Lo stallo


maverick69

Utente Registrato
14 Gennaio 2008
205
0
Elmas, CA
Da profano (=passeggero) vorrei capire alcune cose riguardo al fenomeno dello stallo del velivolo. Avviene all'improvviso? E senza alcun preavviso? Se, come penso, avviene in maniera non troppo repentina (intendo il caso di un liner, non di un caccia), il pilota ha ragionevoli probabilità di contrastarlo? Esistono degli strumenti che aiutano i piloti ad evitarlo?
un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno dedicare del tempo a chiarirmi le idee.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
lo stall warning funziona con uno shake della cloche.

in pratica lo stallo avviene quando l'angolo d'incidenza dell'ala è tale che il distacco dei filetti fluidi avviene sul bordo d'attacco.
Per eliminarlo o si butta giù il muso, oppure si aumenta la spinta dei motori e la velocità.
 

Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Se non vado errando i liner di ultima generazione (dal a320 in poi) buttano giu' in automatico il muso e aumentano la potenza automaticamente in caso di stallo giusto?
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
Se non vado errando i liner di ultima generazione (dal a320 in poi) buttano giu' in automatico il muso e aumentano la potenza automaticamente in caso di stallo giusto?
Airbus con il suo fantasmagorico "alpha control" ha perfino dimostrato di avere la minima di sostentamento a 1.28g anzichè 1.30g di tutti gli altri, quindi certifica macchine come il 330 catC anzichè catD, come per esempio il caro vecchio 767.
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
lo stall warning funziona con uno shake della cloche.

in pratica lo stallo avviene quando l'angolo d'incidenza dell'ala è tale che il distacco dei filetti fluidi avviene sul bordo d'attacco.
Per eliminarlo o si butta giù il muso, oppure si aumenta la spinta dei motori e la velocità.
Quoto Vipero..

conta che tutti gli Airbus A3xx (tranne forse 300 e 310) se "sentono" che stai per stallare prendono il controllo dell'aereo e lo rimettono "in sicurezza" (sia in pilotaggio manuale che con pilota automatico)

I Boeing (e altri) hanno lo Stick shaker (http://en.wikipedia.org/wiki/Stick_shaker)
che, quando l'aereo sta entrando in una condizione di stallo, fa "vibrare" il volantino.

Penso anche l'MD80 abbia quest'ultimo...

EDIT : troppo tardi
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
L'80 oltre ai classici stick shaker e voci sintetiche è dotato di un sistema autoslat che estende gli slat dalla posizione MID a fully extended.

Inoltre è dotato di uno stick pusher che agisce direttamente sulla barra in modo da abbassare il muso, a condizione che gli slat siano fully extended.

Il recupero avviene abbassando il muso ad un assetto compreso tra 5° e 0° dipendentemente dalla configurazione. Nello stesso istante si aumenta la potenza sino alla GA thrust e si porta il flap a 15°.

Sugli aerei ad elica invece prima si abbassa il muso sotto l'orizzonte e poi si applica potenza
 

mb339

Utente Registrato
2 Gennaio 2006
474
0
Se vuoi fare il giretto in verticale che intendi tu, a muso alto, puoi dare sia piede che motore ;-)
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
E' corretto dire che in prossimità dello stallo qualsiasi velivolo ad ala fissa presenta vibrazioni anche piuttosto forti?

Quando diversi anni addietro feci un volo su un aeroplano da turismo pilotato da un pilota militare collega di mio padre, il pilota si divertì (sadicamente) a farmi diventare verde con un'ampia gamma di virate strette, scampanate e sfogate... ebbene, mi ricordo che all'apice di una cabrata tolse il motore e l'aereo in pochi secondi arrivò praticamente a fermarsi: ricordo ancora bene che, arrivati a quel punto, oltre all'allarme sonoro trapana-orecchie sentii anche un forti vibrazioni su tutta la struttura, scomparse subito dopo quando, con un assetto molto picchiato, riacquistammo velocità.
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
E' corretto dire che in prossimità dello stallo qualsiasi velivolo ad ala fissa presenta vibrazioni anche piuttosto forti?

Quando diversi anni addietro feci un volo su un aeroplano da turismo pilotato da un pilota militare collega di mio padre, il pilota si divertì (sadicamente) a farmi diventare verde con un'ampia gamma di virate strette, scampanate e sfogate... ebbene, mi ricordo che all'apice di una cabrata tolse il motore e l'aereo in pochi secondi arrivò praticamente a fermarsi: ricordo ancora bene che, arrivati a quel punto, oltre all'allarme sonoro trapana-orecchie sentii anche un forti vibrazioni su tutta la struttura, scomparse subito dopo quando, con un assetto molto picchiato, riacquistammo velocità.
Le ali iniziano a oscillare lentamente magari ti riferisci al vibrare dei comandi che si chiama buffeting.

Poi non capisco tutta questa paura dello stallo! non vi morde mica eh!:D
 

Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
forti scossoni alla struttura e poi, giù giù a sfiorar la vite.
piede opposto, muso giù e motooooooreeeeeee.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,831
3,163
Le ali iniziano a oscillare lentamente magari ti riferisci al vibrare dei comandi che si chiama buffeting.

Poi non capisco tutta questa paura dello stallo! non vi morde mica eh!:D
L'aereo sul quale volavo era il classico aereo da turismo ad ala bassa anni '70 con zero tecnologia a bordo... a me diede l'impressione di tremare integralmente (sedile e pavimento)!

Comunque per un appassionato ma pur sempre semplice passeggero quale ero io, quello stallo mi fece molta impressione, soprattutto quando picchiammo per riprendere velocità e la città di Viareggio che era sotto di noi divenne in un attimo mooolto più grande e vicina:eek::eek::eek:
 

speedbird437

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,534
0
www.volarevirtual.com
L'aereo sul quale volavo era il classico aereo da turismo ad ala bassa anni '70 con zero tecnologia a bordo... a me diede l'impressione di tremare integralmente (sedile e pavimento)!

Comunque per un appassionato ma pur sempre semplice passeggero quale ero io, quello stallo mi fece molta impressione, soprattutto quando picchiammo per riprendere velocità e la città di Viareggio che era sotto di noi divenne in un attimo mooolto più grande e vicina:eek::eek::eek:
Allora, personalmente andando in stallo l'aereo non mi ha mai vibrato! mi accorgo che sto per stallare quando sento il buffeting e mi iniziano ad oscillare lentamente le ali ma non so su quale aereo siete stati quindi non ti saprei dire.

P.S: andare giù col muso per la rimessa dallo stallo è la parte più figa!:D