Malaysia Airlines volo MH370 disperso - PUBBLICATO IL REPORT FINALE


speedbird001

Utente Registrato
27 Febbraio 2014
878
233
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

L'unica cosa che mi viene in mente è quel messaggio, poi rivelatosi non identificato, che a poche ore della scomparsa del volo , lo dava atterrato ad Hainan.
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Tralascio la gestione della vicenda a mio modo di vedere pessima, e l'altrettanto perversa speculazione che si sta facendo - allo stato dei fatti, e mancando praticamente tutti i motivi - sul risarcimento che alcuni avvocati si apprestano a chiedere a Malaysia Airlnes.
...ed a Boeing. Si, incredibile a dirsi, ma ci sono avvocati in USA pronti a fare causa (e lo dicono ai giornalisti, per maggiore notorieta', noti pescecani dei tribunali) speculando su una situazione di cui non si sa ancora molto. Dico, non hanno trovato l'aereo, non hanno trovato i pezzi, non hanno trovato nulla, ma qualche principe del foro approfittatore sta gia' pensando a come fare soldi tirando in mezzo tra l'altro Boeing, quando neanche si sa se c'e' stato o no un inconveniente tecnico. Il tutto, per giunta, negli USA, mentre la stragrande maggioranza dei passeggeri erano cinesi o malesi. Che vergogna. Non c'e' limite al peggio, e il denaro e gli approfittatori non si fermano neanche di fronte alle tragedie umane.
 

UM78

Utente Registrato
Malaysia Airlines volo MH370 disperso

...ed a Boeing. Si, incredibile a dirsi, ma ci sono avvocati in USA pronti a fare causa (e lo dicono ai giornalisti, per maggiore notorieta', noti pescecani dei tribunali) speculando su una situazione di cui non si sa ancora molto. Dico, non hanno trovato l'aereo, non hanno trovato i pezzi, non hanno trovato nulla, ma qualche principe del foro approfittatore sta gia' pensando a come fare soldi tirando in mezzo tra l'altro Boeing, quando neanche si sa se c'e' stato o no un inconveniente tecnico. Il tutto, per giunta, negli USA, mentre la stragrande maggioranza dei passeggeri erano cinesi o malesi. Che vergogna. Non c'e' limite al peggio, e il denaro e gli approfittatori non si fermano neanche di fronte alle tragedie umane.
C'è ne era pure uno sul forum.... ;) chissà che fine ha fatto..
Non a questi livelli ma prometteva bene...
 

pmiglia

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
4,655
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

fonte avherald

On Mar 28th 2014 AMSA reported the search has resumed in full, 10 aircraft and 6 ships are joining the search in the search area, that has been revised after assessment of primary radar data over the South China Sea and Strait of Malacca showed the aircraft was travelling faster requiring higher fuel burn and thus reducing range of the aircraft. The ATSB have cross checked the assessment and determined that this new assessment is a credible lead as to where the debris may be located. Satellites have been redirected to monitor the search area.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

...ed a Boeing. Si, incredibile a dirsi, ma ci sono avvocati in USA pronti a fare causa (e lo dicono ai giornalisti, per maggiore notorieta', noti pescecani dei tribunali) speculando su una situazione di cui non si sa ancora molto. Dico, non hanno trovato l'aereo, non hanno trovato i pezzi, non hanno trovato nulla, ma qualche principe del foro approfittatore sta gia' pensando a come fare soldi tirando in mezzo tra l'altro Boeing, quando neanche si sa se c'e' stato o no un inconveniente tecnico. Il tutto, per giunta, negli USA, mentre la stragrande maggioranza dei passeggeri erano cinesi o malesi. Che vergogna. Non c'e' limite al peggio, e il denaro e gli approfittatori non si fermano neanche di fronte alle tragedie umane.
OT. Negli USA è in corso un dibattito feroce sul risarcimento del danno per responsabilità extracontrattuale (in inglese: tort). L'attuale legislazione di quasi tutti gli stati (credo sia esclusa solo la Luisiana perché ha un codice civile di stampo francese come il nostro) da mano libera alle giurie nel determinare i risarcimenti. Questo fatto provoca due effetti contrapposti; da una parte tutte le aziende che USA vivono con il terrore di una causa per danni potenzialmente devastante, dall'altra limita molto l'ingresso di aziende straniere sul mercato (fate conto nei settori b2b dove il mercato USA non è così sostanziale come per i settori consumer). Infatti il costo dell'assicurazione sarebbe più alto dei potenziali profitti derivanti dallo specifico mercato.
Le associazioni di consumatori (e gli avvocati) stanno cercando di opporsi a una modifica legislativa che limiti i cosiddetti "punitive damages" cioè i danni riconosciuti in aggiunta al danno economico effettivamente subito dal danneggiato. Le lobby industriali invece ovviamente stanno cercando di limitare le somme che le giurie possono potenzialmente riconoscere come danni.
Scusate l'OT, ma aiuta a capire perché ci sia già gente pronta ad avviare una causa negli USA.
 

