La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guardate che Al Baker, nonostante sia ricchissimo lui e pure la società che presiede, è attaccatissimo al vil denaro, al limite della tirchiaggine più bieca.
Non mi stupirei affatto, visto che di aerei in surplus ne ha a iosa, che andasse a fare il giro delle 100 parrocchie ad ascoltare molto volentieri dei gonzi disposti a svenarsi pur di poter annoverare le tre magiche lettere J-F-K sui propri fids aeroportuali. A partire proprio da Bari, ma la lista è infinita.

Quoto, un volo del genere può avere una sola logica economica, e cioè caricarlo sulle spalle del contribuente.
 
Cominciamo bene. Cominciano a tirare la giaccia ad Olbia e cominciano ad avanzare ipotesi che a prima vista sembrano azzardate. Poi magari verrò smentito e faranno 95 di LF ogni volo. A sto punto un Olbia JFK o un Cagliari Bangkok. Auguri.

Anche Tortoli Funafuti lo vedevo bene...
 
Guardate che Al Baker, nonostante sia ricchissimo lui e pure la società che presiede, è attaccatissimo al vil denaro, al limite della tirchiaggine più bieca.
Non mi stupirei affatto, visto che di aerei in surplus ne ha a iosa, che andasse a fare il giro delle 100 parrocchie ad ascoltare molto volentieri dei gonzi disposti a svenarsi pur di poter annoverare le tre magiche lettere J-F-K sui propri fids aeroportuali. A partire proprio da Bari, ma la lista è infinita.

Sotto questo aspetto in effetti non fa 'na piega ...per la serie MOL 2 la vendetta! :D
 
Proporrei anche un Vercelli-JFK. Pare che gli americani siano pazzi del Carnaroli e recentemente Gwyneth Paltrow ha raccomandato la paletta vercellese come il miglior rimedio per l'anemia indotta dalla dieta anti-carboidrati.
 
Anche Tortoli Funafuti lo vedevo bene...

Adesso si ipotizzerà riapertura di Tortolì. Stanne sicuro. Ahahah!!! Qui in Sardinia pensano che i voli ora avranno impennata gigantesca. Come no. Comunque sarà interessante capire come si comporteranno con la nuova CT una volta finita la proroga (nel senso se oltre a Olbia faranno pensierino a Cagliari).
 
Ho messo il link. Dal primo marzo c'è il cambio della denominazione sociale, quindi questo significa rebranding totale ( sito, social etc..)
 
Sono andato sul sito Meridiana per curiosità e se non erro stanno facendo delle modifiche a livello grafico, ad esempio noto che le nuove destinazioni adesso sono in una bella immagine grande piuttosto che dei quadratini che manco saltavano all'occhio...
 
Articolo interessante con qualche dettaglio finanziario in piu' sulle cifre dell'investimento QR, sugli ultimi bilanci e altro ancora:

La nuova Air Italy prova a cancellare il rosso

Presentata a Milano la strategia della compagnia controllata dall'Aga Khan e partecipata da Qatar Airways. Il progetto deve rilanciare una società che ha perso 360 milioni in quattro anni


Un cambio di brand (e di livrea) per dare un calcio al passato e tornare a volare, sfidando direttamente Alitalia. E' questo il nuovo corso della rinnovata Air Italy, che prende il posto, le linee e le rotte di Meridiana Fly (controllava già la stessa Air Italy, acquisita dopo l'acquisto di Eurofly). Anche se la vera competizione sarà quella con i conti e l'andamento gestionale dopo che solo negli ultimi quattro esercizio il vettore aereo sardo ha perso qualcosa come 360 milioni (-45,47 milioni nel 2016) e dopo che a metà del 2014 l'allora azionista unico, ovvero il fondo Akfed del principe ismaelita Karim Aga Khan, staccò uno degli ultimi assegni da 200 milioni.

L'obiettivo dichiarato dall'azionista di riferimento (51% di Aqa Holding, che a sua volta controlla il 100% della società operativa) e del nuovo alleato, la Qatar Airways (49%), è quello di rendere Air Italy "la principale compagnia aerea italiana" e uno dei principali operatori a livello europeo, come ha ribadito durante la presentazione del nuovo piano industriale il ceo di Qatar Airways, Akbar Al Baker, che poi ha aggiunto come "il 20% dei profitti netti verrà distribuito tra i dipendenti che quindi non saranno più solo dipendenti ma partner". Peccato che il manager della compagnia qatariota non abbia fatto sapere alla comunità finanziaria quando si raggiungerà questo target, né abbia fornito dati patrimoniali e finanziari del vettore che, a livello consolidato, ha chiuso il 2016 con un giro d'affari di 408,7 milioni, in crescita rispetto dal dato del 2015 (402,9 milioni), e un ebit negativo di 41,96 milioni, migliorando il precedente valore di -44,12 milioni.

