MD 80 tail cone


muga

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
113
0
Torino, Piemonte.
Da Flylce:
“I primi 31 MD82 AZ (inclusi gli ex ATI) hanno la coda a cono; l'ultimo è I-DAVI che ha volato alla fine del 1986; quindi nel gruppo ci sono tutti i I-DAW* e da I-DAVA a I-DAVI
Il primo degli MD82 con coda a cacciavite è I-DAVJ del 1987 ed in origine erano 59.
AZ ha dismesso alcuni MD80 e tra questi la maggioranza ha la coda a cono, quindi le "mucche" ItAli e altri ex-AZ hanno la coda del vecchio tipo”

Apparentemente la modifica (da cono a goccia) è stata effettuata nel 1987 ed alcune fonti sostengono che questa modifica abbia portato un minor consumo di carburante dello 0,5%.
Non trovo peraltro nulla di ufficiale: dove si possono trovare maggiori info in merito ?

PS:
I-DAVJ. consegnato ad AZ il 23/06/87 (serial nr. 49431), configurazione CY131, Parma
 

check

Bannato
17 Marzo 2007
1,172
0
Firenze FLR - Barcelona LEBL
Questa " modifica " si chiama LOW DRAG e il suo intento è non quello di ridurre leggermente il consumo di carburante , ma bensì di fornire una spinta ulteriore sfruttando la dinamica dei fluidi , come solitamente avviene in ambito aeronautico ! Quindi fornire prestazioni superiori a parità di " accellerata ".

Inoltre la particolare forma del " cono di coda " dovrebbe garantire nel caso di uno sganciamento in EMERGENCY , una tendenza al rotolamento superiore , garantendo quindi che il pezzo non si fermi li sotto la coda dell'aereo , impedendo il corretto utilizzo in emergenza delo scivolo posteriore .

Questo è quanto mi ricordo ... visto che nel mezzo ci sono 13 anni di Bae 146 e 3 abbondanti di A319 ... e l'età avanza!

[:306]
 

diesel niner

Utente Registrato
25 Giugno 2006
811
0
.
Non ricordo su quale magazine/sito l' ho letto, pare che American, che ha un vasto parco macchine serie 80, abbia deciso di modificare tutte le macchine con il cono di coda a "cacciavite" per diminuire al massimo i consumi; stante pero' il costo astronomico del pezzo originale marchiato Boeing, se lo costruiranno da soli.
Un' altra modifica aerodinamica apportata dalla Douglas durante la produzione e' stata la carenatura "maggiorata" sulla giunzione ala-fusoliera, all' altezza del bordo d' attacco, lato superiore.
Tentativi di uso di winglets per migliorare i margini dell' ala alla massima tangenza, non hanno avuto gli esiti sperati.
 

alisardu

Utente Registrato
27 Aprile 2007
1,851
0
Sassari, Sardegna.
www.insardegna.it
Citazione:Messaggio inserito da diesel niner

Non ricordo su quale magazine/sito l' ho letto, pare che American, che ha un vasto parco macchine serie 80, abbia deciso di modificare tutte le macchine con il cono di coda a "cacciavite" per diminuire al massimo i consumi; stante pero' il costo astronomico del pezzo originale marchiato Boeing, se lo costruiranno da soli.
Un' altra modifica aerodinamica apportata dalla Douglas durante la produzione e' stata la carenatura "maggiorata" sulla giunzione ala-fusoliera, all' altezza del bordo d' attacco, lato superiore.
Tentativi di uso di winglets per migliorare i margini dell' ala alla massima tangenza, non hanno avuto gli esiti sperati.
Visto che ho capito che sei un grande esperto....potresti spiegarmi a che servono i winglets? Thank's
 

diesel niner

Utente Registrato
25 Giugno 2006
811
0
.
@alisardu
.....!! grande esperto... io!!
[:308][:308][:308][:308]
no, lavoro nel ramo, ma non sono un "tecnico".
Per quanto ne capisco, le winglets servono a minimizzare i vortici che si formano alle estremita' alari, dove l' aria "pigiata" sotto l' ala cerca, per differenza di pressione, di salire sul lato superiore , cosi' creando resistenza e diminuendo l' effetto portante che si forma "sopra" l' ala. Il trucco e' progettarle in modo da minimizzare la resistenza cosi' da sfruttarne gli effetti positivi. Si diceva che tali winglets erano utili su ali di vecchia progettazione per migliorarne l' efficienza, ma vedo che che addirittura Dassault ha deciso di montarle sul nuovo bizjet dopo che il progetto era nato senza...
in grande sintesi...
 