Jighen

Utente Registrato
21 Gennaio 2011
268
56
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Purtroppo l'unica verità ad oggi è che viviamo in un mondo "sporco" dove i potenti fanno e dicono ciò che vogliono. E di tutti noi e di quelle povere 239 persone non gliene frega niente di niente. In questa vicenda del MH370 non la raccontano giusta. E non posso credere che nel 2014 dove coi satelliti sanno anche quando sei in bagno....non sappiano dove è andato questo aereo.
Articolo di repubblica

PECHINO — La Cina non crede che il Boeing 777 della Malaysian Airlines, scomparso dall’8 marzo con 239 persone a bordo, sia precipitato nella parte meridionale dell’Oceano Indiano, come affermato dal premier malese Najib Razak. Pechino accusa Kuala Lumpur di «irresponsabilità» e ha inviato in Malesia il viceministro degli Esteri per «entrare in possesso delle prove» che avrebbero spinto Razak, dopo 17 giorni, a comunicare con un sms che «tutti coloro che viaggiavano sul volo MH370 sono morti».

Guerra senza precedenti tra spie, governi e apparati militari, che vede la Malesia accusata di «nascondere la verità» per inconfessabili «interessi economici, bellici e strategici». A scatenare la rabbia di Pechino — dove ieri i parenti dei dispersi hanno potuto dare d’assalto all’ambasciata malese al grido di «assassini» — il fatto che le informazioni sul luogo dove il Boeing sarebbe precipitato sono giunte da Londra, in collaborazione con Australia e Stati Uniti. Il mondo ha così appreso che l’intelligence della Gran Bretagna controlla ancora il Pacifico meglio di quella cinese, prima potenza dell’Oriente.
La svolta al mistero è giunta infatti dai dati captati dalla società londinese Inmarsat, a cui si appoggia la statale “Air Accidents Investigation Branch”. Per la prima volta i satelliti militari di ultima generazione sono stati sintonizzati sugli impulsi emessi dai velivoli civili anche dopo lo spegnimento volontario degli strumenti di bordo che segnalano le coordinate di ogni aereo. Inmarsat ha così potuto seguire il volo invisibile MH370 tra l’1.21 dell’8 marzo, ora dell’ultimo messaggio del co-pilota, e le 8.11 dello stesso giorno, attimo in cui il Boeing si è inabissato nell’oceano, 2500 chilometri al largo di Perth.

I satelliti hanno captato ogni ora i “ping” del jet malese dirottato, per sei volte, localizzando i due corridoi che poteva seguire per sfuggire ai radar: uno a nord, verso Thailandia e Asia centrale, e uno a sud, in direzione di Indonesia e Australia. Calcoli complessi hanno permesso ai tecnici britannici di escludere la rotta nord, delimitando un’“area di caduta” vasta quanto il Texas, nel cuore dell’Oceano Indiano. La variazione della lunghezza d’onda dei segnali non può rilevare velocità e direzione di un velivolo e neppure la sua esatta posizione. Definisce però la zona in cui si trova e lo spostamento tra un segnale e l’altro, permette di ricavare rotta e rapidità.

Grazie a dati riservati, che fino a ieri non si sapeva fossero rilevabili, la società britannica ha stabilito che a quasi 7 ore dal dirottamento, il Boeing 777 volava a circa 450 nodi, in direzione sud-ovest, in mezzo all’oceano, troppo distante da qualsiasi spazio di atterraggio in rapporto al carburante disponibile. Di qui la conclusione: l’aereo è precipitato in mare,
tutte le persone a bordo sono morte. Il mistero da chiarire, oltre a chi e perché ha diretto il jet verso una trappola mortale ancora ignota, è ciò che è successo dopo che Inmarsat ha captato l’ultimo “ping”.

