Le lanterne volanti possono essere pericolose per la navigazione aerea?


indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Mi permetto di proporre un tema per capodanno destinato ad esaurirsi in pochi messaggi. Una buona percentuale di comuni italiani ha vietato o sta vietando i botti tradizionali, per la pericolosita', perche' producono fumi e PM10, sono pieni di additivi chimici, fanno un sacco di rifiuti e producono inquinamento acustico che disturba animali domestici e selvatici. Per contro le lanterne volanti si stanno diffondendo sempre di piu' e vengono proposte come alternativa ai botti. Spesso sono le stesse autorita' che emanano i provvedimenti restrittivi per i fuochi di artificio a proportle come alternative. Anche le lanterne producono riufiuti e potrebbero teoricamente appiccare incendi e costituire pericolo per la navigazione aerea, tanto e' vero che ad esempio in Svizzera e Germania sono praticamente vietate, cosa che ritengo eccessiva anche perche' rispetto ai fuochi d'artificio sono comunque il male minore. Sono consentite attivita' che producono danni documentati e ben piu' pericolose per se stessi e per gli altri (se si guardano le cronache, quasi tutto, incluso tenere un animale domestico e andare in giro in bici). Nelle istruzioni delle lanterne di solito raccomandano di non farle volare a meno di 10km da un aeroporto, e anche questo lo considero troppo restrittivo oltre che impreciso, perche' puo' esserci traffico a bassa quota ovunque. Dicono che nelle migliori condizioni le lanterne possono salire fino a 1500 metri ma nella mia esperienza le ho sempre viste spegnere a meno di 200m di quota, stimata ad occhio.

Personalmente ho sempre consigliato e consiglio amici e conoscenti di farle volare dopo le 23, quando il traffico aereo e' piu' ridotto. Anche questa e' una regola spannometrica ma mi sembra, e chiedo conferma, che riduca notevolmente la probabilita' di creare problemi. E comunque non ho mai sentito di un "lantern strike", ne' riesco a immaginare quanto danno farebbe una lanterna che per quanto eterea potrebbe essere aspirata nei reattori. Per contro si ipotizza che alcun incendi boschivi siano stati causati dalle lanterne, ma non ho idea di quanto siano notizie confermate. Spero che in futuro ci sia una normativa semplice ma non inutilmente restrittiva sia su come e dove usarle sia su caratteristiche tecniche che pongano dei limiti intrinseci su distanza, altezza e dimensioni raggiunte. Cosi' come i droni sotto certe dimensioni e con certe caratteristiche possono essere usati piu' liberamente, mi aspetterei qualcosa di simile per le mongolfiere.

Essendo questo un sito aviatorio magari c'e' la possibilita' di avere qualche parere esperto, quindi mi sembra il posto giusto dove proporre il quesito.
 

Tiennetti

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,026
179
42
Venessia
www.david.aero
Da evitare assolutamente, per il bene dell'ambiente ma soprattutto dell'aviazione civile
Anche se non abbiamo mai sentito di un "lantern strike" non significa che non possa succedere e le conseguenze potrebbero essere catastrofiche
Senza contare poi la loro pericolosità quando usate in ambienti come i nostri, dove d'estate basta letteralmente una scintilla per creare un incendio boschivo
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Francamente basterebbe evitare di farle volare fuori delle atz, però potrebbero andarci a finire. Ritengo il rischio incendi molto più concreto, anche se in questo periodo non è che "prenda" tutto così bene...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Se va tutto bene quando tornano a terra sono ampiamente spente. Ma non va tutto bene, soprattutto al decollo possono ribaltarsi, riscendere e colpire oggetti.

In caso di lantern strike quello che mi da da pensare e' il sottile fil di ferro della base. La carta potrebbe non essere diversissima dal tirare dentro una buona quantita' di foglie secche...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
come fai a dire a un comune cittadino "miraccomando non le faccia volare fuori dalle ATZ" ? Mi sembra un po assurdo.....
Un problema simile si ebbe negli anni '80 quando commercializzavano gli Ufo Solar ( sacchi neri di plastica simili a sacchi della spazzatura che si gonfiavano correndo poi col calore del sole volavano legati a una corda). Nulla accadde per anni finche un B727 Olimpic in rotta tra Atene e Londra sulle alture del Mottarone (Lago Maggiore-confine Val D'Ossola) ne incontrò uno in un incontro definito "molto ravvicinato". All'inizio nessuno seppe dare spiegazione di cosa avessero incontrato finche si scoprì essere un Ufo Solar e vennero tolti dal commercio. In quel caso nessun danno a nulla, come per ora con le lanterne però .....
Come ero giovane.....
 

sdogato

Utente Registrato
23 Dicembre 2010
1,359
1
Sarebbe credo opportuno vietarne il volo ad un certo chilometraggio dagli apt, è logico che non si possano dare carte aeronautiche a tutti.
Il fatto è che comunque non si incontrano tante difficoltà nel fabbricarne una da soli e quindi non credo sia possibile limitarne l'uso a meno che non ci sia un intero paese a farne uso, tipo "Rapunzel":)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Tecnicamente gli UFO Solar e i palloni solari in generale erano molto diversi, potevano volare indefinitamente e raggiungere altitudini molto elevate... Sono stati lanciati dei palloni solari all'antartide raggiungendo 14mila metri di quota, ed e' stato proposto di utilizzarli per l'esplorazione di Marte...

Al contrario le lanterne non possono raggiungere grandi altezze e distanze perche' lo stoppino dura poco, anche se c'e' di mezzo il fuoco e parti metalliche per quanto sottili. Sarebbe un discorso diverso per palloni gonfiati con elio o idrogeno. Anzi, mi chiedo perche' vietare le mongolfiere e non i palloncini ad elio. A parte le fiere di paese, si fanno spesso iniziative basate sul lancio di palloncini, magari con tanto di messaggi vergati dai bambini di qualche scuola o asilo, e le cronache sono piene di casi in cui questi messaggi vengono ritrovati dall'altra parte d'Europa.

Poi ovviamente ci sono dei precedenti limite, come questi:

http://www.ilpost.it/2014/04/02/balloonfest-1986-record-palloncini-cleveland/

https://en.wikipedia.org/wiki/Fire_balloon