L’Alitalia di Toninelli - La nazionalizzazione


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Farfallina, non è che ripetendo "ad libitum" un determinato concetto, questo automaticamente diventa vero. Sinceramente, il fatto che continui a negare alcuni concetti che ormai sembrano appurati, fa dubitare della tua buona fede.
Il costo del lavoro di AZ è, come già letto più volte su queste pagine e su autorevoli fonti indipendenti, fra i più bassi d'Europa.

Concludo con una semplice considerazione. Cosa c'è di comune nella storia gloriosa di AZ?
1) Scarse idee (e ben confuse) su quale 'missione' intraprendere: low cost, low cost di lusso, compagnia sexy, 5 stelle... Se ne sono sentite di tutti i colori.
2) Dimensioni inadeguate: troppo grande per essere piccola, troppo piccola per essere grande
3) Scarsa capitalizzazione - con la conseguenza di non poter fare gli investimenti "giusti" a lungo respiro
4) Hub in posizione sfortunata per tutto il nord Italia, e per lunghi anni inadeguato e con pochissime sinergie con la società di gestione (questi ultimi punti per fortuna sono migliorati negli ultimi anni)

Se di questi punti vogliamo dare la colpa a chi pilota gli aerei, a chi serve "biscotti o salatini", a chi scarica i bagagli... Direi che non ci siamo.
Azz ... e io che ho sempre pensato che chi serve la coca cola decidesse dove avere l’hub o che ti tipi di nacchine far entrare in flotta e che ortte aprire... mi hai fatto cadere un mito!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Farfallina, non è che ripetendo "ad libitum" un determinato concetto, questo automaticamente diventa vero. Sinceramente, il fatto che continui a negare alcuni concetti che ormai sembrano appurati, fa dubitare della tua buona fede.
Il costo del lavoro di AZ è, come già letto più volte su queste pagine e su autorevoli fonti indipendenti, fra i più bassi d'Europa.

Concludo con una semplice considerazione. Cosa c'è di comune nella storia gloriosa di AZ?
1) Scarse idee (e ben confuse) su quale 'missione' intraprendere: low cost, low cost di lusso, compagnia sexy, 5 stelle... Se ne sono sentite di tutti i colori.
2) Dimensioni inadeguate: troppo grande per essere piccola, troppo piccola per essere grande
3) Scarsa capitalizzazione - con la conseguenza di non poter fare gli investimenti "giusti" a lungo respiro
4) Hub in posizione sfortunata per tutto il nord Italia, e per lunghi anni inadeguato e con pochissime sinergie con la società di gestione (questi ultimi punti per fortuna sono migliorati negli ultimi anni)

Se di questi punti vogliamo dare la colpa a chi pilota gli aerei, a chi serve "biscotti o salatini", a chi scarica i bagagli... Direi che non ci siamo.
Io mi limito a constatare che i colpevoli secondo voi dipendenti sono più volte cambiati tutti, evidentemente il problema di AZ non erano loro tantopiù che nonostante pubblicizziate il costo del lavoro fra i più bassi d'Europa chi sa fare business nel trasporto aereo si tiene alla larga chiedendo una profonda ristrutturazione solo per sedersi al tavolo.
E non crederai che il problema da ristrutturare sia il fornitore dei biscotti...
Almeno vediamo saltare fuori frotte di fans della nazionalizzazione...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Io mi limito a constatare che i colpevoli secondo voi dipendenti sono più volte cambiati tutti, evidentemente il problema di AZ non erano loro tantopiù che nonostante pubblicizziate il costo del lavoro fra i più bassi d'Europa chi sa fare business nel trasporto aereo si tiene alla larga chiedendo una profonda ristrutturazione solo per sedersi al tavolo.
E non crederai che il problema da ristrutturare sia il fornitore dei biscotti...
Almeno vediamo saltare fuori frotte di fans della nazionalizzazione...
I dipendenti non sono strapagati, sono semplicemente troppi.
Come dimostrano i 2000 cassintegrati la cui assenza non mi sembra abbia impattato sull'operatività della compagnia.
E probabilmente ci sarebbe ancora spazio per tagliare, vedi i 40 dipendenti di REG.
Questo però non giustifica la mediocrità del management, che ha sempre proposto piani francamente ridicoli.
Quanto al referendum, non è stato altro che la confluenza tra gli interessi dei soci (che volevano scappare e per farlo avevano proposto una ricapitalizzazione ridicola, oltre alla conversione dei crediti comunque persi) e quelli dei dipendenti, che in maggioranza puntavano ad un rientro in grande stile di mamma stato (minuscolo), levandosi finalmente dalle paxxe i privati, il mercato e altre rogne del genere.
Il problema più grosso di AZ però è esogeno, ed è il prezzo dei biglietti mediamente basso, soprattutto sul nazionale. Che nel 2015 era di circa 60€ nei voli interni. Sarebbe sufficiente portarlo a 100€ (AF e soprattutto LH secondo me sono oltre questa cifra), per avere magicamente AZ in pari se non in attivo.
Visto che questo non è possibile per via della concorrenza e della capacità di spesa degli italiani, va da se che ristrutturare AZ non sarà facile per nessuno. Tanto meno senza un bel po' di miliardi.
 

