Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


@marcogiov:
Che ne diresti di candidarti come editorialista del Corriere o di Repubblica invece dei soliti parrucconi tipo Romano?

Intervento da incidere nel marmo e da recapitare con una biga in 10 copie in Comune, Regione, Provincia, SEA, Palazzo Chigi, sedi di partito, sedi di giornale, ENAV, camere di commercio, unversità varie.

Volete sapere come andrà a finire?
A Lufthansa verrà dato il contentino sulla LIN-FCO così ufficialmente capra e cavoli saranno salvati. Tutti vincitori, come al solito.




:D

Io invece sono tornato l'altra sera alle 23 a LIN e sembrava di essere al JFK dal numero di aerei posteggiati uno sull'altro...:sconfortato:


solo perche' tu arrivi al terminal dei voli privati.....bauscia :D:D:D:D:D:D
 
...
Io invece sono tornato l'altra sera alle 23 a LIN e sembrava di essere al JFK dal numero di aerei posteggiati uno sull'altro...:sconfortato:
Io alle 22 e non ho fatto un secondo di coda ai taxi: gli aerei evidentemente sono vuoti.

Comunque ti sconsiglio di viaggiare da LIN: vedo che ti crea sconforto :D
 
A Lufthansa verrà dato il contentino sulla LIN-FCO così ufficialmente capra e cavoli saranno salvati. Tutti vincitori, come al solito.
IN e sembrava di essere al JFK dal numero di aerei posteggiati uno sull'altro...:sconfortato:

Mi sembra che ci siano altre compagnie in coda prima di LH!
 
@TW 843

Su qualche giornale c' è qualcuno che capisce, resta da vedere quanto liberamente possa scrivere quel che pensa, perché i proprietari non se la sentono di rompere le uova nel paniere. Il nostro è un sistema consociativo.

L' altra settimana sono andato al T2 in auto, in ora di punta. Facendo la Boffalora ci ho messo 75 minuti da piazza Scala, perché l' Autolaghi è così intasata che la coda al casello di Lainate si ripercuote, via Tangenziale Ovest, sul tratto Certosa-Barriera A4. Dopo quella tutto fila liscio, ma fino a lì code e code e code.

Money makes the world go around. Vuoi l' aeroporto a 50 km? Fa' una linea ferroviaria veloce come a Oslo e Stoccolma, qualche autostrada e parcheggi a basso costo. E' facile, basta fare il cemento senza sabbia di mare in Abruzzo e ti restano tutti i soldi necessari.
 
@MALPENSATE. Standing ovtion peccato che non ci siano più le faccine che applaudono ;)

Solo due consideraizoni:

E' Il monopolio LIN-FCO è un unicum europeo di vergogna, che Bruxelles ci consente affinché restiamo deboli in eterno, come l' oppio che gli Inglesi imponevano alla Cina.

L'EU ce lo lascia fare (ed ha congelato gli slot inutilizzati) perchè il commissario ai trasporti si chiama Tajani ed è dello stesso partito del premier con il quale Barroso ha "contrattato" la sua riconferma alla presidenza dell'EU...

Berlusconi ha rovinato Malpensa. Se fosse andata in porto la disgraziata vendita di Alitalia ad Air France, a Lufthansa sarebbe restata AirOne come fulcro su cui far leva per un' alternativa a Milano. Berlusconi, showman nelle mani del romano e acutissimo Letta, ha acconsentito alla fusione AZ-AP basata a FCO, nonostante le fregnacce propalate da Sabe&Cola per qualche mese. Poi le ciarle sulla liberalizzazione di Linate, per rimediare al monopolio testé creato. Lasciando da parte le sciocchezze dette da Penati e dall' opposizione, resta il tradimento della Lega, che su Malpensa ha fatto la campagna elettorale del 2008, ma poi non ha fatto niente di niente o peggio ha voluto "salvare" Linate, dimostrando che solo all' ignoranza non c' è rimedio. Ma il popolo è talmente bue che nel 2009 ha preso ancora più voti. Arridatece i feed da Linate per Zurigo.

