Meridiana: impegno contro i licenziamenti base Firenze


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
MERIDIANA: IMPEGNO CONTRO I LICENZIAMENTI

La commissione Emergenza occupazionale ha incontrato una delegazione di lavoratori della compagnia aerea e il presidente della Giunta regionale Enrico Rossi
La volontà di Meridiana di chiudere in tempi brevissimi la base operativa all’aeroporto di Firenze mette a rischio 150 posti di lavoro tra tecnici, personale di terra, piloti e assistenti di volo. È il grido di allarme lanciato dalla delegazione dei lavoratori Meridiana che nella mattinata di martedì 6 settembre, ha incontrato la commissione Emergenza occupazionale del Consiglio regionale presieduta da Paolo Marini (Fed. Sinistra-Verdi). L’incontro è stato introdotto dal consigliere Nicola Nascosti (Pdl) e la Commissione si è impegnata a seguire i passaggi della vertenza per tentare di scongiurare la chiusura della base operativa della compagnia aerea. La chiusura di Meridiana, infatti, provocherebbe, oltre alla perdita di 150 posti di lavoro diretti, pesanti contraccolpi anche sull’indotto: cabinisti, catering, pulizie, operatori di scalo, addetti ai bagagli, ma anche tassisti ed esercizi commerciali. Inevitabili anche le ripercussioni sul turismo. Secondo i lavoratori, la chiusura della base operativa di Meridiana, l’unica operante a Peretola, metterebbe in seria discussione anche la sopravvivenza dell’aeroporto di Firenze. Le tratte finora cancellate (Berlino, Praga, Budapest, Palermo, Helsinki, Torino e Lamezia Terme – fa eccezione soltanto Amsterdam) non sono state rilevate da nessun altro vettore.

In considerazione della gravità della situazione, la commissione, sempre nel pomeriggio di ieri, martedì 6 settembre, ha incontrato anche il presidente della Regione, Enrico Rossi, per sollecitare l’attenzione del governo regionale sulla delicata vertenza Meridiana. “Il governatore - ha dichiarato Marini a margine dell’incontro - ha confermato il suo interessamento. Da parte nostra vigileremo su tutti i passaggi della vertenza e coinvolgeremo il consiglio regionale per evitare una nuova crisi occupazionale che avrebbe ricadute importanti in settori importanti dell’economia toscana”.
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Londra

Prendetela con il beneficio di inventario , ma su una serie di documenti di novembre 011 di MeridianaFly la Londra è ancora visibile.
Non so se siano precedenti alla decisione di chiudere ma , forse, non è detta l'ultima parola.
 

Goose

Utente Registrato
28 Settembre 2009
713
0
Il cancellamento della base non significa che non ci saranno più voli IG da FLR. Non è ancora chiara la rotazione ma dovrebbe essere CAG-FLR-XXX-FLR-XXX-FLR-CAG. Tra le rotte dovrebbe esserci LGW,MAD e/o CTA. OLB ci dovrebbe essere la domenica.
 

Pegaso

Utente Registrato
16 Novembre 2005
530
0
Sesto Fiorentino, Toscana.
E' molto interessante, secondo me, osservare come è stata gestita la stessa situazione (più o meno) venutasi a creare a Firenze e Verona quando Meridiana Fly ha ufficializzato con gli interessati (credo a fine luglio o primi agosto) la chiusura delle rispettive basi:

- Verona: il 10 agosto incontro a Verona tra vertici dell'aeroporto e della compagnia alla fine del quale si annuncia che Verona rimane base di attività sia di Meridiana che di Air Italy e che l'impegno sarà mantenuto e ampliato;

- Firenze: tranne i poveri dipendenti che lanciano allarmi da mesi e mesi con appelli sui giornali, tutti dormono, per svegliarsi solo nei giorni scorsi (UN MESE DOPO!!!) per dire (la Regione Toscana) che ci saranno incontri, ci impegneremo, faremo in modo di fare restare la compagnia... intanto l'orario invernale è stato pubblicato e Firenze è quasi completamente cancellata dal network Meridiana.

