Lavori dove si vola spesso


BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,089
54
Vienna
Risposta seria: se fai economia prova in Accenture o in Roland Berger. Con ingegneria invece c'è il campo petrolifero o il PM.
 

SkyNomad

Utente Registrato
Se studi ingegneria, ti conviene puntare su ditte che facciano macchine singole e non sulle grandi ditte di impiantistica, perchè resti in cantiere per il tempo dell'installazione o dell'avviamento di tale macchina (spesso i tempi non sono contigui), mentre se segui tutto il progretto hai 1 rientro ogni 3 nesi, quindi al più fai 4coppie di voli all'anno (ma possono capitare anche installazioni ed avviamento vicino alla sede aziendale, e qualche volta attività di progettazione in sede, per cui non vai in aereo. Per 22 mesi sono stato nel Nord Italia, con l'unica eccezione di 3 giorni a Memphis! - Ora scrivo dall'Ohio). Ovviamente, il discorso è diverso se, pur facendo ingegnria, vuoi fare il comerciale, figura per la quale nel campo impiantistico è comunque necessario avere solide competenze tecniche, in quanto il commerciale della grande impresa gira per i siti industriali, quello dell'azienda specializzata gira per le sedi dei main contractors. E non pensare solo alle industrie più appariscenti: anche con l'impiantistica per l'industria alimentare si gira non male. Ti augura comunque di avere davvero la possibilità di scegliere...
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
La cosa strana è che nessuno di voi, che fa TR ogni 15 giorni e che ha consumato la propria card FF stia rispondendo! mah! vabbè, io non posso fare testo (nomen omen)... ma mi pare di aver conosciuto alcune persone che come lavoro facessero supervisor nelle catene di negozi in franchising o comunque nei punti vendita di catene famose e girassero l'europa per fare in modo che lo standard dei negozi fosse più o meno simile e per formare i direttori dei negozio. Probabilmente ci sono delle figure simili anche per standardizzare gli uffici.
A bordo poi generalmente i frequent sono tutti vecchi in giacca e cravatta, politici, politicanti, giornalisti, musicisti. Per il 90% uomini. Un giochino divertente coi colleghi è prima dell'imbarco delle LIN-FCO scommettere sulla percentuale di donne che varcheranno la porta. Di solito una su 20.
 

Cataplomosifone

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
7 Ottobre 2011
2,105
9
In ambito Sales nelle multinazionali appena fai un pochino di carriera vedi come inizi a volare...

Giusto per darti 1 idea:

Questo mese sono andato a Cagliari e a Manchester (dito nel c.... Dal linate visto che non esiste un diretto) quindi gennaio: 6 voli.

Febbraio :
5 febbraio sarò a Tokyo
18 febbraio Cagliari (via FCO con AZ, quindi 4 voli)
26 febbraio Napoli

Ti potrebbe bastare?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,696
9,308
Consiglio serio: studia da LAE (Licensed Aircraft Engineer, un link a caso: http://www.kingston.ac.uk/undergrad...do-i-become-a-licensed-aircraft-engineer.html ), ossia il "tecnico" che ripara gli aerei e trovati un lavoro in una compagnia aerea (e non in una societa' MRO come Nayak, SR Technics e via dicendo). Volerai un casino: tutti i corsi di aggiornamento si tengono o in base, o in Airbus o Boeing. In piu' quasi tutte le compagnie aeree hanno i cosiddetti flying spanner, cioe' i meccanici che volano su una tratta, pronti ad intervenire in caso di necessita'. La maggior parte dei casi vuol dire soltanto farsi un A/R in business class, ma ci sono casi in cui ti tocca lavorare.

E' un mestiere per cui c'e' un casino di mercato, che paga bene e porta a girare il mondo.
 

larabafenice

Utente Registrato
6 Settembre 2011
84
10
Quarrata - PT
Pensare che non e' cosi' semplice trovare persone disposte a fare 200 giorni lontano da casa accumulando imbarchi (ma anche lunghe attese per le connessioni, lunghe file all'immigrazione, fusi orari che cambiano senza avere tempo di recuperarli e alberghi nei quali ti svegli senza sapere dove sei).
Mogli e fidanzate non gradiscono compagni con il conto miglia abbondante e pesano molto nella scelta di accettare un lavoro che richiede questi ritmi.
Ne ho visti diversi accettare il posto e lasciarlo dopo pochi mesi
Non sono tutte rose
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Prova a fare fotografia aerea, non voli linea, usi spesso mezzi scomodi e prendi tanto freddo d'inverno e caldo d'estate, ma per aria ci stai comunque
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Ti ringrazio james per la risposta, anche io avevo pensato ai manager, ma ahimè di lavori di più basso profilo non me ne vengono :(

Comunque sia, arrivare a coprire delle posizioni di rilievo ci si tolgono anche molte soddisfazioni :D
Vero... e da quanto ho potuto vedere è anche molto stancante. La persona di cui parlavo, per es., due settimane fa era a Bruxelles, la settimana scorsa a Milano, ora è a Helsinki. D'altro canto, però, mette da parte un bel po' di soldi e si può togliere molti sfizi. Lui non è particolarmente amante dell'aviazione, ma penso che se capitasse a un membro di questo forum... :)
Ci sono anche degli svantaggi: una sua collega, che è director, prende ancora di più, ma fa la spola con Parigi una volta a settimana. Aveva entrambe le orecchie fuori uso, a suo dire perchè ha volato troppo. Al contrario, aveva un bel po' di miglia accumulate.
Insomma, bello sicuramente, ma è meglio pensarci! :)
 

cipoll@zzi

Utente Registrato
15 Maggio 2010
111
0
questo 3ad è pericoloso perchè ci si può prendere le misure tipo adolescenti nel bagno dei maschietti e barare.
io mi gioco la carta del cugggino che vola il doppio di chi dice di volare più di tutti
 

B737

Utente Registrato
10 Settembre 2010
136
0
Consiglio serio: studia da LAE (Licensed Aircraft Engineer, un link a caso: http://www.kingston.ac.uk/undergrad...do-i-become-a-licensed-aircraft-engineer.html ), ossia il "tecnico" che ripara gli aerei e trovati un lavoro in una compagnia aerea (e non in una societa' MRO come Nayak, SR Technics e via dicendo). Volerai un casino: tutti i corsi di aggiornamento si tengono o in base, o in Airbus o Boeing. In piu' quasi tutte le compagnie aeree hanno i cosiddetti flying spanner, cioe' i meccanici che volano su una tratta, pronti ad intervenire in caso di necessita'. La maggior parte dei casi vuol dire soltanto farsi un A/R in business class, ma ci sono casi in cui ti tocca lavorare.

E' un mestiere per cui c'e' un casino di mercato, che paga bene e porta a girare il mondo.
Non è vero niente di tutto ciò purtroppo.. Forse 10 anni fa!