Lufthansa: "Profit Improvement"


mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Non ho ancora visto e letto comunicati ufficiali ma su forum in lingua tedesca si inizia a parlare (con preoccupazione) del programma di risparmio del Konzern Lufthansa che sarà attuato da quest'anno. Si tratterà di risparmiare 1,5 miliardi di EUR con razionalizzazioni basate su una ancor maggiore concentrazione delle unità societarie del gruppo e sull'eliminazione di linee fatte da più vettori del Gruppo. Aspettiamo qualche precisazione supplementare, anche perché il gruppo LH non è poca cosa...
 
Sara' bello tosto per tutti i supplier/fornitori del Gruppo Lufthansa.

Speriamo meno per la clientela! Scherzo, ci saranno tagli per tutti, anche per loro.
Mi sembra però che si focalizzi la questione risparmi sulle controllate più che sulla capogruppo. OS e SN sembrano "nel mirino" (BMI pare proprio che sia destinata alla vendita).
 
OS è già al 100% di LH, ma deve funzionare meglio per non continuare a perdere.

SN invece non è così sicuro verrà rilevata in toto (adesso credo sia intorno al 45%), quest'anno sarà in perdita pesantina.
 
Scusa non mi sono espresso bene, quando dicevo che OS e SN sono "nel mirino" intendevo il fatto che sono le strutture in cui mi sembra possano concentrare i tagli. Questo almeno per numero rotte, frequenze ecc..
Il comunicato menziona però anche tutta la politica degli acquisti, chiaramente non sono in grado di dare giudizi se le controllate in perdita possano beneficiare, e in che numeri, di questi risparmi.
 
Ulteriori dettagli

Lufthansa outlines €1.5 billion cost-saving scheme


Lufthansa is aiming to make cost savings of €1.5 billion ($1.9 billion) every year until 2014 through a large-scale restructuring programme which will entail the "partial dismantling and reconstruction" of the entire group.
Chief executive Christoph Franz presented the three-year efficiency improvement scheme - named SCORE (synergy, costs, organisation, revenue and execution) - to the airline's staff this week.
Apart from slashing costs and reducing overheads "across all divisions and [group] airlines", Lufthansa wants increase co-operation between its carriers to avoid duplicated effort, wrote Franz in the company's internal employee newspaper "Lufthanseat" today.
Traffic in the European "neighbourhood", including services operated by Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Germanwings, Swiss International Air Lines, as well as regional subsidiaries and partners, will be optimised, said Franz.
The group wants to streamline "massively" administration and centralise functions such as purchasing. In future, employees had to stop "thinking and acting according to their individual, segmented interests", he said.
In the face of growing competition from low-cost airlines in Europe and, in the long-haul market, from Emirates, Qatar Airways and Turkish Airlines, Lufthansa will need to go undergo deep structural change to improve its profitability, he said. Franz said in three years' time the airline will be radically different from its present incarnation.
Stefan Lauer, chief officer group airlines and corporate human resources, said the programme resembled less a restructuring of the current company and more a "partial dismantling and reconstruction".
Lufthansa has targeted savings of at least €1.5 billion annually until the end of 2014 through "permanent" structural change. The capital this generates will be required to finance new aircraft deliveries and products as well as future employment costs.
Franz plans to invest €9 billion over the next three years. In order to generate the required cashflow, however, the airline group had to change, he said. Its current financial position was not strong enough to meet these demands, he said.
Franz said he was not afraid to take "uncomfortable steps" and bring "apparently taboo subjects" to the table. "One thing is sure: we need to get out of our comfort zone," said Franz.
Concrete proposals will now be developed by a team headed by Josef Bogdanski and Jörg Beißel.
http://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-outlines-15-billion-cost-saving-scheme-368072/
 
