiche postate sono nel 2009. Non capisco quindi ai dati di VCE145 quali altri dati possano mancare. Che biglietti sono? Quali tipologie sono contemplate nel calcolo?
 
Ultima modifica:

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
ha scritto che ha postato solo quelle intraeuropee.Le statistiche postate sono nel 2009. Non capisco quindi ai dati di VCE145 quali altri dati possano mancare. Che biglietti sono? Quali tipologie sono contemplate nel calcolo?
C'è qualcosa che non capiamo. Chi ha emesso la biglietteria postata (l'Italia in aggregato?, la sommatoria dei dei CRS?, i siti web dei vettori? Quali tipi di biglietti rientrano nel Billing and Settlement Plan ?)
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Ha un bel coraggio Gremigni, stiamo ancora aspettando che qualcuno apra il Firenze-Palermo!


Addio di Meridiana all'aeroporto di Firenze preoccupa "Fino a un certo punto"
Firenze, Italia - Ma calano le quotazioni di AdF

(WAPA) - Mentre si fa sempre più accreditato l'abbandono della base fiorentina da parte della compagnia Meridiana, uno dei soci di AdF -società che gestisce l'aeroporto di Firenze- ha espresso la sua opinione sulla scelta del vettore; Michele Gremigni, presidente dell'Ente Cassa (17,5% di AdF), ha dichiarato: "Firenze è un must"; "Se oggi Meridiana va via sicuramente ci sarà qualche altra compagnia interessata ad acquisire gli slot".
Secondo l'azionista il problema più urgente è realizzare una nuova pista ("E' il motivo per cui abbiamo investito in AdF nel 2009) adatta ad accogliere qualsiasi tipo di aereo, ma l'addio di Meridiana non sminuisce il ruolo potenzialmente di primo piano della struttura nell'ambito del servizio offerto in centro-Italia.

Non sono dello stesso parere le istituzioni ed i sindacati che si preoccupano dei 150 dipendenti che resterebbero così disoccupati e per la ricaduta sull'intero indotto; ieri si sono riuniti in Provincia con i lavoratori ed hanno richiesto un confronto con i vertici di Meridiana ed in una nota emessa si legge "Augurandosi che Meridiana possa ripensare a tali strategie aziendali, e in considerazione del forte impatto occupazionale e delle ricadute economiche che si avrebbero per l'intera collettività, le istituzioni, nell'esprimere la loro preoccupazione, hanno rassicurato ai rappresentanti sindacali il loro totale impegno". (Avionews)
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Sempre della serie "Gente che sa di cosa parla":


Meridiana abbandona il Vespucci "Una decisione gravissima"
Così Monica Sgherri del consiglio regionale
"Questa strategia colpirà non solo i circa centocinquanta lavoratori di Meridiana Fly ma anche l'indotto, l'aeroporto tutto e l'intera città" Così la capogruppo di Federazione della Sinistra - Verdi nel Consiglio Regionale della Toscana

A proposito dello scalo fiorentino da parte di Meridiana Fly, è intervenuta Monica Sgherri, capogruppo di Federazione della Sinistra - Verdi nel Consiglio Regionale della Toscana dicendo: "Una decisione gravissima e inaccettabile, che colpirà non solo i circa centocinquanta lavoratori di Meridiana Fly ma anche l'indotto, l'aeroporto tutto e l'intera città. Esprimo massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori medesimi e sulla questione presenterà un interrogazione urgente alla Giunta Regionale al fine di fare la massima chiarezza sulla vicenda e per sollecitare l'attivazione di tutte le iniziative tese a scongiurare l'uscita di scena della compagnia da Peretola, che sta per essere messa in atto''.

''Una scelta, prosegue Sgherri, gravissima per la perdita dei posti di lavoro - diretti e indiretti - che comporterà, e rispetto alla quale risulta anche oscura la ratio, la strategia aziendale che sta dietro, visto che non si trattava certo, a quanto appreso, di un attivita' di trasporto aereo in perdita per Meridiana''.
''Esprimo - conclude Sgherri - quindi forte preoccupazione per quanto sta avvenendo e la vicinanza ai lavoratori, e sul tema presentero' un interrogazione urgente per provare a capire come stanno le cose e quali possano essere le soluzioni da mettere in campo per la tutela dei lavoratori interessati, di quelli dell'indotto e per evitare di dequalificare lo scalo fiorentino, di portare ad un ridimensionamento di tutte le attivita' legate in primis ad affari e studio, di colpire quindi la citta' tutta''.