Se vai a riprendere i post su Alitalia e Malpensa scritti da me ad Marzo/Aprile 2008, in piena campagna elettorale, mettevo in guardia sul fatto che si trattava di pura campagna elettorale e che il giorno dopo le elezioni tutto sarebbe stato dimenticato. Sostanzialmente dicevo le stesse cose che hai scritto tu adesso. Peccato che i "supporter" di MXP si scagliavano contro di me dicendo che scrivevo quelle cose solo percrè schierato politicamente/ideologicamente...
Cos'è cambiato da allora? In effetti qualcosa si: il popolo bue ha premiato chi lo ha tradito, LHI non sta ottenendo i risultati voluti ed i politici lombardi da proMXP sono diventati tutti pro LIN...
 
Io alle 22 e non ho fatto un secondo di coda ai taxi: gli aerei evidentemente sono vuoti.

Comunque ti sconsiglio di viaggiare da LIN: vedo che ti crea sconforto :D

Che siano vuoti o pieni non me ne frega niente. Il problema è che ci sono.

Linate crea sicuramente sconforto. Però anche un sacco di obiettività. Certo capisco che se si è abituati a confrontarsi con chi asserisce che "anche l'aerocappellano sa della riduzione di Linate" può essere facile perdere un pò di lucidità...
 
Se vai a riprendere i post su Alitalia e Malpensa scritti da me ad Marzo/Aprile 2008, in piena campagna elettorale, mettevo in guardia sul fatto che si trattava di pura campagna elettorale e che il giorno dopo le elezioni tutto sarebbe stato dimenticato.
E' andata anche peggio del previsto, si poteva pensare che MXP sarebbe finita nel dimenticatoio, ma lo spettro di Linate a pieno regime era esclusiva di Dr. Doom, cioè kernel :D

Poi nel mondo solo a Milano si ha la banca principale, cioè IntesaSanpaolo, che fotte la città in cui ha sede, aiutando la distruzione del suo sistema aeroportuale. UniCredit fa la sua parte, con lo scaltro Palenzona a capo di AdR. Ora manca solo che Mediobanca organizzi la (s)vendita di SEA ad AdR, prossimamente su questi schermi.

Purtroppo la città è abituata ad essere colonia da 500 anni e ha sprazzi d' orgoglio al massimo per cinque giornate.

Consentitemi una battutaccia. L' unico volo intercontinentale che resterà sempre a MXP è quello dal Brasile, perché ai milanesi piace farselo mettere...
 
@TW 843

Su qualche giornale c' è qualcuno che capisce, resta da vedere quanto liberamente possa scrivere quel che pensa, perché i proprietari non se la sentono di rompere le uova nel paniere. Il nostro è un sistema consociativo.

L' altra settimana sono andato al T2 in auto, in ora di punta. Facendo la Boffalora ci ho messo 75 minuti da piazza Scala, perché l' Autolaghi è così intasata che la coda al casello di Lainate si ripercuote, via Tangenziale Ovest, sul tratto Certosa-Barriera A4. Dopo quella tutto fila liscio, ma fino a lì code e code e code.

Money makes the world go around. Vuoi l' aeroporto a 50 km? Fa' una linea ferroviaria veloce come a Oslo e Stoccolma, qualche autostrada e parcheggi a basso costo. E' facile, basta fare il cemento senza sabbia di mare in Abruzzo e ti restano tutti i soldi necessari.


scusa malpenasante ma da quando puoi scrivere i fatti senza prima metterci l'opinione di chi scrive in base alle simpatie politiche ? mi sembra che poche persone lo facciano. chi parla di trasporti poi non mi sembra sia davvero cosi' preparato d'altronde cosa vuoi meglio la velina dei problemi del trasporto aereo :cool::cool::cool:
 
Che siano vuoti o pieni non me ne frega niente. Il problema è che ci sono.

Linate crea sicuramente sconforto. Però anche un sacco di obiettività. Certo capisco che se si è abituati a confrontarsi con chi asserisce che "anche l'aerocappellano sa della riduzione di Linate" può essere facile perdere un pò di lucidità...
"un sacco di obiettività" è una bella frase, sto morendo dal ridere :D:D:D

La tua obiettività è fondata sul nulla, su un astio personale verso chi gestisce gli aeroporti; alla prima richiesta di dati si scioglie come neve al sole. Tutti bravi a fare i tuttologi e i peana contro questo o contro quelli ed incapaci di valutare appieno le consuguenze delle scelte proposte.
Ci discuti tu con chi verrebbe licenziato per la chiusura di LIN.

