JFK: nuovo terminal one, iniziata la costruzione


EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,325
72
Sydney (NSW), AUS (X)
Con i nuovi terminals, la situazione dovrebbe migliorare:
- Il nuovo Terminal 1;
- L'espansione del terminal 4 di Delta;
- Il T5 di Jetblue e' "nuovo";
- Il nuovo T6 collegato al T5 per Jetblue;
- Il T8 e' anche lui "nuovo".
Chissa' se cambieranno la numerazione o salteranno i numeri: 1, 4, 5, 6, 8.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,320
NYC
I treni della new jersey transit da EWR a NYC fanno pena a dire poco. Sono treni pendolari vecchissimi e non pensati assolutamente per un servizio aeroportuale non ci sono porta bagagli inoltre sono sempre affollatississmi, l' ultima volta ho fatto tutto il viaggio in piedi pigiato col bagaglio tra i piedi mai più. Ed era una domenica mattina di agosto quindi un periodo/orario di basso traffico, non voglio immaginare in giorni e orari lavorativi di picco.
Serve istituire un treno diretto dedicato ai soli pax aeroportuali che vada a penn station senza fermate e con materiale ferroviario adatto a un servizio aeroportuale, fammelo pagare anche 20$ ma se il servizio funziona mi permette di sedermi e sistemare il bagaglio lì pago volentieri
Di domenica mattina vai a EWR con Uber o Lyft e ci arrivi in mezzora. Il treno e' utilissimo, invece, proprio in orari di punta quando il traffico fa si' che per andare da Manhattan a EWR possano volerci fino a due ore: in quelle ore (soprattutto nel tardo pomeriggio, dalle 16.30 fino alle 19.00) le frequenze del treno fanno si' che si arrivi in aeroporto celermente.

I conti di un treno dedicato da Penn Station non tornano. Il treno dedicato non risolverebbe il problema dei bagagli. Per la stragrande maggioranza dei passeggeri che da New York vanno a EWR, Penn Station non e' facilmente raggiungibile. Per arrivare a Penn Station serve la metropolitana che, ovviamente, e' tutt'altro che pratica per chi viaggia con molti bagagli. Di fatto, se uno ha molti bagagli, il piu' delle volte non ha interesse a farsi il viaggio in treno. Col numero di persone che verosimilmente viaggerebbe con un treno dedicato, le frequenze dovrebbero essere piuttosto modeste, allungando quindi i tempi effettivi del trasferimento e rendendo la ferrovia meno utile nelle ore piu' importanti.
Il fatto che il treno che hai preso fosse affollato e' causato dalle scarse frequenze nei festivi: uscire dalla citta' una domenica mattina d'estate --verso il New Jersey con NJT, Long Island con LIRR o verso Nord e Nordest con MetroNorth -- e' spesso un'avventura. Mai capito perche' non aumentino le frequenze.

Io sono sincera, mai pensato di prendere il treno, sempre taxi o NCC e si sceglie EWR o JFK in base a dove si deve andare. Il problema di EWR è che spesso accedere a Manhattan in auto è un delirio e quindi conviene andare a JFK dove ci sono meno colli di bottiglia.
Se viaggi leggero e in ora di punta, la comodita' dei treni per JFK e EWR e' notevole rispetto allo strazio del traffico.

Il nuovo LaGuardia rinnovato ha dei terminali molto moderni e funzionali ma resta il grande problema di fondo. Pur essendo l'aeroporto geograficamente più vicino a Manhattan è quello più scomodo da raggiungere. Non c'è una connessione diretta con treno o metro. Le uniche alternative sono taxi o bus il che ti espone sempre al rischio traffico e maxi ingorghi. Hanno speso miliardi per rifare i terminal bisogna completare l'opera prolungando la metro più vicina fino all aeroporto
I tempi del trasferimento in auto verso LGA sono quelli piu' prevedibili. Sarebbe bello avere un mezzo pubblico piu' celere di quelli attuali ma, in generale, LGA rimane l'aeroporto piu' comodo per chi va e viene da Manhattan.
 
  • Like
Reactions: East End Ave

nicolacom

Utente Registrato
21 Marzo 2007
29
1
.
9 miliardi per un terminal da 24 gates. Praticamente una mini finanziaria in italia. Mi sembra esagerato.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Di domenica mattina vai a EWR con Uber o Lyft e ci arrivi in mezzora. Il treno e' utilissimo, invece, proprio in orari di punta quando il traffico fa si' che per andare da Manhattan a EWR possano volerci fino a due ore: in quelle ore (soprattutto nel tardo pomeriggio, dalle 16.30 fino alle 19.00) le frequenze del treno fanno si' che si arrivi in aeroporto celermente.

I conti di un treno dedicato da Penn Station non tornano. Il treno dedicato non risolverebbe il problema dei bagagli. Per la stragrande maggioranza dei passeggeri che da New York vanno a EWR, Penn Station non e' facilmente raggiungibile. Per arrivare a Penn Station serve la metropolitana che, ovviamente, e' tutt'altro che pratica per chi viaggia con molti bagagli. Di fatto, se uno ha molti bagagli, il piu' delle volte non ha interesse a farsi il viaggio in treno. Col numero di persone che verosimilmente viaggerebbe con un treno dedicato, le frequenze dovrebbero essere piuttosto modeste, allungando quindi i tempi effettivi del trasferimento e rendendo la ferrovia meno utile nelle ore piu' importanti.
Il fatto che il treno che hai preso fosse affollato e' causato dalle scarse frequenze nei festivi: uscire dalla citta' una domenica mattina d'estate --verso il New Jersey con NJT, Long Island con LIRR o verso Nord e Nordest con MetroNorth -- e' spesso un'avventura. Mai capito perche' non aumentino le frequenze.



Se viaggi leggero e in ora di punta, la comodita' dei treni per JFK e EWR e' notevole rispetto allo strazio del traffico.



I tempi del trasferimento in auto verso LGA sono quelli piu' prevedibili. Sarebbe bello avere un mezzo pubblico piu' celere di quelli attuali ma, in generale, LGA rimane l'aeroporto piu' comodo per chi va e viene da Manhattan.
Concordo, ma viaggiando con bagaglio non ci penserei proprio ad usare il treno per come è a NYC.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,320
NYC
9 miliardi per un terminal da 24 gates. Praticamente una mini finanziaria in italia. Mi sembra esagerato.
Costruire senza chiudere costa un sacco di soldi. Qua si tratta di mettere un terminal che di fatto accorpera' gli spazi del T1, T2 e T3. Entro il 2026 dovrebbero essere pronti i primi 14 gate ricavati nello spazio degli attuali (chiusi) T2 e T3. Dopodiche', nel giro di quatto anni, altri 9 gate verranno ricavati (mi pare di capire) dall'attuale T1.
Il costo di oltre 9 miliardi e' sostenuto interamente da privati (lo stato si limitera' a finanziare i nuovi raccordi stradali per accedere al terminal). Per questo i 23 gate sembrano cosi' costosi: perche' in realta' -- come ogni terminal moderno -- il T1 sara' praticamente un centro commerciale. Va detto, peraltro, che questi non sono gate e spazi concepiti per 737 e 320, ma per file di wide body -- si parla di decine di migliaia di passeggeri al giorno.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,229
1,440
N/D
Da domani 1 dicembre BA si sposta dal T7 al T8 a JFK nello stesso terminal di AA che è stato completamente rinnovato:

American Airlines e British Airways insieme al Terminal 8 al New York JFK

American Airlines e British Airways sono pronte ad accogliere i clienti nel Terminal 8 recentemente rinnovato dell’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) di New York.

A partire dal 1° dicembre 2022, i clienti potranno godere di un’esperienza di viaggio migliorata con collegamenti senza soluzione di continuità poiché le due compagnie aeree co-localizzano le operazioni nell’ambito di un investimento congiunto di 400 milioni di dollari. Si conclude così la prima fase della riqualificazione dell’aeroporto da parte dell’Autorità Portuale di New York e del New Jersey.

Per celebrare il trasferimento di British Airways dal Terminal 7 al Terminal 8, il direttore esecutivo dell’autorità portuale Rick Cotton si è unito al CEO di American Airlines Robert Isom e al presidente e CEO di British Airways Sean Doyle per svelare ufficialmente un’area check-in ridisegnata, nuovi gate e lounge di prima classe.

La co-locazione supporta il piano dell’Autorità Portuale di trasformare il JFK in un aeroporto leader a livello mondiale. La mossa avvicina British Airways alle sue compagnie aeree partner poiché il Terminal 8 diventa la sede di otto vettori dell’Alleanza oneworld®. Iberia prevede di trasferirsi al Terminal 8 il 1° dicembre e Japan Airlines prevede di spostare le sue operazioni al Terminal 8 a maggio 2023.

La co-locazione di American e British Airways è resa possibile da un investimento di 400 milioni di dollari per riqualificare ed espandere il Terminal 8. I principali miglioramenti operativi includono cinque nuovi gate widebody, quattro nuove posizioni di parcheggio widebody e un sistema di gestione dei bagagli ampliato e aggiornato. Anche il terminal è stato ampliato con circa 130.000 piedi quadrati di spazio aggiuntivo e rinnovato.

I clienti premium che viaggiano con entrambe le compagnie aeree potranno godere di un viaggio di viaggio elevato al JFK. All’arrivo, i clienti premium saranno accolti nella nuovissima area check-in premium in co-branding, che fornirà un servizio personalizzato in stile concierge. Elementi architettonici progettati con cura definiscono anche uno spazio di check-in esclusivo per i clienti idonei.

Una volta passati i controlli di sicurezza, tre salotti distinti; Chelsea, Soho (sopra) e Greenwich combinano il meglio di entrambi i marchi e offrono un’esperienza di preflight raffinata e accogliente per i clienti idonei in base alla cabina di viaggio e allo stato del programma fedeltà. Le due nuovissime lounge, Chelsea e Soho, sono state progettate con finiture originali di fascia alta, evocando un senso unico dello spazio elevando al contempo l’esperienza e il servizio offerti a ogni ospite.

Il Chelsea Lounge dispone di uno splendido champagne bar circolare; un salotto rilassato, ma elegante, con caminetto; docce di lusso; e uno spazio dedicato per pranzi alla carta.
L’elegante Soho Lounge dispone di finestre dal pavimento al soffitto con fantastiche viste sul lato dell’aria.
L’American’s Flagship® Lounge sarà rinominata Greenwich Lounge (sopra) e presenterà un tavolo da vino premium, ampi posti a sedere e pasti ispirati allo chef.

Il progetto è stato guidato da Holt Construction, una delle principali società di gestione delle costruzioni e appaltatori generali del paese con oltre 100 anni di esperienza. Gensler, lo studio di architettura e design leader a livello mondiale, è stato incaricato di progettare l’area check-in e le lounge premium, e il leader globale dell’ospitalità Sodexo Live! – attraverso la sua società di proprietà e gestione di minoranza dedicata SodexoMagic – offrirà un’eccezionale offerta di cibo e bevande agli ospiti della lounge.
 
  • Like
Reactions: 777Aeromexico