Allora Belumosi invita le stesse persone a cercare di cambiare questa nazione cialtrona.
Perchè mi sa che qualcuno chiagne e fotte contemporaneamente!
Volare a 9,90 euro facendo profitto e tutelando i diritti del lavoratori è impossibile!!!!
Insider, qui non si tratta di promettere miracoli, si tratta di equità tra le persone.
Se tu mi dici che lotti per mantenere il lavoro che dà da mangiare a te e alla tua famiglia, umanamente non posso che esserti vicino.
Ma se mi dici che per supposti interessi generali (che poi in pratica riguardano quasi esclusivamente IG), tutto e tutti debbano essere sacrificati, allora i conti non tornano più.
Alzare barriere economiche all'ingresso in Sardegna come viene fatto ora, ha e avrà sempre più un impatto deleterio per l'economia dell'isola.
Su una cosa hai ragione, la Sardegna ha le sue peculiarità. E' un'isola, in una posizione periferica dell'Europa scarsamente popolata e in buona parte montuosa, il che ha reso difficile anche la costruzione di infrastrutture per i collegamenti interni.
E' probabilmente il luogo dove le multinazionali difficilmente sposteranno la loro sede.
Però avete 1850 km di coste in larga parte splendide e al pari di tutta l'Italia centro-meridionale, un clima mite anche d'inverno che nel nord Europa possono solo sognare.
E' un grande patrimonio, che però viene sfruttato solo in minima parte e rigorosamente nei 4 mesi estivi. Credo che ci sarebbero frotte di turisti nord europei che arriverebbero in massa anche nelle stagioni intermedie, pensa solo al turismo della terza età, quello che per i sardi dovrebbe essere ideale: ha i soldi, ma fa poco casino!
Pensa al turismo congressuale che si potrebbe sviluppare anche nei mesi invernali, ci sono tante possibilità che ad oggi non sono colte.
Non ti sto dicendo che IG abbia la colpa di tutto, per carità, ma le tariffe che opera nelle tratte effettuate in monopolio, scoraggiano molte persone.
Ma non fare l'errore di credere che siano tutti saccopelisti, semplicemente, possono trovare attrattive analoghe a quelle sarde spendendo meno. Ma non per questo spendendo poco in termini assoluti.
Perchè il mercato che tu tanto disprezzi, permea le scelte di tutti noi, te incluso.
Perchè anche tu cerchi il ristorante, l'albergo, l'auto, il vestito o il televisore al miglior rapporto qualità prezzo e puoi fare questo perchè la concorrenza ha permesso che venissero liberate tante energie intellettuali, economiche e tecniche per far si che ogni attività migliorasse sempre più e questo ha aumentato il giro di affari, ha creato posti di lavoro e ha generato le entrate fiscali per far funzionare i servizi pubblici.
In Sardegna IG va nella direzione esattamente opposta. Non si tratta solo di volare a 10€, si tratta di avere una gestione ordinaria che almeno compensi le perdite con i profitti. E per farlo non dovrebbe servire chiedere cifre per un volo Italia-Sardegna che si avvicinano a quelle di un volo per New york effettuato da una major.
Non hai idea di quanti posti di lavoro non verranno creati a causa di questa chiusura, che purtroppo, in tanti sardi, mi sembra soprattutto mentale. Questo me lo hanno confermato vari amici locali.
Il mondo va avanti, con o senza la Sardegna. Quello che la Sardegna può fare è scegliere se cogliere nuove opportunità o chiudersi nel fortino. E questo vale anche per IG: se viene rilanciata, io sono ben contento. A condizione che una volta finito il rilancio, ne esca un'azienda capace di competere in mare aperto con le altre.
Per tornare al discorso dell'equità del quale parlavo all'inizio, se vuoi ti faccio conoscere una persona disoccupata a causa della chiusura dell'azienda dove lavorava, che non ha mai percepito la cassa integrazione e che ora vive grazie all'aiuto dei genitori.
Però se deciderà di farsi un viaggetto (con FR a 9.99€ of course), sarà costretto a pagare una tassa per mantenere per 7 anni persone che guadagnavano il doppio o il triplo del suo stipendio quando lavorava.
Tanto per parlare di diritti.