La tua frase tra virgolette non ti fa onore, visto che è riferita a chi non si può difendere in questa sede, quindi prendi un po' di obiettività dal tuo sacco e cancellala.
Poi con chi mi confronto saranno pure fatti miei, ho la libertà di confrontarmi con chi mi pare; poi non ti credere meglio o peggio di nessuno, a maggior ragione quindi dovresti rivedere certe uscite che non ti fanno onore.
 
Il tempo dirà se hai ragione ma al primo punto sei smentito dai fatti: Star è più ora a Milano che mai.
Il secondo non lo capisco proprio ed il terzo è semplicemente ridicolo, sei smentito da tutte le fonti possibili ed immaginabili.

Forgiandomi del nuovo nominativo di Mr Doom :) posso rispondere che:

A oggi della terza pista c'è solo un progetto preliminare, sono del tutto favorevole all'annessione di territori per poterla fare quando sarà necessario però bisogna ammettere che in questo fuggi fuggi generale la terza pista, ma anche il terzo terzo suonano come una colossale presa per i fondelli.
 
scusa malpensante ma da quando puoi scrivere i fatti senza prima metterci l'opinione di chi scrive in base alle simpatie politiche ?
Non è necessario essere la voce del padrone, anche se può essere utile alla carriera. Non è vietato scrivere quello che si pensa e non quello che farebbe comodo ad un referente politico. tanti giornalisti lo fanno. Ci sono però dei temi sensibili in cui o ci si autocensura/modera o si deve avere qualcuno ai piani alti che ti difende, almeno in Italia.

Vivo il problema anche dalla parte opposta. Capita che ti scatenino contro campagne stampa per fare audience, perché la ruota della fortuna gira storta e ti trovi davanti a giornalisti che fino a ieri ti leccavano il c... per avere un' intervista, oggi ti vogliono crocefisso e domani di nuovo tirano fuori la lingua da camaleonte. In Italia è molto peggio che altrove o meglio qui ci sono meno ipocriti, lo fanno e basta. Ovviamente però ci sono sempre persone corrette e competenti, diciamo una minoranza, ma ci sono.
 
E' vero, c' è crisi, ma non mi sembra che ne risentano troppo Ryanair a Orio e easyJet al T2. Alitalia procede tranquilla nella gabbia dorata protezionista che la Repubblica Italiana le concede a Linate.

Dunque perché non va Lufthansa Italia?
Perché è arrivata per offrire un servizio di cui non c' era alcuna carenza, voli continentali o di cui non c' è domanda, qualche volo nazionale a casaccio da MXP.

Aldilà della scelta temporale sfortunata l' errore di LH è stato quello di aver dimenticato che, come in qualunque mercato, il primo guadagna, il secondo guadagnicchia, il terzo forse va a breakeven e tutti gli altri perdono. Purtroppo non basta chiamarsi LH e avere un servizio eccellente per essere i primi.

Sul nazionale Alitalia è in una botte di ferro, il monopolio a Linate le garantisce di essere la prima scelta. Chi mai penserebbe d volare a Napoli senza dare un' occhiata al sito Alitalia e ai suoi 12 voli quotidiani, fatti in sprezzo al Decreto Bersani, che davvero rappresenta il carattere culturale della nazione, quello delle grida manzoniane, del

Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?

scritto sette secoli fa a sanzionare l' eterna ipocrisia ladra degli Italiani.

Se vado a Roma fra due settimane l' offerta migliore è quella di Alitalia, salvo pochi orari costa nettamente meno del Frecciarossa. Sicuramente AZ guadagna poco, ma diserba il mercato e se lo tiene tutto. Il monopolio LIN-FCO è un unicum europeo di vergogna, che Bruxelles ci consente affinché restiamo deboli in eterno, come l' oppio che gli Inglesi imponevano alla Cina.