Lufthansa outlines €1.5 billion cost-saving scheme


Lufthansa is aiming to make cost savings of €1.5 billion ($1.9 billion) every year until 2014 through a large-scale restructuring programme which will entail the "partial dismantling and reconstruction" of the entire group.
Chief executive Christoph Franz presented the three-year efficiency improvement scheme - named SCORE (synergy, costs, organisation, revenue and execution) - to the airline's staff this week.
Apart from slashing costs and reducing overheads "across all divisions and [group] airlines", Lufthansa wants increase co-operation between its carriers to avoid duplicated effort, wrote Franz in the company's internal employee newspaper "Lufthanseat" today.
Traffic in the European "neighbourhood", including services operated by Lufthansa, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Germanwings, Swiss International Air Lines, as well as regional subsidiaries and partners, will be optimised, said Franz.
The group wants to streamline "massively" administration and centralise functions such as purchasing. In future, employees had to stop "thinking and acting according to their individual, segmented interests", he said.
In the face of growing competition from low-cost airlines in Europe and, in the long-haul market, from Emirates, Qatar Airways and Turkish Airlines, Lufthansa will need to go undergo deep structural change to improve its profitability, he said. Franz said in three years' time the airline will be radically different from its present incarnation.
Stefan Lauer, chief officer group airlines and corporate human resources, said the programme resembled less a restructuring of the current company and more a "partial dismantling and reconstruction".
Lufthansa has targeted savings of at least €1.5 billion annually until the end of 2014 through "permanent" structural change. The capital this generates will be required to finance new aircraft deliveries and products as well as future employment costs.
Franz plans to invest €9 billion over the next three years. In order to generate the required cashflow, however, the airline group had to change, he said. Its current financial position was not strong enough to meet these demands, he said.
Franz said he was not afraid to take "uncomfortable steps" and bring "apparently taboo subjects" to the table. "One thing is sure: we need to get out of our comfort zone," said Franz.
Concrete proposals will now be developed by a team headed by Josef Bogdanski and Jörg Beißel.
http://www.flightglobal.com/news/articles/lufthansa-outlines-15-billion-cost-saving-scheme-368072/

Hanno copiato il progetto di Sabelli e Colannino :)
 
Sono solo voci (ma si leggono su forum di lingua tedesca): il Konzern Lufthansa starebbe per "lasciar cadere" (traduco alla lettera) l'attuale compagnia AUSTRIAN che dovrebbe/potrebbe essere rifondata sulla controllata regionale Tyrolean.
 
Drastico programma di risparmio per Lufthansa Passage (cioè per la sola "compagnia"): oggi in articoli su buona parte dei giornali in lingua tedesca di D, A e CH. Si tratta di risparmiare un miliardo di EUR.
Alcuni provvedimenti:
1. Oltre agli hub di Francoforte s/M e di Monaco di Baviera un solo altro Hub per "Germanwings"
2. Rinuncia parziale alla prima classe sui voli a lungo raggio
3. Riduzione del personale
4. Nessun incremento della flotta
 
Le dure misure di risparmio sono state comunicate al personale e riportate, dai giornali, con grande rilievo. Vi è una dura concorrenza da parte delle lowcost europee e delle compagnie degli Stati del Golfo. Occorre dire, poi, che la Germania ha la Deutsche Bahn (DB) che è il maggiore ente di trasporto d'Europa (quasi 2 miliardi i pax all'anno). Fra le misure di risparmio vi è il blocco per tre anni dell'incremento della flotta: l'offerta sarà aumentata del 4% solo con nuovi aerei più capienti. I tipi di aerei impiegati in Europa scenderanno da 6 a 4, i Boeing 737 saranno impiegati solo da Francoforte s/M e saranno ritirati dal servizio entro il 2016. Quest'anno vi saranno tre destinazioni del lungo raggio in meno. Altre tre sono sulla lista "nera": Nanjing, Chennai e Bangkok. Insomma,...una cura da cavallo.
 
e con il nuovo regolamento M&M perderanno altri clienti "pregiati"...hanno anche modificato i programmi di fidelizzazione delle piccole e grandi aziende...qui da noi hanno già preso contatti esplorativi con BA e KL
 
Avevo letto delle destinazioni sotto la scure.

Beh sicuramente salta all'occhio BKK, considerando il duplice hub Star All (MUC/FRA e BKK dall'altro lato). Considerando poi la riduzione recente di AF a 3 voli settimanali, si capisce come sia una destinazione forse più di altre in Asia sottoposta a feroce concorrenza. E c'era anche chi ipotizzava un BKK di AZ ehehe.

Ad ogni modo sembra che Franz stia facendo i tagli drastici e necessari che il suo predecessero Mayrhuber non aveva fatto, anzi aveva solo investito forse anche eccessivamente nell'acquisizione o creazione di compagnie che poi si stanno rivelando in questi tempi un peso micidiale per il gruppo. E i problemi ormai non vengono nemmeno più da fuori Lufthansa, ma da dentro Lufthansa stessa.
 
Tra l'altro su India e Cina LH ha già fatto recentemente tagli.

Kolkata, Hyderabad, Guangzhou sono state soprresse in questi mesi infatti.

Se confermano la chiusura di Chennai di fatto in India rimangono i 3 mercati principali (Mumbai, Deli e Bangalore)...+ Pune operato però tramite 737 Privatair, non LH mainline.

Per quanto riguarda la Cina, Nanjing era mi pare già stata sospesa e poi recuperate.....se anche qui confermata la soprressione rimarrebbero pure qui con i 3 mercati chiave (Shanghai, Pechino e Hong Kong).