diesel niner

Utente Registrato
25 Giugno 2006
811
0
.
Citazione:Messaggio inserito da alisardu

Per come ero digiuno sull'argomento....queste tue precisazioni me le rivendo quando qualcuno mi chiederà spiegazioni.......devo forse pagare il copyright o basta un GRAZIE??:D

Ciao ciao
[:306]
figurati... mandero' regolare notula[:301]
[:303] ciao !
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da alisardu
Visto che ho capito che sei un grande esperto....potresti spiegarmi a che servono i winglets? Thank's
Le winglets sono un terrificante dispositivo aerodinamico che per qualche magico motivo permette di ridurre il consumo di carburante del 4% e ad aumentare le prestazioni in salita. In particolare, per i 737 ci sono 2 tipi di winglets, che esteticamente sembrano molto simili, e sono prodotte da due diverse aziende. Per attaccarle ai 737 che non le hanno devono aggiungere dei rinforzi alle ali. Anche la collocazione delle luci di posizione dovrebbe essere diversa.
 

SAM26000

Utente Registrato
26 Ottobre 2007
912
0
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da diesel niner

@alisardu
.....!! grande esperto... io!!
[:308][:308][:308][:308]
no, lavoro nel ramo, ma non sono un "tecnico".
Per quanto ne capisco, le winglets servono a minimizzare i vortici che si formano alle estremita' alari, dove l' aria "pigiata" sotto l' ala cerca, per differenza di pressione, di salire sul lato superiore , cosi' creando resistenza e diminuendo l' effetto portante che si forma "sopra" l' ala. Il trucco e' progettarle in modo da minimizzare la resistenza cosi' da sfruttarne gli effetti positivi. Si diceva che tali winglets erano utili su ali di vecchia progettazione per migliorarne l' efficienza, ma vedo che che addirittura Dassault ha deciso di montarle sul nuovo bizjet dopo che il progetto era nato senza...
in grande sintesi...
esattamente, più precisamente per evitare le famose "trecce di berenice" ovvero vortici che si generano ai lati degli alettoni posteriori (a causa dell’umidità dell’aria) e che appaiono come strisce bianche.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,025
179
42
Venessia
www.david.aero
Occhio che le trecce di Berenice ci sono sempre, in casi di umiditá elevata diventano semplicemente visibili ;)

EDIT: altra precisazione [:I] le trecce di berenice non si formano dagli alettoni posteriori, bensí dalla punta dell'ala, o in genere laddove si mescola un flusso per una differenza di pressione generando dei vortici
 

I-DISA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
1,027
3
Rome, Italy.
Citazione:Messaggio inserito da james84

Citazione:Messaggio inserito da alisardu
Visto che ho capito che sei un grande esperto....potresti spiegarmi a che servono i winglets? Thank's
Le winglets sono un terrificante dispositivo aerodinamico che per qualche magico motivo permette di ridurre il consumo di carburante del 4% e ad aumentare le prestazioni in salita. In particolare, per i 737 ci sono 2 tipi di winglets, che esteticamente sembrano molto simili, e sono prodotte da due diverse aziende. Per attaccarle ai 737 che non le hanno devono aggiungere dei rinforzi alle ali. Anche la collocazione delle luci di posizione dovrebbe essere diversa.
No guarda non c'è nulla di magico, se vuoi ti giro un po' di nomi di testi di Aerodinamica, e Progettazione Aeronautica.

Le winglet inoltre funzionano "bene" solo in condizione di progetto. La condizione di progetto per un liner è la crocera.