L'Aquila-Preturo: Il Ministero chiede approfondimenti e blocca l'iter


pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Deve andare a rovinare una manifestazione di beneficenza in quel modo? Mi ricorda tanto le "cammellate e tricche ballacche"!
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto dei Parchi, l'Enac prolunga ancora la chiusura fino al 18 maggio

L'areoporto dei Parchi "Giuliana Tamburro" resterà ancora chiuso a generiche operazioni di volo e ai voli commerciali, fino al prossimo 18 maggio.


A darne notizia con una nota sul social network Facebook, il consigliere Ettore Di Cesare (Appello per L'Aquila): "A marzo - scrive Di Cesare - avevamo dato notizia che Enac aveva prolungato la chiusura dell'aeroporto fino all'11 aprile. L'assessora Iorio aveva cosi commentato: 'Enac ha già dato parere positivo sulla corretta trasmissione dei progetti e, nelle prossime settimane, verrà la commissione per le opportune verifiche, cosa che comporterà la sospensione del suddetto Notam e la riapertura dello scalo alle normali operazioni di volo'.

"Oggi - continua Di Cesare nella nota - Enac ha nuovamente prolungato la chiusura fino al 18 maggio. E' da settembre quindi che l'aeroporto è chiuso (se mai avesse aperto).Avanti così, mi raccomando, ottimo investimento", conclude polemico l'eponente del gruppo civico di Appello per L'Aquila.
Sotto la NOTAM provenitente dal sito del dipartimento dell'aviazione Statunitense con cui viene comunicato il prolungamento della chiusura dell'areoporto. NOTAM è l'acronimo della dicitura inglese "NOtice To AirMen" e viene utilizzato dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulle ultime informazioni disponibili di un determinato aeroporto, sulla efficienza dei radioaiuti alla navigazione e su tutto quanto possa riguardare un volo, affinché possa considerarsi effettuato in sicurezza e speditezza. Tali informazioni, per l'Italia, vengono accentrate e gestite dall'Enav.




http://news-town.it/cronaca/7383-ae...olunga-ancora-chiusura-fino-al-18-maggio.html
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
Secondo il sindaco Massimo Cialente, che continua a sostenere l’operazione, «c’è solo qualche ritardo nel completamento dei lavori per il recupero della zona di resa della pista, cioè della via di fuga, dopo il sequestro operato dalla magistratura».
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
L'Enac chiude al traffico commerciale l'aeroporto dei Parchi, resta aperto solo per aviazione generale!
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
L'Enac chiude al traffico commerciale l'aeroporto dei Parchi, resta aperto solo per aviazione generale!
L’ENAC DISPONE LA CHIUSURA DELL’AEROPORTO DELL’AQUILA AL TRAFFICO AEREO COMMERCIALE E REVOCA LA CONCESSIONE ALLA SOCIETÀ X-PRESS – LO SCALO RIMANE APERTO SOLO PER IL TRAFFICO DI AVIAZIONE GENERALE

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che con provvedimenti datati 13 aprile 2015, la Direzione Generale dell’Ente ha disposto, con effetto immediato, la chiusura dell’Aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” dell’Aquila al traffico aereo commerciale. Lo scalo rimane operativo solo per i voli di aviazione generale.
Diverse le motivazioni che hanno portato alla chiusura dello scalo, tra cui: la mancanza di realizzazione di collegamenti commerciali con carattere di ripetitività; non si è concretizzato il traffico a favore di un segmento di mercato autonomo individuato dalla società concessionaria nel momento dell’apertura dello scalo; i dati relativi al biennio 2013-2014 dell’Aeroporto dei Parchi si riferiscono esclusivamente al traffico di aviazione generale, senza alcun dato significativo di aviazione commerciale; l’Aeroporto dei Parchi non è inserito nell’elenco degli aeroporti aperti al traffico aereo commerciale, come peraltro risulta dal Piano Nazionale degli Aeroporti; è stata accertata la carenza di interesse pubblico sotto il profilo trasportistico nazionale e internazionale.
Contestualmente è stata disposta anche la revoca dell’autorizzazione all’esercizio delle attività di aviazione commerciale a favore della società X-Press in considerazione dell’assenza di tali attività sullo scalo e della mancata attuazione del programma che la società aveva presentato per il biennio 2013-2015.
Roma, 13-04-2015

http://moduliweb.enac.gov.it/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=2053&NumCom=36
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L’Aquila, chiude l’aeroporto: “Pochi voli commerciali” e milioni di euro in fumo