charter

Utente Registrato
5 Settembre 2010
309
0
Sesto Calende(va)
Che è ciò che temo. Vabbè, qui si entrerebbe in temi politici.
scusami ma alitalia è un problema con una base di politica...ovvero voti e interessi di chi è stato votato...a favorire...interessi suoi(politici)e dei loro committenti...
qualunque governo ha gestito la situazione facendo il proprio interesse...ma mai l interesse di BUSINESS DELLA compagnia.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
I dipendenti non sono strapagati, sono semplicemente troppi.
Come dimostrano i 2000 cassintegrati la cui assenza non mi sembra abbia impattato sull'operatività della compagnia.
E probabilmente ci sarebbe ancora spazio per tagliare, vedi i 40 dipendenti di REG.
Questo però non giustifica la mediocrità del management, che ha sempre proposto piani francamente ridicoli.
Quanto al referendum, non è stato altro che la confluenza tra gli interessi dei soci (che volevano scappare e per farlo avevano proposto una ricapitalizzazione ridicola, oltre alla conversione dei crediti comunque persi) e quelli dei dipendenti, che in maggioranza puntavano ad un rientro in grande stile di mamma stato (minuscolo), levandosi finalmente dalle paxxe i privati, il mercato e altre rogne del genere.
Il problema più grosso di AZ però è esogeno, ed è il prezzo dei biglietti mediamente basso, soprattutto sul nazionale. Che nel 2015 era di circa 60€ nei voli interni. Sarebbe sufficiente portarlo a 100€ (AF e soprattutto LH secondo me sono oltre questa cifra), per avere magicamente AZ in pari se non in attivo.
Visto che questo non è possibile per via della concorrenza e della capacità di spesa degli italiani, va da se che ristrutturare AZ non sarà facile per nessuno. Tanto meno senza un bel po' di miliardi.
Infatti di stipendi ha parlato Flyking, io ho parlato di costo del lavoro e ho sottolineato che spesso quando nefli accordi (come quello riportato da Flyking contrattano riduzioni di stipendio per ridurre gli esuberi.)
Altra cosa che ho sottolineato è che non ha senso dire che il costo del lavoro di AZ va già bene così perchè come giustamente sottolinei va commisurato al mercato e ai concorrenti che hai. I costi che vanno bene se sei BA (e in BA hanno avuto i loro bei problemi quando sono intervenuti per ridurre i costi) magari non vanno bene se sei IB ed operi su un mercato meno ricco per esempio. Altro esempio sono le branche LCC delle major per competere con le low cost e in AZ hanno il chiarissimo esempio di AP che doveva competere con costi AZ, improponibile. Non era sbagliata l'idea in sè, è che non la puoi operare senza una struttura di costo adeguata. Credi non se ne siano accorti in AZ? Poteva essere fatta una operazione all'IB express, ma piuttosto hanno chiuso l'esperienza perchè giammai, i costi andavano già bene così perchè sono fra i più bassi fra le major anche se più alti delle varie concorrenti LCC e tagliando si perde ulteriore massa critica necessitando di ancora più esuberi.
Se vai a rileggere l'ho scritto anch'io che il referendum è stata la via di uscita dei soci italiani e che il non dei dipendenti è stato puntanto al rientro alle dipendenze di pantalone così bye bye necessaria efficienza e le perdite AZ saranno sopportate dagli utili delle Frecce rischiando il contagio. Quello che i dipendenti non accettano è un semplice concetto e cioè che o sei competitivo e stai sul mercato sopportando la necessaria ristrutturazione oppure invitabilmente diventi un privilegiato anche se guadagni meno di LH mainline, semplicemente perchè non sei LH mainline. Il problema di AZ non è semplicemente la classica storiella che tutti i manager sono brocchi, che i partner industriali incapaci approfittatori ecc, hub a MXP o FCO o trovare un gonzo che ci metta 3-4 miliardi di capitalizzazione. Storiella che è alla base della nazionalizzazione. Il problema di AZ è impossibilità in Italia a fare quello che serve per essere competitivi ed efficienti non guardando in faccia a nessuno e con la politica che se ne sta fuori dalle scatole facendo quanto invece di sua competenza (sistema aeroportuale, infrastrutture, bilaterali, competitività lavorando sui sussidi a certe low cost ecc...). Se ci si ponesse su queste basi allora non assisteremmo a LH che ha paura anche solo di sedersi al tavolo per non diventare la quarta incapace e approfittatrice.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Io mi limito a constatare che i colpevoli secondo voi dipendenti sono più volte cambiati tutti, evidentemente il problema di AZ non erano loro tantopiù che nonostante pubblicizziate il costo del lavoro fra i più bassi d'Europa chi sa fare business nel trasporto aereo si tiene alla larga chiedendo una profonda ristrutturazione solo per sedersi al tavolo.
E non crederai che il problema da ristrutturare sia il fornitore dei biscotti...
Almeno vediamo saltare fuori frotte di fans della nazionalizzazione...
Voi dipendenti? Fan della nazionalizzazione? Guarda che sei fuori strada, ma proprio di brutto.

