La dura vita del dispatcher


Nibbio

Utente Registrato
5 Dicembre 2008
1,357
0
Francia/Ginevra
Ciao a tutti,
una volta mi capito' sotto mano una lista di domande che i comandanti chiedevono sempre ai dispatcher in turno, ecco quelle che mi ricordo (che naturalemnte sono tutte confermate dalle mie esperienze passate):

- DOVE E’ IL MIO AEREO?
- DOVE E’ IL MIO PICK UP?
- CON CHI SONO IN TURNO ?
- CHI GUIDA? (QUANDO SONO FUORI SERVIZIO)
- NOVITA’?
- QUALE E’ L’ALBERGO?
- MI MANCA TUTTO! (DOPO 2 SECONDI CHE SONO ATTERRATI)
- ABBIAMO SLOT?
- PENSI CHE MI ATTIVERANNO LA RISERVA? (CHIAMATA RICEVUTA 24 ORE PRIMA DELL’INIZIO DELLA RISERVA)
- DOVE E’ LA BUSTA VOLO? (STAMPANTI IN SALA BRIEFING SENZA CARTA)
- DOVE E’ LA CARTA?
- CHIAMAMI I TECNICI E DIGLI DI RICHIAMARMI
- DOVE SONO I PASSEGGERI?
- CHI SEI?
- CHI C’E’ IN TURNO?
- C’E’ ANCORA QUALCUNO ALL’UFFICIO TURN?I (ALLE 4 DEL MATTINO….CON L’UFFICIO TURNI NON H24)
"EDIT SU SUGGERIMENTO DI ewr2mil"
-MANCA IL CREWBUS!!
-MI GUARDI IL PRIMO VOLO PER ROMA COME E' MESSO?
"EDIT SU SUGGERIMENTO DI George"
-DOV'E' IL TECNICO CHE DOBBIAMO CHIUDERE L'AEREO?

Se qualcuno ne ricorda qualche altra postatele qui!
Sarebbe simpatico sapere se anche i piloti hanno una lista del genere per i rampisti o per i Dispatcher!

Per alcune non arrabbiatevi :D
 
Ultima modifica:
I rampisti ne vedono di tutti i colori: Dove sono i dati del carburante? il folder meteo dov'è? ce l'avete il piano di volo?

Una volta ci è capitato personalmente con un volo turco alle 3 del mattino ad imbarco concluso, che il comandante ci dice: vogliamo 300kg nel primo compartimento e dite al centraggio di rifare la load sheet.
 
Al check-in una "signora" con biglietto staff, mi ha detto (testuale e con leggero accento romano) :" io devo parti', so a moje der titolare" . quindi posso immaginare le richieste di alcuni comandanti...
 
*******************************

no via, mi autocensuro. sarei troppo coinvolto.
 
da aggiungere:

-MANCA IL CREWBUS!!

-MI GUARDI IL PRIMO VOLO PER ROMA COME E' MESSO?

Telefonata ricevuta all' operativo a Milano dal Cpt in htl a CUN per chiedere di telefonare alla reception per fissare la sveglia alle 06.00.

Siamo a CDG al terminal 2 (vado a memoria in quanto sono passati tanti anni) dobbiamo arrivare al Terminal 3 come facciamo?
 
Ultima modifica:
Telefonata ricevuta all' operativo a Milano dal Cpt in htl a CUN per chiedere di telefonare alla reception per fissare la sveglia alle 06.00.

Siamo a CDG al terminal 2 (vado a memoria in quanto sono passati tanti anni) dobbiamo arrivare al Terminal 3 come facciamo.
continua tu, io poi vengo citato come cattivo esempio di personale di terra rosicone, invidioso e che non la vede mai.
 
Non può sicuramente mancare il:
-DOV'E' IL TECNICO CHE DOBBIAMO CHIUDERE L'AEREO?
Ovviamente stanno ancora mettendo i tacchi e hanno le porte chiuse e già ti chiamano per chiedere dov'è il tecnico che immancabilmente è li sotto l'aereo...
 
scusate l'enorme ignoranza...spiegereste quali sono i compiti del rampista e del dispatcher...?

Denchiù.
P.
dunque: il dispatcher classico all'americana fa i piani di volo e rilascia (dispatch=rilascia) il volo, avendo verificato che tutto è idoneo al suo svolgimento (c'è l'aereo, è tecnicamente a posto; il crew è presente, è adeguato al tipo d'operazioni; gli aeroporti sono operabili, adeguati al tipo d'aereo; il meteo è ok etc... etc...). inoltro dei piani di volo atc e flight watch per aggiornare il crew sui dati meteo, notam etc...

poi c'è l'accezione europea, che vede il dispatcher assimilato anche all'operations control, quindi gestione movimentazione voli, crew, negoziazione slot (domanda classica: cos'è uno slot? risposta corretta: non lo so, ma potrei avere un miglioramento?) informazione agli scali, agli enti, ottimizzazione delle macchine, riprotezione pax, etc... etc...

il rampista invece segue i transiti a terra direttamente a bordo. è il tramite tra la compagnia (dispatchers), il crew e l'handling (chi fornisce i serivzi a terra).
è un bel mestiere, a me è sempre piaciuto un frego e mezzo.