Complimenti veramente ai nostri amministratori!!

Un altro commento: Meridiana sta diminuendo l'impegno su Firenze da qualche anno e forse ci si poteva allarmare e dare da fare per invertire la tendenza già da tempo. Invece che ha fatto la Regione Toscana? Ha fatto un accordo con Alitalia con il quale da soldi (oltre che per fare una base a Pisa di Air One) per attivare due voli da Firenze che già operava Meridiana e negli stessi orari (che quindi li ha cancellati). Fossi stato in Meridiana l'avrei preso come un chiaro messaggio dalla Regione a Meridiana: vattene pure perchè tanto a noi di te non ce ne frega niente, adesso abbiamo Alitalia!

Ri-complimenti alla Regione Toscana!!
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Ho visto anch'io gli orari e sembrerebbe così ma fonti interne ADF mi dicono che non ci sarà il night stop. MAH!!!!
Se ci pensi sarebbe anche giusto in ottica di utilizzo della macchina (base CAG) con un overnight a FLR di un crew intero e nel rispetto dei vincoli d'orario imposti dalla CT.
Come ho scritto in altro 3ad la cosa ottimale, potrebbe essere una cosa del genere (slots permettendo a LGW).

CAG-FLR p. 06:55 a. 08:00
FLR-LGW p. 08:45 a. 09:55
LGW-FLR p. 10:40 a. 13:50

FLR-LGW p. 15:50 a. 17:00
LGW-FLR p. 17:45 a. 20:55
FLR-CAG p. 21:40 a. 22:50


a) frequenza minima giornaliera:
sulla rotta Cagliari-Firenze dovranno essere garantiti almeno un volo in andata e uno in ritorno per tutto l'anno. Il collegamento deve intendersi diretto e non via punto intermedio;
b) orari:
la collocazione oraria dovra' tassativamente considerare l'esigenza di garantire l'andata e ritorno in giornata in Sardegna ed una permanenza significativa nella destinazione. A tal fine il volo in uscita dalla Sardegna dovra' partire non oltre le 9,30 ed il volo di rientro in Sardegna dovra' partire non prima delle 19;
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi sull'esclusività delle attenzioni della Regione nei confronti di PSA, "dimenticandosi" FLR, ora ha un'altra conferma.....
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Se qualcuno avesse avuto ancora dubbi sull'esclusività delle attenzioni della Regione nei confronti di PSA, "dimenticandosi" FLR, ora ha un'altra conferma.....
Sinceramente, eccetto concordare una politica di co-marketing (in quale misura?) mi sarebbe stato difficile immaginare la Regione Toscana urlante verso una azienda privata che ha chiuso la semestrale a -70.000.000 € (perdità di ca. 400.000€/giorno) su dove mettere basi, risorse umane e aerei.
Forse qualcuno immagina sempre di vivere a Leningrad o a Stalingrad.....ma anche queste città hanno cambiato nome.
 
Ultima modifica:

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Sinceramente, eccetto concordare una politica di co-marketing (in quale misura?) mi sarebbe stato difficile immaginare la Regione Toscana urlante verso una azienda privata che ha chiuso la semestrale a -70.000.000 € (perdità di ca. 400.000€/giorno) su dove mettere basi, risorse umane e aerei.
Forse qualcuno immagina sempre di vivere a Leningrad o a Stalingrad.....ma anche queste città hanno cambiato nome.
Scusa, non capisco il nesso.

Io mi riferisco solo ed esclusivamente all'ennesimo "investimento" di Regione Toscana a favore di SAT per i voli di AP....
Se ogni tanto si spendessero due euro anche per FLR non sarebbe una cosa sbagliata... Pazienza, ci siamo abituati.
 
Ultima modifica: