Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


Forse isole greche... il problema è che IBZ è abbastanza coperta penso per l'estate e le isole sono in mano a TO e i voli interni greci si attestano verosimilmente per prezzi da un 60 a 150 ar... Non necesarriamente c'è questa grande richiesta. Forse il feederaggio su ATH da parte di A3 e OA non è dei migliori ma...

Sarei interessanto a sapere il parere di Sky su questa mia ipotesi
 
LHI deve aprire rotte lungo raggio da MXP se vuole sopravvivere, c'e' da recuperare il 30% abbandonato da AZ e non puoi farlo su delle rotte operate da U2, Click air, Vueling e compagnia bella...quelli ti spezzano le ossa
 
Certo se la differenza di prezzo tra la major di turno e la low cost è alta le aziende preferiscono risparmiare in tempo di crisi, ma se la differenza è minima...

Fidelizzazione anche Cesare... e in questo U2 non sembra che stia giocando male la partita... FR è un altro discorso, lei pensa solo al prezzo, e trasporto A-B avendo tante destinazione A-B. Frequenze? importa relativamente, gli utenti si adattano al prezzo.
 
L'esperienza dimostra che, nonostante i servizi da full carrier, pochi sono disposti a pagare di più per volare LHI anzichè easyJet o altri.

Perchè invece quando c'era l'hub AZ i pax business erano disposti a pagare tariffe medie molto piu' alte? Forse l'economia era in crescita e non c'era questa maledetta crisi, io credo che quando finirà le aziende torneranno a far volare i dipendenti con i benefit di prima.
 
Potrà anche essere un super servizio quello di LH, ma U2 sulla FCO-MXP opera voli a 19 euro contro 99 di lh, con gli stessi velivoli e stesse frequenze. Penso che lhi uscirà definitivamente dalla scena...almeno su questa rotta

Effettivamente sono scettico del fatto che questi voli con U2 sono perennemente a prezzi relativamente bassi e raramente superano le tariffe che sotto data molti voli U2 arrivano.. Indice di una strategia o di un risultato?
 
L'esperienza dimostra che, nonostante i servizi da full carrier, pochi sono disposti a pagare di più per volare LHI anzichè easyJet o altri.
Occhio a sbandierare prezzi da 99€ perché ci sono di mezzo "sunday rules" e altre restrizioni, come quella di comprare 30 o più giorni prima.

Sotto data e con spostamenti da businessman, non trovi certo tariffe da 99 € ma qualcosa che è un po' più del doppio delle solite tariffe LH con scalo (anche belle salate).
Visto che uno si fa un volo solo e non due non trovo che LH faccia questo pessimo affare con LHI, ma di sicuro al km i conti sono meno favorevoli e la capacità liberata sugli hub è invendibile a causa della crisi.
 
Effettivamente sono scettico del fatto che questi voli con U2 sono perennemente a prezzi relativamente bassi e raramente superano le tariffe che sotto data molti voli U2 arrivano.. Indice di una strategia o di un risultato?


Vai sul sito di Easy e te ne rendi conto, raramente trovi un volo oltre le 19 euro
 
Esattamente, il corto raggio è ormai nelle mani delle low cost, AZ ne ha fatto le spese da anni, ora tocca a LH, domani sarà la volta di altre major...

Sarà il futuro? Il punto è che le low-cost sono partite a dare un low-cost quando le major avevano degli hi-cost...e questo è stato sensato proprio per la presenza delle hi-cost. Se le hi-cost spariscono le low-cost non solo prenderanno il posto in termini di mercato ma anche di prezzi...
La domanda è...le low-cost vivono alle spalle delle hi-cost... forse si forse no. In parte penso di si, in parte penso di no perchè le revenues vengono da sconti e soldi paganti da enti aeroporti sponsor etc...
 
Ad ogni modo LHI ha sbagliato strategia, pensava di recuperare la clientela business di Alitalia, ma quelli sono scappati con U2 e non gliene frega nulla di spendere di piu'. Ora deve recuperare i pax LR, ma quelli gia' li prende incanalandoli a MUC o FRA
 
Sarà il futuro? Il punto è che le low-cost sono partite a dare un low-cost quando le major avevano degli hi-cost...e questo è stato sensato proprio per la presenza delle hi-cost. Se le hi-cost spariscono le low-cost non solo prenderanno il posto in termini di mercato ma anche di prezzi...
La domanda è...le low-cost vivono alle spalle delle hi-cost... forse si forse no. In parte penso di si, in parte penso di no perchè le revenues vengono da sconti e soldi paganti da enti aeroporti sponsor etc...

Ragionando per assurdo: se le low cost prenderanno piede facendo sparire le hi-cost, non è detto che i prezzi saliranno, perchè potrebbero aumentare le compagnie lc oppure le hc che sopravviveranno si adegueranno al basso...insomma il tutto a vantaggio del consumatore finale
 
Vai sul sito di Easy e te ne rendi conto, raramente trovi un volo oltre le 19 euro

Scusami mi sono espresso male. Il mio scetticismo è sul perchè è cosi. Lo so che sono spesso a quel prezzo. La domanda è quindi è il risultato di una strategia o il risultato di uno scarso risultato?