Lo stop al traffico è arrivato dall'Ente nazionale per l'aviazione civile: da oggi lo scalo rimarrà operativo solo per i voli di aviazione generale. La struttura, che avrebbe dovuto collegare il capoluogo abruzzese con Lombardia, Sicilia, Sardegna, Albania e Macedonia, è al centro di un'inchiesta della Procura distrettuale antimafia: l'ipotesi di reato è il traffico illecito di rifiuti provenienti dalle macerie di edifici distrutti dal sisma del 2009

L’aeroporto dei Parchi “Giuliana Tamburro” di Preturo, a sei chilomentri dall’Aquila, chiude i battenti. Lo stop al traffico aereo commerciale è arrivato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), che lo ha disposto con effetto immediato. Dietro la decisione di chiudere lo scalo “fantasma” ci sono una serie di motivazioni, tra cui “la mancanza di realizzazione di collegamenti commerciali con carattere di ripetitività” e il fatto che “non si sia concretizzato il traffico a favore di un segmento di mercato autonomo, individuato dalla società concessionaria nel momento dell’apertura”.

Finisce così la storia tormentata di uno scalo aereo che ha vissuto una lunga serie di insuccessi e momenti difficili, e che da oggi rimarrà operativo solo per i voli di aviazione generale. Quello dell’Enac è infatti l’ultimo atto a segnare la vita travagliata dell’aeroporto aquilano, passato da semplice aeroclub a pista d’atterraggio per i grandi della terra in occasione del G8 del 2009, per poi finire a deposito di rifiuti.

Nell’ottobre dello scorso anno infatti, quello che è stato definito “l’aeroporto degli sprechi“, potenziato a suon di milioni di euro e mai utilizzato, è finito sotto la lente d’ingrandimento della magistratura. Traffico illecito di rifiuti provenienti dalle macerie di edifici privati distrutti dal sisma del 2009, è questa l’ipotesi di reato nell’inchiesta della Procura distrettuale antimafia dell’Aquila, che ha indagato sei persone. E questi sono i numeri di quell’inchiesta: ventimila metri quadrati di terreno sequestrato all’interno dello scalo e trecento scarichi abusivi effettuati tra i mesi di marzo e maggio 2014, tutti ripresi e documentati. Corpo forestale, polizia e finanza infatti, seguivano da tempo l’andirivieni di mezzi pesanti carichi di ferro, asfalto e calcestruzzo, mischiati a terra di risulta. Sembra che l’idea fosse quella di usare i rifiuti per realizzare una nuova area di sicurezza di fine pista, utile per ridurre i rischi per gli aerei in caso di atterraggio lungo o uscita fuori pista. Un progetto “a costo zero”, che avrebbe consentito un risparmio di circa 36 mila euro, e che ha visto finire nei guai i vertici della società che in ordine di tempo ha gestito per ultima lo scalo, la Xpress, oltre a un ingegnere del Comune dell’Aquila e a tre imprenditori titolari di ditte di autotrasporti.

Di soldi, in questi anni, l’aeroporto ne ha macinati parecchi. Finanziamenti a pioggia, finanziamenti a fondo perduto, per uno scalo che non ha mai visto attivi i collegamenti più volte annunciati in pompa magna. I voli avrebbero dovuto collegare L’Aquila a Lombardia, Sicilia, Sardegna, Albania e Macedonia. Ma niente di tutto questo ha visto la luce.

