Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,958
556
Comunque la politica dei prezzi sulla MXP-JFK è un bagno di sangue.
Ho prenotato in due mesi, a distanza di 10 giorni dalla partenza, 2 biglietti con United MXP-EWR-XXX-MXP (XXX scalo in Europa) e quello che ho pagato di più è stato 420€.
Facendo un confronto con FCO, ho visto che avrei speso almeno il doppio.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Comunque la politica dei prezzi sulla MXP-JFK è un bagno di sangue.
Ho prenotato in due mesi, a distanza di 10 giorni dalla partenza, 2 biglietti con United MXP-EWR-XXX-MXP (XXX scalo in Europa) e quello che ho pagato di più è stato 420€.
Facendo un confronto con FCO, ho visto che avrei speso almeno il doppio.
Mi ha raccontato lo stesso un mio collega di università. A distanza di pochi giorni ha spesso la tua stessa cifra
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Comunque la politica dei prezzi sulla MXP-JFK è un bagno di sangue.
Ho prenotato in due mesi, a distanza di 10 giorni dalla partenza, 2 biglietti con United MXP-EWR-XXX-MXP (XXX scalo in Europa) .
ce lo potresti anche dire che apt e' questo XXX
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nuove polemiche dagli states


American, Delta, United All Fly New York to Milan yet Emirates Gets Fed Route Contract


Even as American, Delta and United try to slow a massive U.S. buildup by subsidized Mideast carriers, federal employees are being told to fly Emirates between New York and Milan.

American Airlines (AAL) flies daily between New York and Milan. Delta (DAL) flies daily between New York and Milan. United (UAL) flies daily between New York and Milan, as do Alitalia and Emirates.

So guess which airline won the fiscal 2017 General Services Administration contract for official U.S. government travel?

The answer is JetBlue (JBLU) , which does not operate a single flight on the route, never has and likely never will.

However, JetBlue has a codeshare agreement with Emirates. In a codeshare agreement, airlines sell seats on one another's flights and share revenue.

Because JetBlue is a U.S airline, it is apparently eligible to win a GSA contract, even though it doesn't operate on the route in question and even though the 1981 Fly America Act stipulates that federal employees flying on business must fly on U.S. carriers.

The award means government employees will fly on Emirates at a time when the State Department is conducting informal negotiations with Qatar and the UAE regarding $50 billion in subsidies to the two countries' three airlines -- Emirates, Etihad and Qatar.

Under Open Skies treaties, the three airlines can offer unlimited numbers of flights to the U.S. But subsidies violate the spirit of the treaties, the U.S. carriers said.

"The award is for JetBlue in name only," Peter Carter, Delta's executive vice president and chief legal officer, wrote two weeks ago in a letter to GSA expressing disappointment that JetBlue/Emirates had won the contract.

Carter said the decision not only fails to benefit U.S airlines but also actively undermines them.

Emirates, he said, is "a state-owned Gulf carrier that exploits an improper advantage over U.S.-flag carriers by receiving massive subsidies from its home government."

"In addition to the subsidies it receives from its own government, Emirates will benefit from a revenue stream of U.S. taxpayer dollars," Carter said.

Zuckman, spokeswoman for the Partnership for Fair and Open Skies, which represents the big three U.S. airlines and their labor unions in the battle with the three Middle East carriers, called the GSA decision "a violation of the Fly America act and a poke in the eye to Congress.

"The U.S. carriers use their own (aircraft and crews) to fly this route," she said. "JetBlue couldn't fly this route if it wanted to" because JetBlue lacks long-haul aircraft,

Previously, American held the GSA contract for JFK-Milan.

While the U.S. carriers have been concerned by the Mideast carriers' explosive growth on U.S. routes, they have been uniquely troubled by the Milan-JFK route because it doesn't even include a Mideast carrier hub in Abu Dhabi, Doha or Dubai. Rather, Emirates is exercising a fifth freedom right to operate a flight that does not involve its home country.

A GSA spokeswoman said the agency is simply seeking to save taxpayer money.

"GSA's city pairs program awards routes to airlines that can deliver the best value to the federal government and that are in compliance with the Fly America Act," the spokeswoman said.

Overall, the GSA fiscal year 2017 city pair program "leverages the purchasing power of the federal government" to secure a 51% discount to comparable commercial fares and to reduce federal employees' airfare by $2.4 billion, she said.

JetBlue didn't respond to emails.

The JFK-Milan contract award marks the second time in 13 months that the JetBlue/Emirates partnership has taken a government contract from a big three U.S. carrier that actually flies the route in question.

In August 2015, GSA awarded the fiscal 2016 contract for the Washington Dulles-Dubai route. In January 2016, United ended service on the route and formally protested the award as a violation of the Fly America Act.

https://www.thestreet.com/story/136...lan-yet-emirates-gets-fed-route-contract.html
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
senso di questo commento prego?
...a ognuno il suo...Se vuole la mia opinione su quanto si legge nell'articolo credo sia evidente la consueta arroganza degli americani...riguardo la rotta Mxp-Jfk pensassero bene di cominciare a mettere delle macchine decenti e non gli scassoplani come quelli di AA anziche' lamentarsi della concorrenza di EK.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,439
2,642
Londra
"...the 1981 Fly America Act stipulates that federal employees flying on business must fly on U.S. carriers..."

