Viking
Utente Registrato
..
Premessa fondamentale: la maleducazione .... e' ineliminabile..Punto. Romano, milanese, tedesco, danese, giapponese...
..
Premessa fondamentale: la maleducazione .... e' ineliminabile..Punto. Romano, milanese, tedesco, danese, giapponese...
Min.0.40. Peccato se contasse balle.ma prima nel mondo proprio no.
..
Premessa fondamentale: la maleducazione .... e' ineliminabile..Appunto! +1Punto. Romano, milanese, tedesco, danese, giapponese...
Su questo non sono d'accordo. Sì, è vero, Roma è di una maleducazione insopportabile, e i romani sono in media la quintessenza dell'ignoranza più gretta, MA, come molti esempi confermano (Amex in primis) se ben inquadrati e perimetrati dal management, lavorano come gli altri.Premessa fondamentale: la maleducazione romana è ineliminabile
Cantine Ferrari e prosecco nella stessa frase non si può sentire.Alle cantine Ferrari è stato richiesto un prosecco specifico
Quoto.Straquoto.
E nel caso in specie il risultato è evidente. Prodotto discutibile sotto il profilo estetico (basta vedere la polarizzazione dei giudizi qui sul forum che spaziano dall'orrendo allo stupendo) e del tutto inadeguato sotto il profilo pratico.
Il marketing AZ si conferma ancora una volta incapace di definire qualcosa di veramente innovativo, sebbene a sua discolpa credo che le decisioni siano state prese questa volta totalmente ad Abu Dhabi.
D'altro canto questo è lo scotto da pagare quando i tuoi asset passano in mano straniera.
L'idea di fondo del rilancio è quella di chiudere col passato e aprire un capitolo del tutto nuovo. A mio modestissimo parere, invece, della vecchia Alitalia si poteva e si doveva salvare molto.
Il vero problema, tuttavia, credo sia stato generato dalla constatazione delle nuova proprietà di disporre un ufficio marketing inesistente, passando quindi tutto in carico ad Abu Dhabi. Dove gusti e stili sono ben diversi, e non certo famosi per raffinatezza.
Il prodotto finale è secondo me quello di una pacchianata costruita su uno stereotipo di italianità quasi caricaturale, stantio e ormai capace più di annoiare che affascinare.
Ma il quoto di uno straquoto e' uno straquotissimo?Quoto.
Speriamo abbiano anche chiesto a qualcuno di spiegargli come si fanno i soldi...Dunque ricapitoliamo per non parlare solo di divise.
Premessa fondamentale: la maleducazione romana è ineliminabile; per cui o allontani il Pomata o te lo tieni...con tutte le conseguenze...non sempre nocive.
Ad es. anni fa, a bordo prima di partire da Miami, un sosia di Totti neutralizzò fisicamente, da vero coatto, uno yankee ubriaco e violento che aveva spaventato tutti...i suoi colleghi erano spariti, dileguati.
-
Torniamo a noi. Mi sono rivisto le 11 clips.
https://youtu.be/n0m9CnqToDY?list=PLUveTE3hpDhwCDllCLIbQhk4OYmBygVWd
Dunque.
Per il caffè è stato chiesto a Lavazza di inventare per Alitalia un espresso e un caffè americano , insegnare a prepararlo e fornire materia prima.
Per il trucco è stata chiesta a Diego Della Palma una linea di nuovi prodotti dedicata alle AV e addestramento presso l'academy.
Per i sedili è stata commissionata a Poltrona Frau una linea di pelli esclusiva mirando all'usura e al benessere.
Per le sale dedicate è stato chiesto all'arch. Marco Piva di ri-progettare tutto, dagli ambienti, alle sedie, ai banconi, alle posate.
A Marco Maffei è stato chiesto, prima compagnia aerea al mondo, di trovare un profumo identificativo che spieghi il brand e gli odori d'Italia.
A Malika Ayane è stato chiesto di rifare per AZ il brano di Modugno 'Volare' che non era nel suo repertorio. Chissà chi ha curato l'arrangiamento?
Ad un gruppo di chefs è stato chiesto di trasferire a 10.000 metri di altezza la qualità della cucina made in Italy, curando i menù e l'addestramento a terra.
Alle cantine Ferrari è stato richiesto un prosecco specifico da servire a bordo e al sommelier Carlo Attisano la nuova carta dei vini.
Il tutto gridato urbi et orbi con l'efficace campagna pubblicitaria di cui sopra. Amen.
E' uno straquoterrimo.Ma il quoto di uno straquoto e' uno straquotissimo?![]()
Citare Piva come esempio di eccellenza italiana... perdona ma anche no. La maggior parte delle sue commesse sono negli EAU, e a Milano lo ricordiamo per l'orrenda estensione dello storico Hotel Gallia (di proprietà di un fondo hospitality qatariota, tanto per dire).Dunque ricapitoliamo per non parlare solo di divise.