Ryanair offre, a volte, il prezzo stracciato, ma provate a cercare un weekend da Milano verso sud a luglio... Per chi non vuole l' hard discount, non vuole farsi taglieggiare per la valigia, maltrattare se ha una borsetta, rompere le balle con i gratta & vinci e le loro improbabili organizzazioni benefiche per i bambini c' è easyJet, che ha occupato il 100% del vecchio T2.
Si dice che Malpensa non vada a causa dei collegamenti, easyJet dallo scomodissimo T2 ha fatto una base forse inattaccabile e forse ha piantato un cancro che condannerà Malpensa per sempre, nel senso che Linate+BGY+T2 insieme non lasciano abbastanza Lebensraum. Non immagino che cosa succederebbe se Il T2 fosse collegato decentemente.

Tornando a LHI, non sembra funzionare l' idea dell' One Stop Shop, nel senso che chi proprio vuole un solo fornitore non si accontenta delle scarse frequenze nazionali proposte e si rivolge ad AZ/AF.

Se vogliamo analizzare le rotte una per una, è chiaro che Parigi risente inevitabilmente della maggior scelta di orari AZ/AF e pure U2, del fatto che quei voli sono pieni anche di transiti, Per Londra BA idem, AZ invece gioca la carta LIN, in generale l' offerta è eccessiva in questo periodo di crisi e a pagare è sempre l' ultimo arrivato.
Su CDG e LHR i voli proposti avevano un senso in un' ottica di attrarre feed a Milano, per un hub che non c' è.

E' troppo presto per dire se questa è la fine sfortunata dell' inizio, in cui comunque qualche aggiustamento sta nel gioco oppure invece è l' inizio della fine. Aprire voli intercontinentali da MXP ora sarebbe una sciocchezza, salvo Chicago in c/s con United e forse Miami 4xw, una rete tipo feed senza LR non regge il confronto contro il bulldozer easyJet.

Siamo di nuovo davanti all' effetto soglia, la mancata chiusura di Linate e il progressivo espandersi di Orio hanno lasciato Malpensa ad una dimensione nettamente troppo bassa per far girare un hub, inteso sia come LR che come feed, easyJet ha fatto il resto. E' stata un' ottima scelta di breve periodo, nell' ottica di una concessionaria di proprietà pubblica che badava a minimizzare l' impatto occupazionale, ma una pessima scelta strategica. Se vogliamo dirla tutta è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso delle operations Alitalia a Malpensa, il bacio della morte sull' hub in trasferta della Magliana.

Un grafico BA riporta l' anomalo peso delle low cost a Milano, record sul continente:

percentualelowcost.jpg


A parte il caso di Dublino, piccola città in un' isola in un angolo della carta geografica europea, dobbiamo capire che Milano si è permessa, come al solito, lussi che solo Londra si poteva permettere. Low cost a volontà, in pratica 4 aeroporti (LIN, BGY, T1 e T2), collegamenti scadenti ma costosi, concorrenza fra i gestori aeroportuali.

Non voglio criticare troppo SEA, afflitta dalla disgrazia di essere solo ad un passo dal controllo di SACBO e ora pure in ritirata. Bonomi ha detto che sono venuti da Monaco a MXP per studiare il grande successo del T2. Certo, ma avranno anche capito che una base LCC così grande va maneggiata con cura.

Mentre si allontana sempre più nel tempo la probabilità che Malpensa torni ad avere almeno i voli intercontinentali che c' erano prima del 1998, guardiamo in faccia alla realtà e cerchiamo di capire che non si evaderà mai dal ghetto europeo, da cui gli aerei in partenza da Milano non riescono ad uscire, con la concorrenza perfetta propagandata da professori universitari che non conoscono il business aereo. O almeno si ammetta che va bene così, che è bello ruttare in canottiera sul divano, strafogandosi di birra e patatine mentre si guardano tette siliconate in TV. Niente ambizione, niente voli intercontinentali, con tanti saluti alla competitività globale dell' area lombarda, ma almeno non pigliamoci in giro con la terza pista, il satellite C eccetera, i treni sia da Cadorna che da Centrale.

Bisogna SCEGLIERE, non si può avere Linate a 10 e magari 15 milioni di passeggeri, riservato al vettore "estero" Alitalia e poi l' aeroporto Ryanair a Orio, la base easyJet più grande sul continente. E i taxi da 85 euro, i parcheggi da sceicco al T1.