A Londra tutto era chiaro già la mattina di sabato 8 marzo. I servizi segreti malesi sono stati però informati solo mercoledì 12, ci sono voluti altri tre giorni prima che la pista fosse condivisa con gli altri 25 Paesi impegnati nelle indagini e solo martedì 18 l’Australia ha reso pubblico che le ricerche si concentravano a sud dell’Oceano Indiano. Kuala Lumpur ha infine dato l’annuncio lunedì 24, con 17 giorni di ritardo: e ieri, dopo che il maltempo ha costretto a sospendere le perlustrazioni, il governo australiano ha detto che «prima di cercare l’ago in un pagliaio, bisogna trovare il pagliaio». Ritardi, reticenze e depistaggi inquietanti, tali da scatenare la “guerra della verità” tra Cina e Malesia: e da indurre gli Stati Uniti a inviare sul posto localizzatori di scatole nere e droni subacquei fino ad oggi tenuti gelosamente segreti.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Articolo di repubblica

PECHINO — La Cina non crede che il Boeing 777 della Malaysian Airlines, scomparso dall’8 marzo con 239 persone a bordo, sia precipitato nella parte meridionale dell’Oceano Indiano, come affermato dal premier malese Najib Razak. Pechino accusa Kuala Lumpur di «irresponsabilità» e ha inviato in Malesia il viceministro degli Esteri per «entrare in possesso delle prove» che avrebbero spinto Razak, dopo 17 giorni, a comunicare con un sms che «tutti coloro che viaggiavano sul volo MH370 sono morti».

Guerra senza precedenti tra spie, governi e apparati militari, che vede la Malesia accusata di «nascondere la verità» per inconfessabili «interessi economici, bellici e strategici». A scatenare la rabbia di Pechino — dove ieri i parenti dei dispersi hanno potuto dare d’assalto all’ambasciata malese al grido di «assassini» — il fatto che le informazioni sul luogo dove il Boeing sarebbe precipitato sono giunte da Londra, in collaborazione con Australia e Stati Uniti. Il mondo ha così appreso che l’intelligence della Gran Bretagna controlla ancora il Pacifico meglio di quella cinese, prima potenza dell’Oriente.
La svolta al mistero è giunta infatti dai dati captati dalla società londinese Inmarsat, a cui si appoggia la statale “Air Accidents Investigation Branch”. Per la prima volta i satelliti militari di ultima generazione sono stati sintonizzati sugli impulsi emessi dai velivoli civili anche dopo lo spegnimento volontario degli strumenti di bordo che segnalano le coordinate di ogni aereo. Inmarsat ha così potuto seguire il volo invisibile MH370 tra l’1.21 dell’8 marzo, ora dell’ultimo messaggio del co-pilota, e le 8.11 dello stesso giorno, attimo in cui il Boeing si è inabissato nell’oceano, 2500 chilometri al largo di Perth.

I satelliti hanno captato ogni ora i “ping” del jet malese dirottato, per sei volte, localizzando i due corridoi che poteva seguire per sfuggire ai radar: uno a nord, verso Thailandia e Asia centrale, e uno a sud, in direzione di Indonesia e Australia. Calcoli complessi hanno permesso ai tecnici britannici di escludere la rotta nord, delimitando un’“area di caduta” vasta quanto il Texas, nel cuore dell’Oceano Indiano. La variazione della lunghezza d’onda dei segnali non può rilevare velocità e direzione di un velivolo e neppure la sua esatta posizione. Definisce però la zona in cui si trova e lo spostamento tra un segnale e l’altro, permette di ricavare rotta e rapidità.

Grazie a dati riservati, che fino a ieri non si sapeva fossero rilevabili, la società britannica ha stabilito che a quasi 7 ore dal dirottamento, il Boeing 777 volava a circa 450 nodi, in direzione sud-ovest, in mezzo all’oceano, troppo distante da qualsiasi spazio di atterraggio in rapporto al carburante disponibile. Di qui la conclusione: l’aereo è precipitato in mare,
tutte le persone a bordo sono morte. Il mistero da chiarire, oltre a chi e perché ha diretto il jet verso una trappola mortale ancora ignota, è ciò che è successo dopo che Inmarsat ha captato l’ultimo “ping”.