Mi ricordi Mr B. ai tempi d'oro, quando chiunque non si trovasse d'accordo con il suo pensiero veniva tacciato di essere "comunista"! :)

Te li ho scritti quali sono - e quali sono sempre stati - i problemi di AZ. Cause che provocano a cascata ciò che ha giustamente detto belumosi, e cioè un ricavo per biglietto mediamente troppo basso.

Puntare il dito su altro - e cioè su 1000, 2000 o Nmila esuberi - è fuorviante, anche perché l'esperienza ci dice che il problema degli esuberi si risolve facilmente (è sempre stato così negli anni, no?) mentre gli altri problemi che ti ho elencato, no. Quelli li poteva risolvere solo LH.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
scusami ma alitalia è un problema con una base di politica...ovvero voti e interessi di chi è stato votato...a favorire...interessi suoi(politici)e dei loro committenti...
qualunque governo ha gestito la situazione facendo il proprio interesse...ma mai l interesse di BUSINESS DELLA compagnia.
Certo. Il mio era un non voler arrivare a confronti politici che vedo spesso arrivare all'off topic.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

ripps

Utente Registrato
17 Giugno 2017
1,388
0
CAGLIARI. "Da oggi 26 al 3 settembre nemmeno un posto. Primo posto utile dal 4 settembre con un costo esorbitante per emigrati e turisti di 166 euro, il più del triplo della tariffa ordinaria". La denuncia arriva dal leader di Unidos Mauro Pili, che prova con un video l'impossibilità di trovare un posto nei voli da Cagliari per Milano per più di 10 giorni. Pili lancia una pesante accusa: "Alitalia sequestra la Sardegna. Una truffa aggravata ai danni della Sardegna e dei sardi". E così annuncia l'invio di un esposto sul caso. "Domani, lunedì 27 agosto, invierò in Procura a Cagliari un esposto denuncia contro Alitalia e la stessa Regione ed Enac perché sia valutato l’omesso controllo e non solo di un servizio pubblico che risulta palesemente interrotto”. "La Sardegna tutta, e il sud in particolare, saranno per dieci giorni ulteriormente isolati - scrive Pili - con voli già tutti pieni e senza tener conto appunto del servizio pubblico"


https://www.youtg.net/v3/primo-pian...-per-10-giorni-alitalia-sequestra-la-sardegna
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Voi dipendenti? Fan della nazionalizzazione? Guarda che sei fuori strada, ma proprio di brutto.

Mi ricordi Mr B. ai tempi d'oro, quando chiunque non si trovasse d'accordo con il suo pensiero veniva tacciato di essere "comunista"! :)

Te li ho scritti quali sono - e quali sono sempre stati - i problemi di AZ. Cause che provocano a cascata ciò che ha giustamente detto belumosi, e cioè un ricavo per biglietto mediamente troppo basso.