Prego notare che costei fa parte dei sostenitori del "No Pista".

(Fonte: http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2011/09/19/584106-meridiana_abbandona_vespucci.shtml)
 

Alfly727

Utente Registrato
9 Luglio 2007
1,453
15
69
Prato, Toscana.
Sempre della serie "Gente che sa di cosa parla":


Meridiana abbandona il Vespucci "Una decisione gravissima"
Così Monica Sgherri del consiglio regionale
"Questa strategia colpirà non solo i circa centocinquanta lavoratori di Meridiana Fly ma anche l'indotto, l'aeroporto tutto e l'intera città" Così la capogruppo di Federazione della Sinistra - Verdi nel Consiglio Regionale della Toscana

A proposito dello scalo fiorentino da parte di Meridiana Fly, è intervenuta Monica Sgherri, capogruppo di Federazione della Sinistra - Verdi nel Consiglio Regionale della Toscana dicendo: "Una decisione gravissima e inaccettabile, che colpirà non solo i circa centocinquanta lavoratori di Meridiana Fly ma anche l'indotto, l'aeroporto tutto e l'intera città. Esprimo massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori medesimi e sulla questione presenterà un interrogazione urgente alla Giunta Regionale al fine di fare la massima chiarezza sulla vicenda e per sollecitare l'attivazione di tutte le iniziative tese a scongiurare l'uscita di scena della compagnia da Peretola, che sta per essere messa in atto''.

''Una scelta, prosegue Sgherri, gravissima per la perdita dei posti di lavoro - diretti e indiretti - che comporterà, e rispetto alla quale risulta anche oscura la ratio, la strategia aziendale che sta dietro, visto che non si trattava certo, a quanto appreso, di un attivita' di trasporto aereo in perdita per Meridiana''.
''Esprimo - conclude Sgherri - quindi forte preoccupazione per quanto sta avvenendo e la vicinanza ai lavoratori, e sul tema presentero' un interrogazione urgente per provare a capire come stanno le cose e quali possano essere le soluzioni da mettere in campo per la tutela dei lavoratori interessati, di quelli dell'indotto e per evitare di dequalificare lo scalo fiorentino, di portare ad un ridimensionamento di tutte le attivita' legate in primis ad affari e studio, di colpire quindi la citta' tutta''.

Prego notare che costei fa parte dei sostenitori del "No Pista".

(Fonte: http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2011/09/19/584106-meridiana_abbandona_vespucci.shtml)
L'ipocrisia, la falsità e la malafede di certa gente non ha limiti. Ma chi pensano di prendere in giro ?? Questi sono esattamente i risultati che perseguono da sempre ostacolando lo sviluppo dell' aeroporto !!!
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Sempre della serie "Gente che sa di cosa parla":

''Esprimo - conclude Sgherri - quindi forte preoccupazione per quanto sta avvenendo e la vicinanza ai lavoratori, e sul tema presentero' un interrogazione urgente per provare a capire come stanno le cose e quali possano essere le soluzioni da mettere in campo per la tutela dei lavoratori interessati, di quelli dell'indotto e per evitare di dequalificare lo scalo fiorentino, di portare ad un ridimensionamento di tutte le attivita' legate in primis ad affari e studio, di colpire quindi la citta' tutta''.

Prego notare che costei fa parte dei sostenitori del "No Pista".

(Fonte: http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2011/09/19/584106-meridiana_abbandona_vespucci.shtml)
Pazzesco!! Consiglio la Sgherri di presentare un'interrogazione urgente a se stessa, chiedendosi perchè ostacola da sempre l'aeroporto e se è contenta del risultato ottenuto!
Dopodichè le consiglio di presentare una richiesta di dimissioni a se stessa.
 

niccomel

Utente Registrato
22 Gennaio 2011
255
0
Firenze
Meraviglioso....perdere centocinquanta posti di lavoro è gravissimo....ma rischiare di assumerne qualche migliaio con la nuova pista...eh no...non se ne parla proprio!

