La Commissione Europea aggiorna la "Black List"


CharlieTango

Utente Registrato
6 Novembre 2005
570
9
Nordest...
easa.europa.eu
La Commissione aggiorna l'elenco delle compagnie aeree bandite dallo spazio aereo europeo

La Commissione europea ha pubblicato oggi il dodicesimo aggiornamento dell'elenco comunitario di compagnie aeree bandite all'interno dell'Unione europea, che include quelle di tre ulteriori stati, in conseguenza di carenze in materia di sicurezza evidenziate da audit. Con tale aggiornamento si rimuove il divieto imposto a tre compagnie aeree e una compagnia potrà riprendere le operazioni a condizione di apportare sostanziali miglioramenti nella sicurezza.

" Non possiamo accettare alcun compromesso nella sicurezza aerea. I cittadini hanno il diritto di volare in sicurezza in Europa e in ogni altra parte del mondo", ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Antonio Tajani. "Il nostro obiettivo non è la mera creazione di un elenco di compagnie aeree pericolose. Siamo disposti ad aiutare questi paesi a costruire la loro capacità tecnica e amministrativa atta a garantire la sicurezza dell'aviazione civile nei loro paesi. Rafforzeremo la nostra cooperazione con l'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile per assicurare un miglior coordinamento dei nostri sforzi e fornire assistenza dove è più necessario. Non possiamo però accettare che compagnie aeree volino senza adempiere ai requisiti di sicurezza internazionali, mettendo in pericolo chi potrebbe inconsapevolmente trovarsi a bordo di un aeromobile a rischio. Per tale motivo l'elenco è necessario".

Il nuovo elenco sostituisce il precedente ed è già accessibile sul sito web della Commissione

Il fondamento delle norme che disciplinano l'elenco delle compagnie aeree bandite è duplice :

a) L'elenco funge da strumento preventivo a tutela della sicurezza nell'aviazione. Lo illustrano numerose istanze ove la Comunità si è impegnata con successo nei confronti di potenziali minacce alla sicurezza ben prima di ricorrere alla misura drastica di imporre restrizioni.

b) L'elenco funge altresì da ultima istanza qualora persistano gravi problemi di sicurezza, imponendo restrizioni o impedendo l'accesso allo spazio aereo europeo. Tali dispositivi costituiscono un potente incentivo a ovviare alle carenze in materia di sicurezza.

Con il nuovo aggiornamento sono stati rimossi dall 'elenco tre vettori con licenza ucraina: Ukraine Cargo Airways e Volare hanno entrambi perso il loro Certificato di operatore aereo; in seguito al ricevimento di determinate informazioni dalle autorità ucraine, anche il vettore Motor Sich è stato rimosso dall'elenco. Un quarto vettore, Ukrainian Mediterranean Airlines può riprendere le operazioni con un aeromobile. È l'esito positivo di una visita dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea con la partecipazione di due Stati membri in Ucraina per accertare i miglioramenti conseguiti dalle compagnie.

Nello stesso senso si riconosce il significativo progresso compiuto dalle autorità dell'aviazione civile dell'Angola e dal vettore aereo TAAG Angola Airlines per risolvere progressivamente ogni carenza sul piano della sicurezza. TAAG è perciò autorizzato ad aumentare il numero di aeromobili impiegati nei voli verso il Portogallo.

Questo aggiornamento evidenzia altresì il continuo dialogo con determinati Stati per quanto attiene alla sicurezza dei loro vettori. Si è osservata una cooperazione rafforzata e un progresso con Albania, Angola, Egitto, la Federazione russa, Ucraina, Kazakhstan e Kirghizistan. L'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha chiesto inoltre di effettuare un certo numero di visite di audit al fine di valutare la situazione in materia di sicurezza delle autorità e delle compagnie in Albania, Egitto, Kirghizistan e Yemen.

Contemporaneamente l 'elenco è stato esteso al fine di comprendere tutti i vettori aerei certificati a Gibuti, nella Repubblica del Congo e a S ã o Tomé e Principe, a causa di carenze sul piano della sicurezza osservate nel sistema di controllo delle autorità per l'aviazione di tali paesi.

Tutti i vettori ripresi da questo e dai precedenti aggiornamenti continuano a essere soggetti a ispezioni a terra prioritarie negli aeroporti comunitari, volte a garantire la loro costante conformità alle norme internazionali di sicurezza.