Puntare il dito su altro - e cioè su 1000, 2000 o Nmila esuberi - è fuorviante, anche perché l'esperienza ci dice che il problema degli esuberi si risolve facilmente (è sempre stato così negli anni, no?) mentre gli altri problemi che ti ho elencato, no. Quelli li poteva risolvere solo LH.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non mi pare che il problema esuberi si risolva facilmente, altrimenti non staremmo qui a discutere di nazionalizzazione.

Non è che il problema ricavi lo risolvi schioccando le dita perchè con i ricavi aumenti anche i costi e se non hai tagliato quest'ultimi a sufficienza aumenti le perdite.
Quello che ho sempre contestato è che la ricetta, che sposi anche tu, dell'investo 3-4 miliardi, prendi 10-20 WB nuovi e diventa tutto profittevole perchè i costi vanno già bene per me è una minchiata colossale. Comunque chi crede in questa formula magica la ritroverà nella nazionalizzazione (che se fatta bene potrebbe anche riuscire a nascondere sotto al tappeto di Trenitalia le perdite di AZ), personalmente credo che senza prima un ampio efficientamento siano soldi buttati e fra qualche anno si darà la colpa ad altri incapaci rei di non aver trovato la formuletta magica senza scontentare nessuno.
Il punto, che poi è anche il problema del governo, è che chi fa trasporto aereo non ci sta a metterci soldi (questa volta anche tanti pare) per passare alla storia come il quarto incapace e approfittatore dopo KL, AF e EY.
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,618
1,610
Close to de siti eirport
CAGLIARI. "Da oggi 26 al 3 settembre nemmeno un posto. Primo posto utile dal 4 settembre con un costo esorbitante per emigrati e turisti di 166 euro, il più del triplo della tariffa ordinaria". La denuncia arriva dal leader di Unidos Mauro Pili, che prova con un video l'impossibilità di trovare un posto nei voli da Cagliari per Milano per più di 10 giorni. Pili lancia una pesante accusa: "Alitalia sequestra la Sardegna. Una truffa aggravata ai danni della Sardegna e dei sardi". E così annuncia l'invio di un esposto sul caso. "Domani, lunedì 27 agosto, invierò in Procura a Cagliari un esposto denuncia contro Alitalia e la stessa Regione ed Enac perché sia valutato l’omesso controllo e non solo di un servizio pubblico che risulta palesemente interrotto”. "La Sardegna tutta, e il sud in particolare, saranno per dieci giorni ulteriormente isolati - scrive Pili - con voli già tutti pieni e senza tener conto appunto del servizio pubblico"


https://www.youtg.net/v3/primo-pian...-per-10-giorni-alitalia-sequestra-la-sardegna
Avranno prenotato tutti i posti disponibili e come al solito li lasceranno liberi all’ultimo momento.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,724
9,397
CAGLIARI. "Da oggi 26 al 3 settembre nemmeno un posto. Primo posto utile dal 4 settembre con un costo esorbitante per emigrati e turisti di 166 euro, il più del triplo della tariffa ordinaria". La denuncia arriva dal leader di Unidos Mauro Pili, che prova con un video l'impossibilità di trovare un posto nei voli da Cagliari per Milano per più di 10 giorni. Pili lancia una pesante accusa: "Alitalia sequestra la Sardegna. Una truffa aggravata ai danni della Sardegna e dei sardi". E così annuncia l'invio di un esposto sul caso. "Domani, lunedì 27 agosto, invierò in Procura a Cagliari un esposto denuncia contro Alitalia e la stessa Regione ed Enac perché sia valutato l’omesso controllo e non solo di un servizio pubblico che risulta palesemente interrotto”. "La Sardegna tutta, e il sud in particolare, saranno per dieci giorni ulteriormente isolati - scrive Pili - con voli già tutti pieni e senza tener conto appunto del servizio pubblico"