A Londra tutto era chiaro già la mattina di sabato 8 marzo. I servizi segreti malesi sono stati però informati solo mercoledì 12, ci sono voluti altri tre giorni prima che la pista fosse condivisa con gli altri 25 Paesi impegnati nelle indagini e solo martedì 18 l’Australia ha reso pubblico che le ricerche si concentravano a sud dell’Oceano Indiano. Kuala Lumpur ha infine dato l’annuncio lunedì 24, con 17 giorni di ritardo: e ieri, dopo che il maltempo ha costretto a sospendere le perlustrazioni, il governo australiano ha detto che «prima di cercare l’ago in un pagliaio, bisogna trovare il pagliaio». Ritardi, reticenze e depistaggi inquietanti, tali da scatenare la “guerra della verità” tra Cina e Malesia: e da indurre gli Stati Uniti a inviare sul posto localizzatori di scatole nere e droni subacquei fino ad oggi tenuti gelosamente segreti.
Una volta i giornalisti copiavano da wikipedia, adesso non fanno neanche lo sforzo di leggerla (altrimenti saprebbe cosa è Inmarsat)
 

pmiglia

Utente Registrato
5 Ottobre 2006
4,655
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

da avherald

In the evening of Mar 28th 2014 AMSA reported that all aircraft have concluded their search in the new northern area, the planned search area has been scanned. Five aircraft sighted objects of various sizes and colours and took photos of that debris, the photos are going to be assessed over night. A Chinese ship has been tasked to collect the debris and is estimated to arrive at the location the next day (Mar 29th). Weather conditions are forecast "reasonable" for the search on Saturday (Mar 29th).
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Avevo seguito la vicenda della Mearsk Alabama. I due contractor non sorvegliavano nessun carico speciale ma facevano parte della sicurezza anti-pirateria. La loro morte inoltre non e' del tutto sospetta. La sera prima erano state con prostitute e queste hanno confermanto che i due avevano acquistato dell'eroina. Nella cabina dove sono stati trovati morti, inoltre sono state rinvenute siringhe e sostanze stpefacenti.

Sul caso del volo MH370, ormai, non si puo' piu' credere a cosa scrivono i giornali.
ma l'Alabama non era quella di captain PHillips???
 

Brisso

Utente Registrato
11 Marzo 2014
59
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Questo ormai non cambia nulla, ma conferma i dubbi sull'efficienza dei controlli locali.

Interpol says Malaysia's immigration department never checked passengers' passports against Interpol database this year prior to plane disappearance - @Reuters
 

Dr Gio

Utente Registrato
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

OT. Negli USA è in corso un dibattito feroce sul risarcimento del danno per responsabilità extracontrattuale (in inglese: tort). L'attuale legislazione di quasi tutti gli stati (credo sia esclusa solo la Luisiana perché ha un codice civile di stampo francese come il nostro) da mano libera alle giurie nel determinare i risarcimenti. Questo fatto provoca due effetti contrapposti; da una parte tutte le aziende che USA vivono con il terrore di una causa per danni potenzialmente devastante, dall'altra limita molto l'ingresso di aziende straniere sul mercato (fate conto nei settori b2b dove il mercato USA non è così sostanziale come per i settori consumer). Infatti il costo dell'assicurazione sarebbe più alto dei potenziali profitti derivanti dallo specifico mercato.
Le associazioni di consumatori (e gli avvocati) stanno cercando di opporsi a una modifica legislativa che limiti i cosiddetti "punitive damages" cioè i danni riconosciuti in aggiunta al danno economico effettivamente subito dal danneggiato. Le lobby industriali invece ovviamente stanno cercando di limitare le somme che le giurie possono potenzialmente riconoscere come danni.
Scusate l'OT, ma aiuta a capire perché ci sia già gente pronta ad avviare una causa negli USA.
Infatti. Qualche giorno fa c'era su tutti i giornali americani la causa di alcuni viaggiatori che rimasero alla deriva a bordo di una nave Carnival qualche anno fa. I loro avvocati si sono sbizarriti. C'e' persino una signora che ha chiesto un vitalizio mensile, con assegno ogni mese per tutto il resto della sua vita, giustificandolo che il danno psicologico di quella disavventura ha cambiato la sua vita per sempre.