Attualmente l'elenco comunitario include cinque vettori individuali le cui operazioni sono interamente bandite dall'Unione europea, ossia Air Koryo della Repubblica democratica popolare di Corea, Air West del Sudan, Ariana Afghan Airlines dell'Afghanistan, Siem Reap Airways International della Cambogia e Silverback Cargo Freighters del Ruanda. Sono interdetti tutti i vettori provenienti da 15 paesi, per un totale di 228 compagnie: Angola (ad eccezione di un vettore soggetto a restrizioni e condizioni), Benin, Repubblica democratica del Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Gabon, (ad eccezione di tre vettori soggetti a restrizioni e condizioni), Indonesia, Kazakhstan (ad eccezione di un vettore soggetto a restrizioni e condizioni), Repubblica Kirghiza, Liberia, Repubblica del Congo, Sierra Leone, S ã o Tomé e Principe, Swaziland e Zambia. Otto vettori aerei sono soggetti a restrizioni e condizioni: TAAG Angola Airlines , Air Astana dal Kazakhstan , Gabon Airlines , Afrijet e SN2AG dal Gabon, Air Bangladesh , Air Service Comores e Ukrainian Mediterranean Airlines dell'Ucraina.

http://ec.europa.eu/transport/air-ban

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2009:312:0016:0037:EN:PDF
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
DATE:27/11/09
SOURCE:Air Transport Intelligence news

Yemenia and EgyptAir avoid EU blacklist as blanket ban widens
By David Kaminski-Morrow

Middle Eastern carriers Yemenia and EgyptAir have avoided being included on the European Commission's blacklist of banned airlines, having faced scrutiny over the past few months.

Yemenia's case has been discussed by the air safety committee responsible for drawing up the blacklist, notably following the fatal loss of an Airbus A310 in June, but it has concluded that the airline should remain unfettered.

EgyptAir had also been warned of possible restrictions over concerns about the number of safety issues turning up during inspections. The carrier does not appear on the latest blacklist update, issued today.

But the revised list extends a European blanket ban to another three states - the Republic of Congo, Sao Tome and Principe, and Djibouti - after the identification of deficiencies in safety oversight by the national regulators.

The extension means that practically all airlines from a total of 15 countries are forbidden from conducting European Union operations.

Three Ukrainian carriers have been lifted from the blacklist, although two of these - Ukraine Cargo Airways and Volare - were removed by default, having had their air operator's certificates withdrawn.

Ukraine's Motor-Sich Airlines has been removed from the list after the "receipt of certain information" from Ukrainian authorities, says the Commission.

It adds that Ukrainian Mediterranean Airlines (UM Air) has had restrictions partially lifted, but is still only allowed to operate a single Boeing MD-83 within Europe.

"We cannot afford any compromises in air safety," says European transport commissioner Antonio Tajani.

"Our aim is not just to create a list of airlines that are dangerous. We are ready to help those countries to build up their technical and administrative capacity to guarantee the safety of civil aviation in their countries."

Progress on addressing concerns at Angolan flag-carrier TAAG has also resulted in the carrier's being permitted to operate four Boeing 737-700 aircraft on European services in addition to its Boeing 777s.

Flightglobal
 

freez267

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,195
0
e io che stavo quasi pensando di prendermi un bel volo egypt-air per il sud est asiatico
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
e io che stavo quasi pensando di prendermi un bel volo egypt-air per il sud est asiatico
lo puoi prendere perché non è stata inserita nella lista.. il mio stupore deriva dal fatto che ha rischiato di essere inserita... pensavo che la qualità di Egyptair fosse superiore...:(
 

proxair

Utente Registrato
25 Maggio 2009
960
0

Dwarf

Utente Registrato
29 Ottobre 2006
460
0
Emilia Romagna.
Mi pare che Garuda sia stata riabilitata

Tutti i vettori aerei certificati dalle autorità della Repubblica d’Indonesia responsabili della sorveglianza dell’applicazione delle norme, con l’eccezione di Garuda Indonesia, Airfast Indonesia, Mandala Airlines e Ekspres Transportasi Antarbenua, compresi i seguenti:
 
Ultima modifica da un moderatore:

broussard

Utente Registrato
16 Aprile 2009
486
0
Mi pare che Garuda sia stata riabilitata
hai ragione
la tabella lo indica

è l`aggiornamento che è ambiguo:

Attualmente l'elenco comunitario include cinque vettori individuali le cui operazioni sono interamente bandite dall'Unione europea,

cut
Sono interdetti tutti i vettori provenienti da 15 paesi, per un totale di 228 compagnie: Angola (ad eccezione di un vettore soggetto a restrizioni e condizioni), Benin, Repubblica democratica del Congo, Gibuti, Guinea Equatoriale, Gabon, (ad eccezione di tre vettori soggetti a restrizioni e condizioni),

Indonesia, Kazakhstan (ad eccezione di un vettore soggetto a restrizioni e condizioni), Repubblica Kirghiza, Liberia, Repubblica del Congo, Sierra Leone, S ã o Tomé e

cutttttttt