Quanto a Lufthansa, premesso che al suo posto non investirei un euro senza aver visto attuata la riduzione di Linate, deve rendersi conto che può solo porsi l' obiettivo di essere prima, non un also run insieme ad Alitalia, easyJet, Ryanair eccetera. O si domina il mercato o si perde, quindi o si fa un hub o si sta a casa. Non adesso che c' è la crisi, ma comunque con un intervento massiccio che non ha alternative di lenta crescita. Hub facit saltus.

Un commento solo sulla politica.
Berlusconi ha rovinato Malpensa. Se fosse andata in porto la disgraziata vendita di Alitalia ad Air France, a Lufthansa sarebbe restata AirOne come fulcro su cui far leva per un' alternativa a Milano. Berlusconi, showman nelle mani del romano e acutissimo Letta, ha acconsentito alla fusione AZ-AP basata a FCO, nonostante le fregnacce propalate da Sabe&Cola per qualche mese. Poi le ciarle sulla liberalizzazione di Linate, per rimediare al monopolio testé creato. Lasciando da parte le sciocchezze dette da Penati e dall' opposizione, resta il tradimento della Lega, che su Malpensa ha fatto la campagna elettorale del 2008, ma poi non ha fatto niente di niente o peggio ha voluto "salvare" Linate, dimostrando che solo all' ignoranza non c' è rimedio. Ma il popolo è talmente bue che nel 2009 ha preso ancora più voti. Arridatece i feed da Linate per Zurigo.

Semplicemente perfetto:

sono in aviazione da 24 anni, sei il primo che finalmente fa un' analisi degna di tale nome.

PS
Ti accompagno se c'è da andare a dare qualche calcio negli stinchi dei nostri meravigliosi amministratori/politici/cantastorie
 
Poi nel mondo solo a Milano si ha la banca principale, cioè IntesaSanpaolo, che fotte la città in cui ha sede, aiutando la distruzione del suo sistema aeroportuale.

Quella banca ha sede in due città ed in entrambe sta facendo danni nel settore aeroportuale...almeno in una delle due sta facendo il grattacielo in modo da ripagare il comune con i diritti edificatori...:morto:
 
Un commento solo sulla politica.
Berlusconi ha rovinato Malpensa. Se fosse andata in porto la disgraziata vendita di Alitalia ad Air France, a Lufthansa sarebbe restata AirOne come fulcro su cui far leva per un' alternativa a Milano. Berlusconi, showman nelle mani del romano e acutissimo Letta, ha acconsentito alla fusione AZ-AP basata a FCO, nonostante le fregnacce propalate da Sabe&Cola per qualche mese. Poi le ciarle sulla liberalizzazione di Linate, per rimediare al monopolio testé creato. Lasciando da parte le sciocchezze dette da Penati e dall' opposizione, resta il tradimento della Lega, che su Malpensa ha fatto la campagna elettorale del 2008, ma poi non ha fatto niente di niente o peggio ha voluto "salvare" Linate, dimostrando che solo all' ignoranza non c' è rimedio. Ma il popolo è talmente bue che nel 2009 ha preso ancora più voti. Arridatece i feed da Linate per Zurigo.

A mio avviso è' palese che il sacrificio di Airone sia stata la causa della nascita di LHI.
Non condivido l'analisi sul popolo bue e ribadisco che la tempistica dell'annuncio tedesco mi fa pensare.
TRAD:" oggi contate di più, vedete di fare qualcosa altrimenti è finita"
 
Se non riesci a dimostrare che chiudendo LIN si ha una perdita netta di passeggeri complessivi, al massimo si tratterebbe di qualche trasferimento da LIN a MXP, nessun licenziamento. Sei stato nominato successore di Balotta?
Un parte dei voli finerebbe a BGY, fuori dal perimetro SEA.
SEA dovrebbe tagliare, per la seconda volta in meno di due anni.

Comunque auguro buona fortuna anche ai mr.14milioni ... i comitati contro il rumore non la prenderanno proprio benissimo.
Poi c'è Riggio che ha dichiarato di non voler autorizzare nuovi voli. :D