Personalmente, bacchetterei volentieri un certo tipo di avvocati approfittatori. Massacrano l'economia reale (sono come altri tipi di speculatori) ostacolando il lavoro di chi fa impresa e di tanti altri che semplicemente fanno il loro dovere (potrei citare tanti esempi, ma non credo sia necessario ora).
 

Pinto

Utente Registrato
27 Gennaio 2007
923
1
Prato, Toscana.
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Io ho evitato di commentare fino ad adesso, sperando di poterlo fare al ritrovamento dell' aereo e di cose almeno appurate. Purtroppo a 3 settimane dall' accaduto, mi sembra che l' unica cosa certa e che non si sa cosa sia successo e dove possa essere realmente questo aereo, ho la sensazione che forse non lo sapremo mai!
 

Olanda2000

Utente Registrato
18 Marzo 2014
13
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Infatti. Qualche giorno fa c'era su tutti i giornali americani la causa di alcuni viaggiatori che rimasero alla deriva a bordo di una nave Carnival qualche anno fa. I loro avvocati si sono sbizarriti. C'e' persino una signora che ha chiesto un vitalizio mensile, con assegno ogni mese per tutto il resto della sua vita, giustificandolo che il danno psicologico di quella disavventura ha cambiato la sua vita per sempre.

Personalmente, bacchetterei volentieri un certo tipo di avvocati approfittatori. Massacrano l'economia reale (sono come altri tipi di speculatori) ostacolando il lavoro di chi fa impresa e di tanti altri che semplicemente fanno il loro dovere (potrei citare tanti esempi, ma non credo sia necessario ora).
Gli italiani con la Costa Concordia fecero di peggio,ad esempio la coppia che finse che lei fosse incinta e a causa del naufragio perse il bambino. Falsificarono alcuni certificati medici,ma alla fine vennero scoperti.Avevano architettato la truffa su suggerimento dell'avvocato civilista che li assisteva,con l'accordo di poi fare a metà del risarcimento.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Gli italiani con la Costa Concordia fecero di peggio,ad esempio la coppia che finse che lei fosse incinta e a causa del naufragio perse il bambino. Falsificarono alcuni certificati medici,ma alla fine vennero scoperti.Avevano architettato la truffa su suggerimento dell'avvocato civilista che li assisteva,con l'accordo di poi fare a metà del risarcimento.
io darei 10 anni a testa ai tizi e 20 all'avvocato
 

Brisso

Utente Registrato
11 Marzo 2014
59
0
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

http://avherald.com

On Mar 30th 2014 AMSA reported that an emergency signal received from a fishing vessel about 3300km/1780nm southwest of Perth needed to be addressed, two aircraft thought to participate in the search for MH-370 were tasked to respond to the fishing vessel - as only debris was located at the point of the signal, the search for the vessel is going to continue on Mar 31st. The remaining 9 aircraft and now 8 ships continued to scan the northern search area west of Perth, aircraft reported new sightings. The objects retrieved from the ocean yesterday have been described as "fishing equipment and other floatsam" unrelated to MH-370.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Gli italiani con la Costa Concordia fecero di peggio,ad esempio la coppia che finse che lei fosse incinta e a causa del naufragio perse il bambino. Falsificarono alcuni certificati medici,ma alla fine vennero scoperti.Avevano architettato la truffa su suggerimento dell'avvocato civilista che li assisteva,con l'accordo di poi fare a metà del risarcimento.
Ma chi? Canzona di striscia?

Inviato dal mio u8800pro con Tapatalk 2
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Re: Malaysia Airlines volo MH370 disperso

Gli italiani con la Costa Concordia fecero di peggio,ad esempio la coppia che finse che lei fosse incinta e a causa del naufragio perse il bambino. Falsificarono alcuni certificati medici,ma alla fine vennero scoperti.Avevano architettato la truffa su suggerimento dell'avvocato civilista che li assisteva,con l'accordo di poi fare a metà del risarcimento.
Basta guardare quanti a seguito di un tamponamento fingono il colpo di frusta...