https://www.youtg.net/v3/primo-pian...-per-10-giorni-alitalia-sequestra-la-sardegna
Ben centossessantasei euro! Fossi in AZ mi toglierei da qualsivoglia CT, mai più un bando, mai più un'offerta.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,754
4,963
Milano
Ben centossessantasei euro! Fossi in AZ mi toglierei da qualsivoglia CT, mai più un bando, mai più un'offerta.
Lo ha già fatto, col risultato che AZ al momento è in regime di prorogatio (e lo sarà sino al 31/3, per ora) perchè NESSUNO ha presentato offerte per la CT su Cagliari.
Il nuovo bando, per la gioia di Pili (un po' meno mia, ma me ne faccio una ragione senza perdere e fare perdere tempo a terzi...) prevede che la CT per i non residenti sia meno vantaggiosa (in termini di tariffe e flessibilità): andrebbe tutto anche bene, se non fosse per le motivazioni in merito alla flessibilità. In pratica, i sardi potranno fare come adesso (modificare/cancellare senza penali), i non residenti che dovessero fare modifiche nei 3 giorni precedenti il volo pagheranno invece una penale del 50% del costo del biglietto, come se fossero i turisti a fare il giochetto di prenotare su tutti i voli e scegliere all'ultimo su quale viaggiare...
Rimane il fatto che basta guardare il tabellone delle partenze dell'aeroporto (http://www.sogaer.it/it/voli-in-tem..._infovoli&view=updinfovoli&Itemid=831&lang=it, metto il link per agevolare l'on. Pili), per vedere come solo oggi siano previsti 11 voli da CAG a LIN, e per dirgli che, come non residente facente la spola con l'isola, non mi sono fatto problemi a prenotare in anticipo pagando anche 220€ per l'A/R a fronte dei consueti 143 previsti per i sardi, senza trovarci nulla di scandaloso. Ah, ultima precisazione: i miei 25/30 voli annuali su CAG non me li paga la Camera dei deputati, attingo direttamente al mio portafogli.
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Non mi pare che il problema esuberi si risolva facilmente, altrimenti non staremmo qui a discutere di nazionalizzazione.
Mi sembra che nei passati "passaggi di proprietà" (quanti sono stati? ho perso il conto, davvero) il problema esuberi si sia risolto brillantemente, con CIGS a condizioni molto speciali pagate dai passeggeri. La forza lavoro di Alitalia è diminuita in maniera considerevole, ma forse il problema è cosa ci fai fare, a quella forza lavoro.

Quello che ho sempre contestato è che la ricetta, che sposi anche tu, dell'investo 3-4 miliardi, prendi 10-20 WB nuovi e diventa tutto profittevole perchè i costi vanno già bene per me è una minchiata colossale.
Quando mai io avrei affermato che sposo questa ricetta? Mettere in bocca alle persone cose che non hanno detto (fra l'altro fallendo miseramente, perché si tratta di una cosa che è anche lontana dal mio pensiero) è un brutto difetto.
Io non ho la ricetta per rendere Alitalia profittevole, e per questo sarei stato felice che se ne occupasse qualcun altro (LH, ad esempio).

Io sono intervenuto solo per dire che tu avevi detto una minchiata colossale, che era la seguente:

Concludo con una semplice considerazione. Cosa c'è di comune nella storia gloriosa di AZ?
I manager? No
La proprietà? No
I partner industriali? No
L'hub? No
I fornitori? No
Chissà perchè tutti quelli che si prendono la colpa sono cambiati più volte senza ottenere un cambio di risultato...
E poiché credo che questo sia un forum serio e che la dose giornaliera di minchiate non debba superare il livello imposto dal comune buon senso, mi sembrava corretto ricordarti quali sono tutte le altre cose sbagliate che non sono mai cambiate nel corso della gloriosa storia di AZ. Mentre il numero di dipendenti, sì, quello è già cambiato e parecchio.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
CAGLIARI. "Da oggi 26 al 3 settembre nemmeno un posto. Primo posto utile dal 4 settembre con un costo esorbitante per emigrati e turisti di 166 euro, il più del triplo della tariffa ordinaria". La denuncia arriva dal leader di Unidos Mauro Pili, che prova con un video l'impossibilità di trovare un posto nei voli da Cagliari per Milano per più di 10 giorni. Pili lancia una pesante accusa: "Alitalia sequestra la Sardegna. Una truffa aggravata ai danni della Sardegna e dei sardi". E così annuncia l'invio di un esposto sul caso. "Domani, lunedì 27 agosto, invierò in Procura a Cagliari un esposto denuncia contro Alitalia e la stessa Regione ed Enac perché sia valutato l’omesso controllo e non solo di un servizio pubblico che risulta palesemente interrotto”. "La Sardegna tutta, e il sud in particolare, saranno per dieci giorni ulteriormente isolati - scrive Pili - con voli già tutti pieni e senza tener conto appunto del servizio pubblico"


https://www.youtg.net/v3/primo-pian...-per-10-giorni-alitalia-sequestra-la-sardegna
Pili ormai sembra Renato Zero: "non dimenticatemiiiiiiiiiiiiiii…………!!!!!!!!!"
Porello.
 