Solo grane per questo aeroporto: autorizzazioni mancanti, bandi contestati, una pista su cui non si possono effettuare atterraggi nelle ore notturne perché è troppo corta. Motivo per cui, il volo inaugurale con a bordo la squadra dell’Aquila calcio partì da Preturo per la Sardegna ma al ritorno dovette atterrare a Ciampino. Poi, nel giugno del 2011, ecco pronto il bando europeo per trovare un nuovo gestore che possa succedere all’allora società di gestione, l’Air Vallè. Risponde al bando solo la Transervice, ma viene esclusa per “carenza di documentazione”. Nel balletto delle chiusure e riaperture, nel febbraio del 2012, è la società Xpress a spuntarla. Ma anche questa volta, i voli annunciati non si sono visti. Tanto che l’Enac, oltre allo stop al traffico aereo commerciale, ha disposto la revoca dell’autorizzazione all’esercizio delle attività di aviazione commerciale a favore della stessa Xpress, “in considerazione dell’assenza di tali attività sullo scalo e della mancata attuazione del programma che la società aveva presentato per il biennio 2013-2015”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/13/laquila-chiude-laeroporto-pochi-voli-commerciali-milioni-euro-in-fumo/1587553/
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Chiuso il primo. Avanti con gli altri. Non si possono continuare a sprecare milioni e milioni di soldi pubblici in questo settore.
Per la Corte dei Conti è tutto ok? Solito "colpa di tutti, colpa di nessuno", senza arrivare ad intaccare alcun patrimonio personale?
 

Dr Gio

Utente Registrato
Per la Corte dei Conti è tutto ok? Solito "colpa di tutti, colpa di nessuno", senza arrivare ad intaccare alcun patrimonio personale?
Sai qual e' il problema? Che i patrimoni personali sono piccoli, rispetto agli scempi che sono stati compiuti, quindi io non ci conterei. Una volta che stabilisci che hanno fatto danni per milioni di euro sperperati, e gli confischi magari 20-30mila Euro (perche' il resto si e' gia volatilizzato, e non si puo' piu' tracciare), che te ne fai? Probabilmente le spese per istruire una simile causa, tra ricorsi vari, pendenze giuridiche, ordini di esecuzione delle ingiunzioni/confische, etc. sono probabillmente piu' alte. Anche se concordo con te che una simile operazione avrebbe un effetto deterrente per il futuro (se ci si abitua, finalmente anche in Italia, che se si fanno porcherie poi si paga di propria tasca, la voglia di provarci di nuovo a fare nuovi giochetti passerebbe, spero)

Io mi accontenteri di chiudere i rubinetti per il futuro. Quel che e' stato, e' stato, non si puo' piangere in eterno sul latte versato (l'Italia non ne uscirebbe, considerato il livello di malaffare, inefficienza, mediocrita' e sprechi, e ci sarebbe il rischio di arrotolarsi in diatribe e ricorsi eterni). Sarebbe perlomeno buono che ci stabilisse una nuova partenza "leggera", con un budget pubblico finalmente trasparente e pulito per il futuro. Libererebbe cosi tante risorse che sarebbe davvero un volano per il futuro. Ma temo che questo non accadra' mai... :(
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Anche se concordo con te che una simile operazione avrebbe un effetto deterrente per il futuro (se ci si abitua, finalmente anche in Italia, che se si fanno porcherie poi si paga di propria tasca, la voglia di provarci di nuovo a fare nuovi giochetti passerebbe, spero)
Esatto, questo è l'auspicio. Mi e ci basterebbe vedere che, pur se in minima parte, i colpevoli di sperperi di denaro pubblico vengano colpiti nell'unico "punto" in cui si può far male veramente.
Chissà che, un giorno, non leggeremo più sequele di thread del tipo "Apre lo scalo X->Bando per sovvenzionare voli dallo scalo X->Manca l'autorizzazione/servizio antincendio/ritardi vari->Scandalo o fallimento->Chiusura dello scalo->Sui social network, lagggente si dispera, ed assicura che gli aerei erano sempre pieni ed arrivavano in orario, e c'è stato un gombloddissimo ad opera dello scalo rivale->Prima delle elezioni, politico Y assicura la riapertura dello scalo X".

E sì che, nella sfortunata l'Aquila, o nella Crotone delle 1500 commissioni consiliari, le priorità dovrebbero essere altre...