Per ottenere questo rilancio e per tornare a registrare conti col segno positivo Airitaly mira a quadruplicare il traffico passeggeri in cinque anni arrivando a 10 milioni di passeggeri con 50 aerei nella flotta entro il 2020. Proprio per questa ragione nei prossimi tre anni arriveranno venti nuovi Boeing 737 MAX 8, il primo dei quali è atteso per aprile 2018. Dalla prossima primavera, hanno fatto sapere dalla società, cinque Airbus A330-200 di Qatar Airways entreranno nella flotta e verranno in seguito sostituiti, a partire da maggio 2019, da Boeing 787-8 Dreamliner.

Grazie a questo rafforzamento il network, che farà di Milano Malpensa l'hub di riferimento per i voli internazionali (la base operativa di Olbia, in Sardegna, resterà invece il punto di riferimento per quelli nazionali), si espanderà progressivamente, con nuove destinazioni quali la Milano-Bangkok che si andrà ad affiancare alle rotte verso Miami e New York. "Al momento abbiamo affittato i nostri altri slot su Linate ad altri operatori, ma Linate resta importante per noi e in futuro decideremo come sviluppare ulteriormente la nostra presenza", ha aggiunto Francesco Violante, presidente di Meridiana. La compagnia, che intende assumere 1.500 nuovi dipendenti, ha definito poi un nuovo accordo di code-sharing con il socio Qatar Airways.

E che il nuovo azionista industriale di minoranza sia intenzionato a fare le cose seriamente: il Qatar, in Sardegna, è proprietario anche di parecchi immobili in Costa Smeralda (quattro hotel di lusso, un golf club e la marina di Porto Cervo costati complessivamente 600 milioni di euro oltre all’ex Ospedale San Raffaele di Olbia, all'hotel Gallia di Milano, a Palazzo Gritti a Venezia, al Four Season e al Baglioni di Firenze, e al Westin, al St. Regis e all'Aleph Boscolo a Roma). Lo dimostrano i 98 milioni complessivi messi sul piatto a più riprese per rilevare il 49% di Aqa Holding. Lo scorso anno, al momento della firma dell'accordo, la Qatar Airways ha sottoscritto un primo aumento di capitale da 39,2 milioni poi ha garantito altri 28,8 milioni a titolo di credit facility e, infine, ha fornito garanzie per 30 milioni per la sottoscrizione di nuove linee di credito da un istituto di credito internazionale.

Uno sforzo notevole che, assieme ai capitali finora garantiti dall'Aga Khan (ha versato altri 20 milioni a inizio 2017 e ha finanziamenti in essere a favore della compagnia e della capogruppo Alisarda per 104 milioni) dovranno rimettere in carreggiata la compagnia aerea, che nel corso del 2016 aveva ottenuto dal socio unico Akfed qualcosa come 85,6 milioni.
Se, infine, si risale ai piani alti della galassia Air Italy e si arriva alla capogruppo Alisarda (detiene il 51% di Aqa Holding), si evince che tra il business del trasporto aereo, quello della manutenzione e quello della gestione dell'aeroporto di Olbia il giro d'affari consolidato a fine 2016 ammontava a 453,93 milioni, in aumento rispetto al 440,7 milioni del 2015, con un ebitda negativo per 2,7 milioni (mol di -3,49 milioni nel 2015), un ebit negativo per 22,48 milioni (era di -35,47 milioni l'anno precedente) e una perdita di 33,48 milioni, in miglioramento rispetto al rosso di 47 milioni dell'anno precedente.

A livello patrimoniale Alisarda, a fine 2016, presentava un patrimonio netto negativo per 91,33 milioni e una posizione finanziaria netta negativa per 178,64 milioni, con finanziamenti complessivi in bilancio per 190 milioni.
https://www.milanofinanza.it/news/la-nuova-air-italy-prova-a-cancellare-il-rosso-201802191502204611
 
Mi sfugge come possa diventare la prima compagnia italiana con 10 mio pax, ma questi sono dettagli.
 
Mi sfugge come possa diventare la prima compagnia italiana con 10 mio pax, ma questi sono dettagli.

Se AZ dovesse diventare tedesca (o comunque straniera, al netto poi di eventuali spezzatini), AIR ITALY diventerebbe la più grande compagnia aerea formalmente italiana.
 
Se AZ dovesse diventare tedesca (o comunque straniera, al netto poi di eventuali spezzatini), AIR ITALY diventerebbe la più grande compagnia aerea formalmente italiana.

Ma anche no, perché applicando il medesimo standard nemmeno IG sarebbe italiana, ma franco-qatariota.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.