alexdal

Utente Registrato
6 Aprile 2016
37
0
Io penso che i problemi di Alitalia sono dovute agli straschichi di compagnia ex-Nazionalizzata.
Se fosse stata privata da sempre, non si sarebbero stati problemi a frenare assunzioni clientelari che hanno fatto crescere il numero di dipendenti esponenzialmente
Il personale non avrebbe fatto mille scioperi anni fa perché si riducevano le spese di alberghi a cinque stelle e mille privilegi che si avevano anni fa, o gli scioperi di giorni perché il sindacato obbligava 4 assistenti anche per dieci passeggeri.
Quindi se si ritorna statali si ritornerà nella pigrizia ministeriale.....

Poi Farfallina dice che la dirigenza è sempre cambiata, ma i ricavi per volo sono sempre stati bassi (anche se i prezzi sono alti dei voli)

Perché non si sono mai messi i posti business nei voli nazionali?
Acquisti a bordo, dare sempre bibita e snack, ma avere sempre un alcolico o qualcosa da mangiare a 5/10 euro?

Poi ci sono i problemi grossi delle poche tratte o dalla mancanza di codeshare (esempio Giappone che verrà fatto ora con ANA, ma solo su Narita che è scomodo ed ha pochi voli nazionali)

Per non parlare di tutti i problemi sulle tratte che sono state perse a favore di low cost che spesso fanno pagare più di Alitalia ma in posti minuscoli....

Non sarebbe stato meglio una creazione di una nuova Alitalia 2.0 facendo travasare gli arei il personale le rotte. e far fallire la prima?
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,459
2,672
Londra
Io penso che i problemi di Alitalia sono dovute agli straschichi di compagnia ex-Nazionalizzata.
Se fosse stata privata da sempre, non si sarebbero stati problemi a frenare assunzioni clientelari che hanno fatto crescere il numero di dipendenti esponenzialmente
Il personale non avrebbe fatto mille scioperi anni fa perché si riducevano le spese di alberghi a cinque stelle e mille privilegi che si avevano anni fa, o gli scioperi di giorni perché il sindacato obbligava 4 assistenti anche per dieci passeggeri.
Quindi se si ritorna statali si ritornerà nella pigrizia ministeriale.....

Poi Farfallina dice che la dirigenza è sempre cambiata, ma i ricavi per volo sono sempre stati bassi (anche se i prezzi sono alti dei voli)

Perché non si sono mai messi i posti business nei voli nazionali?
Acquisti a bordo, dare sempre bibita e snack, ma avere sempre un alcolico o qualcosa da mangiare a 5/10 euro?

Poi ci sono i problemi grossi delle poche tratte o dalla mancanza di codeshare (esempio Giappone che verrà fatto ora con ANA, ma solo su Narita che è scomodo ed ha pochi voli nazionali)

Per non parlare di tutti i problemi sulle tratte che sono state perse a favore di low cost che spesso fanno pagare più di Alitalia ma in posti minuscoli....

Non sarebbe stato meglio una creazione di una nuova Alitalia 2.0 facendo travasare gli arei il personale le rotte. e far fallire la prima?
Vorrei solo far presente che la prossima e' Alitalia 4.0. La prima e' stata AZ/LAI, la seconda AZ/CAI e la terza AZ/SAI. Chissa' come chiameranno la quarta?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Mi sembra che nei passati "passaggi di proprietà" (quanti sono stati? ho perso il conto, davvero) il problema esuberi si sia risolto brillantemente, con CIGS a condizioni molto speciali pagate dai passeggeri. La forza lavoro di Alitalia è diminuita in maniera considerevole, ma forse il problema è cosa ci fai fare, a quella forza lavoro.



Quando mai io avrei affermato che sposo questa ricetta? Mettere in bocca alle persone cose che non hanno detto (fra l'altro fallendo miseramente, perché si tratta di una cosa che è anche lontana dal mio pensiero) è un brutto difetto.
Io non ho la ricetta per rendere Alitalia profittevole, e per questo sarei stato felice che se ne occupasse qualcun altro (LH, ad esempio).