[ot]Intanto, a Rennes, 200 mila abitanti, ed un VAL che trasporta quasi gli stessi passeggeri della Linea 1 di Napoli, si lavora per aprire, nel 2019, la Linea 2 della metropolitana. Parliamo di ben altre cifre, ma è utile a capire quale sia l'importanza del TPL e la lista delle priorità, a certe latitudini. :clown:
 

Dr Gio

Utente Registrato
Esatto, questo è l'auspicio. Mi e ci basterebbe vedere che, pur se in minima parte, i colpevoli di sperperi di denaro pubblico vengano colpiti nell'unico "punto" in cui si può far male veramente.
Chissà che, un giorno, non leggeremo più sequele di thread del tipo "Apre lo scalo X->Bando per sovvenzionare voli dallo scalo X->Manca l'autorizzazione/servizio antincendio/ritardi vari->Scandalo o fallimento->Chiusura dello scalo->Sui social network, lagggente si dispera, ed assicura che gli aerei erano sempre pieni ed arrivavano in orario, e c'è stato un gombloddissimo ad opera dello scalo rivale->Prima delle elezioni, politico Y assicura la riapertura dello scalo X".

E sì che, nella sfortunata l'Aquila, o nella Crotone delle 1500 commissioni consiliari, le priorità dovrebbero essere altre...

[ot]Intanto, a Rennes, 200 mila abitanti, ed un VAL che trasporta quasi gli stessi passeggeri della Linea 1 di Napoli, si lavora per aprire, nel 2019, la Linea 2 della metropolitana. Parliamo di ben altre cifre, ma è utile a capire quale sia l'importanza del TPL e la lista delle priorità, a certe latitudini. :clown:
+1

Concordo in tutto. Aggiungo che Crotone e' risultata dagli ultimi dati ISTAT la provincia con il reddito pro-capite piu' basso di Italia. Avendo anche conosciuto personalmente un po' la realta' locale, non mi sorprende di leggere di sprechi della politica che mal si coniugano con (o sono ancora piu' scandalosi considerando) il quadro economico disastroso locale.

Non parliamo del Trasporto Pubblico Locale in Italia... in altre parti di Europa si fanno le cose seriamente. Da noi, e' declassato a tema di ricatti reciproci tra diversi enti pubblici, un qualcosa spesso tagliato quasi apposta dagli enti locali (che fanno finta di non avere altro da tagliare, per ricattare lo stato nazionale, a caccia di maggiori trasferimenti), e in genere improntato non all'efficienza, ma disegnato in chiave clientelare/assistenzialista (e.g. cercano di dare un servizio minimo sulla carta senza arte ne' parte e un po' risicato a pioggia, senza fare uno studio serio su dove c'e' la domanda, come stimolarne di ulteriore, e come offrire servizi validi coordinati con le altre politiche, e.g. sullo sviluppo edilizio, delle citta') :( :( :(
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto dei Parchi: in 3 a giudizio per l'affidamento dello scalo alla Xpress

Abuso d'ufficio e falso.

Il giudice per l'udienza preliminare, Guendalina Buccella, ha disposto il rinvio a giudizio per tre dei quattro componenti della commissione gara che ha affidato la gestione ventennale dell'Aeroporto dei Parchi di Preturo alla società Xpress e al consorzio Innovative solution Italy, socio di minoranza dell'Ati.

Si tratta di Renato Amorosi, dirigente del Comune,Giuseppe Galassi, di Cuneo ma residente all'Aquila, anche lui funzionario del Comune, e Raffaella Marciani di Roma, dirigente Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile). Il Gip ha invece scagionato Federica Meogrossi, dell'Aquila, funzionaria del Comune, estranea ad ogni contestazione.

L'udienza è stata fissata per il prossimo 19 novembre.

Stando all'accusa, sostenuta dal pm Stefano Gallo, Amorosi, Galassi e Marciani, nelle rispettive qualità di componenti della commissione di gara che ha affidato la gestione ventennale dello scalo, avrebbero "con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso ed in concorso fra loro, aggiudicato la gara al raggruppamento temporaneo di imprese costituito dalla Xpress srl di Giuseppe Musarella e dal Consorzio Innovative Solution Italy in violazione della legge", procurandogli così un vantaggio patrimoniale costituito dai 600mila euro assicurati in tre anni dal Comune dell'Aquila e dalla possibilità di gestire lo scalo.