Ridicoli!
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
19 settembre 2011

Meridiana, Ceccobao: "Preoccupati per scelte aziendali. La Regione investe su aeroporti"

FIRENZE - "Anche la Regione Toscana è preoccupata per la scelta di Meridiana di lasciare l'aerostazione di
Firenze, che rappresenta un passo indietro per l'aeroporto Vespucci. Come ha già spiegato la settimana scorsa
l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini dopo il suo incontro con il nuovo amministratore delegato
Giuseppe Gentile, la scelta è di tipo industriale e non ha a che fare con le infrastrutture di volo e in particolare
con la pista dell'aeroporto Vespucci". Così l'assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao interviene nel
dibattito sul futuro a Firenze della compagnia aerea Meridiana.
"La Toscana ha tra le proprie priorità strategiche il potenziamento del sistema aeroportuale - ha spiegato
l'assessore - e proprio per questo sta investendo su questo settore e sul potenziamento delle aerostazioni". Il
più recente atto che conferma questa volontà è dello scorso 14 settembre, data in cui è stato approvato in
Conferenza dei servizi un piano di ammodernamento dell'aeroporto di Firenze che prevede l'ampliamento del
piazzale ovest e della ?hall arrivi'. Si tratta di un intervento da quasi 6 milioni di euro, di cui 1,8 finanziati dalla
Regione tramite fondi Fas autorizzati dalla Commissione europea.
"Proprio per incentivare maggiormente il traffico aereo - aggiunge infine l'assessore - è in via di definizione un
bando che destinerà 1,2 milioni di euro all'aumento dei collegamenti da e per la Toscana".
Pamela Pucci
 

meo3356

Utente Registrato
23 Dicembre 2005
703
0
69
firenze, Toscana.
Se avessero costruito la pista......la base Meridiana e la dura concorrenza del mercato avrebbero bisticciato il giorno dopo l'inaugurazione.
non parlavo di concorrrenza, ma di fatti reali. Come può una persona "pubblica" difendere quello che deve sparire. Siamo toscani, tante chiacchiere e pochi fatti. Siamo alle battute finali vediamo come va a finire.
 

AngeloneFirenze

Utente Registrato
2 Febbraio 2011
327
0
Firenze
Se avessero costruito la pista......la base Meridiana e la dura concorrenza del mercato avrebbero bisticciato il giorno dopo l'inaugurazione.
Non è questione di quello. E' una questione di ipocrisia, ingrandire la pista voleva e vuol dire maggior posti di lavoro, voleva poter dire riassorbire i 150 disoccupati e avere nuova occupazione. Insomma, guardate un pò oltre Pontedera, sù...
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
VERTENZA MERIDIANA

Ceccobao: “Preoccupati per scelte aziendali. La Regione investe su aeroporti”
“Anche la Regione Toscana è preoccupata per la scelta di Meridiana di lasciare l’aerostazione di Firenze, che rappresenta un passo indietro per l’aeroporto Vespucci. Come ha già spiegato la settimana scorsa l’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini dopo il suo incontro con il nuovo amministratore delegato Giuseppe Gentile, la scelta è di tipo industriale e non ha a che fare con le infrastrutture di volo e in particolare con la pista dell’aeroporto Vespucci”. Così l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao interviene nel dibattito sul futuro a Firenze della compagnia aerea Meridiana.

“La Toscana ha tra le proprie priorità strategiche il potenziamento del sistema aeroportuale – ha spiegato l’assessore - e proprio per questo sta investendo su questo settore e sul potenziamento delle aerostazioni”. Il più recente atto che conferma questa volontà è dello scorso 14 settembre, data in cui è stato approvato in Conferenza dei servizi un piano di ammodernamento dell’aeroporto di Firenze che prevede l’ampliamento del piazzale ovest e della ‘hall arrivi’. Si tratta di un intervento da quasi 6 milioni di euro, di cui 1,8 finanziati dalla Regione tramite fondi Fas autorizzati dalla Commissione europea.

“Proprio per incentivare maggiormente il traffico aereo – aggiunge infine l’assessore – è in via di definizione un bando che destinerà 1,2 milioni di euro all’aumento dei collegamenti da e per la Toscana”.

19/09/2011 21.15
Regione Toscana
 

BrunoFLR

Utente Registrato
13 Giugno 2011
2,043
1,451
Firenze
Il problema di Meridiana non è la pista, è, purtoroppo, sè stessa. Senza CT (ma forse anche con) non guadagna, e scappa senza combattere quando sulle sue rotte si presenta qualcun'altro.