Io sono intervenuto solo per dire che tu avevi detto una minchiata colossale, che era la seguente:



E poiché credo che questo sia un forum serio e che la dose giornaliera di minchiate non debba superare il livello imposto dal comune buon senso, mi sembrava corretto ricordarti quali sono tutte le altre cose sbagliate che non sono mai cambiate nel corso della gloriosa storia di AZ. Mentre il numero di dipendenti, sì, quello è già cambiato e parecchio.
Uno dei problemi è stato proprio la continuità,AZ avrebbe avuto bisogno di ripartire strutturandosi al bisogno e non cercando di limare il passato. E infatti come ho sottolineato (e non hai potuto dire che non è vero quello che ho scritto) ciclicamente si cambia tutto per non cambiare il vero male di AZ... e ora si nazionalizzerà proprio per non estirpare certe problematiche.

Guardaso non hai la ricetta magica... peccato, pensavo che pontificassi forte di una ricetta vincente, poi attacchi dicendo che il problema sono i ricavi (ma non sei per la nazionalizzazione che è la soluzione che si avvicina a quello che scrivi) e poi tifavi per la soluzione LH (che però puntava al taglio dei costi come ho fatto presente io). Forse prima di intervenire infervorato attaccando gli altri sarebbe il caso di schiarirti le idee...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Vorrei solo far presente che la prossima e' Alitalia 4.0. La prima e' stata AZ/LAI, la seconda AZ/CAI e la terza AZ/SAI. Chissa' come chiameranno la quarta?
Caro Silvano, perchè gattopardescamente cambiare tutto per non cambiare niente è quello che è sempre successo in AZ.
E anche questa volta sarà così e infatti non trovano nessuno che voglia accomodarsi sullo strapuntino del partner industriale di minoranza pronto a diventare il quarto incapace e approfittatore quando le cose non andranno bene.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Vorrei solo far presente che la prossima e' Alitalia 4.0. La prima e' stata AZ/LAI, la seconda AZ/CAI e la terza AZ/SAI. Chissa' come chiameranno la quarta?
Beh, comunque si chiamerà, non sarà certo l'ultima: se sono come i gatti (e tutto mi lascia crederlo) ci aspettano almeno altre cinque vite.
Eppoi le lettere dell'alfabeto sono ancora tante: quindi pronti per AZ/DAI, AZ/FAI, AZ GAI... l'ultima, probabilmente, sarà AZ/MAI, definitiva...
 

bluewaves

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
13 Luglio 2010
1,051
73
Uno dei problemi è stato proprio la continuità,AZ avrebbe avuto bisogno di ripartire strutturandosi al bisogno e non cercando di limare il passato. E infatti come ho sottolineato (e non hai potuto dire che non è vero quello che ho scritto) ciclicamente si cambia tutto per non cambiare il vero male di AZ... e ora si nazionalizzerà proprio per non estirpare certe problematiche.
Sei tu che non rispondi mai nel merito di quello che ti viene ribattuto, e prosegui imperterrito con il mantra del taglio dei costi.

Sei tu che hai scritto che negli anni sono cambiati manager, proprietà, partner industriali, hub e fornitori lasciando intendere che quindi il problema era che non si sono mai tagliati i costi. Io ti ho ribattuto che i costi sono stati tagliati eccome, ma sembra che anche questo non sia servito.

Guardaso non hai la ricetta magica... peccato, pensavo che pontificassi forte di una ricetta vincente, poi attacchi dicendo che il problema sono i ricavi (ma non sei per la nazionalizzazione che è la soluzione che si avvicina a quello che scrivi) e poi tifavi per la soluzione LH (che però puntava al taglio dei costi come ho fatto presente io). Forse prima di intervenire infervorato attaccando gli altri sarebbe il caso di schiarirti le idee...
Quello che pontifica con una ricetta vincente mi sembra sia tu.
Che i ricavi (non in senso assoluto, ma per chilometro e posto offerto) siano il problema non sono certo io a dirlo, e nazionalizzare di sicuro non risolverà questo problema.
La soluzione LH comprendeva 1000 cose oltre al taglio dei costi. Il taglio dei costi, da solo, non serve a nulla, e abbiamo 10 anni di storia recente di AZ a dimostrarcelo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.