La commissione di gara, sostengono gli inquirenti, avrebbe aggiudicato la gestione al raggruppamento temporaneo nonostante l'omessa presentazione - da parte del Consorzio Innovative Solution Italy - dell'attestazione di un capitale sociale individuale superiore alla soglia stabilita dall'articolo 3 del Decreto Ministeriale 521/1997. Attestazione espressamente richiesta dal punto III 2.2. del bando di gara. Inoltre, il Consorzio non avrebbe presentato la polizza fideiussoria.

Nonostante l'omessa presentazione di documenti espressamente richiesti dal bando istruito, la commissione gara avrebbe attestato falsamente "la regolarità e completezza della documentazione presentata", come riporta un verbale della procura datato 22 novembre 2011.

Accuse rigettate dai legali degli imputati che sostengono non vi siano state violazioni delle norme vigenti.


http://news-town.it/cronaca/7996-ae...er-l-affidamento-dello-scalo-alla-xpress.html
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto L'Aquila, scalo chiuso anche al traffico generale

Non ha fine il declino dell'Aeroporto dei Parchi di Preturo, all'Aquila. L'Enav (Ente nazionale per l'assistenza al volo) ha disposto per il 19 maggio scorso la chiusura dello scalo al traffico generale, oltre che a quello commerciale, già decretata ad aprile dall'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile).

Dunque, dal 19 maggio e fino al prossimo 20 lugliol'Aeroporto dei Parchi sarà chiuso all'aviazione generale e commerciale, fatta eccezione per le emergenze, i voli ospedalieri, i voli di Stato e il traffico di base. Vengono interdetti anche i voli "non militari per scopi non commerciali e diversi dal lavoro aereo". Per intenderci, il volo privato.

E' l'ennesimo tragicomico episodio per l'Aeroporto dei Parchi di Preturo, lanciato (e finanziato) dal Comune dell'Aquila e affidato in gestione ventennale alla società Xpress. Già in precedenza, infatti, lo scalo era stato chiuso per brevi periodi al traffico sia commerciale che generale.
Proprio sulla questione dell'affidamento dello scalo Giuliana Tamburro all'impresa calabrese, in questa settimana sono state
rinviate a giudizio tre persone, due dipendenti del Comune dell'Aquila e una di Enac.

http://news-town.it/cronaca/8033-ae...ino-chiuso-lo-scalo-al-traffico-generale.html
 

liopic

Utente Registrato
29 Agosto 2013
85
0
P66C
Per favore voi che frequentate le news di abruzzoindipendent dite al giornalista che la somma per prodotti igienici è di €. 521,00 ! Come correttamente riportato sui quotidiani e siti abruzzesi ma non sul sito pescarese.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aeroporto dei Parchi, l'Assessore Iorio: "Presto in Regione il progetto esecutivo per il potenziamento dello scalo"

Pubblicato il: 12/08/2015 19:36
(adnkronos) Sarà inoltrato, a breve, alla Regione Abruzzo, il progetto esecutivo, redatto dal team di progettisti incaricati dal Comune dell'Aquila, per il potenziamento dell'Aeroporto dei Parchi. Saranno infatti disponibili i fondi PAR-FSC 2007-2013, ricollocati, dalla Giunta Regionale, nella programmazione delle risorse 2014-2020, di imminente attivazione. E' quanto riportato dal Servizio Infrastrutture viarie, intermodalità, e logistica, Ufficio porti ed aeroporti della Regione Abruzzo, in una nota del 26 giugno 2015, di risposta all'invio del progetto preliminare trasmesso dal Comune dell'Aquila. “Il Consigliere De Matteis, – dichiara l'Assessore Emanuela Iorio – nello sparare a zero sulla situazione Aeroporto dei Parchi, non poteva sapere della nota inviataci dalla Regione Abruzzo, né che non solo il progetto preliminare era già in possesso della Regione ma che, in realtà, è pronto anche il progetto esecutivo. Si tratta di un potenziamento necessario allo sviluppo del nostro aeroporto in termini di sicurezza, anzitutto ai fini di Protezione Civile, come purtroppo ci impone la drammatica esperienza vissuta nelle prime ore della tragedia del 6 aprile 2009, e di tutte le attività trasportistiche che, in un futuro, ci auguriamo prossimo, contribuiranno comunque alla crescita della nostra Città.”

