Lufthansa lascia Austrian?


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
[h=1]Lufthansa May Launch Plan To Abandon Austrian[/h]
Austrian’s supervisory board is prepared to shut the carrier down and start a new airline in its place if negotiations with its pilots do not lead to a satisfactory agreement, sources with knowledge of the situation tell Aviation Week.
With negotiations between the airline and employee representatives expected to continue up until a Thursday board meeting, the board is preparing decisions to either approve a new contract or start preparations for a new carrier, the sources say.
As part of the plan, Austrian’s current employees would be laid off as the airline unwinds, but offered jobs at the new company. Austrian declined to comment.
Austrian, bought by Lufthansa in 2009, has been in restructuring mode for years following severe losses as a former state-owned company. Austrian CEO Jaan Albrecht decided to transfer all flight operations to the carrier’s regional affiliate, Tyrolean, in 2012 after negotiations about a new collective bargaining agreement failed. Austrian pilots still receive the same pay, but lost significant amounts of their expected future retirement benefits. The pilots subsequently sued the airline, arguing their previous collective bargaining agreement was still valid and the transition from Austrian to Tyrolean was illegal.
The European Court of Justice is expected to rule on Thursday that the old contract is still valid in principle, but it is unclear whether the ruling will apply to the retirement provisions, and whether Austrian will be compelled to compensate employees for benefits lost.
The matter is also further complicated by a second lawsuit, over the operational transition, still pending in front of a Vienna court. A ruling will not be reached before the end of the year and could be challenged by either side, potentially delaying a final decision until 2016.
However, Austrian (and parent Lufthansa) made clear that the previous conditions are unacceptable and that the airline will no longer be funded on these grounds. Sources close to the talks say that position has been made clear in the negotiations.
Three outcomes are now possible. Ideally, the airline and its employees will reach an agreement before the Sept. 11 board meeting. They would then sign a new collective agreement, which the board would have to approve. Alternatively, the board could decide to launch preparations for a new airline, fully owned by Lufthansa, that would hire staff under its own proposed conditions as Austrian is shut down in parallel. That decision may still not mean Austrian will not survive as a later agreement between workers and the company may still be possible.
Lufthansa took control of Austrian amid sharp criticism that turning the carrier around could be impossible. Because of the transition to Tyrolean and some integration benefits, Austrian was able to return to operating profit in 2013 after six loss-making years. It expects to reach a similar result in 2014, although that is lower than initially planned.

aviationweek
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,078
362
Genova - LIMJ
Non tutte le ciambelle riescono col buco anche ai tedeschi...
Esclusa Swiss, non mi sembra che le altre sussidiarie abbiano mai brillato per redditività: BMI è stata comprata e rivenduta perché non si riuscivano a contenere le perdite, Brussels non ricordo abbia chiuso ancora un anno in nero e Austrian, dopo nascite e rinascite, è al punto di partenza.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Esclusa Swiss, non mi sembra che le altre sussidiarie abbiano mai brillato per redditività: BMI è stata comprata e rivenduta perché non si riuscivano a contenere le perdite, Brussels non ricordo abbia chiuso ancora un anno in nero e Austrian, dopo nascite e rinascite, è al punto di partenza.
Quoto.
Tralaltro sempre per rimanere in tema di 'controllate', i soliti detrattori per partito preso che sfottevano Etihad sui loro investimenti sono li stessi che hanno sempre osannato invece la lungimiranza degli investimenti di mamma LH.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Esclusa Swiss, non mi sembra che le altre sussidiarie abbiano mai brillato per redditività: BMI è stata comprata e rivenduta perché non si riuscivano a contenere le perdite, Brussels non ricordo abbia chiuso ancora un anno in nero e Austrian, dopo nascite e rinascite, è al punto di partenza.
Concordo, volevo sottolineare come non sia tutto oro dove passa LH...
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,948
1,935
Esclusa Swiss, non mi sembra che le altre sussidiarie abbiano mai brillato per redditività: BMI è stata comprata e rivenduta perché non si riuscivano a contenere le perdite, Brussels non ricordo abbia chiuso ancora un anno in nero e Austrian, dopo nascite e rinascite, è al punto di partenza.
Air Dolomiti è un gioiellino (maltrattato) e Swiss si difende; il track record non è positivo ma neanche così tanto negativo.
 