"Must fly", non "must book"!
...pensassero bene di cominciare a mettere delle macchine decenti e non gli scassoplani come quelli di AA anziche' lamentarsi della concorrenza di EK.
Credo che prenotare su jetblue sia la scusa per evitare di volare sugli scassoplani come dice concorde. A parte quello gli scassoplani spariranno dalla MXP-JFK quando gli yield saranno piu' alti. Mi sembra che EK faccia piu' concorrenza a UA e AA che ha AZ/DL. D'altra parte il confronto fra un A380 e un B767 non riconfigurato e' davvero impietoso. UA aveva messo i B777 e credo che d'inverno li tolga per problemi di riconfigurazione della business. AA non aveva messo aerei riconfigurati di recente?
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Credo che prenotare su jetblue sia la scusa per evitare di volare sugli scassoplani come dice concorde. A parte quello gli scassoplani spariranno dalla MXP-JFK quando gli yield saranno piu' alti. Mi sembra che EK faccia piu' concorrenza a UA e AA che ha AZ/DL. D'altra parte il confronto fra un A380 e un B767 non riconfigurato e' davvero impietoso. UA aveva messo i B777 e credo che d'inverno li tolga per problemi di riconfigurazione della business. AA non aveva messo aerei riconfigurati di recente?
Certo. Correggetemi se sbaglio, ma se non ci sono yield alti sulla Mxp-Jfk dove li troviamo? a me risulta che AA riempia bene il suo ormai quasi impresentabile 767 su questa rotta a testimonianza che un buon pricing alla fine e' l'unica cosa che conta x buona parte dell'utenza alla faccia di un confort generale soddisfacente, di un buon catering o di un sistema di intrattenimento intrigante. Quindi il cambio macchine sulla rotta (e uscendo un momento dal tema ancor peggio sulla Mxp-Mia), lo vedo difficile quantunque AA si stia dotando di nuove macchine.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Mah...a me tanto "scassoplani", almeno quelli di UA, non sembrano davvero, quindi cauti con i giudizi: i 777 sono configurati 3-3-3 in Y, i 767 2-3-2, entrambi con wi-fi e personal IFE AVOD, schermi touch screen, all interiors refurbished...
Se poi si parla d'altri allora evitiamo di generalizzare banalmente.

E resta che EK non sia un vettore USA come prevede il Fly America Act, che piaccia o no.
 

nicob

Utente Registrato
2 Maggio 2016
6
0
AA non aveva messo aerei riconfigurati di recente?
AA ha riconfigurato i 767 con una buona C ma la Y è rimasta praticamente identica. Inoltre il servizio offerto, a mio parere, lascia un po' a desiderare.

E resta che EK non sia un vettore USA come prevede il Fly America Act, che piaccia o no.
Ma il volo JFK-MXP di EK ha anche codice B6?
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Mah...a me tanto "scassoplani", almeno quelli di UA, non sembrano davvero, quindi cauti con i giudizi: i 777 sono configurati 3-3-3 in Y, i 767 2-3-2, entrambi con wi-fi e personal IFE AVOD, schermi touch screen, all interiors refurbished...
Se poi si parla d'altri allora evitiamo di generalizzare banalmente.

E resta che EK non sia un vettore USA come prevede il Fly America Act, che piaccia o no.
veramente io parlo di AA, non di UA che vola poi da Mxp su Newark. Con UA si vola certamente su un buon livello, data la configurazione delle macchine in Y mentre in J e' buono il servizio di bordo certamente non il meglio in fatto di poltrone reclinabili almeno ante riconfigurazioni....cmq ora si volera' col 767-300...che non e' certo il 380. Delta invece propone una macchina di livello adesso coi 330 riconfigurati soprattutto in J ma anche qui stesso discorso: prima era improponibile, in futuro col cambio macchina senza cioe' il 330 non mi pare il massimo. In definitiva EK ha generato una competizione sulla rotta che ha spinto le altre Airlines a intervenire con migliorie x la clientela (Alitalia compresa) ma che mai si avvicinano all'offerta qualitativa di Emirates...in classe affari poi non ne parliamo neanche.
 

concorde

Utente Registrato
2 Settembre 2016
63
0
Ma scusate: oggigiorno come possiamo parametrare gli yield ? Quando volavo (come tutti voi) vent'anni fa una Mxp-Jfk costava in media 800 mila lire in Y e 3,5 mln in J. Oggi la troviamo a 400 euro e 1.600/1.800 eurini in J. Ergo uno yield di 500 euro medio sulla rotta in Economy e' parametrato al pricing che attualmente permette di riempire le macchine. Non ci si puo' lamentare! Questa moda lamentosa delle Compagnie comincia a stancare e in questi momenti difficili x l'aviazione commerciale non certo aiuta a catturare piu' utenza, a mio parere. Questo (apro parentesi) vale anche x il Presidente di AZ.