 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L'Aquila: Liris (FI), "L'Enac boccia Aeroporto Preturo, ecco le carte"

L'AQUILA - "L'Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) boccia 'politicamente e tecnicamente' i progetti dell'amministrazione comunale sull'Aeroporto di Preturo: questa è la pietra tombale posta su un fallimento epocale del centrosinistra aquilano".

La denuncia arriva dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale Guido Liris.
"Le carte in questione sono pervenute all'attenzione del Comune dell'Aquila ormai da più di 10 giorni e la città non ne è mai stata messa a conoscenza. Oggetto del confronto è il progetto preliminare di adeguamento dell'aeroporto, 10 punti presentati dall'amministrazione comunale all'attenzione dell'Enac per ottenere 'l'innalzamento del codice pista di volo, l'apertura al volo notturno e l'introduzione di procedure strumentali'".
"Severa e lapidaria la risposta dell'Enac: 'si comunica che allo stato degli approfondimenti progettuali presentati l'istanza non può trovare accoglimento'. Ed ancora: 'il potenziamento operativo dello scalo dovrebbe essere coerente con valutazioni di ordine generale sul ruolo dello scalo nell'ambito della rete dei trasporti regionale e nazionale, valutazioni strategiche quest'ultime ancora non definite'".
"L'Enac - dice Liris - pone l'accento sul grave problema politico della nostra città: la mancanza di prospettiva, la mancanza di un disegno strategico che preveda un ruolo specifico dello scalo aeroportuale nelle dinamiche regionali e nazionali. Il nostro aeroporto non ha un ruolo nello schema regionale, manca la visione politica e programmatica e, soprattutto, si ravvisa una enorme debolezza dell'amministrazione di interlocuzione nei confronti del governo regionale: la Regione non ha mai riconosciuto l'Aeroporto aquilano quale struttura strategica, ne ha già deciso l'allontanamento dei fondi europei e vive come un peso le continue schizofreniche prese di posizione dell'amministrazione".
"Il centrosinistra - conclude Liris - non può più andare avanti mediante spot mediatici e colpi di scena estemporanei, deve riflettere molto e, possibilmente, fermarsi, prima di danneggiare ulteriormente la città".

http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...cia-aeroporto-preturo-ecco-le-carte/579356-4/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
L'Aquila: aeroporto scalo di protezione civile, confermata la Xpress

Lo avevamo scritto già tempo fa [leggi l'articolo] e ieri è stato posato un altro tassello del mosaico: l'Aeroporto dei Parchidell'Aquila, fermo al palo da anni, potrebbe diventare scalo di protezione civile.
E' quanto emerso ieri da un tavolo in Regione al quale hanno partecipato il presidente Luciano D'Alfonso, il sindaco del capoluogo Massimo Cialente, l'assessora comunale con la delega all'aeroporto Emanuela Iorio e Giuseppe Musarella della Xpress, società che detiene la concessione ventennale dello scalo.
Con l'aeroporto di Preturo inattivo da tempo e lo stop al traffico commerciale arrivato qualche mese fa dall'Ente nazionale aviazione civile (Enac), farlo diventare scalo di protezione civile potrebbe essere una buona exit strategy del pasticcio generato negli ultimi anni.
A primavera, infatti, inizierà un processo per l'affidamento della gara per la concessione ventennale alla Xpress che vede tre persone rinviate a giudizio, mentre la stessa impresa calabrese è sotto indagine per traffico illecito di rifiuti.
Per quest'ultimo procedimento il Comune dell'Aquila si costituirà addirittura parte civile, dopo aver sostenuto la struttura di Preturo con poco più di 600mila euro, tra contributi alla startup, lavori per la sicurezza e finanziamento del volo inaugurale per la stampa. In tutto, solo 7 i passeggeri di linea che hanno varcato la soglia del check in. Ad oggi, un progetto oggettivamente fallimentare.