mo-mo

Bannato
17 Marzo 2011
801
2
79
Non è ancora una notizia molto diffusa sulla stampa. La compagnia austriaca è vittima del fatto che è nata in uno stato giovane, istituzionalizzato interamente solo con il trattato di Stato del 55, ripartita politicamente come altri enti pubblici fra i maggiori partiti... l'AUA credo nella SPö (partito socialista). Ha avuto, per decenni, una partecipazione nel capitale di circa il 25% da parte di Swissair (quando andava bene). E' in pratica stata salvata dal Konzern Lufthansa con una complicata operazione che ha coinvolto Tirolean. Pretendere grossi risultati positivi mi è sempre parso illusorio anche per il fatto che ha una rete di lungo raggio molto limitata. Molto diversa la situazione di SWISS: correggerei l'affermazione di poco sopra scritta da Paolo 61... SWISS non solo si difende ma è il gioiello che in pochi anni ha generato guadagni miliardari per se stessa e per il gruppo. SWISS è in Lufthansa perché lo ha concesso il Governo federale svizzero che ha una politica dei trasporti che comporta collegamenti globali con tutto il mondo. Il Konzern è stato la soluzione migliore per evitare di avere una compagnia tutta "svizzera" ma con una rete limitata al breve e medio raggio. Poi il tema delicato delle leggi sul lavoro e sui sindacati... In Svizzera la parte padronale ha, tutto sommato, la vita facile. Altrove, Austria compresa, la situazione è ben differente.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Austrian Airlines Concentrates on Reaching a Negotiated Agreement

• Amicable agreement to be pursued after ECJ decision
• Alternative scenarios to be developed in case negotiations fail
• Jaan Albrecht: “Will continue to fight for a quality airline at the Vienna hub“

“Today I presented a positive assessment to the Austrian Airlines Supervisory Board concerning the status of negotiations on the collective wage agreement and asked the board for more time“, says Tyrolean Airlines Managing Director Klaus Froese, summarizing the situation with respect to the talks being held with employee representatives. “The difficult economic situation and the decision announced today by the ECJ have strengthened our commitment to trying to work out an amicable agreement at the negotiating table“, adds the chief negotiator on the employer’s side.

As is generally known, the European Court of Justice (ECJ) announced today that it upheld the opinion of the advocate general with regard to the after-effects of the terminated Austrian Airlines collective wage agreement on the flight personnel. However, the final decisions have to be made by Austrian courts. Moreover, the issue of whether the transfer of flight operations to Tyrolean in 2012 was lawful has also not been resolved.

“We acknowledge this court decision and respect it. However, in connection with the special competitive situation in Austria, it additionally burdens our economic standing. This is because we compete with airlines at the Vienna hub which operate on the basis of more favorable concepts, for example temporary staffing models and generally without a collective wage agreement. Ultimately, the judgment handed down in Luxembourg makes it difficult for us to defend our position as a quality airline against the competition. However, we will fight with all the energy at our disposal and with conviction to safeguard our jobs and for a strong airline at the Vienna location”, says Austrian Airlines CEO Jaan Albrecht.

The Management of Tyrolean Airway is convinced that the negotiations are worthwhile and may lead to a successful outcome. However, from today’s perspective a failure of negotiations on a new collective wage agreement cannot be excluded. For this reason, the Executive Board nevertheless decided to develop alternative scenarios and will present them in an extraordinary meeting of the Supervisory Board in early October. The Supervisory Board fully supports this decision.

http://www.austrianairlines.ag/Pres...n&mode={30999B4B-42D0-45A6-B671-FE5E3CB68ED8}
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,514
154
Ringrazia che non abbiano preso in considerazione anche i 74 anni precedenti. Altrimenti ti facevano nero.
Forse ti sei perso il discorso originale: si parlava dei guadagni che Swiss ha portato al gruppo LH, nella cui orbita è entrato nel 2005/6 ed è per questo motivo che questo lasso di tempo è stato preso in esame da CAPA.

Andare indietro anche solo di un anno in più sarebbe stato inutile in questo contesto.
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Non è ancora una notizia molto diffusa sulla stampa. La compagnia austriaca è vittima del fatto che è nata in uno stato giovane, istituzionalizzato interamente solo con il trattato di Stato del 55, ripartita politicamente come altri enti pubblici fra i maggiori partiti... l'AUA credo nella SPö (partito socialista). Ha avuto, per decenni, una partecipazione nel capitale di circa il 25% da parte di Swissair (quando andava bene). E' in pratica stata salvata dal Konzern Lufthansa con una complicata operazione che ha coinvolto Tirolean. Pretendere grossi risultati positivi mi è sempre parso illusorio anche per il fatto che ha una rete di lungo raggio molto limitata. Molto diversa la situazione di SWISS: correggerei l'affermazione di poco sopra scritta da Paolo 61... SWISS non solo si difende ma è il gioiello che in pochi anni ha generato guadagni miliardari per se stessa e per il gruppo. SWISS è in Lufthansa perché lo ha concesso il Governo federale svizzero che ha una politica dei trasporti che comporta collegamenti globali con tutto il mondo. Il Konzern è stato la soluzione migliore per evitare di avere una compagnia tutta "svizzera" ma con una rete limitata al breve e medio raggio. Poi il tema delicato delle leggi sul lavoro e sui sindacati... In Svizzera la parte padronale ha, tutto sommato, la vita facile. Altrove, Austria compresa, la situazione è ben differente.
Penso che la giovane età dello stato c'entri poco. LH è reduce dalla stessa storia.
Forse, rileva il fatto che è un piccolo stato con meno di 9 mln. di abitanti. Le lc hanno fatto il resto e forse si poteva pensare meglio il ruolo di hub di Vie, ma era una via piuttosto stretta anche per il ristretto bacino d'utenza dei Paesi confinanti.