Malpensa-New York: che la sfida abbia inizio


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Siamo a meno di un mese dalla partenza del nuovo volo di Emirates Malpensa-New York che segnerà l'apertura di una vera sfida portando a 5 le compagnie in concorrenza sulla rotta. E i concorrenti si preparano alla sfida con aggiustamenti vari ad esempio Alitalia ha spostato dalla winter la partenza del suo volo alle 13:00

Con questa ultima modifica questa è la situazione sulla Malpensa-New York la prossima winter

MXP-JFK 10:00-13:15 American Airlines 763 Daily
MXP-JFK 10:00-13:15 Delta 764 Daily
MXP-EWR 10:10-13:30 United 764 Daily
MXP-JFK 13:00-16:15 Alitalia 332 Daily
MXP-JFK 15:00-18:10 Emirates 773 Daily

JFK-MXP 17:15-07:20 Delta
JFK-MXP 17:55-08:00 American Airlines
EWR-MXP 18:35-08:40 United
JFK-MXP 20:25-10:40 Alitalia
JFK-MXP 21:35-11:15 Emirates

C'è da notare che in partenza i voli delle Americane sono tutti vicinissimi come orari al contrario al ritorno sono piu' scaglionati.

Vediamo se ci sarà spazio per tutti e se l'arrivo di Emirates contribuirà ad aumentare la platea di chi sceglie di volare con un diretto o al contrario quale compagnia rischia di avere la peggio. Comunque a livello di tariffe la sfida è già avviata si trovano con facilità voli MXP-NYC a 500 euro ar o anche qualcosa meno per quasi tutta la winter escluso il periodo natalizio e tariffe di business a partire da 1800-2000 euro.
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Quanto sono i vettori che volano su NYC dagli altri aeroporti europei? FRA, CDG, MAD, AMS, etc.

5 mi sembra tanto anche per loro...
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Quanto sono i vettori che volano su NYC dagli altri aeroporti europei? FRA, CDG, MAD, AMS, etc.

5 mi sembra tanto anche per loro...
Solo da Parigi sono 5, includento Orly - AF (5xd), UA (2xd), AA (2xd), DL (2xd) e OpenSkies (2xd da ORY)
C'e' da dire che offrono anche il triplo delle frequenze di MXP.
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,969
560
Nonostante abbiano orari diversi penso che una compagnia tra Delta e Alitalia si ritiri dalla rotta.
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,512
152
Nonostante abbiano orari diversi penso che una compagnia tra Delta e Alitalia si ritiri dalla rotta.
Non sarei così sicuro. Vendendo i rispettivi codeshare, offrono 2xd sulla rotta il che permette molta flessibilità. Secondo me ad oggi fare previsione è azzardato, sia nel dire che una compagnia soccomberà e quindi nell'indicare quale.

Credo che l'unica certezza sia che SQ della sua V sulla rotta non ne farà nulla
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Sarebbe stato meglio qualcosa di prima, tipo alle 8 o alle 9, in modo da avere qualsi l'intera giornata a NY, mi rendo però conto che così facendo si dovrebbe anticipare troppo il ritorno con arrivo in piena notte...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Fotografato la settimana scorsa a New York, in 10 minuti ho visto passare almeno 4 taxi con questa pubblicità:

[/URL]
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Certo che prima di recuperare l'investimento EK ne dovrà riempire di voli...sta spendendo uno sproposito! O spacca tutto o si fa un bel lividino!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Certo che solo prima di recuperare l'investimento EK ne dovrà riempire di voli...sta spendendo uno sproposito! O spacca tutto o si fa un bel lividino!
Inoltre ho visto anche molti cartelloni pubblicitari del nuovo volo alle pensiline degli autobus sempre con lo stesso slogan ma con la foto delle cabine suite di first.

Una curiosità a NYC ho visto molti taxi con questi cartelli pubblicitari sul tetto mentre altri taxi ne sono privi, ma il conducente percepisce una qualche percentuale per montare i pannelli pubblicitari sul suo taxi?
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Inoltre ho visto anche molti cartelloni pubblicitari del nuovo volo alle pensiline degli autobus sempre con lo stesso slogan ma con la foto delle cabine suite di first.

Una curiosità a NYC ho visto molti taxi con questi cartelli pubblicitari sul tetto mentre altri taxi ne sono privi, ma il conducente percepisce una qualche percentuale per montare i pannelli pubblicitari sul suo taxi?
A New York (e in tutte le grandi città americane) i taxi sono di proprietà di società che assumono autisti con stipendi da fame (e cercano di vivere con le mance), per questo è abbastanza raro trovarne uno che parli una parvenza di inglese (salvo gli indiani, che lo parlano a modo loro) o che conosca un indirizzo fuori Manhattan.