Per adeguarlo come scalo di protezione civile ci sono già 2,8 milioni di euro di fondi europei Fas, ma secondo Cialente l'accordo con Xpress non si tocca: "La convenzione è in essere e non cambierà - afferma a news-town.it - e oltre alle funzioni di protezione civile un domani forse ci sarà bisogno di funzioni cargo, oltre ai possibili sviluppi dell'aviazione privata".
Dopo la riunione di ieri sembra sia stata avviata una nuova fase per l'iter di trasformazione. I prossimi step, infatti, riguardano la presentazione di tutta la documentazione all'Enac. Nelle prossime settimane si dovrebbe organizzare anche un incontro con il governo Renzi e con il numero uno della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Uno scalo a servizio delle emergenze è una via d'uscita possibile anche alla luce dei recenti terremoti sull'Appennino centrale. Basti pensare che nello scorso agosto l'Aeroporto dei Parchi è stato aperto, su richiesta della Protezione Civile, un'ora dopo la scossa che ha distrutto Amatrice (Rieti) ed è rimasto operativo per le 48 ore successive. E' inoltre già presente all'interno dell'area aeroportuale un capannone all'interno del quale sono depositati materiali di protezione civile.
L'aeroporto dell'Aquila, assieme allo sviluppo economico-turistico del Gran Sasso e alla vicenda Accord Phoenix, è stato nella seconda legislatura Cialente uno degli argomenti più sostenuti dal sindaco, e più criticati dalle opposizioni.
Secondo il sindaco, inoltre, diversi sono gli attacchi da fuori città, da parte di chi non vuole lo sviluppo del capoluogo di regione: "Io non ho mai avuto un atteggiamento contro l'aeroporto di Pescara - sottolinea Cialente - ma credo che L'Aquila debba vivere il suo sviluppo. Non è possibile che partano attacchi minacciosi ogni volta che si propone qualcosa. Molti sono contenti che da maggio non sarò più sindaco, ma io continuerò a difendere la mia città. Mi si dovrà sparare perché io non lo faccia".

"Sono felice di registrare un avvio promettente, dopo l'incontro tra il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente e il Presidente della Regione Luciano D'Alfonso, del progetto che punta a rendere l’aeroporto aquilano di Preturo uno scalo di riferimento della Protezione civile nazionale. E’ una battaglia e un’idea che porto avanti da sempre ed è stata tra l’altro al centro nei mesi scorsi di un duro scontro che ho avuto con Presidente sulle prerogative dell’Aquila e delle aree interne nell’ambito del Masterplan".

A scriverlo, in una nota, è il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci.
"Una visione regionalista ci impone di dotare la nostra regione di due scali aeroportuali: uno commerciale, come è di natura e vocazione quello di Pescara, e uno che sia in grado di valorizzare e mettere a frutto le caratteristiche e i punti di forza del capoluogo di Regione".
"Ben venga quindi l'aeroporto della Protezione civile (con attività operative ma anche corsi di formazione e addestramento) a Preturo, con l’ulteriore sforzo di utilizzare la struttura per farne – lo dico di nuovo come feci tre anni fa - la casa tra l’altro della rete delle diverse Associazioni Aquilane di Protezione Civile, che ne sono sprovviste, e che tanto hanno dimostrato di valere nelle attività di soccorso per fronteggiare l’emergenza dopo i terremoti che hanno colpito L'Aquila nel 2009 e il Centro Italia da agosto in poi. Un aeroporto di nicchia, quindi, e una struttura che sia un fiore all’occhiello per la nostra per la Regione e per la nostra comunità, di rilievo nazionale, in grado di mettere a frutto anche la vicinanza e le funzionalità con l’interporto di Avezzano. Oggi del resto in campo c'è anche Casa Italia, il piano del governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale. L'Aquila, che tanto ha da dire e insegnare nell’ambito della risposta all’emergenza, è la sede naturale e ideale, anche per la sua collocazione orografica e geografica centrale, di una base di riferimento per tutta l’Italia centrale e per i territori a maggiore rischio sismico".

http://news-town.it/economia/14057-...lo-di-protezione-civile-arriva-la-svolta.html