Premessa fondamentale: la maleducazione romana è ineliminabile; per cui o allontani il Pomata o te lo tieni...con tutte le conseguenze...non sempre nocive.
Ad es. anni fa, a bordo prima di partire da Miami, un sosia di Totti neutralizzò fisicamente, da vero coatto, uno yankee ubriaco e violento che aveva spaventato tutti...i suoi colleghi erano spariti, dileguati.
-
Torniamo a noi. Mi sono rivisto le 11 clips.
https://youtu.be/n0m9CnqToDY?list=PLUveTE3hpDhwCDllCLIbQhk4OYmBygVWd
Dunque.
Per il caffè è stato chiesto a Lavazza di inventare per Alitalia un espresso e un caffè americano , insegnare a prepararlo e fornire materia prima.
Per il trucco è stata chiesta a Diego Della Palma una linea di nuovi prodotti dedicata alle AV e addestramento presso l'academy.
Per i sedili è stata commissionata a Poltrona Frau una linea di pelli esclusiva mirando all'usura e al benessere.
Per le sale dedicate è stato chiesto all'arch. Marco Piva di ri-progettare tutto, dagli ambienti, alle sedie, ai banconi, alle posate.
A Marco Maffei è stato chiesto, prima compagnia aerea al mondo, di trovare un profumo identificativo che spieghi il brand e gli odori d'Italia.
A Malika Ayane è stato chiesto di rifare per AZ il brano di Modugno 'Volare' che non era nel suo repertorio. Chissà chi ha curato l'arrangiamento?
Ad un gruppo di chefs è stato chiesto di trasferire a 10.000 metri di altezza la qualità della cucina made in Italy, curando i menù e l'addestramento a terra.
Alle cantine Ferrari è stato richiesto un prosecco specifico da servire a bordo e al sommelier Carlo Attisano la nuova carta dei vini.
Il tutto gridato urbi et orbi con l'efficace campagna pubblicitaria di cui sopra. Amen.
Chiaro che se si fa una affermazione categorica e questa viene smentita ne risente la serietà dell'operazione e la professionalità di quelli coinvolti. Mi pare che l'articolo del WSJ dia adito a pochi dubbi, poi a cercare nel web si trova di sicuro altro. Io ho postato quello che ho trovato in 30 secondi su Google.Min.0.40. Peccato se contasse balle.
https://www.youtube.com/watch?v=eviILWSFLE0&index=3&list=PLUveTE3hpDhwCDllCLIbQhk4OYmBygVWd
Diciamo che con questa frase ti sei bruciato l'attendibilità di ogni tuo giudizio: QUALUNQUE borsa compri tua moglie, tu la critichi.Assolutamente. E' quello che dico a mia moglie ogni volta che si compra una borsa
Diciamo anche che puoi inventarti qualsiasi pubblicità, ma se poi ci appiccichi sopra Volare di Modugno, diventa un'arlecchinata. È la canzone che è scontata e rende tutto pacchiano. Come se American mettesse Born in the USA. Sarà anche una canzone stupenda, cantata in maniera impeccabile, ma onestamente se chiedi ad una classe di terza elementare quale canzone usare per la pubblicità di Alitalia, penso che te lo dicano anche loro di usare quella, senza dover scomodare nessun guru della comunicazione.Il prodotto finale è secondo me quello di una pacchianata costruita su uno stereotipo di italianità quasi caricaturale, stantio e ormai capace più di annoiare che affascinare.
Che figura, ma nessuno rivede gli spot prima di prima di dare l'ok alla messa in onda?Piccolo appunto sulla versione tedesca della nuova campagna pubblicitaria: la dicitura "nuove uniformi" è stata tradotta con "neuwertige Uniformen" invece di "neue Uniformen", che in italiano corrisponde più o meno a "uniformi come nuove (ma usate)", con un effetto comico. Saltano all'occhio anche alcuni errori di ortografia, per esempio nella parola "Passagierkabine Design", scritta staccata e senza una "n". Fa un po' ridere, ma in realtà ci sarebbe da dare una strigliata ai traduttori.
View attachment 8709 View attachment 8710
Niente, manca proprio la cultura dell'attenzione ai dettagli. Così qui come nelle livree, per esempio...Piccolo appunto sulla versione tedesca della nuova campagna pubblicitaria: la dicitura "nuove uniformi" è stata tradotta con "neuwertige Uniformen" invece di "neue Uniformen", che in italiano corrisponde più o meno a "uniformi come nuove (ma usate)", con un effetto comico. Saltano all'occhio anche alcuni errori di ortografia, per esempio nella parola "Passagierkabine Design", scritta staccata e senza una "n". Fa un po' ridere, ma in realtà ci sarebbe da dare una strigliata ai traduttori.
..............
Chi l'ha ritirata se la è provata facendo due passi in casa quindi è presto e la data di utilizzo è ancora sconosciuta. Due annotazioni: tessuto pesante e niente tasche per le donne. Idem per uomini.ma ancora nessun parere da parte di chi le divise le deve indossare? ?!!